Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
jacques1976 nuovo utente
Iscritto: 17 Mgg 2012 Messaggi: 5 Località: Bergamo
|
Inviato: Ven 25 Mgg, 2012 7:07 am Oggetto: Nikkor 70-210 1:4-5.6, problemi messa a fuoco manuale |
|
|
Ciao a tutti,
di recente, dopo la dipartita della fedele D70, ho acquistato una D300s.
Nello sperimentare tutto quanto scritto sul manuale, ho incontrato un problema sul mio vecchio 70-210. In modalità di messa a fuoco manuale, ruotando la ghiera, incontro delle resistenze a cui devo applicare un po di forza per ruotarla completamente.
A dire il vero sulla D70 non lo usavo spesso il MF..e a memoria non ricordo di questo problema. Montata sulla D300s in AF, a parte un po il rumore, non ci si accorge del problema, l'AF non si blocca, però non vorrei sforzare troppo il motore interno.
Ho contattato il centro Nikon per sapere se secondo loro valeva la pena mandarlo in riparazione; mi hanno risposto che di quel modello non sono sicuri di avere i pezzi di ricambio e cmq la D300s ha un motore "allegro" e non dovrebbe risentire del problema.
Secondo voi un problema come questo a cosa può essere imputato?
A questo punto volevo sapere per voi è fattibile che mi metta a smontarlo per verificare che non si sia infilato qualcosa all'interno che impedisca il fluido movimento della ghiera.
Ciao e grazie!!
jacques |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Ven 25 Mgg, 2012 8:53 am Oggetto: |
|
|
Smontare tutto uno zoom mi pare un po' azzardato.
Da cosa dipende il tutto? potrebbero essere due le cose: la prima, la peggiore, una deformazione del barilotto o più probabilmente della ghiera, la seconda ipotesi riguarda un indurimento dei vari lubrificanti e in questo caso basterebbe una revisione con pulizia, il costo in un laboratorio indipendente potrebbe aggirarsi sui 50/70 euro. Se poi valga o meno la pena farlo sistemare dipende dalle condizioni generali in cui sta l'obiettivo, se davvero il preventivo si ferma ai prezzi indicati il tutto tenendo conto che lo trovi perfetto e con accessori intorno ai 150.
Concludo che è normale che in LTR non garantiscano i pezzi di ricambio considerato da quanto tempo questo obiettivo è fuori produzione  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacques1976 nuovo utente
Iscritto: 17 Mgg 2012 Messaggi: 5 Località: Bergamo
|
Inviato: Ven 25 Mgg, 2012 9:59 am Oggetto: |
|
|
...non credo sia una deformazione del barilotto perchè l'inceppamento è "secco" e non graduale come penso dovrebbe essere per una deformazione di una circonferenza.
Il problema è che in zona BG non conosco degli "indipendenti"....ho provato a chiamare un paio di storici...ma la risposta è "nessuno può aprire un obiettivo!" hehe....
Muovendo la ghiera sento lo scatto dalla parte della baionetta...potrei provare a mettere un filino di lubrificante sulla vite che si vede su quel lato (quella che credo sia il collegamento tra corpo e obiettivo per AF..perchè ruota quando giro la ghiera ) .....
Avevo in programma di prendere il nuovo 50mm 1.8g....uff..devo prima risolvere questa rogna..altrimenti mi toccherà cambiare anche lo zoom.
tnks!
jacques |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Ven 25 Mgg, 2012 2:17 pm Oggetto: |
|
|
jacques1976 ha scritto: | ...non credo sia una deformazione del barilotto perchè l'inceppamento è "secco" e non graduale come penso dovrebbe essere per una deformazione di una circonferenza.
Il problema è che in zona BG non conosco degli "indipendenti"....ho provato a chiamare un paio di storici...ma la risposta è "nessuno può aprire un obiettivo!" hehe....
Muovendo la ghiera sento lo scatto dalla parte della baionetta...potrei provare a mettere un filino di lubrificante sulla vite che si vede su quel lato (quella che credo sia il collegamento tra corpo e obiettivo per AF..perchè ruota quando giro la ghiera ) .....
Avevo in programma di prendere il nuovo 50mm 1.8g....uff..devo prima risolvere questa rogna..altrimenti mi toccherà cambiare anche lo zoom.
tnks!
jacques |
Ecco proprio quello che NON va fatto, il lubrificante poi cola e imbratta lamelle del diaframma e lenti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacques1976 nuovo utente
Iscritto: 17 Mgg 2012 Messaggi: 5 Località: Bergamo
|
Inviato: Ven 25 Mgg, 2012 9:19 pm Oggetto: |
|
|
....ehheheheheh
grazie del tempestivo avviso!!!
jacques |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|