photo4u.it


Adobe ACR 7.1: supporto ai RAW della XPro-1
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
cicquetto
utente attivo


Iscritto: 21 Apr 2012
Messaggi: 583

MessaggioInviato: Mer 06 Giu, 2012 1:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

acr da un effetto acquerello

prova con questo metodo

http://soundimageplus.blogspot.co.uk/2012/06/fuji-x-pro-1-raw-file-workaround.html

dal raw in silkypix esportazione in tiff 16bit con quelle impostazioni ed elaborazione in lightroom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
antoniodapc
utente


Iscritto: 16 Giu 2009
Messaggi: 212

MessaggioInviato: Mer 06 Giu, 2012 4:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non so molto bene l'inglese e non riesco a capire che impostazione abbia usata.
Sopratutto quella + importante quando salvi in tiff per demosaicizzazione

_________________
Canon Eos 5d MK III + Sigma DG Hsm 12 -24 mm + Sigma DG Hsm 24 - 70mm F2.8 + Canon EF 100mm F 2.8 IS Usm L Macro + Canon EF 70-200 F4 IS Usm L
Fuji Xpro-1 + XF 35mm F1.4

La Mia Photo Gallery
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Gianluca_M
utente attivo


Iscritto: 12 Feb 2012
Messaggi: 1929
Località: valdagno (VI)

MessaggioInviato: Mer 06 Giu, 2012 6:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Procedura troppo lunga e macchinosa... mi tengo il jpg on camera! Ed elaboro quello Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mico1964
utente attivo


Iscritto: 14 Mar 2006
Messaggi: 1496
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mer 06 Giu, 2012 7:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dai raga, è inutile continuare a sbatterci la testa: per fare contenti tutti noi rompipalle Adobe ha anticipato l'uscita del convertitore, e mi sembra evidente che l'algoritmo di conversione non va bene. L'hanno aggiustato mettendoci a valle un bel filtro passa basso, da cui la perdita di nitidezza e lo "smearing" dei colori.

IMHO meglio andare avanti utilizzando i JPG della macchina e conservare i RAW per la prossima release di ACR/LR.

_________________
5D Mark III | 7D | E-M1 | E-P5 | X-T1 | X100S
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Gianluca_M
utente attivo


Iscritto: 12 Feb 2012
Messaggi: 1929
Località: valdagno (VI)

MessaggioInviato: Mer 06 Giu, 2012 10:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mico1964 ha scritto:
Dai raga, è inutile continuare a sbatterci la testa: per fare contenti tutti noi rompipalle Adobe ha anticipato l'uscita del convertitore, e mi sembra evidente che l'algoritmo di conversione non va bene. L'hanno aggiustato mettendoci a valle un bel filtro passa basso, da cui la perdita di nitidezza e lo "smearing" dei colori.

IMHO meglio andare avanti utilizzando i JPG della macchina e conservare i RAW per la prossima release di ACR/LR.


Più che altro, vista la natura del sensore, la vedo veramente dura che Adobe si smazzi per far meglio di così, tanto più che Fuji non sembra interessata a darle chissà quale mano (magari avrebbe dovuto farlo prima...). Capiamoci: il mancato supporto del formato raw della x-pro1 adesso come adesso non danneggia Adobe, ma Fuji... il limite è suo, non dei programmi di terze parti. Purtroppo, se sono un professionista che lavora in raw, con un determinato workflow e con determinati programmi (LR o Capture One) non vado a cambiare il mio modo di lavorare per via di una macchina... questo almeno dal mio punto di vista. Forse nelle prossime versione di ACR ci sarà una miglior implementazione (come è successo con i raw nikon, all'inizio gestiti così così), ma credo occorrerà diverso tempo, e soprattutto che escano ulteriori modelli di macchina equipaggiati con un simile sensore, al fine di allargare il parco macchine e rendere appetibile una modifica così profonda del programma. Non vorrei facesse la fine del superccd: ottima tecnologia, ma ormai defunta, anche se valida. Crying or Very sad
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
antoniodapc
utente


Iscritto: 16 Giu 2009
Messaggi: 212

MessaggioInviato: Mer 06 Giu, 2012 10:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

su quel posto ho letto una frase che ho pensato anche io.
Io sono ottimista il miglioramente verrà sicuramente , ma sarà la crisi quello che vuoi ma a questo punto mi sembra palese che ci stanno usando come beta tester

_________________
Canon Eos 5d MK III + Sigma DG Hsm 12 -24 mm + Sigma DG Hsm 24 - 70mm F2.8 + Canon EF 100mm F 2.8 IS Usm L Macro + Canon EF 70-200 F4 IS Usm L
Fuji Xpro-1 + XF 35mm F1.4

La Mia Photo Gallery
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Gianluca_M
utente attivo


Iscritto: 12 Feb 2012
Messaggi: 1929
Località: valdagno (VI)

MessaggioInviato: Gio 07 Giu, 2012 8:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

antoniodapc ha scritto:
su quel posto ho letto una frase che ho pensato anche io.
Io sono ottimista il miglioramente verrà sicuramente , ma sarà la crisi quello che vuoi ma a questo punto mi sembra palese che ci stanno usando come beta tester


Ma questo adesso come adesso funziona per tutti i prodotti: in ambito fotografico ti ritrovi una 5dmkIII da 3000 e passa euro con le infiltrazioni di luce, una D800 che, dicono, si blocchi in certe occasioni o non riesca a mettere a fuoco a sinistra. E via così, che ce ne sono una bella lunga serie, un po' per tutti. Certo, spesso e volentieri sono magagne che vengono risolte via firmware, ma ogni tanto dà da pensare il fatto che ce ne siano così tante. Poi pensi al prodotto, vedi che è di una notevole complessità, e capisci che potrebbe esser normale qualche bug.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
antoniodapc
utente


Iscritto: 16 Giu 2009
Messaggi: 212

MessaggioInviato: Gio 07 Giu, 2012 2:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

alla fine la situazione e questa .
Dobbiamo cercare di trovare qualche soluzione ottimale.

Io ho provato la conversione da skilpix , come dettaglio e cose del genere va bene , il problema che i colori vanno a lavorare su strada

_________________
Canon Eos 5d MK III + Sigma DG Hsm 12 -24 mm + Sigma DG Hsm 24 - 70mm F2.8 + Canon EF 100mm F 2.8 IS Usm L Macro + Canon EF 70-200 F4 IS Usm L
Fuji Xpro-1 + XF 35mm F1.4

La Mia Photo Gallery
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
antoniodapc
utente


Iscritto: 16 Giu 2009
Messaggi: 212

MessaggioInviato: Ven 08 Giu, 2012 1:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Con La speranza che qualcun'altro sviluppi questo topic io continuo a scrivervi le mie prove e le mia considerazioni .
Ho notato che il problema dell'effetto acquarello o impastamento si manifesta con ACR sopratutto a bassi ISO più o meno in maniera omogena.

Iso : 2500
F.stop : 1.8

Tutte due le immagini sono state elaborate identicamente , cercando di stressare il file il più possibile accentuando le luci e schiarendo in modo massivo le ombre.


Foto Camera Fuji Xpro-1


Foto Adobe Camera Raw


Crop 100% Massima Qualita Fuji Xpro-1


Crop 100% Massima Qualita ACR



Una cosa positiva che mi soprende scattando queste foto , è il perfetto bilanciamento del bianco in automatico della Fuji Xpro-1.
Cmq tornando al TOPIC in questo scatto l'effetto di impastamento e leggermente visibile solo ad ingrandimento 200.
Anche se penso che , se avessi fotografato un prato , si sarebbe notato anche ad ingrandimento 100 . ma in ogni caso in quantita minore di quando si scatta a ISO 200 - 800

-Ho provato anche l'elaborazione partendo dal tiff per poi utilizzarlo come se fosse un raw che mi era è stato suggerito in qualche post precedente. La qualità in termini di nitidezza e dettaglio è davvero tanta, ma la foto viene totalmente stravolta in termini di cromia e tonalità .

TIFF-ACR

_________________
Canon Eos 5d MK III + Sigma DG Hsm 12 -24 mm + Sigma DG Hsm 24 - 70mm F2.8 + Canon EF 100mm F 2.8 IS Usm L Macro + Canon EF 70-200 F4 IS Usm L
Fuji Xpro-1 + XF 35mm F1.4

La Mia Photo Gallery
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4
Pag. 4 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi