Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Mayhem nuovo utente
Iscritto: 26 Feb 2006 Messaggi: 43 Località: Trieste
|
Inviato: Mer 06 Giu, 2012 4:02 pm Oggetto: Quale obiettivo grandangolare? |
|
|
Ciao a tutti, vorrei acquistare un grandangolo per la mia D7000, sono indeciso tra il tokina 11-16 f2.8 e il sigma 10-20 f3.5, voi quale mi consigliate? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Super Pro bannato

Iscritto: 03 Mar 2011 Messaggi: 3327
|
Inviato: Mer 06 Giu, 2012 4:38 pm Oggetto: |
|
|
tokina _________________
Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo...ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni.
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Merimange utente attivo

Iscritto: 22 Giu 2007 Messaggi: 972 Località: Mi sono perso...
|
Inviato: Mer 06 Giu, 2012 5:20 pm Oggetto: |
|
|
Io ho un Tokina 12-24, ho avuto anche l'11-16 per un periodo ma l'ho venduto per la limitata escursione focale. Tra i due ti consiglierei il Sigma, a patto però, come sempre, di trovare l'esemplare buono. _________________ I got everything I need ( almost )... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
herrosh utente

Iscritto: 10 Lug 2007 Messaggi: 81 Località: Torino
|
Inviato: Mer 06 Giu, 2012 6:31 pm Oggetto: |
|
|
Io, ho il sigma 12-24 con la mia Nikon d700, non posso lametare  _________________ Nikon D700 | Sigma 12-24 EX DG HSM | Nikon 50 f1.4 | Nikon 85 f1.8G | Tamron 28-75 f2.8 | Nikon 80-200 AF-S f2.8 | SB800 | SB900
http://garybonge.blogspot.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Disco staff tecnica

