photo4u.it


[TOPIC UFFICIALE] Panasonic Lumix G X 12-35mm f/2.8
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
ficofico
utente attivo


Iscritto: 22 Giu 2008
Messaggi: 968

MessaggioInviato: Mar 22 Mgg, 2012 3:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Tornando al prezzo di questo 12-35 mi ero dimenticato di dire che oltretutto, a differenza dei 24-70 Canon e Nikon, è anche tropicalizzato.


Nessuno lo ha ancora paragonato al prezzo del recente sony 16-50 f2,8 SSM tropicalizzato?

http://www.amazon.com/Panasonic-H-HS12035-LUMIX-12-35mm-Series/dp/B00843ERMW/?tag=rumors04-20

http://www.amazon.com/Sony-16-50mm-Standard-A-Mount-Cameras/dp/B005IY2OD4/ref=sr_1_1?s=electronics&ie=UTF8&qid=1337697906&sr=1-1
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Gianluca_M
utente attivo


Iscritto: 12 Feb 2012
Messaggi: 1929
Località: valdagno (VI)

MessaggioInviato: Mar 22 Mgg, 2012 4:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A questo punto credo sia davvero un discorso legato ad un certo tipo di politica commerciale: è inutile arrivare a fare dei confronti, quando non conosciamo i fattori che determinano l'ammontare del prezzo di un tal prodotto.
Probabilmente questo 12-35 viene proposto ad un prezzo tutt'altro che aggressivo, sarà poi il mercato a determinare se tale prezzo sia più o meno sensato.
Dal mio punto di vista sono combattuto sul mondo m4/3: da una parte lenti come questa dimostrano un buon grado di maturità dello standard, per non parlare dell'ultima om-d. Ma dall'altra lo vedo ancora come uno standard in via di definizione, con le migliori cartucce ancora da sparare, corpi e ottiche ancora con molto cammino evolutivo davanti. In parole povere: preferisco, per le mie esigenze, e forze fisiche (che mi permettono lo zaino pesante), spendere qualcosa in più per un obiettivo FF che non qualcosa in meno, ma neanche troppo, per un obiettivo legato ad uno standard embrionale e continuamente in via di redifinizione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
FedericoPari
utente attivo


Iscritto: 01 Gen 2007
Messaggi: 982

MessaggioInviato: Mar 22 Mgg, 2012 4:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io, che non sono di certo tra quelli che difende a spada tratta il micro 4/3 a prescindere(chi mi ha già letto sul forum sa che sono stato sempre estremamente critico verso le uscite di questo sistema), dico che questa lente è azzeccata anche tenuto conto del prezzo; in senso assoluto non è basso, ma rimane sempre inferiore agli equivalenti fullframe e non di poco (ripeto, guardate il canon); oltretutto è pure molto meno ingombrante degli equivalenti già citati (cosa che spesso era vera solo in pochi casi), quindi in questo caso le specifiche tipiche da micro4/3 sono state rispettate in pieno. Naturalmente sarebbe da folli pretendere prestazioni da un'ipotetica accoppiata FF+ 24-70, ma questo sistema è nato con dei compromessi per avere altri vantaggi... Una volta che ci son riusciti ad avere i vantaggi lasciateli stare Very Happy

Ps in questo panasonic mi è sembrata sempre più brava di olympus...

_________________
Il mio blog http://www.resvariae.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gplboogie
utente attivo


Iscritto: 17 Dic 2009
Messaggi: 1350

MessaggioInviato: Mar 22 Mgg, 2012 4:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Gianluca_M ha scritto:
...e continuamente in via di redifinizione.


Mah questa mi è nuova...a parte il resto che può essere anche soggettivo (io, ad esempio, se miro al FF ho determinate esigenze da soddisfare, diversamente se miro al m4/3...mi sembrano poco sovrapponibili e quindi confrontabili...ma si tratta del mio personale punto di vista)

_________________
PASM!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Gianluca_M
utente attivo


Iscritto: 12 Feb 2012
Messaggi: 1929
Località: valdagno (VI)

MessaggioInviato: Mar 22 Mgg, 2012 4:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gplboogie ha scritto:
Mah questa mi è nuova...a parte il resto che può essere anche soggettivo (io, ad esempio, se miro al FF ho determinate esigenze da soddisfare, diversamente se miro al m4/3...mi sembrano poco sovrapponibili e quindi confrontabili...ma si tratta del mio personale punto di vista)


