photo4u.it


Obiettivo Nikon su Canon

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Luca C.
utente


Iscritto: 06 Set 2005
Messaggi: 260
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 05 Ott, 2005 1:31 pm    Oggetto: Obiettivo Nikon su Canon Rispondi con citazione

Ciao a tutti!!
Vi pongo una domanda un pò particolare per un amico; questi ha intenzione di passare al digireflex e si è innamorato della 20D (come dargli torto), il punto è che possiede uno zoom AF 80-200 f2.8 datogli da un parente che non vorrebbe proprio buttar via visto che è praticamente nuovo...esiste modo di usare l'obiettivo nikon sulla 20D? O eventualmente sulla 350D (se cambiasse idea e optasse per quest'ultima)??

Grazie
Luca
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 05 Ott, 2005 1:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sì, trammite un anello adattatore.
La messa a fuoco all'infinito rimane possibile, ma si perde qualunque forma di automatismo, sia AF che legata al diaframma, ovvero oltre a dover mettere a fuoco a mano, bisogna anche chiudere il diaframma a mano con relativo oscuramento del mirino.
L'esposimetro invece continuerebbe a funzionare, in manuale e a priorità di diaframmi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Luca C.
utente


Iscritto: 06 Set 2005
Messaggi: 260
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 05 Ott, 2005 2:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Praticamente diverrebbe una macchina manuale "pura"...è corretto?

Grazie Tomash

L.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Donagh
utente attivo


Iscritto: 16 Lug 2004
Messaggi: 2116
Località: TRENTINO, Riva Del Garda

MessaggioInviato: Mer 05 Ott, 2005 2:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

veramanete continua ad andare la priorita di diaframmi

solo il fatto che invece di girar ghiere sulla macchina devi girare quella del diaframma sull obbiettivo

espozione ecc sempre ok le misura la macchina
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 05 Ott, 2005 3:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Luca C. ha scritto:
Praticamente diverrebbe una macchina manuale "pura"...è corretto?

Grazie Tomash

L.


Diventa una automatica a priorità di diaframmi e manuale.
Funziona anche il segnale di corretta messa a fuoco (il led) per facilitare la messa a fuoco (che è manuale).
La seccatura maggiore è legata al diaframma, infatti come ruoti la ghiera sull'obiettivo (unica possibilità) il diaframma si chiude al valore impostato oscurando il mirino e rendendo problematica la messa a fuoco, quindi per usarlo bisogna mettere a fuoco sempre con il diaframma a tutta apertura (nel nostro caso f2,8) e poi chiuderlo ruotando la ghiera, questo ogni volta che occore anche un minimo aggiustamento della messa a fuoco.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Donagh
utente attivo


Iscritto: 16 Lug 2004
Messaggi: 2116
Località: TRENTINO, Riva Del Garda

MessaggioInviato: Mer 05 Ott, 2005 3:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Luca C. ha scritto:
Praticamente diverrebbe una macchina manuale "pura"...è corretto?

Grazie Tomash

L.


Diventa una automatica a priorità di diaframmi e manuale.
Funziona anche il segnale di corretta messa a fuoco (il led) per facilitare la messa a fuoco (che è manuale).
La seccatura maggiore è legata al diaframma, infatti come ruoti la ghiera sull'obiettivo (unica possibilità) il diaframma si chiude al valore impostato oscurando il mirino e rendendo problematica la messa a fuoco, quindi per usarlo bisogna mettere a fuoco sempre con il diaframma a tutta apertura (nel nostro caso f2,8) e poi chiuderlo ruotando la ghiera, questo ogni volta che occore anche un minimo aggiustamento della messa a fuoco.


il segnale di messa a fuoco corretta led non va tieni conto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 05 Ott, 2005 4:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Donagh ha scritto:
il segnale di messa a fuoco corretta led non va tieni conto.


Grat Grat
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Donagh
utente attivo


Iscritto: 16 Lug 2004
Messaggi: 2116
Località: TRENTINO, Riva Del Garda

MessaggioInviato: Mer 05 Ott, 2005 5:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Donagh ha scritto:
il segnale di messa a fuoco corretta led non va tieni conto.


Grat Grat


si non va

hai mai provato?? io si
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Mer 05 Ott, 2005 9:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sulla 10D il pallino verde non funzia.
Sulla 20D non so, non ho provato, potrebbe essere ma mi parrebbe strano. Rolling Eyes
In ogni caso il problema maggiore è che sulla 20D manca i microprismi e la lente di fresnel che facilitano molto la messa a fuoco.
Saresti costretto a focheggiare sul vetrino smerigliato.
Se a questo aggiungi il fatto che chiudendo il diaframma il mirino si oscura, ti rendi conto che la cosa diventa un po complicata.

Enzo Wink

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 05 Ott, 2005 9:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Donagh ha scritto:
Tomash ha scritto:
Donagh ha scritto:
il segnale di messa a fuoco corretta led non va tieni conto.


Grat Grat


si non va

hai mai provato?? io si


Sai che hai ragione Doh!
Incuriosito, ho appoggiato sulla EOS300D il 28 FD ed effettivamente il led non si accende.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi