Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
gentleman utente

Iscritto: 09 Mgg 2010 Messaggi: 75 Località: Piemonte
|
Inviato: Mar 29 Mgg, 2012 3:12 pm Oggetto: da JPEG a RAW: quali software nel mio caso? |
|
|
Buon pomeriggio a tutti.
Da qualche settimana ho deciso di “impegnarmi” per far fare un salto di qualità alle mie foto.
In ordine di tempo (e non di importanza):
1) ho cambiato reflex, acquistando la Pentax K-5 (in realtà, se non fosse stato per la duplice ricorrenza del mio 50° compleanno con il 18° di mia figlia, sarei rimasto con l’ottima K-7 che ho regalato a lei);
2) ho iniziato ad arricchire il mio parco ottiche, affiancando allo zoom “tuttofare” DA 18-135 WR, alcuni fissi della serie “Limited”.
Per ora ho acquistato il 35 mm ma sono previsti a breve il 70 mm e il 15 mm…;
3) sono tornato a “studiare”, rileggendomi con calma e attenzione tutto il manuale della Pentax e soprattutto acquistando due libri (uno di tecnica e uno di composizione);
4) mi sono ritagliato un po’ di tempo libero per alcune “prove tecniche” al fine di impratichirmi sulle molte funzioni della K-5 (le stesse che già avevo sulla K-7 ma che avevo trascurato per pigrizia e mancanza di tempo, riuscendo comunque a scattare parecchie foto con le semplici funzioni “base”).
5) Vorrei infine (ad è finalmente l’oggetto di questo post, scusate la lunghezza della premessa….) passare dallo scattare solo in JPEG a scattare in RAW.
A questo punto mi sto interrogando su quale sia/siano i software più adatti e su come impostare il mio nuovo workflow.
Le mie foto le vedo quasi esclusivamente sul monitor del mio iMac. Talvolta le mostro agli amici sul televisore e molto di rado faccio qualche stampa (portando i JPEG dal fotografo).
Ho come detto un iMac con monitor da 27” e fino ad ora ho gestito tutte le fasi (importazione, scelta delle foto da salvare, ritagli e ritocchi, creazione degli album e delle presentazioni…) esclusivamente con iPhoto.
Ho individuato le seguenti alternative:
1) Continuare con iPhoto (dato che può anche trattare i RAW) affiancandogli l’uso di Pentax Digital Camera Utility 4 per le elaborazioni delle sole foto più problematiche e/o più belle
2) Acquistare un nuovo programma che sostituisca in un solo colpo i due che già ho. In tal caso potrei scegliere tra:
a. Aperture 3 (63 € su Apple Store)
b. Adobe Photoshop Elements 10 (100 € su Apple Store, altrove si trova a meno…)
c. Adobe Photoshop Lightroom 4 (132 € sul sito della Adobe)
Che cosa mi consigliate?
Grazie _________________ Luca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 29 Mgg, 2012 5:42 pm Oggetto: |
|
|
Ti consiglierei di leggere alla lettera "R" del grande memo di questa sezione le cose che ci sono sul RAW. C'è anche una prova comparata di alcuni convertitori che per lo meno ti serve a capire che ogni convertitore ha una sua "personalità" e non c'è quello giusto o sbagliato in assoluto.
Poi leggiti le parti della Guida a Photoshop (sempre in questa sezione) che riguardano Camera RAW.
Tieni sempre conto che sul sito Adobe trovi le licenze Educational, e se hai i requisiti sono davvero molto convenienti.
Poi siamo qui per tutti i dubbi. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gentleman utente