Uffa... con "continuamente in via di redifinizione" intendo uno standard che solamente ORA ha raggiunto con la om-d e con questa lente una discreta versatilità e maturità AI MIEI occhi. Prima esistevano (ed esistono tutt'ora) macchine con un sensore m4/3, ma qualcuna senza mirino integrato, qualche altra con problemi di compatibilità hardware e software (firmware) tra lenti ed accessori (monta il nuovo visore esterno panasonic su una vecchia GF1, o fai altrettanto con un vecchio visore panasonic e una nuova GX1... puoi farlo? No... chi ha comprato quel visore esterno da qui a 1 anno potrà ancora usarlo, se cambia corpo? No! Questo è un qualcosa in via di ridefinizione... qualcosa cioè che hai comprato ma che ancora non ha la maturità per rimanere sul mercato per, ad esempio, il tempo di una D700), il tutto condito da una velocità di presentazione dei modelli abbastanza elevata. Ti faccio un altro esempio: ignorante in materia decido di acquistare una settimana prima del lancio della om-d un'olympus e-p3... visto che cerco il mirino esterno, prendo anche quello. Morale: ho speso 850 di solo corpo, e 250 di mirino VF2. Totale 1100 euro. Ok? Una settimana dopo esce questa om-d e mi offre un corpo tropicalizzato, un mirino integrato, un'interfaccia touch screen, un sensore migliorato, una stabilizzazione migliore, una migliore interfaccia utente, il tutto al prezzo del solo corpo e-p3... capirai che la vedo un po' come una presa in giro. Lo so: starai pensando che se uno attende allora non compra mai, ma finchè i corpi proposti sono in così continua evoluzione, dove un modello soppianta il precedente in tempi rapidissimi, offrendo molto di più, io non me la sento di spenderci del denaro, ben sapendo che saranno soldi BUTTATI. Diverso è, per esempio, quando si acquista una D700 o una D800: hai un corpo macchina che terrà botta MINIMO 4 anni, con un valore di mercato pressochè invariato. Questo è uno standard MATURO, secondo me, non il m4/3.

Poi ognuno credo sia libero di pensarla come vuole, no? Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
albemas78
utente


Iscritto: 17 Gen 2005
Messaggi: 458
Località: 45° 35.180', 11° 22.077

MessaggioInviato: Mar 22 Mgg, 2012 4:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Gianluca_M ha scritto:
Uffa... con "continuamente in via di redifinizione" intendo uno standard che solamente ORA ha raggiunto con la om-d e con questa lente una discreta versatilità e maturità AI MIEI occhi. Prima esistevano (ed esistono tutt'ora) macchine con un sensore m4/3, ma qualcuna senza mirino integrato, qualche altra con problemi di compatibilità hardware e software (firmware) tra lenti ed accessori (monta il nuovo visore esterno panasonic su una vecchia GF1, o fai altrettanto con un vecchio visore panasonic e una nuova GX1... puoi farlo? No... chi ha comprato quel visore esterno da qui a 1 anno potrà ancora usarlo, se cambia corpo? No! Questo è un qualcosa in via di ridefinizione... qualcosa cioè che hai comprato ma che ancora non ha la maturità per rimanere sul mercato per, ad esempio, il tempo di una D700), il tutto condito da una velocità di presentazione dei modelli abbastanza elevata. Ti faccio un altro esempio: ignorante in materia decido di acquistare una settimana prima del lancio della om-d un'olympus e-p3... visto che cerco il mirino esterno, prendo anche quello. Morale: ho speso 850 di solo corpo, e 250 di mirino VF2. Totale 1100 euro. Ok? Una settimana dopo esce questa om-d e mi offre un corpo tropicalizzato, un mirino integrato, un'interfaccia touch screen, un sensore migliorato, una stabilizzazione migliore, una migliore interfaccia utente, il tutto al prezzo del solo corpo e-p3... capirai che la vedo un po' come una presa in giro. Lo so: starai pensando che se uno attende allora non compra mai, ma finchè i corpi proposti sono in così continua evoluzione, dove un modello soppianta il precedente in tempi rapidissimi, offrendo molto di più, io non me la sento di spenderci del denaro, ben sapendo che saranno soldi BUTTATI. Diverso è, per esempio, quando si acquista una D700 o una D800: hai un corpo macchina che terrà botta MINIMO 4 anni, con un valore di mercato pressochè invariato. Questo è uno standard MATURO, secondo me, non il m4/3.

Poi ognuno credo sia libero di pensarla come vuole, no? Wink


Qui hai perfettamente ragione IMHO

_________________
non si impara mai abbastanza...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gplboogie
utente attivo


Iscritto: 17 Dic 2009
Messaggi: 1350

MessaggioInviato: Mar 22 Mgg, 2012 5:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nella definizione dello standard non rientrano le porte accessori...hai citato la d700 come esempio di compatibilità, prova a confrontarne il comando remoto con quello della d7000....e parliamo di una porta semplicissima!!! dai, se vogliamo sostenere confronti assurdi, tentiamo almeno di essere equi, suvvia!
_________________
PASM!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
etereo
utente attivo


Iscritto: 26 Mar 2012
Messaggi: 1088

MessaggioInviato: Mar 22 Mgg, 2012 5:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cari fotografi, permettetemi il "cari" Smile ... tutte queste pagine di discussione sul prezzo rischiano di finire in aria fritta se tra 3/4 mesi il prezzo su strada dovesse stabilizzarsi attorno agli 800 euro.

E' chiaro che al lancio il prezzo è mediamente più alto del 10/30%
E' tutto da vedere. Ovviamente i primi a comprarlo saranno i più esigenti, poi mano mano le cose assumeranno una media diversa.
Sono certo che il prezzo potrà calare. Ci vuole pazienza.

Per la qualità ottica questo vetro mi sembra, sulla carta, estremamente performante. Attendiamo sviluppi.

E' un obiettivo di grande classe che Panasonic punta a porre al meglio del sistema m43. Attendiamo conferme.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Gianluca_M
utente attivo


Iscritto: 12 Feb 2012
Messaggi: 1929
Località: valdagno (VI)

MessaggioInviato: Mar 22 Mgg, 2012 6:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gplboogie ha scritto:
Nella definizione dello standard non rientrano le porte accessori...hai citato la d700 come esempio di compatibilità, prova a confrontarne il comando remoto con quello della d7000....e parliamo di una porta semplicissima!!! dai, se vogliamo sostenere confronti assurdi, tentiamo almeno di essere equi, suvvia!


Stiamo andando OT... come ti dicevo prima la mia è una considerazione personale... ognuno di noi ha degli aspetti che gli stanno più o meno simpatici e ai quali fa più o meno caso. Per esempio tu hai notato questa incompatibilità tra queste due nikon, io invece l'incompatibilità tra un corpo macchina e un mirino esterno. Permettimi di dire che preferisco una incompatibilità come quella di Nikon, che con 25 euro di un Phottix me la risolvo, che non quella tra i vari corpi, mirini e ottiche che invece mi costa minimo 199 euro (costo del mirino panasonic vecchia versione).
Poi è vero: il nuovo battery grip della D800 non funziona con la D700... sono due corpi diversi... ma almeno sono due macchine che prima di esser cambiate e sostitutite rimangono sul mercato per un numero di anni non inferiore ai 4... mentre il ciclo di vita di un corpo m4/3, commercialmente parlando (uno è fortunatamente libero di tenersi quello che compra), è di 1 anno a farla alta...
Quello che un po' mi sta qua del mondo m4/3 è che quando vengono lanciate queste macchinette costano molto... la GF1 costava uno sproposito, per quanto interessante fosse. Idem con patate l'e-p3. Ognuno di noi è libero di investire i propri denari come preferisce, ma io, tra le varie opzioni preferisco spendere 3500 euro per D700 + 24-70, ben conscio della spesa da una parte, ma della durata nel tempo dall'altra... che non sarà quella di una vecchia F3, ma poco ci manca. Una D700 non farà schifo appena uscirà il nuovo modello, ma probabilmente una m4/3, proprio per via delle immense innovazioni in corso, surclasserà, a parità di prezzo, il modello precedente quanto a prestazioni. Non sto demonizzando questo standard, è che, come scritto prima, lo trovo ancora un po' acerbo, in via di formazione e, proprio come un adolescente, ancora imprevedibile nelle direzioni che prenderà. Ma, torno a ripeterlo, la mia è un'analisi personale, dovuta a considerazioni personali. Torniamo a parlare di questa lente, che sembra rappresentare una certa scelta di direzione nella vita dell'adolescente di prima. Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
JCD
utente attivo


Iscritto: 31 Lug 2008
Messaggi: 974
Località: Palermo

MessaggioInviato: Mar 22 Mgg, 2012 7:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Gianluca_M ha scritto:
Stiamo andando OT... come ti dicevo prima la mia è una considerazione personale... ognuno di noi ha degli aspetti che gli stanno più o meno simpatici e ai quali fa più o meno caso. Per esempio tu hai notato questa incompatibilità tra queste due nikon, io invece l'incompatibilità tra un corpo macchina e un mirino esterno. Permettimi di dire che preferisco una incompatibilità come quella di Nikon, che con 25 euro di un Phottix me la risolvo, che non quella tra i vari corpi, mirini e ottiche che invece mi costa minimo 199 euro (costo del mirino panasonic vecchia versione).
Poi è vero: il nuovo battery grip della D800 non funziona con la D700... sono due corpi diversi... ma almeno sono due macchine che prima di esser cambiate e sostitutite rimangono sul mercato per un numero di anni non inferiore ai 4... mentre il ciclo di vita di un corpo m4/3, commercialmente parlando (uno è fortunatamente libero di tenersi quello che compra), è di 1 anno a farla alta...
Quello che un po' mi sta qua del mondo m4/3 è che quando vengono lanciate queste macchinette costano molto... la GF1 costava uno sproposito, per quanto interessante fosse. Idem con patate l'e-p3. Ognuno di noi è libero di investire i propri denari come preferisce, ma io, tra le varie opzioni preferisco spendere 3500 euro per D700 + 24-70, ben conscio della spesa da una parte, ma della durata nel tempo dall'altra... che non sarà quella di una vecchia F3, ma poco ci manca. Una D700 non farà schifo appena uscirà il nuovo modello, ma probabilmente una m4/3, proprio per via delle immense innovazioni in corso, surclasserà, a parità di prezzo, il modello precedente quanto a prestazioni. Non sto demonizzando questo standard, è che, come scritto prima, lo trovo ancora un po' acerbo, in via di formazione e, proprio come un adolescente, ancora imprevedibile nelle direzioni che prenderà. Ma, torno a ripeterlo, la mia è un'analisi personale, dovuta a considerazioni personali. Torniamo a parlare di questa lente, che sembra rappresentare una certa scelta di direzione nella vita dell'adolescente di prima. Wink


Stai prendendo in considerazione però due sistemi dei quali uno esiste da cinquant'anni e l'altro da tre.... è vero che i corpi micro4/3 vengono aggiornati ad un ritmo elevato, ma è normale vista la giovanissima età e le correzioni in corsa che vengono effettuate - a livello software e hardware - su questo sistema. Da questo punto di vista è ovvio che Nikon (ma anche Canon, Pentax ecc.) parta con un discreto (per modo di dire) vantaggio. Sarà anche vero che con 3500€ ti compri una D700 col 24-70 che ti dura quattro anni, ma chi ti impone, dopo aver preso una E-M5 con il 12-35 a 1800€, di cambiare corpo ed obiettivo dopo un anno? Solo perchè Olympus magari esce con un modello con 16,1 mpx anziché 16? E se Nikon avesse presentato la D800 dopo un anno, pensi davvero che nessuno avrebbe cambiato la sua D700 e che avrebbero tutti boicottato Nikon?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Gianluca_M
utente attivo


Iscritto: 12 Feb 2012
Messaggi: 1929
Località: valdagno (VI)

MessaggioInviato: Mar 22 Mgg, 2012 9:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

JCD ha scritto:
Stai prendendo in considerazione però due sistemi dei quali uno esiste da cinquant'anni e l'altro da tre.... è vero che i corpi micro4/3 vengono aggiornati ad un ritmo elevato, ma è normale vista la giovanissima età e le correzioni in corsa che vengono effettuate - a livello software e hardware - su questo sistema. Da questo punto di vista è ovvio che Nikon (ma anche Canon, Pentax ecc.) parta con un discreto (per modo di dire) vantaggio. Sarà anche vero che con 3500€ ti compri una D700 col 24-70 che ti dura quattro anni, ma chi ti impone, dopo aver preso una E-M5 con il 12-35 a 1800€, di cambiare corpo ed obiettivo dopo un anno? Solo perchè Olympus magari esce con un modello con 16,1 mpx anziché 16? E se Nikon avesse presentato la D800 dopo un anno, pensi davvero che nessuno avrebbe cambiato la sua D700 e che avrebbero tutti boicottato Nikon?


Esatto JCD: uno dei sistemi ha dalla sua una vita maggiore, con un'evoluzione logicamente superiore. Il m4/3 ha compiuto molta strada nel poco tempo in cui esiste, e se ne sono lette di tutti i colori a suo riguardo: c'è chi lo osanna, e chi invece ne decreta una morte imminente... insomma: un sacco di teorie. Per quanto sembra strano leggendo i miei interventi, lo tengo d'occhio da quando è partito, cioè da quando, passato da D80 a D700 mi resi conto che oltre una certa soglia il Sistema non era più chissà che discriminante, ma solo uno dei tasselli nel bagaglio di un appassionato di fotografia. Avrei voluto questa om-d, con ottiche come questo 12-35 già 3 anni fa, anche se mi rendo conto che forse allora erano premature, e che probabilmente non avrebbe fatto bene al Sistema il fatto di partire così in quarta... meglio andare piano, un passo alla volta... ma proseguire. Non ho mai capito molto invece la politica commerciale legata al mondo m4/3 che, pur volendo creare un'alternativa alle reflex, si è sempre posto su una fascia di prezzo equivalente, se non certe volte superiore, alle reflex entry level (ed in certi casi semi pro), di fatto contribuendo, sempre a mio vedere, a creare una certa confusione nell'utente finale, e nel negoziante, che tra le due, almeno qui in zona, ha sempre continuato a preferire le reflex.
Adesso, con la om-d, una serie di fissi luminosi e questi zoom luminosi, il Sistema M4/3 imbocca una strada abbastanza ben definita andando a colmare le ultime lacune che lo staccavano da un mondo fotografico "professionale" dominato dalle reflex semipro... era ora. Quello che mi piacerebbe a questo punto sarebbe una politica di prezzi più aggressiva, per staccare definitivamente al Sistema l'etichetta di sistema di serie B o di sistema in via di formazione, solo allora lo riterrò sufficientemente maturo per prenderlo in considerazione definitivamente.
Il tuo ragionamente sul cambio corpo è corretto... funziona egregiamente con la D700, la D300s, la 5d Mk II e altre macchine evolute... funziona altrettanto bene con la nuova om-d (sempre che non si inventino qualcosa che non sia un sensore da 17 mpixel!), ma non funzionava così bene con le vecchie m4/3, pana o oly che fossero... ai miei occhi parevano macchine embrionali, quasi azzoppate, frutto di una direzione commerciale e di marketing che sembrava prediligere aspetti tipici delle compatte (mancanza di mirino integrato, per esempio, oppure ottiche da kit abbastanza buie) a scapito di altre funzioni più sentite (il mirino appunto... ). I mirini inoltre li vedevo abbastanza lontani da un visore ottico normale, con una qualità insufficiente a garantirmi un certo benessere visivo. Le cose stanno cambiando, spero in meglio. Tutto qui... Ecco, Fuji per esempio, secondo me è partita con il suo sistema X in modo più convincente, sfornando subito una macchina costosa, ma dotata di un corpo e di un sistema meno orientati alla facilità d'uso o al grande pubblico, ma allo stesso tempo strizzando l'occhio a vecchi fotografi smaliziati, alla ricerca di qualcosa che fosse fatto per fotografare, non per giocarci.

