Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
quicksilver86 utente
Iscritto: 20 Apr 2009 Messaggi: 238
|
Inviato: Gio 07 Giu, 2012 10:52 am Oggetto: |
|
|
Prima di tutto i moltiplicatori sono studiati per schemi ottici tele, quindi l'uso su obiettivi più corti del 50mm diventa problematico perchè aumenta l'aberrazione sferica.
I crop che hai postato sono con post produzione diversa e la scena non è il massimo per valutare la resa.
Cmq come ti hanno già detto la distanza minima di messa a fuoco resta invariata ma aumenta la focale per cui puoi ingrandire del doppio.
Se vuoi diminuirla ancora puoi usare i tubi di problunga addirittura combinati al moltiplicatore. I tubi non fanno perdere definizione come il moltiplicatore ma se usati su obiettivi non ottimizzati per le corte distanze come i 50mm luminosi fanno venire fuori i difetti naturali dell'obiettivo.
In secondo luogo chi dice che con il nikon 2X di ultima generazione non si perde niente...
Si vede che non è abbastanza allenato per giudicare una buona qualità d'immagine da una scadente, perchè la perdita sarà pure minore che con altri teleconverter ma c'è ed è sostanziosa.
Ecco qui la prova schiacciante
http://www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=621&Camera=614&Sample=0&FLI=4&API=3&LensComp=621&CameraComp=614&SampleComp=0&FLIComp=7&APIComp=2
L'obiettivo senza teleconverter rende meglio a tutta apertura di quanto non faccia col teleconverter al diaframma ottimale.
Vuoi vedere un teleconverter che funziona meglio del Nikon?
Eccolo, il canon sul nuovo 70-200 http://www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=687&Camera=453&Sample=0&FLI=3&API=3&LensComp=687&CameraComp=453&SampleComp=0&FLIComp=7&APIComp=2
Ma la perdita c'è pure su questo, dipende a che ingrandimento la guardi, per stampare francobolli non vedresti niente di certo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Gio 07 Giu, 2012 11:06 am Oggetto: |
|
|
Decisamente ottimale come sito di test la prova a 12233ISO è una chicca! Fortuna che poi sarei io a non capirne
Immagino quanto ne capisce chi si affida a valutazioni di un sito di vendite che fa test ad ISO incredibili e non da una riga di commento a delle immagini montate in flash
Se queste fossero prove schiaccianti in tribunale ci sarebbe da piangere
Una domanda: prima di pontificare e cercare info più o meno esatte lo hai usato? Lo conosci o anche tu parli per sentito dire? Perché se fosse vera la seconda forse sarebbe meglio usare toni più consoni ad un confronto fra amici cosa consigliabile in ogni caso. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
quicksilver86 utente
Iscritto: 20 Apr 2009 Messaggi: 238
|
Inviato: Gio 07 Giu, 2012 11:18 am Oggetto: |
|
|
il signor mario ha scritto: | Decisamente ottimale come sito di test la prova a 12233ISO è una chicca! Fortuna che poi sarei io a non capirne
Immagino quanto ne capisce chi si affida a valutazioni di un sito di vendite che fa test ad ISO incredibili e non da una riga di commento a delle immagini montate in flash
Se queste fossero prove schiaccianti in tribunale ci sarebbe da piangere |
Quel sito non vende un bel niente fa solo recensioni ed è uno dei pochi che pubblica solo i risultati così come vengono senza commenti. Puoi vedere da te il risultato. Se ti pare che non ci sia perdita prendi un abbaglio.
Forse tu non la noti la perdita perchè guardi le immagini su un iphone
Se vuoi veramente smentire questa prova dovresti postare le tue immagini, magari in NEF così ci divertiamo a vedere quanto questo calo di prestazioni sia impercettibile  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
morice utente attivo

Iscritto: 12 Ott 2004 Messaggi: 1685 Località: Uboldo [VA]
|
Inviato: Gio 07 Giu, 2012 12:52 pm Oggetto: |
|
|
Quicksilver86 non far arrabbiare il signor Mario, è un tipo poco obiettivo... ma più teleconverter ovvero converte la verità a suo piacimento...  _________________ EOS 5d3 + BG-E11 + 5d2 + BG-E6 + G12: Ottiche: EF 24 II L + EF 35 L + EF 50 L + EF 85 L II + EF 135 L + EF 300 F/4 IS L + EF 24-105 L + EF 70-200 f/2.8 IS L II + 3 Flash Canon EX 580II Guarda le mie Foto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Gio 07 Giu, 2012 1:47 pm Oggetto: |
|
|
quicksilver86 ha scritto: | Quel sito non vende un bel niente fa solo recensioni ed è uno dei pochi che pubblica solo i risultati così come vengono senza commenti. Puoi vedere da te il risultato. Se ti pare che non ci sia perdita prendi un abbaglio. |
Forse non te ne sei accorto ma è un sito satellite di B&H difatti se premi il pulsante Buy ti ritrovi sul loro sito principale vedo che lo conosci bene
Forse questa pagina può aiutarti a capire cosa hai linkato.
quicksilver86 ha scritto: | Forse tu non la noti la perdita perchè guardi le immagini su un iphone  |
Imac 21 pollici, ci sei andato vicino sempre apple è
quicksilver86 ha scritto: | Se vuoi veramente smentire questa prova dovresti postare le tue immagini, magari in NEF così ci divertiamo a vedere quanto questo calo di prestazioni sia impercettibile  |
Non ho tempo da perdere in "prove" più o meno scientifiche appena avrò una situazione che chiederà l'uso del 70-200 più il TC posterò direttamente le foto reali e non prove più o meno credibili
Continuo a notare che usi toni che definire poco amichevoli sarebbe usare un eufemismo, pare alla fine che ognuno utilizza il registro comunicativo che maggiormente gli si confà. Va bene così |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Gio 07 Giu, 2012 1:55 pm Oggetto: |
|
|
morice ha scritto: | Quicksilver86 non far arrabbiare il signor Mario, è un tipo poco obiettivo... ma più teleconverter ovvero converte la verità a suo piacimento...  |
Questo non te lo permetto!
Sei arrivato all'insulto personale cosa da intervento diretto!
In mancanza delle tue scuse chiare e scritte come hai scritto l'insulto, sono disposto a rinunciare alla mia tutina colorata e chiedere ufficialmente la tua sospensione dal forum!
Il rispetto e l'educazione prima di tutto! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
morice utente attivo

Iscritto: 12 Ott 2004 Messaggi: 1685 Località: Uboldo [VA]
|
Inviato: Gio 07 Giu, 2012 2:31 pm Oggetto: |
|
|
Non mi sembra di averti insultato.
Gli insulti sono altra cosa...
Vedi espressioni violente e colorite nei tuoi confronti?
Vedi espressamente un imprecazione verso di te?
Su dai, non te la prendere per così poco...
Era una battuta che tu non hai capito...
Se poi vuoi chiedere la mia l'espulsione fai pure... libero di farlo...
ciao
 _________________ EOS 5d3 + BG-E11 + 5d2 + BG-E6 + G12: Ottiche: EF 24 II L + EF 35 L + EF 50 L + EF 85 L II + EF 135 L + EF 300 F/4 IS L + EF 24-105 L + EF 70-200 f/2.8 IS L II + 3 Flash Canon EX 580II Guarda le mie Foto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Gio 07 Giu, 2012 2:41 pm Oggetto: |
|
|
morice ha scritto: | Non mi sembra di averti insultato.
Gli insulti sono altra cosa...
Vedi espressioni violente e colorite nei tuoi confronti?
Vedi espressamente un imprecazione verso di te?
Su dai, non te la prendere per così poco...
Era una battuta che tu non hai capito...
Se poi vuoi chiedere la mia l'espulsione fai pure... libero di farlo...
ciao
 |
Allora non sai ciò che scrivi o non lo capisci; ciò che hai scritto "è un tipo poco obiettivo... ma più teleconverter ovvero converte la verità a suo piacimento" non è un'innocente battuta ma un insulto alla correttezza di una persona, e non basta nascondersi dietro al dito del "Era una battuta che tu non hai capito..." per evitare il dovere di scusarsi.
Non sono necessarie espressioni violente o colorite o imprecazioni per insultare, se dicessi che tizio è solito travisare la realtà a suo piacimento di fatto lo starei insultando penso sia un concetto abbastanza chiaro.
Ovviamente queste non mi paiono scuse e, lo ripeto, in loro mancanza sarò costretto a chiedere interventi ben precisi allo staff, che ho già contattato, nei tuoi confronti.
Lo ripeto il rispetto e la buona educazione, anche se fuori moda, sono indispensabile nel vivere civile. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
morice utente attivo

Iscritto: 12 Ott 2004 Messaggi: 1685 Località: Uboldo [VA]
|
Inviato: Gio 07 Giu, 2012 2:53 pm Oggetto: |
|
|
Ma si, chiedi quello che vuoi allo staff.
Sono persone intelligenti, sapranno giudicare se ti ho offeso oppure no...
ciao
chiudo qui...  _________________ EOS 5d3 + BG-E11 + 5d2 + BG-E6 + G12: Ottiche: EF 24 II L + EF 35 L + EF 50 L + EF 85 L II + EF 135 L + EF 300 F/4 IS L + EF 24-105 L + EF 70-200 f/2.8 IS L II + 3 Flash Canon EX 580II Guarda le mie Foto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
quicksilver86 utente
Iscritto: 20 Apr 2009 Messaggi: 238
|
Inviato: Gio 07 Giu, 2012 3:34 pm Oggetto: |
|
|
il signor mario ha scritto: | Non ho tempo da perdere in "prove" più o meno scientifiche appena avrò una situazione che chiederà l'uso del 70-200 più il TC posterò direttamente le foto reali e non prove più o meno credibili
Continuo a notare che usi toni che definire poco amichevoli sarebbe usare un eufemismo, pare alla fine che ognuno utilizza il registro comunicativo che maggiormente gli si confà. Va bene così |
Eviterò di cedere alle provocazioni per riportare il discorso sui binari.
Ti sembra una pagina di vendita? A me sembra solo un'elenco di recensioni, il tipo per sponsorizzarsi ha scelto di inserire il link diretto di un sito piuttosto importante di vendita che non ha niente a che vedere con lui, non ottiene un centesimo dalla vendita dei prodotti che recensisce ma viene pagato per inserire i link... siti molto più famosi del suo invece che essere sponsorizzati da venditori sono sponsorizzati dai produttori stessi, cioè quelli che producono i prodotti che il sito deve recensire, chi ti sembra più imparziale in una situazione del genere?
Dopo dovresti spiegarmi come fa una foto ad avere aberrazioni e fringing di quel tipo, se li ha non credo sia perchè li ha aggiunti lui in post produzione non trovi? In cosa avrebbe ingannato l'autore del sito e che vantaggi avrebbe a screditare il teleconverter in questione se il suo scopo come pensi tu è venderlo? Sarebbe un controsenso.
Diciamo che tra credere a diversi siti e diversi pareri autorevoli che dichiarano una perdita di qualità col teleconverter e credere a te che non porti nessuna prova alla tua tesi è più facile la prima. Io so che non è possibile quello che dici, un conto è se affermi che con il teleconverter 2X si perde molto poco un conto è se dici che non si perde niente. (poi avrei dubbi anche sul molto poco perchè è relativo all'osservatore)
La pratica di tutti i giorni mi dice il contrario e tutte le recensioni arrivano alla stessa conclusione.
Sul forum canon succede la stessa cosa, in molti dicono che il 70-200 non perde niente col teleconverter di terza generazione, io avendoli provati posso dirti che non è così. Tanti di quelli che facevano tale affermazione si sono dovuti ricredere loro stessi perchè si limitavano a guardare l'immagine ad una dimensione a monitor corrispondente ad una piccolissima stampa.
Ma non perdere niente in definizione significa poter stampare con la stessa qualità e alla stessa dimensione dell'obiettivo non moltiplicato e questo ti garantisco che non può capitare mai.
Se non hai modo di provare le tue affermazioni faresti meglio a non ribadirle con troppa fermezza perchè senza prove potresti esserti anche sbagliato tu stesso, magari in buona fede ma staresti comunque portando avanti una tesi errata.
