Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
lovatia utente attivo
Iscritto: 01 Set 2005 Messaggi: 569
|
Inviato: Mer 05 Ott, 2005 12:16 pm Oggetto: AIUTO! Flash canon 420 ex |
|
|
Possiedo il flash 420 ex che utilizzo con la 350D e prima con la 300D, ma ho sempre avuto dei problemi nel senso che gli scatti sono quasi sempre sottoesposti.
Probabilmente non lo saprò utilizzare io, ma il negoziante dice di avere gli stessi problemi.
Se qualcuno ha delle soluzioni gliene sarei immensamente grato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SergioTD utente attivo
Iscritto: 19 Ott 2004 Messaggi: 1074 Località: Alghero (SS)
|
Inviato: Mer 05 Ott, 2005 2:02 pm Oggetto: |
|
|
imposta il FEC a +1 o +2/3 così da ottenere la corretta esposizione, se noti che è sempre più bassa di come la vuoi tu, magari è fatto per non pelare i bianchi _________________ Canon EOS 40D, tokina 12-24 f4, EF-S 17-85 IS , 80-200 f2.8 L, TC Tamron 1.4x MC4, Monopod Manfrotto Junior 276, Tripod Manfrotto 190ProB + Head 141RC, Lowepro Off-Trail 2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lovatia utente attivo
Iscritto: 01 Set 2005 Messaggi: 569
|
Inviato: Mer 05 Ott, 2005 2:25 pm Oggetto: |
|
|
Forse dirò delle cavolate, ma io col flash ci azzecco poco.
Quando devo scattare con lo Speedlite, con poca luce, la fotocamera mi indica tempi lunghissimi o diaframmi apertissimi: è normale? A questo punto come si fa a utilizzarla in manuale o a priorità? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rob612 non più registrato

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 1795
|
Inviato: Mer 05 Ott, 2005 2:37 pm Oggetto: |
|
|
lovatia ha scritto: | Forse dirò delle cavolate, ma io col flash ci azzecco poco.
Quando devo scattare con lo Speedlite, con poca luce, la fotocamera mi indica tempi lunghissimi o diaframmi apertissimi: è normale? A questo punto come si fa a utilizzarla in manuale o a priorità? |
Sul 420 immagino che sia lo stesso che con il 550 ed iil 580, metti in M, inserisci il tempo/diaframma che vuoi (ragionevole, e comunque te lo segnala) e scatti tranquillo, al resto pensa lui. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SergioTD utente attivo
Iscritto: 19 Ott 2004 Messaggi: 1074 Località: Alghero (SS)
|
Inviato: Mer 05 Ott, 2005 3:12 pm Oggetto: |
|
|
In modalità AV e TV l'esposizione è calcolata per la luce ambiente, senza contare il flash, in modo da avere lo sfondo correttamente esposto, come se non ci fosse il lampo flash; quest'ultimo viene emesso e dosato dalla macchina stessa per illuminare i soggetti in primo piano, ma tempo e diaframma sono come quando scatti senza flash; in questo caso il flash è usato come fill-in o di riempimento o di schiarita o slow-sync.
Invece in M tu imposti tempo e apertura e lui dosa la potenza dell flash in modo da avere l'esposizione corretta.
In P avviene tutto in automatico, sceglie lui sia apertura, diaframma che la potenza del flash per illuminare correttamente la scena.
In modalità M puoi tranquillamente mettere un tempo di 1/60 o 1/100 o 1/200 per avere la sicurezza di non causare un mosso con la tua mano, scegli il diaframma di lavoro per decidere la prodondità di scatto, e quindi il flash adatterà la sua potenza per avere la giusta esposizione (numero guida e distanza permettendo). Col FEC puoi decidere se sottoesporre e sovraesporre la lettura che il flash fa per sapere quanta potenza dare al lampo.
Spero di esser stato chiaro e di aver spiegato corretttamente, buon divertimento. _________________ Canon EOS 40D, tokina 12-24 f4, EF-S 17-85 IS , 80-200 f2.8 L, TC Tamron 1.4x MC4, Monopod Manfrotto Junior 276, Tripod Manfrotto 190ProB + Head 141RC, Lowepro Off-Trail 2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 05 Ott, 2005 3:44 pm Oggetto: |
|
|
Ma ditemi, io ho una EOS300D con il vecchio 380EX che è Full E-TTL e basta (non ha praticamente altri comandi a parte lo slow-sync).
