Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
luca976 utente attivo

Iscritto: 06 Apr 2005 Messaggi: 1306
|
Inviato: Lun 04 Giu, 2012 9:51 pm Oggetto: Quale AF più performante nel micro4/3?? |
|
|
buonasera a tutti, una semplice domanda.... qual'è il sistema AF migliore in precisione e velocità tra i modelli olympus e/o panasonic??
Sono abbastanza ignorante in materia e vorrei provare il m4/3 da affiancare alla mia reflex. Sto leggendo molto della vostra bella sezione ma più leggo, più mi confondo
.... mi spiego, leggo della olympus e sono impressionato dalla qualità generale e dai suoi jpeg già pronti...
...leggo della panasonic e mi piacciono le impressioni sui suoi obiettivi...
Chiaramente è importante il rapporto qualità prezzo, quindi escluderei comunque la serie OM e le pana serie G....
Grazie dei consigli che vorrete darmi...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Crocodile utente attivo

Iscritto: 28 Apr 2012 Messaggi: 1220
|
Inviato: Lun 04 Giu, 2012 10:41 pm Oggetto: |
|
|
Relativamente ad Olympus, si dice che le PEN serie 3 e la PEN mini abbiano un modulo autofocus simile a quello della OM... ma meglio aspettare chi può parlare per esperienza diretta.
Le Pana serie G si trovano usate a prezzi interessanti, qua e là...
croc |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20487 Località: Thiene
|
Inviato: Mar 05 Giu, 2012 11:24 am Oggetto: |
|
|
Ho avuto la E-P3, ed era la piu' veloce e precisa come AF nel campo m4/3.
La nuova OMD (E-M5) e' a mio parere ancora migliore. _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luca976 utente attivo

Iscritto: 06 Apr 2005 Messaggi: 1306
|
Inviato: Mar 05 Giu, 2012 3:15 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Relativamente ad Olympus, si dice che le PEN serie 3 e la PEN mini abbiano un modulo autofocus simile a quello della OM... ma meglio aspettare chi può parlare per esperienza diretta.
|
interessante dato che le pen m si trovano a prezzi interessanti.... sarebbe un buon acquisto per valutare il sistema m4/3 senza spendere molto..
Citazione: | Ho avuto la E-P3, ed era la piu' veloce e precisa come AF nel campo m4/3.
La nuova OMD (E-M5) e' a mio parere ancora migliore.
| .... e la E-P3 mi intriga parecchio, anche se si sale di prezzo ... per quanto riguarda la OMD..... e bhè ne sento parlare un gran bene, ma per ora è un'acuisto impegantivo per avvicinarsi al m4/3, almeno da parte mia  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robycass utente attivo
Iscritto: 06 Set 2007 Messaggi: 574 Località: Sesto San Giovanni
|
Inviato: Mar 05 Giu, 2012 5:02 pm Oggetto: |
|
|
io ho provato la panasonic GX1 con il 14-42 pancake è l'ho trovata velocissima nella maf.
Tieni conto però che la gran velocità nella maf di queste mirrorless è in condizioni di alte luci. In caso di luce scarsa la velocità si riduce drasticamente.
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Crocodile utente attivo

Iscritto: 28 Apr 2012 Messaggi: 1220
|
Inviato: Mar 05 Giu, 2012 5:04 pm Oggetto: |
|
|
luca976 ha scritto: | .... e la E-P3 mi intriga parecchio, anche se si sale di prezzo ... per quanto riguarda la OMD..... e bhè ne sento parlare un gran bene, ma per ora è un'acuisto impegantivo per avvicinarsi al m4/3, almeno da parte mia  |
Se vuoi avvicinarti al m43 senza salassarti ti consiglio la E-PL1... certo non ha l'AF al fulmicotone della OM ma ha tanti altri pregi che la rendono un gioiellino.
croc |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robycass utente attivo
Iscritto: 06 Set 2007 Messaggi: 574 Località: Sesto San Giovanni
|
Inviato: Mar 05 Giu, 2012 5:08 pm Oggetto: |
|
|
però se la E-PL1 ha lo stesso af della EP1 è decisamente lento...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luca976 utente attivo

Iscritto: 06 Apr 2005 Messaggi: 1306
|
Inviato: Mar 05 Giu, 2012 5:28 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Se vuoi avvicinarti al m43 senza salassarti ti consiglio la E-PL1... certo non ha l'AF al fulmicotone della OM ma ha tanti altri pregi che la rendono un gioiellino.
| ... effettivamente condivido....
Citazione: | però se la E-PL1 ha lo stesso af della EP1 è decisamente lento... | .... questo mi preoccupa un po'....
ho trovato sulla baya un certo olympusmarket, tedesco, ma accidenti il tedesco non lo capisco .... peccato, dato che ho visto un'asta con una e-p3 e doppio kit (revisionata dal produttore) a poco più di 400€....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Crocodile utente attivo

Iscritto: 28 Apr 2012 Messaggi: 1220
|
Inviato: Mer 06 Giu, 2012 12:36 am Oggetto: |
|
|
robycass ha scritto: | però se la E-PL1 ha lo stesso af della EP1 è decisamente lento...  |
Si, credo sia lo stesso AF... non è un fulmine e quando fa buio o il soggetto è un po' troppo vicino tende ad andare in hunting.
La cosa migliore (e spesso anche più rapida) è passare al MF non appena l'AF comincia a sbroccare.
croc |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luca976 utente attivo

Iscritto: 06 Apr 2005 Messaggi: 1306
|
Inviato: Mer 06 Giu, 2012 9:00 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | La cosa migliore (e spesso anche più rapida) è passare al MF non appena l'AF comincia a sbroccare.
|
E come si comporta la e-pl1 in manuale?.... ossia, sono parzialmente abituato alla messa a fuoco in manuale con la reflex, ma non ho idea di come possa funzionare solo con l'ausiolio del monitor  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
locao utente attivo
Iscritto: 25 Ago 2006 Messaggi: 1038 Località: Bergamo
|
Inviato: Mer 06 Giu, 2012 3:30 pm Oggetto: |
|
|
Non conosco gli AF delle altre macchine, ma quello della e-p1 non è un razzo ma è più che utilizzabile, anche in condizioni critiche. Ovviamente bisogna saperlo usare cioè puntare su zone ad alto contrasto.
La maf manuale la lascerei proprio perdere.
Il venditore olympusmarket è affidabile, ho preso la mia e una e-pl1, le macchine erano complete di tutto e sembravano nuove e i prezzi a cui ci si aggiudica le aste sono davvero bessi. _________________ :::::Nikon D90::::: :::Sigma 10-20 f4-5,6:::: :::Nikkor 50 f1,4:::: ::::Nikon 17-55 f2,8:::: ::::Sigma 50/150 f2,8::::
:::::Olympus E-P1::::: :::Olympus 14-42 f3,5-5,6:::
ultima foto postata |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luca976 utente attivo

Iscritto: 06 Apr 2005 Messaggi: 1306
|
Inviato: Mer 06 Giu, 2012 4:55 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Il venditore olympusmarket è affidabile, ho preso la mia e una e-pl1, le macchine erano complete di tutto e sembravano nuove e i prezzi a cui ci si aggiudica le aste sono davvero bessi.
|
e si ho visto.... il mio problema è il tedesco ..... dovrei trovare un traduttore che faccia l'asta al posto mio  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luca976 utente attivo

Iscritto: 06 Apr 2005 Messaggi: 1306
|
Inviato: Mer 06 Giu, 2012 4:56 pm Oggetto: |
|
|
non conoscendo il sistema provo a cercare sul tubo se fà vedere la velocità dell'af dei modelli olympus o degli esempi di maf... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Crocodile utente attivo

Iscritto: 28 Apr 2012 Messaggi: 1220
|
Inviato: Mer 06 Giu, 2012 6:09 pm Oggetto: |
|
|
luca976 ha scritto: | E come si comporta la e-pl1 in manuale?.... ossia, sono parzialmente abituato alla messa a fuoco in manuale con la reflex, ma non ho idea di come possa funzionare solo con l'ausiolio del monitor  |
Mi pare di capire che dipende molto dal proprio modus operandi, ma io la trovo comoda e mi trae d'impiccio in molte situazioni dove l'AF proprio non ha voglia di lavorare... nonché nelle macro dove ritengo si debba sempre focheggiare a mano anche col più strafigo dei Canon next gen.
Puoi mettere a fuoco a valutando la nitidezza a monitor. A seconda di come imposti la macchina, puoi abilitare un ingrandimento nel punto che ti interessa focheggiare, per raggiungere la massima nitidezza con più precisione.
I limiti? Quando c'è scarsa luce l'amplificazione del segnale rende l'immagine sgranata e devi andare un po' ad indovinare... ma dopo un paio di avanti indietro ti fai l'idea di dov'è la zona nitida. Inoltre la mancanza del mirino non permette di puntellare la macchina al sopracciglio e la rende un po' tremolante quando si focheggia su macro o con l'ingrandimento.
Posso chiederti perché sei così interessato alle prestazioni AF delle m43? Per che foto ti servono?
croc |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luca976 utente attivo

Iscritto: 06 Apr 2005 Messaggi: 1306
|
Inviato: Mer 06 Giu, 2012 6:31 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Posso chiederti perché sei così interessato alle prestazioni AF delle m43? Per che foto ti servono? | .... allora ti spiego.... Sono stato a digiuno di reflex per molto tempo e diciamo che tra una cosa e l'altra neanche in passato avevo avuto modo di imparare ad usare bene una reflex..... adesso in occasione di un regalo inaspettato, sono possessore di una 7D da circa tre mesi, ora sto cercando di studiare bene ed imparare cercando di mettere in pratica ciò che apprendo.
Prima che mi fosse regalata la reflex, non sapendo del regalo che mi stava arrivando, ho cominciato a seguire la sezione m4/3 e la sezione sony della nex.
Della nex mi attraeva e mi attrae il dato più importante della serie....ossia un sensore aps su una mirror less..... della sezione m4/3 mi attrae il responso che ha ottenuto da tutti voi colleghi di forum che avete questo sistema: eccezionale qualità delle foto anche in jpeg - formato più conforme alla stampa - qualità colori e dettagli....il tutto contornato dal fatto che sono trasportabilissime rispetto ad un sistema reflex, condito da prezzi non troppo alti e perchè no, in alcuni casi anche con un bel style.
La preoccupazione però per la velocità dell'af dipende dal fatto che cmq molti ne parlano come grande limite e non volendo spendere tantissimo mi sto informando meglio.....
Prima ad esempio sono stato un po su youtube a cercare di vedere e capire un po' di cose.... ma sto ancora vedendo.
Mio obiettivo finale: cercare di contenere le spese e prendere una oly + 14-42 + 40-150 e sarei a posto e contento  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mancino2 nuovo utente
Iscritto: 01 Giu 2012 Messaggi: 2
|
Inviato: Sab 09 Giu, 2012 10:13 pm Oggetto: |
|
|
Crocodile ha scritto: | Si, credo sia lo stesso AF... non è un fulmine e quando fa buio o il soggetto è un po' troppo vicino tende ad andare in hunting.
La cosa migliore (e spesso anche più rapida) è passare al MF non appena l'AF comincia a sbroccare.
croc | L'AF non è veloce quando il soggetto si avvicina, quando la luce è scarsa. Trovo la MF molto buona, si riesce ad ingrandire un particolare in modo pratico e veloce e a mettere a fuoco in modo perfetto la foto. Per quanto riguarda poi l'obiettivo 14-42 trovo che a 42 non abbia una buona risoluzione e resa di particolari. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luca976 utente attivo

Iscritto: 06 Apr 2005 Messaggi: 1306
|
Inviato: Dom 10 Giu, 2012 8:30 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Per quanto riguarda poi l'obiettivo 14-42 trovo che a 42 non abbia una buona risoluzione e resa di particolari |
...e quale obiettivo sarebbe opportuno valutare? Siccome mi volevo avvicinare al sistema in maniera economicamente ventaggiosa, io mi accontenterei solo del 14-42 in kit ed eventualmente un tele tipo il 40-150... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mancino2 nuovo utente
Iscritto: 01 Giu 2012 Messaggi: 2
|
Inviato: Lun 11 Giu, 2012 3:23 pm Oggetto: |
|
|
Il 14/42 è un ottimo obiettivo tuttofare. Come tele anch'io stò cercando un 40/150 possibilmente micro 4/3 cosi non e necessario l'adattatore. Dalle recensioni vedo buono il 14/150. Come obiettivo unico può sostituire anche il 14/42. Per altri obiettivi più lunghi sarà necessario il mirino elettronico per la messa a fuoco. Io stò valutando un nikkor 70/300 e aspetto un adattatore comprato on line (MF solo manuale). Però non so ancora il risultato. Puoi vedere una foto fatta con il 14/42.
http://www.flickr.com/photos/capnemo4-it/7342798088/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luca976 utente attivo

Iscritto: 06 Apr 2005 Messaggi: 1306
|
Inviato: Lun 11 Giu, 2012 5:12 pm Oggetto: |
|
|
caspita che bella.... grazie dell'indicazione  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|