PS: gli MTF degli stessi produttori sono a volte accompagnati dei risultati con e senza moltiplicatore e perfino dai loro dati risulta un sostanziale calo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Gio 07 Giu, 2012 4:02 pm Oggetto: |
|
|
quicksilver86 ha scritto: |
Diciamo che tra credere a diversi siti e diversi pareri autorevoli che dichiarano una perdita di qualità col teleconverter e credere a te che non porti nessuna prova alla tua tesi è più facile la prima. Io so che non è possibile quello che dici, un conto è se affermi che con il teleconverter 2X si perde molto poco un conto è se dici che non si perde niente. (poi avrei dubbi anche sul molto poco perchè è relativo all'osservatore)
... |
Ora stiamo discutendo con modi che non posso non apprezzare, purtroppo non ho tempo e modo di postare delle foto a sostegno della mia tesi, sarebbe ridicolo postare foto di situazioni differenti e per di più ottenute in scarsa luce, appena potrò stai certo che le posterò.
Mi sono permesso di quotare solo una parte del tuo discorso e di evidenziarne una frase, ecco io non ho mai detto che non si perde nulla, non l'ho mai scritto, ho scritto che la perdita è impercettibile, ovviamente nell'uso comune e so, per esperienza diretta, che le foto che ho scattato con il 70-200 moltiplicato viste sullo schermo del mio Imac sono pressoché identiche a quelle senza (parlo sempre di situazioni diverse) e stesso discorso anche per le stampe fino al 30x45, ho venduto foto di spettacolo fatte sia con che senza Tc, e nessuno ci ha mai notato differenze, e nel giro non vanno molto per il sottile a mandare un fotografo affa..., poi probabilmente ad ingrandimenti maggiori la differenza da impercettibile potrebbe divenire più percettibile proverò anche con stampe di maggiori dimensioni.
Ti ripeto io porto la mia esperienza con questa accoppiata nulla più.
Aggiungo che finora abbiamo scordato tutti un parametro: il sensore, io uso la D700 ma non è escluso che con la D800, che conto di prendere prima o poi, triplicando il numero dei pixel le cose cambino radicalmente.
Ovviamente non vengo pagato da Nital  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
quicksilver86 utente
Iscritto: 20 Apr 2009 Messaggi: 238
|
Inviato: Gio 07 Giu, 2012 4:21 pm Oggetto: |
|
|
il signor mario ha scritto: | Ora stiamo discutendo con modi che non posso non apprezzare, purtroppo non ho tempo e modo di postare delle foto a sostegno della mia tesi, sarebbe ridicolo postare foto di situazioni differenti e per di più ottenute in scarsa luce, appena potrò stai certo che le posterò.
Mi sono permesso di quotare solo una parte del tuo discorso e di evidenziarne una frase, ecco io non ho mai detto che non si perde nulla, non l'ho mai scritto, ho scritto che la perdita è impercettibile, ovviamente nell'uso comune e so, per esperienza diretta, che le foto che ho scattato con il 70-200 moltiplicato viste sullo schermo del mio Imac sono pressoché identiche a quelle senza (parlo sempre di situazioni diverse) e stesso discorso anche per le stampe fino al 30x45, ho venduto foto di spettacolo fatte sia con che senza Tc, e nessuno ci ha mai notato differenze, e nel giro non vanno molto per il sottile a mandare un fotografo affa..., poi probabilmente ad ingrandimenti maggiori la differenza da impercettibile potrebbe divenire più percettibile proverò anche con stampe di maggiori dimensioni.
Ti ripeto io porto la mia esperienza con questa accoppiata nulla più.
Aggiungo che finora abbiamo scordato tutti un parametro: il sensore, io uso la D700 ma non è escluso che con la D800, che conto di prendere prima o poi, triplicando il numero dei pixel le cose cambino radicalmente.
Ovviamente non vengo pagato da Nital  |
Sono contento che siano tornati a discutere amichevolmente.
In secondo luogo hai già dato la risposta al mistero affermando di usare a D700, 12 megapixel non sono così tanti ed effettivamente la dimensione di stampa che hai usato è ancora piuttosto bassa per vedere grandi differenze, di sicuro ci sono ma appunto se non si sta li a guardare sono comunque accettabili. Dopo un certo ingrandiemento però tutto si spappola perfino coi migliori teleconverter e obiettivi.
Poi sugli zoom c'è un altro inghippo, se usi il teleconverter e scatti dentro le focali consentite dallo zoom nativo (ad esempio scatti a 140mm col 2X che sarebbe come scattare a 70mm) il calo è davvero minimo perchè stai moltiplicando dentro le focali consentite, per vedere effettivamente la perdita devi usare veramente la moltiplicazione per cui scattare da 200mm in su. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
morice utente attivo

Iscritto: 12 Ott 2004 Messaggi: 1685 Località: Uboldo [VA]
|
Inviato: Gio 07 Giu, 2012 5:43 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | ..ecco io non ho mai detto che non si perde nulla |
nei post precedenti...
Citazione: | Ma io parto avvantaggiato, dovrei solo dimostrare che un (1) moltiplicatore non toglie praticamente nulla alla qualità di una lente |
Citazione: | Dipende dal duplicatore, ad esempio il Nikon TC20E III, che uso con immensa soddisfazione, è praticamente perfetto e la perdita di qualità è pressoché zero ma costa una fucilata |
queste due frasi le hai scritte tu, mi sembra....
Quindi hai cambiato idea sui moltiplicatori?
E ultima cosa ha senso usare un moltiplicatore per rimanere nel range originale? se metto un moltiplicatore è perchè a 200mm son corto...!! _________________ EOS 5d3 + BG-E11 + 5d2 + BG-E6 + G12: Ottiche: EF 24 II L + EF 35 L + EF 50 L + EF 85 L II + EF 135 L + EF 300 F/4 IS L + EF 24-105 L + EF 70-200 f/2.8 IS L II + 3 Flash Canon EX 580II Guarda le mie Foto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
@Nicola utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2005 Messaggi: 1626 Località: Torino
|
Inviato: Gio 07 Giu, 2012 5:47 pm Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | Guarda che la distanza minima di messa a fuoco resta invariata, col moltiplicatore aumenta il RR a parità di distanza minima; con i tubi di prolunga invece diminuisce la distanza minimma di messa a fuoco perché aumentano il tiraggio.
Formulina per ricavare il RR:
Rapporto di Riproduzione = (tiraggio/lunghezza focale)-1
|
In effetti hai ragione.
Le due foto postate ne sono la conferma.
Per una seconda prova avevo usato il moltiplicatore Sigma 1.4X,
che per poterlo montare ho dovuto spostare la ghiera di MAF, che come sai scorre all'interno dell'obiettivo, spostando quindi la distanza necessaria minima. In realtà non si potrebbe montare su ottiche normali, esiste il rischio di sforzare il motore USM. A meno che non si usi la MAF manuale. _________________ --IL --MIO-- SITO --- http://www.santaritafc.it/obiettivo/
CANON EOS 20D-- CANON EOS 5D MKII |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
@Nicola utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2005 Messaggi: 1626 Località: Torino
|
Inviato: Gio 07 Giu, 2012 6:13 pm Oggetto: |
|
|
quicksilver86 ha scritto: | Prima di tutto i moltiplicatori sono studiati per schemi ottici tele, quindi l'uso su obiettivi più corti del 50mm diventa problematico perchè aumenta l'aberrazione sferica.
|
La mia domanda iniziale era proprio se moltiplicare il 50 mm fosse utile e valido per fare delle macro. Era ovvio che non sono un professionista e che
le future macro non dovessero necessariamente essere opere d'arte.
E se il 50 non va bene quali ottiche mi consigliate?
Scusatemi la franchezza, ma l'ultima cosa che vorrei è una lite inutile fra gente in gamba e preparata.
Solo un consiglio, grazie. _________________ --IL --MIO-- SITO --- http://www.santaritafc.it/obiettivo/
CANON EOS 20D-- CANON EOS 5D MKII |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Gio 07 Giu, 2012 7:23 pm Oggetto: |
|
|
@Nicola ha scritto: | La mia domanda iniziale era proprio se moltiplicare il 50 mm fosse utile e valido per fare delle macro. Era ovvio che non sono un professionista e che
le future macro non dovessero necessariamente essere opere d'arte.
