photo4u.it


Problema sulla D700

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
fotografico
utente attivo


Iscritto: 15 Mar 2008
Messaggi: 559
Località: Rutigliano - Bari

MessaggioInviato: Mar 29 Mgg, 2012 9:07 am    Oggetto: Problema sulla D700 Rispondi con citazione

Buongiorno. Ho da porre una domanda.
La mia D700 da un pò di tempo mi crea un problema. Mi è capitato che durante le foto alle comunioni o alle cresime nonostante non scatto a raffica dopo un pò di scatti mi si blocca e non posso continuare. Dopo qualche interminabile secondo si sblocca. Nel mirino non leggo nessun messaggio.
Da cosa può dipendere? Scatto in RAW e uso una CF da 200x e un'altra 30mb/s
Grazie.

Vito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Mar 29 Mgg, 2012 9:28 am    Oggetto: Re: Problema sulla D700 Rispondi con citazione

fotografico ha scritto:
Buongiorno. Ho da porre una domanda.
La mia D700 da un pò di tempo mi crea un problema. Mi è capitato che durante le foto alle comunioni o alle cresime nonostante non scatto a raffica dopo un pò di scatti mi si blocca e non posso continuare. Dopo qualche interminabile secondo si sblocca. Nel mirino non leggo nessun messaggio.
Da cosa può dipendere? Scatto in RAW e uso una CF da 200x e un'altra 30mb/s
Grazie.

Vito


Anche se non scatti a raffica, se fai tanti scatti a breve distanza tra di loro, può essere che il buffer si riempia, specialmente se usi i NEF a 14bit, cmque può saturarsi anche con i NEF a 12.

_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
kappa69
utente attivo


Iscritto: 27 Apr 2004
Messaggi: 1193
Località: siracusa

MessaggioInviato: Mar 29 Mgg, 2012 6:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non scattando a raffica credo che non possa trattarsi di problemi di buffer, ma o è la cf che fa le bizze o sono le prime avvisaglie di un malfunzionamento dell'otturatore. Quanti scatti ha la fotocamera?
Potrebbe dipendere anche dall'impostazione del af, se dai priorità a fuoco può capitare, anzi capita molto spesso, specialmente con poca luce.
Io ho impostato l'af con priorità allo scatto e non ho più di questi problemi.
Spero di esserti stato utile.

_________________
Olympus OM2n,Nikon f-801S, Nikon d700, Nikon d7100, Nikon af-s 18-35 ED G, Nikkor af-s 24-70 f2.8 G ED N, Nikon af-s 300 f2.8 if ed, tamron 150-600, Nikon sb-900, R-R.S. BH-40, Benro C-3770T, wimberley sk-100.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fotografico
utente attivo


Iscritto: 15 Mar 2008
Messaggi: 559
Località: Rutigliano - Bari

MessaggioInviato: Mer 30 Mgg, 2012 10:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho controllato le impostazioni. Ho i Nef a 12bit e la priorità di AF sia per lo scatto continuo che per quello singolo sullo scatto... Probabilmente sarà una delle due CF che mi da problemi, perchè in raffica non si pianta e scattando a distanza di pochi secondi si?
Grazie per i suggerimenti. Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
kappa69
utente attivo


Iscritto: 27 Apr 2004
Messaggi: 1193
Località: siracusa

MessaggioInviato: Mer 30 Mgg, 2012 11:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

prova con altre schede di memoria.
_________________
Olympus OM2n,Nikon f-801S, Nikon d700, Nikon d7100, Nikon af-s 18-35 ED G, Nikkor af-s 24-70 f2.8 G ED N, Nikon af-s 300 f2.8 if ed, tamron 150-600, Nikon sb-900, R-R.S. BH-40, Benro C-3770T, wimberley sk-100.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
etereo
utente attivo


Iscritto: 26 Mar 2012
Messaggi: 1088

MessaggioInviato: Mer 30 Mgg, 2012 12:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Hai scattato con o senza flash?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fotografico
utente attivo


Iscritto: 15 Mar 2008
Messaggi: 559
Località: Rutigliano - Bari

MessaggioInviato: Mer 30 Mgg, 2012 10:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Con il flash a rimbalzo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
kappa69
utente attivo


Iscritto: 27 Apr 2004
Messaggi: 1193
Località: siracusa

MessaggioInviato: Mer 30 Mgg, 2012 11:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

questi scherzzetto potrebbe dipendere dalla fuzione occhi rossi attivata.
_________________
Olympus OM2n,Nikon f-801S, Nikon d700, Nikon d7100, Nikon af-s 18-35 ED G, Nikkor af-s 24-70 f2.8 G ED N, Nikon af-s 300 f2.8 if ed, tamron 150-600, Nikon sb-900, R-R.S. BH-40, Benro C-3770T, wimberley sk-100.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Gio 31 Mgg, 2012 12:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

kappa69 ha scritto:
questi scherzzetto potrebbe dipendere dalla fuzione occhi rossi attivata.