Iscritto: 09 Mgg 2010 Messaggi: 75 Località: Piemonte
|
Inviato: Mer 30 Mgg, 2012 1:27 pm Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | Ti consiglierei di leggere alla lettera "R" del grande memo di questa sezione le cose che ci sono sul RAW. C'è anche una prova comparata di alcuni convertitori che per lo meno ti serve a capire che ogni convertitore ha una sua "personalità" e non c'è quello giusto o sbagliato in assoluto.
Poi leggiti le parti della Guida a Photoshop (sempre in questa sezione) che riguardano Camera RAW.
Tieni sempre conto che sul sito Adobe trovi le licenze Educational, e se hai i requisiti sono davvero molto convenienti.
Poi siamo qui per tutti i dubbi. |
Ti ringrazio per il consiglio.
In realtà è da qualche giorno che leggo un pò di tutto per documentarmi e, tra gli altri, avevo già letto i principali thread del "grande memo" di questa sezione.
L'ideale sarebbe ricevere i consigli di un forumista che contemporaneamente abbia una Pentax e usi un Mac.
Da un lato leggo che il software in bundle con la Pentax (PDCU4) sia tuttora il migliore nel rendere i famosi colori Pentax. Dall'altro leggo che però il programma sui Mac è ancora più lento che su PC. Io ho provato ed in effetti è lento e decisamente poco "user friendly". Ma se mi convincessi che è la soluzione migliore mi applicherei per imparare ad usarlo per benino...
Poi c'è il fronte dell'archiviazione e della catalogazione. Mi trovo benissimo con iPhoto ma se proprio dovessi acquistare un nuovo SW per la conversione dei RAW non disdegnerei di prendere un programma "all in one" come Adobe Lightroom.
In realtà la soluzione potrei trovarla in casa Apple con Aperture 3 ma mi sembra di capire che sia stato un pò abbandonato a se stesso...
Insomma ho una gran confusione in testa....
Nel frattempo sono passato a scattare in JPEG+RAW e tengo da parte i RAW per quando avrò deciso che cosa fare... _________________ Luca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 30 Mgg, 2012 2:58 pm Oggetto: |
|
|
L'affermazione che "il miglior convertitore è quello di casa madre" la trovi tra i possessori di un po' tutte le marche di reflex.
Molto spesso però è basata su impressioni personali che si fondano empiricamente sull'affermazione "i RAW mi escono esattamente come ho visto la foto sul display della macchina". Ma questo è dovuto unicamente al fatto che il piccolo jpeg mostrato sul display e il convertitore di casa madre usano lo stesso identico algoritmo di conversione.
Questo però non significa automaticamente che il convertitore di casa madre sia il migliore sotto tutti i punti di vista, compreso anche quello dell'ergonomicità che alla lunga non è assolutamente da sottovalutare.
In realtà ogni convertitore ha punti di forza e punti di debolezza. Io per togliermi i dubbi rispetto ai miei RAW Canon, mi sono fatto un tour-de-force provando diversi RAW in sei convertitori commerciali (avrai visto la prova).
Sfruttando le versioni di prova che tanti prodotti hanno, puoi farti un'idea anche tu.
Ti posso dire ad esempio che per quanto mi riguarda i convertitori Adobe (Camera raw e Lightroom) hanno un'interfaccia davvero ottima e producono risultati notevolissimi. Però Capture One dal mio punto di vista è il migliore in assoluto. Cioè si avvicina di più di qualsiasi altro all'idea di risultato che mi sono fatto in testa.
Quindi credo che inizialmente la cosa migliore per te sia provare a fondo diversi sw prima di decidere. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gentleman utente

Iscritto: 09 Mgg 2010 Messaggi: 75 Località: Piemonte
|
Inviato: Lun 18 Giu, 2012 10:51 am Oggetto: scelta fatta! |
|
|
Dopo un pò di prove con la demo scaricata dal sito Adobe mi sono deciso ad acquistare Lightroom 4.
Adesso devo "solo" imparare ad usarlo ma prima devo riorganizzare la mia library (iPhoto archiva dove vuole lui le foto importate e se si fanno delle modifiche crea degli ulteriori file in cartelle diverse da quelle dove stanno gli originali...) _________________ Luca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
goi utente

Iscritto: 23 Ott 2010 Messaggi: 54
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|