E se il 50 non va bene quali ottiche mi consigliate?
Scusatemi la franchezza, ma l'ultima cosa che vorrei è una lite inutile fra gente in gamba e preparata.
Solo un consiglio, grazie. |
Se il 50 duplicato non va bene, e non va bene, allora hai più strade:
il 50 invertito, non se è possibile con Canon ma credo di sì, in quel caso avresti un forte rapporto di riproduzione unito ad un altissimo rapporto di riproduzione a costi irrisori;
una lente close up, in Canon ce ne sono di meravigliose tipo la 500D, (anche se in realtà non è una lente ma un doppietto) ottima usabilità e maneggevolezza, discreti qualità e rapporto di riproduzione costo intorno a 100 euro;
tubi di prolunga, rapporto di riproduzione variabile in relazione alla combinazione dei tubi, altissima qualità e usabilità, costo intorno ai 100€ perdita di luminosità, inevitabile allontanando l'obiettivo dal supporto sensibile, elevata e in rapporto al rapporto di riproduzione;
soffietto macro, costoso ha gli stessi pro e contro dei tubi ma consente la variazione del rapporto di riproduzione senza soluzione di continuità e arriva a rapporti di riproduzione altrimenti impensabili sconfinando nella microfotografia;
e infine il più pratico un obiettivo macro e in Canon il 100 dicono sia fantastico. È quello che ti consiglio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Gio 07 Giu, 2012 7:29 pm Oggetto: |
|
|
quicksilver86 ha scritto: | Sono contento che siano tornati a discutere amichevolmente.
In secondo luogo hai già dato la risposta al mistero affermando di usare a D700, 12 megapixel non sono così tanti ed effettivamente la dimensione di stampa che hai usato è ancora piuttosto bassa per vedere grandi differenze, di sicuro ci sono ma appunto se non si sta li a guardare sono comunque accettabili. Dopo un certo ingrandiemento però tutto si spappola perfino coi migliori teleconverter e obiettivi.
Poi sugli zoom c'è un altro inghippo, se usi il teleconverter e scatti dentro le focali consentite dallo zoom nativo (ad esempio scatti a 140mm col 2X che sarebbe come scattare a 70mm) il calo è davvero minimo perchè stai moltiplicando dentro le focali consentite, per vedere effettivamente la perdita devi usare veramente la moltiplicazione per cui scattare da 200mm in su. |
Difatti sarebbe interessante vedere i risultati su D800.
Lo comprai proprio per usarlo a 200x2 comunque appena possibile cercherò di fare una recensione e metterlo alla frusta, è che per fare una roba del genere in maniera seria parte una giornata tra focus cart e foto reali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
quicksilver86 utente
Iscritto: 20 Apr 2009 Messaggi: 238
|
Inviato: Ven 08 Giu, 2012 6:13 am Oggetto: |
|
|
il signor mario ha scritto: | Se il 50 duplicato non va bene, e non va bene, allora hai più strade:
il 50 invertito, non se è possibile con Canon ma credo di sì, in quel caso avresti un forte rapporto di riproduzione unito ad un altissimo rapporto di riproduzione a costi irrisori;
una lente close up, in Canon ce ne sono di meravigliose tipo la 500D, (anche se in realtà non è una lente ma un doppietto) ottima usabilità e maneggevolezza, discreti qualità e rapporto di riproduzione costo intorno a 100 euro;
tubi di prolunga, rapporto di riproduzione variabile in relazione alla combinazione dei tubi, altissima qualità e usabilità, costo intorno ai 100€ perdita di luminosità, inevitabile allontanando l'obiettivo dal supporto sensibile, elevata e in rapporto al rapporto di riproduzione;
soffietto macro, costoso ha gli stessi pro e contro dei tubi ma consente la variazione del rapporto di riproduzione senza soluzione di continuità e arriva a rapporti di riproduzione altrimenti impensabili sconfinando nella microfotografia;
e infine il più pratico un obiettivo macro e in Canon il 100 dicono sia fantastico. È quello che ti consiglio |
Si in canon si possono invertire gli obiettivi basta comprare l'inverter o ci si arrangia a mano, si può ovviare alla mancanza della ghiera diaframmi usando l'anteprima della profondità di campo e togliendo l'obiettivo in corsa
Invertire il 50 produce poco effetto macro però, e la profondità di campo è comunque molto limitata, a questo punto è più pratico un 18-55 che parte già un po' chiuso e che è molto più macro quando usato a livello grandangolo arriva anche oltre 3:1, non quanto il Canon MP-E ne con le sue qualità ma l'equivalente dei poveri.
I tubi di prolunga sono ottimi, per arrivare al rapporto di riproduzione 1:1 è necessario usare un prolugamento pari alla focale dell'obiettivo in uso.
Le lenti closeup sono quelle che fanno perdere di più assieme al moltiplicatore, e sono anch'esse più utili sul tele che sui grandangolari. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
quicksilver86 utente
Iscritto: 20 Apr 2009 Messaggi: 238
|
Inviato: Ven 08 Giu, 2012 6:29 am Oggetto: |
|
|
il signor mario ha scritto: | Difatti sarebbe interessante vedere i risultati su D800.
Lo comprai proprio per usarlo a 200x2 comunque appena possibile cercherò di fare una recensione e metterlo alla frusta, è che per fare una roba del genere in maniera seria parte una giornata tra focus cart e foto reali |
Lascia perdere la chart vai con le foto reali, fai un paesaggio magari così vediamo di dettagli sottili |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Ven 08 Giu, 2012 9:40 am Oggetto: |
|
|
@Nicola ha scritto: | Era sottinteso!
Ho letto il tuo post. lo avevo già spulciato tempo fa.
Capisco il suggerimento sull'uso del cavalletto, ma se vai in giro normalmente il cavalletto lo lasci quasi sempre a casa.
Vorrei poter fare macro, magari non spinte, ma a mano libera, e possibilmente con buoni risultati. Spero. |
Ciao Nicola
desidero portarti la mia esperienza nell'uso dei moltiplicatori di focale.
Permettimi prima un'osservazione. Sarebbe stato opportuno che fin dall'inizio tu avessi espresso l'intenzione di fare foto macro.
Poi la tua frase che ho evidenziato in neretto mi lascia molti dubbi. Faccio macro da parecchi anni ed esco con altri fotografi che usano sempre il treppiedi.
Per ottenere buoni risultati e pubblicare foto in alta risoluzione è d'obbligo l'uso del treppiede.
Posseggo una Eos 50d, 5dMkII, EF180 f/3.5 macro, EF 70-200 f/2.8 IS, TC 1,4x, TC 2.0x
Con la 5dMkII uso rarissimamente il TC 1,4x con risultati molto soddisfacenti. Invece il TC 2.0x lo uso esclusivamente con la Eos 50d per fare foto ad uccelli e per foto sportive.
In sintesi per le macro ti consiglio un obiettivo dedicato per esempio il Canon EF 180 f/3.5 macro o il Sigma 180 f/3.5 macro o il Sigma 150 f/2.8 macro o il Tamron 180 f/3.5 macro.
C'è poi tutta la serie dei 100 mm. macro di varie case produttrici.
Nell'utilizzo sono migliori gli obiettivi con focali più lunghe in quanto ti consentono di stare un pò più distante dal soggetto per non spaventarlo.
Ci sono anche fotografi che per fare macro usano obiettivi grandangolari. A mia memoria sono solo due e sono ad un livello semi professionale non consigliabile per i neofiti.
Nella tua galleria vedo rari tentativi di foto macro. Avevi già ricevuto un ottimo consiglio da Antonio De Santis (ho avuto la fortuna di fare moltissime uscite fotografiche con lui ed usa il Sigma 180 macro e sempre il treppiede) in questa tua foto nel gennaio del 2006.
Infine ti consiglio di guardare le foto macro qui nel Forum in quanto quasi su tutte le foto, specialmente negli ultimi tempi, sono inseriti i dati Exif ed il tipo di attrezzatura usata e trovi anche il link per la versione in alta risoluzione.  _________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|