Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ntosta utente attivo

Iscritto: 05 Mgg 2005 Messaggi: 614 Località: Milano, Cosenza
|
Inviato: Mer 05 Ott, 2005 7:41 pm Oggetto: COMPACT HYPERZOOM 28-200mm F3.5-5.6 ASPHERICAL MACRO |
|
|
"COMPACT HYPERZOOM 28-200mm F3.5-5.6 ASPHERICAL MACRO"
Secondo voi trovo di meglio cone versatilità?
Ops forse ho formulato la domanda in modo sbagliato:
Secondo voi considerando il prezzo, trovo di meglio in quanto a versatilità e qualità?
Grazie delle risposte
PS
Su internet i siti più popolari lo propongono a circa 270 - 280 eurozzi. Secondo voi quanto sarebbe ragionevole spenderci in un negozio tradizionale?
 _________________ www | flikr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diegovanni nuovo utente
Iscritto: 30 Set 2005 Messaggi: 13
|
Inviato: Mer 05 Ott, 2005 8:48 pm Oggetto: Allora |
|
|
Per quale fotocamera?
Che marca è l'obiettivo?
Che genre di foto conti di farci?
Che qualità ti aspetti?
Rispondi a queste domande e magari qualche suggerimento salta fuori.
SAluti
P.S.: non credo sia un obiettivo di qualità come tutti(quasi canon 28-300is l a parte ma costa 2000€ e più) quelli con con tale escursione, ma tra questi ve ne sono di peggiori e di migliori dato il prezzo questo dovrebbe appartenere a questo secondo gruppo temo.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ntosta utente attivo

Iscritto: 05 Mgg 2005 Messaggi: 614 Località: Milano, Cosenza
|
Inviato: Mer 05 Ott, 2005 8:58 pm Oggetto: |
|
|
Sono proprio sbadato...
è un sigma ed è appunto un 28-200mm F3.5-5.6
Ho letto sul sito sigma che può essere usato su fotocamere canon EOS, ed io ho dedotto che potrei usarlo sia sulla mia attuale 1000Fn che sulla mia prossima digitale canon.
Conto di usarlo prevalentemente per i miei viaggi, per vari motivi mi sposto spesso, ma non posso portare più ottiche in una borsa per motivi di ingombro, quindi preferirei un obiettivo più versatile.
Certo la qualità non è sicuramente da fotografo professionista ma io fondamentalmente lo faccio per hobby e non sono nemmeno bravo.
Inoltre seguendo i consigli di Edgar voglio prima capire su quale tipologie di scatto "tuffarmi" e poi prendere un'ottica professionale ed adatta a tale scopo.
Spero di essere stato più chiaro del precedente post e... grazie dei consigli! _________________ www | flikr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mer 05 Ott, 2005 9:09 pm Oggetto: |
|
|
gli zoom con così alta escursione sono tipicamente scarsi.
Un 28 su di una digitale aps-c corrisponde ad un 45 mm.
Non sarebbe proprio un tuttofare, ma un soltanto un tele scarso. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Mer 05 Ott, 2005 9:21 pm Oggetto: |
|
|
Come qualità non aspettarti di certo faville, come ti è stato detto. Inoltre considera che su digitale l'angolo di campo diventa quello di un 45-320, ovvero ti giochi il grandangolo e l'ottica perde quindi la sua grande versatilità. Per le macchine digitali (ma solo per quelle, non lo puoi montare sulle 35mm a pellicola) ci sono degli altrettanto versatili 18-125 (Sigma) o 18-200 (Tamron e Sigma) che diventano rispettivamente dei 28-200 e 28-320 una volta montati sulla macchina.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AUTOMAN utente
Iscritto: 05 Apr 2005 Messaggi: 208 Località: Ancona
|
Inviato: Mer 05 Ott, 2005 9:40 pm Oggetto: |
|
|
Io ho la versione 28-300 if compact non macro asferical (ce ne sono 3 varianti di questo) e a focali basse e medie devo dire che si difende bene, ha una costruzione robusta e la ghiera è fluida, a tutto tele (eq. 450mm sulla mia Pentax) ottengo una qualità troppo morbida la maggior parte delle volte (quando riesco ad usarlo), alcuni scatti non sono neanche male e non c'è decadimento qualitativo troppo evidente tra centro e bordi anche a tutta apertura (x quello che costa, non fate paragoni azzardati ovvio). Altra cosa che ho notato è che non ho aberrazioni cromatiche evidenti sulla digitale mentre magari ne vedo su obiettivi molto più "corti" di altre marche (tipo quello di serie con la D50 x esempio). Il 28-200 in teoria dovrebbe essere qualcosina meglio perchè ha un'escursione più limitata ma ogni applicazione ha una storia a se. Tutto sommato non lo sconsiglio di netto, se hai una digitale sono meglio le ottiche che ti ha consigliato Balza però. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ale11 utente attivo
Iscritto: 19 Mgg 2005 Messaggi: 705 Località: Fucecchio
|
Inviato: Mer 05 Ott, 2005 11:17 pm Oggetto: |
|
|
Scusate se mi intrufolo, ma ancora non sono riuscito a capire una cosa: tra il sigma 18-125 e i 18-200 sigma-tamron, qual'è quello che vince il confronto in termini di qualità? Ho letto tutti i post di questo formu ma ancora non ho trovato nesuno che mi dia una rismosta netta. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mer 05 Ott, 2005 11:26 pm Oggetto: |
|
|
su un sito in giapponese trovi il confronto.
Google?
Il sigma 18-125 sembra essere un pò meglio degli altri. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|