Iscritto: 24 Ago 2008 Messaggi: 1888 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 06 Giu, 2012 9:11 pm Oggetto: |
|
|
Tutto di pende per quale tipo di foto vuoi utilizzarlo, per me (a grandi line) le opzioni per l'ultra wide sono 3:
Tokina 11-16 (non ce l'ho e non l'ho mai provato ma ne ho sempre sentito parlare un gran bene)
Pro: Luminosità e possibilità di montare filtri standar.
Contro: Meno escursione focale, 3 mm meno in basso (e in basso sono un'enormità) poco adatto hai contro luce.
Sigma 8-16 (ce l'ho e ne sono stra soddisfatto e cosa ancora più importante non sembra affetto dalla copia su tre fallata tipica di Sigma)
Pro: Escursione focale, il più wide di tutti e un ottima resistenza ai contro luce
Contro: Molto buio e una gran menata per montarci i filtri.
Qui c'è il topic ufficiale del Sigma 8-16 con delle mie foto di prova che feci appena preso.
Sigma 10-20 (non ce l'ho e non l'ho mai provato) senza lode e senza infamia, sicuramente il migliore qualità prezzo.
Questa è la mia personalissima opinione e spero ti sia utile.
Buona Luce
Luca _________________
Luca
Eos5D Mk3 * Eos7D * Eos30V-Date * Eos350D * PowerShot G1x * Ixus 220HS * EF-S 15-85 * EF 28-135 * EF 20-35 f/2.8 L * EF 70-300 IS * EF 28 f/1.8 * EF 50 f/1.4 * EF 85 f/1.8 * EF 100 f/2.8 Macro * Sigma 8-16 * 12-24 * 580ex II * 430ex * 90ex * Sekonic L-308s * Manfrotto 055 XPROB-808RC4 + 190CXPRO4-804RC2 + 055CXPRO4-054Q2 + 790B
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gheridian utente
Iscritto: 04 Giu 2012 Messaggi: 79 Località: Lucca
|
Inviato: Gio 07 Giu, 2012 12:39 am Oggetto: |
|
|
Guarda se con il budget ci arrivi ti consiglierei di guardare sull'usato un Nikkor 12-24 f/4 che è un lente fantastica. Quoto chi ti ha suggerito di considerare il Sigma 8-16 che resta una lente unica nel suo genere. Tra i due obiettivi che hai citato andrei per il Tokina che otticamente sembra superiore ed il sensore della D7000 è abbastanza esigente. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nickdj nuovo utente
Iscritto: 27 Dic 2009 Messaggi: 13 Località: Savona
|
Inviato: Gio 07 Giu, 2012 8:31 am Oggetto: |
|
|
Io ho avuto il Tokina 11-16 f 2.8 e posso dirti che è un ottimo obiettivo: buona nitidezza, buona luminosità (2,8), i colori nelle foto sono fedelmente riprodotti.
Unico problemino la presenza di qualche flare nei controluce, ma nulla di particolare.
Non conosco il Sigma, ma io sono passato al Tokina 12-24 in quanto il Tokina 11-16 era quasi come un fisso e preferivo rinunciare alla luminosità per avere un obiettivo con una maggiore escursione focale.
Prima dell'acquisto, valuta bene che tipo di foto preferisci scattare.
Ciao!
Nicola _________________ Nicola - Nikon D90 - Nikon 18-105 vr - Tokina 12-24 - Nikon 50 1.8 AF-D |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gheridian utente
Iscritto: 04 Giu 2012 Messaggi: 79 Località: Lucca
|
Inviato: Gio 07 Giu, 2012 10:06 am Oggetto: |
|
|
Per i flare non mi cruccerei tantissimo: lenti di questo tipo son tutte, più o meno, soggette al fenomeno se puntate controsole. Pure sua maestà Nikkor 14-24 f/2.8 non è esente da ciò. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mayhem nuovo utente
Iscritto: 26 Feb 2006 Messaggi: 43 Località: Trieste
|
Inviato: Gio 07 Giu, 2012 10:08 am Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti per i commenti! Io lo userei per foto di panorami, il sigma 8-16 l'avevo preso in considerazione ma non sono tanto convinto per la difficoltà di montarci dei filtri... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mayhem nuovo utente
Iscritto: 26 Feb 2006 Messaggi: 43 Località: Trieste
|
Inviato: Gio 07 Giu, 2012 10:29 am Oggetto: |
|
|
In alternativa stavo pensando anche al nikon 10-24. Oppure conviene il 12-24? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gheridian utente
Iscritto: 04 Giu 2012 Messaggi: 79 Località: Lucca
|
Inviato: Gio 07 Giu, 2012 10:39 am Oggetto: |
|
|
Il Sigma 8-16 credo che ti permetta solo la possibilità di montare filtri a lastrina e tribolando non poco con l'aggancio. Se 12mm (equivalenti a 18 su DX) ti bastano prendi veramente in considerazione il Nikkor 12-24 f/4: è stato realizzato con crismi professionali, quando Nikon ancora non credeva di progettare una macchina FX: veramente nitido e la distorsione è "limitata" ad un 1.7% all'estremità grandangolare, senza avere fastidiosi effetti a "baffo". Se hai un amico che ti può prestare una lente simile fai due prove e vedi che lunghezza focale verso sud può bastarti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Esperantia utente