Surprised Surprised Mah Grat Grat
e perchè mai?
A me suona tanto dito veloce + scheda lenta. Prova a invertire le schede e vedi subito.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
etereo
utente attivo


Iscritto: 26 Mar 2012
Messaggi: 1088

MessaggioInviato: Gio 31 Mgg, 2012 9:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

fotografico ha scritto:
Con il flash a rimbalzo.

Potrebbe essere il flash non "ancora" carico. Oppure dopo un certo utilizzo il flash non funziona più correttamente. Possono essere le pile del flash. Se usi le ricaricabili ne basta una che abbia ceduto. A me è capitato una volta.
Un problema analogo al tuo l'ho avuto con una batteria non originale nikon. A metà utilizzo mi inchiodava anche l'otturatore.

Ovviamente sono ipotesi.
Comincia a verificare a partire dalla scheda. Quando ti succederà di nuovo, prova a cambiare scheda.
Prova anche a fare una formattazione "profonda" col PC dell'eventuale scheda incriminata.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
kappa69
utente attivo


Iscritto: 27 Apr 2004
Messaggi: 1193
Località: siracusa

MessaggioInviato: Gio 31 Mgg, 2012 10:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

non so spiegarti le ragioni ma a me a volte capica con la fuzione occhi rossi attivata che il flash (sb900) se pur ricaricato impedisca lo scatto, non appena discattivata questa fuzione torna a funzionare tutto correttamente.
Saraà una coincidenza? boooooo

_________________
Olympus OM2n,Nikon f-801S, Nikon d700, Nikon d7100, Nikon af-s 18-35 ED G, Nikkor af-s 24-70 f2.8 G ED N, Nikon af-s 300 f2.8 if ed, tamron 150-600, Nikon sb-900, R-R.S. BH-40, Benro C-3770T, wimberley sk-100.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fotografico
utente attivo


Iscritto: 15 Mar 2008
Messaggi: 559
Località: Rutigliano - Bari

MessaggioInviato: Gio 31 Mgg, 2012 12:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora ho fatto una simulazione e lo scatto si pianta. E' il buffer che si riempie... non avevo visto il numerino in basso a destra che parte da r06 e a r00 si pianta... devo scattare con più calma... mannaggia! Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Gio 31 Mgg, 2012 7:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

etereo ha scritto:
..Prova anche a fare una formattazione "profonda" col PC dell'eventuale scheda incriminata.

NO.
Le schede della macchina le formatti con la macchina. Col PC rischi solo di renderle illeggibili alla macchina.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
etereo
utente attivo


Iscritto: 26 Mar 2012
Messaggi: 1088

MessaggioInviato: Gio 31 Mgg, 2012 7:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto Nencioni ha scritto:
NO.
Le schede della macchina le formatti con la macchina. Col PC rischi solo di renderle illeggibili alla macchina.

NO
Col PC le rimetti a posto (non sempre). Ci sono vari programmi per verificarne lo stato. Poi quando la rimetti in macchina la riformatti, se necessario. Quello che fa il PC la macchina non lo potrà mai fare su una scheda.
A volte una scheda può presentare dei problemi da un certo punto in poi (dopo che si è occupato un certo spazio). Con una formattazione profonda, una ricerca di errori si possono ripristinare diversi problemi.

La formattazione on board è del tutto rudimentale. Uso schede da 16GB e la formattazione avverrebbe in soli 4/5 secondi? Nessuna formattazione "vera". La macchina cancella solo la "cima" dell'albero. Le foto sono ancora dentro, così come eventuali "ingarbugli".
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Gio 31 Mgg, 2012 11:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

etereo ha scritto:
NO
Col PC le rimetti a posto (non sempre).

Auguri.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
DadoKantz
utente attivo


Iscritto: 07 Nov 2008
Messaggi: 551
Località: Torino

MessaggioInviato: Ven 01 Giu, 2012 11:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

NI Smile

Se è vero che formattando una scheda con il pc, facendo una formattazione completa, è possibile che si risolvano problemi che con la formattazione tramite reflex non si sono risolti (anche perchè, come giustamente dice etereo, la formattazione su reflex in realtà cancella solo la tabella di allocazione dei files ma non formatta un bel niente) è anche vero che formattandola con il pc, a volte, si creano problemi che non permettono poi alla scheda di essere letta sulla reflex: riformattandola tramite reflex torna leggibile. Però in caso di settori danneggiati che vengono mappati come tali dal pc, in caso di riformattazione da parte della reflex verrebbero "smappati" e quindi il problema si ripresenterebbe in ogni caso...

Io direi, se tutto va bene continuiamo a formattarla dalla reflex. Se ci sono problemi si può provare a formattarla in maniera completa da pc e poi riformattarla sulla reflex e provare, se continuano i problemi meglio cambiarla e vivere tranquilli che le foto saranno salve Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi