 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
speedy1098 nuovo utente
Iscritto: 23 Set 2010 Messaggi: 18
|
Inviato: Dom 15 Apr, 2012 10:22 pm Oggetto: Domanda su focus stacking |
|
|
Ciao a tutti ragazzi!
Volevo farvi una domanda riguardante la tecnica del focus stacking per le macro.....si può usare la slitta micrometrica per effettuare le varie messe a fuoco? vi chiedo questo perchè se uso l'obiettivo al suo massimo rapporto di ingrandimento 1:1 una volta posizionato il punto dal quale iniziare la messa a fuoco, quando sposto la slitta in avanti, non diminuisce anche l'ampiezza dell'inquadratura??? come si deve fare?
ad esempio:
se fotografo la testa di un insetto con il massimo rapporto di ingrandimento e slitta (macchina+obiettivo ) tutto avanti, avrò al primo scatto la testa a pieno frame poi man mano che effettuo gli altri scatti, tiro indietro la slitta+macchina e man mano le dimensioni della testa dell'insetto nel frame diminuira....
quando poi andrò a montare la serie delle foto con photoshop, come reagira il programma di fronte a questa situazione?? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
joe b utente attivo

Iscritto: 24 Dic 2007 Messaggi: 5758 Località: Città del panettone con l'uvettttta!
|
Inviato: Mer 23 Mgg, 2012 1:02 pm Oggetto: |
|
|
Ecco come faccio:
La cosa più difficile è la sequenza di scatti, tutto il resto lo fa PS.
Serve un cavalletto stabile e il telecomando per rinviare lo scatto, quest'ultimo per ridurre ulteriormente le vibrazioni.
Conviene iniziare la sequenza di scatti mettendo a fuoco il punto più vicino, e con questa inquadratura comporre lo scatto (viceversa si rischia di far uscire da fotogramma il soggetto, avvicinandoci con il fuoco), per poi proseguire con la sequenza di scatti andando a coprire la parte più arretrata.
La messa a fuoco è possibile farla agendo tramite la guida micrometrica (per chi la possiede) o con l'apposita manopola di fuoco dell'ottica. Ribadisco quanto sia fondamentale la stabilità millimetrica della macchina e del soggetto per il successo del lavoro.
Ultimata la parte sul "campo", scarico le foto nel PC, le apro con Adobe Bridge:
una volta evidenziate le foto in questione, clicco su Strumenti / Photoshop / Carica file in livelli Photoshop.
PS si apre automaticamente facendo comparire tutte le foto su livelli diversi.
una volta evidenziato tutti i livelli, clicco Modifica / Fusione automatica livelli.
Compare una finestra, spunto "crea serie d'immagini" e "Toni e colori uniformi".
A questo punto, a seconda delle prestazioni del PC si possono attendere alcuni secondi / minuti, per far compare la foto completa.
Nel riquadro a dx, dove si vedono tutte le foto nei vari livelli, si creano i sottolivelli con le parti a fuoco scelte da PS; se necessita, si possono apportare ulteriori modifiche più selettive.
Una volta unito i livelli il lavoro è finito.
Spero d'esserti stato utile.
Ciao
 _________________ Il mio sito QUI
Tutta la mia attrezzatura professionale QUI, non siate invidiosi, non lo sopporterei!
SENZA I NOSTRI COMMENTI IL FORUM E' SOLO UNA FREDDA VETRINA... by joe b |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|