Ora, usando il FEC sulla 300D esso non interviene sull'esposizione del flash, quindi, l'unica soluzione alle sottoesposizioni nel mio caso è correggere quando "sviluppo" il RAW (l'errore è costante, circa un diaframma).
Con la 350D è possibile applicare il FEC anche al flash ?
O è il 420EX che ha un comando di compensazione autonomo ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
astif operatore commerciale

Iscritto: 05 Ott 2005 Messaggi: 142 Località: Chianciano
|
Inviato: Mer 05 Ott, 2005 4:13 pm Oggetto: |
|
|
Solo per sdrammatizzare.....
ho una eos 60D e una 300D io il flash preferisco non usarlo.....
secondo me col digitale fa un gran casino e basta!!!!
prova a fare una foto in penombra con una lucina sullo sfondo......
 _________________ CRUZ !!! LA FOTO-GRAFIA PUO' NASCERE SOLO DA UN'EMULSIONE !!!
Rolleiflex 3.5 Tessar - Rolleiflex 3.5 Planar - Rolleifelex 2.8 Planar Contax G2 con 28/2.8 Biogon et 45/2.0 Planar und Flash Contax Tla 200  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 05 Ott, 2005 4:28 pm Oggetto: |
|
|
astif ha scritto: | Solo per sdrammatizzare.....
ho una eos 60D e una 300D io il flash preferisco non usarlo.....
secondo me col digitale fa un gran casino e basta!!!!
prova a fare una foto in penombra con una lucina sullo sfondo......
 |
Ti correggo, l'E-TTL fa un gran casino e basta, se usi un flash alla vecchia, cioè in manuale calcolandoti il diaframma con l'apposita tabellina o con il suo automatismo (la cellula incorporata sul flash) funziona benissimo anche sul digitale, anzi, con il fatto che vedi subito il risultato sul LCD fai presto a fare pratica e sai subito se ci hai azzeccato o devi riscattare la foto.
Io con il mio vecchio Metz 32 Z1 e con l'ottimo Metz 45 CT3 non ho nessun problema di esposizione, e gli uso con lo zoccolo universale (non SCA).
Però nelle macro avere una misura TTL flash è molto comodo.
La cosa che mi fa ridere è comunque che l'errore è molto costante, almeno con la mia accoppiata EOS300D+380EX è sempre circa uno spot.
Possibile che i tecnici della Canon non se ne siano accorti, sembra più un problema di taratura che non di lettura, taratura che però a quanto si sente è un problema comune a quasi tutti i flash EX e su tutte le reflex digitali, almeno fino alla 20D. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
padrino utente attivo

Iscritto: 29 Giu 2005 Messaggi: 616
|
Inviato: Mer 05 Ott, 2005 5:23 pm Oggetto: |
|
|
No, Ragazzi.. l'E-TTL, come l'i-TTL di casa Nikon, sono una manna dal cielo... Bisogna solamente prenderci la mano!!!
Dipende anche da come avviene la misurazione esposimetrica... Se è valutativa (matrix per Nikon), nel 90% dei casi, la foto verrà sottoesposta perchè l'ambiente, magari ha delle luci che mandano all'esposimetro delle informazioni, facendo si che il flash emetta una luce meno forte... Gli automatismi non sono infallibili, bisogna solamente imparare a conoscerli...
Scattando una foto sulla neve, non vi verrà sottoesposta??? Ovviamente si... E' tutto bianco!!!
Idem se scattiamo una foto con un muro tutto nero... Verrà sovraesposta... Insomma, lavorare con il flash, è come lavorare senza, ma con più accortezze... Scattare con la luce naturale, magari, ha meno difficoltà, ma usare i flash è comunque un qualcosa di molto molto particolare e parecchio bello...
Lavorando in Manuale, sia flash che macchina, è ancora cosa diversa... Però spesso il TTL aiuta e non poco!!!
Volevo aggiungere una cosa... COme per le fotografie senza flash, anche quelle con il flash le fa il fotografo... Vuol dire, quindi, che prima di scattare, la scena dobbiamo studiarla con calma e capire come impostare flash e macchina!!! _________________ www.viomic.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 05 Ott, 2005 6:09 pm Oggetto: |
|
|
padrino ha scritto: | No, Ragazzi.. l'E-TTL, come l'i-TTL di casa Nikon, sono una manna dal cielo... Bisogna solamente prenderci la mano!!!
Dipende anche da come avviene la misurazione esposimetrica... Se è valutativa (matrix per Nikon), nel 90% dei casi, la foto verrà sottoesposta perchè l'ambiente, magari ha delle luci che mandano all'esposimetro delle informazioni, facendo si che il flash emetta una luce meno forte... Gli automatismi non sono infallibili, bisogna solamente imparare a conoscerli...
Scattando una foto sulla neve, non vi verrà sottoesposta??? Ovviamente si... E' tutto bianco!!!
Idem se scattiamo una foto con un muro tutto nero... Verrà sovraesposta... Insomma, lavorare con il flash, è come lavorare senza, ma con più accortezze... Scattare con la luce naturale, magari, ha meno difficoltà, ma usare i flash è comunque un qualcosa di molto molto particolare e parecchio bello...
Lavorando in Manuale, sia flash che macchina, è ancora cosa diversa... Però spesso il TTL aiuta e non poco!!!
Volevo aggiungere una cosa... COme per le fotografie senza flash, anche quelle con il flash le fa il fotografo... Vuol dire, quindi, che prima di scattare, la scena dobbiamo studiarla con calma e capire come impostare flash e macchina!!! |
Sì, ok, daccordo con quello che dici, ma che un accoppiata macchina+flash dia sempre foto sottoesposte di uno spot fa pensare.
Il peggio è che la EOS300D+380EX non permettono praticamente interventi, il flash è solo E-TTL (non ha modalità manuale) e la macchina non permette correzzioni.
Una sottoesposizione così regolare a me fa pensare più ad un problema di taratura che non ad un problema di esposizione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mer 05 Ott, 2005 7:45 pm Oggetto: |
|
|
ho la 300d e ne con il flash integrato ne con il 420 ex mi sembra che sottoesponga. Non ho mai però usato i programmi "incapace".
Con i firmware crackati per la 300d si può utilizzare la fec. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 05 Ott, 2005 9:48 pm Oggetto: |
|
|
pdepon ha scritto: | ho la 300d e ne con il flash integrato ne con il 420 ex mi sembra che sottoesponga. Non ho mai però usato i programmi "incapace".
Con i firmware crackati per la 300d si può utilizzare la fec. |
Buono a sapersi, e dire che il firmware russo l'ho già scaricato, che aspetto a inserirlo ?
Me lo chiedo da solo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lovatia utente attivo
Iscritto: 01 Set 2005 Messaggi: 569
|
Inviato: Gio 06 Ott, 2005 6:58 am Oggetto: |
|
|
Ringrazio tutti per gli interventi.
Il problema persiste tanto da farmi pensare che ci sia qualcosa che non va.
Le ho provate tutte le vostre soluzioni: a volte esce qualcosa di decente ma il più delle volte il fotogramma è sottoesposto. Tanto per capirci l'istogramma relativo rimane a tre quarti, quando va bene, sulla sinistra - lato della sottoesposizione.
E pensare che sabato devo scattare ad una festa di compleanno e il problema che ho sempre avuto con la 300D me lo ritrovo con la 350D! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
astif operatore commerciale

Iscritto: 05 Ott 2005 Messaggi: 142 Località: Chianciano
|
Inviato: Gio 06 Ott, 2005 9:22 am Oggetto: |
|
|
Vado sul terra terra , senza paroloni,
se hai uno zoom, secondo me il problema te lo da "zoomando"
mi spiego se hai un 28/200 scattando a 200 vedi la foto finale buia.....
se scatti a 28 o giù di li ti migliora molto.....
avvicinati e scatta in medio grandangolo.....
secondo me .........migliora!!!
FACCI SAPERE  _________________ CRUZ !!! LA FOTO-GRAFIA PUO' NASCERE SOLO DA UN'EMULSIONE !!!
Rolleiflex 3.5 Tessar - Rolleiflex 3.5 Planar - Rolleifelex 2.8 Planar Contax G2 con 28/2.8 Biogon et 45/2.0 Planar und Flash Contax Tla 200  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lovatia utente attivo
Iscritto: 01 Set 2005 Messaggi: 569
|
Inviato: Gio 06 Ott, 2005 10:24 am Oggetto: |
|
|
Me ne guarderei bene dall'utilizzo con zoom spinti;
utilizzo il 28/135 e raramente arrivo agli 80mm.
Il problema c'è. Grazie comunque, Lovatia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 06 Ott, 2005 10:36 am Oggetto: |
|
|
Comunque, alla fine delle fini, io che scatto solo ed esclusivamente in RAW, recupero lo spot di sottoesposizione nel momento in cui vado a sviluppare il RAW.
Alla fine è la cosa più pratica per risolvere il problema e quello spot in meno evita almeno che la foto "spari bianco" in certe situazioni.
Fare di necessità virtù. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|