Iscritto: 14 Set 2011 Messaggi: 174 Località: Paris
|
Inviato: Mar 03 Lug, 2012 4:09 pm Oggetto: |
|
|
Mi attacco a questo topic perché anche io volevo comprare un ultra grandangolare. Ho una D90 da circa 1 anno, e il mio corredo lenti comprende il 18-105 che era nel kit e un 35 mm fisso 1.8.
Quindi sono diciamo nuova, é stato con il 35 che ho iniziato a capire meglio lo sfocato e anche le questioni di nitidezza.
I 18 mm hanno iniziato ad andarmi stretti in Brasile, volendo fare foto di paesaggi.. Ho notato che l'80% delle mie foto erano con focale 18 e sicuramente se avessi avuto qualcosa di più corto l'avrei usato..
Ho guardato un po' di recensioni, pareri e foto su internet, e sono indecisa tra
- tokina 11-16 (posso trovarlo usato a 500 euro), che ha una buona luminosità (ma servirà poi alla fine?), la possibilità di montare filtri (questo é importante, sia per un filtro di protezione sia per il polarizzatore), però di contro rimarrei scoperta tra i 16 e i 18 e non riesco a capire se questo sia davvero uno svantaggio..
- Sigma 10-20 - Usato posso trovare quello meno luminoso sotto i 400 e quello più luminoso a 550. Escursione focale maggiore, ma non riesco a capire riguardo la qualità.. Soprattutto magari io che sono profana le differenze di qualità neanche le sentirei.. E vale la pena spendere 150 euro in più per la luminosità in più?
- Nikkor 10-24 o 12-24 - Si trovano usati a circa 550 euro, non capisco perché mi sembra che il 12-24 sia più gettonato.
Io lo userei principalmente per foto di panorami, ovviamente (quest'estate vorrei andare in vacanza in Irlanda), ma anche panorami cittadini, ho visto anche delle street fatte con questo tipo di obiettivi e sono di impatto.. Se poi l'obiettivo si rivela versatile anche per foto di interni tanto meglio, ma dipende dal prezzo da pagare (in senso anche metaforico) per avere più luminosità
La questione dei flare e del controluce non sono riuscita a capirla bene.. O meglio, ho capito i difetti ma non sono riuscita a fare un paragone con le ottiche che già ho.
Scusate se come al solito ho scritto un papiro.. Ma un obiettivo é una scelta importante perché vorrei comprare qualcosa che resti e non che rivendo dopo 1 anno! _________________ Album Flick |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5325
|
Inviato: Mar 03 Lug, 2012 5:03 pm Oggetto: |
|
|
Dunque, a parte i Nikkor tutti gli altri prezzi sono alti.
Il 12-24, forse, va di più per il diaframma massimo costante su tutta l'escursione focale, ma chi ha il 10-24 ne è molto soddisfatto.
Ma veniamo alla domanda, di solito nel paesaggio l'apertura maggiore non serve, comunque in generale Tokina va meglio di Sigma e, come qualità costruttiva, è meglio anche del Nikkor.
Per il controluce non farti influenzare troppo, io ho il Tokina 12-24 prima versione ed è già un problema ampiamente gestibile e limitato.
Infine non farti problemi per i mm sui quali resteresti scoperta, sono davvero un passo avanti o indietro.
Concludendo, se riesci a trovare uno qualsiasi dei Nikkor a meno di 600€ non fartelo scappare, in alternativa un Tokina qualsiasi e vivi felice. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Mar 03 Lug, 2012 8:25 pm Oggetto: |
|
|
Esperantia ha scritto: | rimarrei scoperta tra i 16 e i 18 e non riesco a capire se questo sia davvero uno svantaggio.. |
Nessuno svantaggio e, ai fini pratici, nessun buco. Imho. _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Esperantia utente

Iscritto: 14 Set 2011 Messaggi: 174 Località: Paris
|
Inviato: Mer 04 Lug, 2012 4:23 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille!
Sospetto che il prezzo del tokina sia alto perché in Francia non viene venduto nei negozi, e quindi anche un usato si svaluta meno. Nulla mi vieta però di comprarlo in Italia, oppure nuovo online.
Per i due Nikon ho visto annunci a 550, poi non so se siano ancora disponibili. _________________ Album Flick |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5325
|
Inviato: Mer 04 Lug, 2012 8:14 pm Oggetto: |
|
|
Qui sul mercatino c'era un 12-24 Nikkor a 550€, anche con le spese di spedizione fino a Parigi conviene, visto che siamo nella UE.
In ogni caso buone foto  _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Esperantia utente

Iscritto: 14 Set 2011 Messaggi: 174 Località: Paris
|
Inviato: Mer 04 Lug, 2012 9:54 pm Oggetto: |
|
|
Si si e comunque ogni tanto torno in Italia!
certo il sigma meno luminoso si trova a 200 euro meno..
alla fine sono tutte buone lenti (ok ho letto dei difettti di alcuni esemplari della sigma) e probabilmente sarei contenta con una qualsiasi tra queste, ma é anche vero che una lente é più o meno per sempre (a meno di passaggi a full frame, non posso dire che non succederà mai ma per ora non ne sento per nulla l'esigenza) _________________ Album Flick |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|