Come al solito, parere squisitamente personale! Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
TheNeg
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2009
Messaggi: 610
Località: Valle d'Aosta

MessaggioInviato: Mar 22 Mgg, 2012 9:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Manifattura, progetto nuovo, certamente una analisi di mercato che dice a quanto mettere il prezzo. In base alle aspettative sulla clientela, non al peso/materiali.
Inoltre, forse, incide il fatto che le lenti m4/3 debbano essere più risolventiper via del sensore super denso
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
JCD
utente attivo


Iscritto: 31 Lug 2008
Messaggi: 974
Località: Palermo

MessaggioInviato: Mar 22 Mgg, 2012 9:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Gianluca_M ha scritto:
Esatto JCD: uno dei sistemi ha dalla sua una vita maggiore, con un'evoluzione logicamente superiore. Il m4/3 ha compiuto molta strada nel poco tempo in cui esiste, e se ne sono lette di tutti i colori a suo riguardo: c'è chi lo osanna, e chi invece ne decreta una morte imminente... insomma: un sacco di teorie. Per quanto sembra strano leggendo i miei interventi, lo tengo d'occhio da quando è partito, cioè da quando, passato da D80 a D700 mi resi conto che oltre una certa soglia il Sistema non era più chissà che discriminante, ma solo uno dei tasselli nel bagaglio di un appassionato di fotografia. Avrei voluto questa om-d, con ottiche come questo 12-35 già 3 anni fa, anche se mi rendo conto che forse allora erano premature, e che probabilmente non avrebbe fatto bene al Sistema il fatto di partire così in quarta... meglio andare piano, un passo alla volta... ma proseguire. Non ho mai capito molto invece la politica commerciale legata al mondo m4/3 che, pur volendo creare un'alternativa alle reflex, si è sempre posto su una fascia di prezzo equivalente, se non certe volte superiore, alle reflex entry level (ed in certi casi semi pro), di fatto contribuendo, sempre a mio vedere, a creare una certa confusione nell'utente finale, e nel negoziante, che tra le due, almeno qui in zona, ha sempre continuato a preferire le reflex.
Adesso, con la om-d, una serie di fissi luminosi e questi zoom luminosi, il Sistema M4/3 imbocca una strada abbastanza ben definita andando a colmare le ultime lacune che lo staccavano da un mondo fotografico "professionale" dominato dalle reflex semipro... era ora. Quello che mi piacerebbe a questo punto sarebbe una politica di prezzi più aggressiva, per staccare definitivamente al Sistema l'etichetta di sistema di serie B o di sistema in via di formazione, solo allora lo riterrò sufficientemente maturo per prenderlo in considerazione definitivamente.
Il tuo ragionamente sul cambio corpo è corretto... funziona egregiamente con la D700, la D300s, la 5d Mk II e altre macchine evolute... funziona altrettanto bene con la nuova om-d (sempre che non si inventino qualcosa che non sia un sensore da 17 mpixel!), ma non funzionava così bene con le vecchie m4/3, pana o oly che fossero... ai miei occhi parevano macchine embrionali, quasi azzoppate, frutto di una direzione commerciale e di marketing che sembrava prediligere aspetti tipici delle compatte (mancanza di mirino integrato, per esempio, oppure ottiche da kit abbastanza buie) a scapito di altre funzioni più sentite (il mirino appunto... ). I mirini inoltre li vedevo abbastanza lontani da un visore ottico normale, con una qualità insufficiente a garantirmi un certo benessere visivo. Le cose stanno cambiando, spero in meglio. Tutto qui... Ecco, Fuji per esempio, secondo me è partita con il suo sistema X in modo più convincente, sfornando subito una macchina costosa, ma dotata di un corpo e di un sistema meno orientati alla facilità d'uso o al grande pubblico, ma allo stesso tempo strizzando l'occhio a vecchi fotografi smaliziati, alla ricerca di qualcosa che fosse fatto per fotografare, non per giocarci.

Come al solito, parere squisitamente personale! Wink


Posso essere d'accordo in parte con quello che dici, nel senso che, dai discorsi che fai, la tua sembra più un'esigenza di volere qualcosa meno legato alla massa e più "esclusivo". Nulla di male in tutto ciò, ma permettimi di dire che i mirini non sono mai mancati: ok, su GF1 e GF2 c'era solo l'LVF1 (poco definito in effetti, ma l'ho avuto e, per le emergenze andava più che bene), ma il VF2 di Olympus è uno spettacolo (identico al mirino della E-M5) e anche nei corpi della serie Gx e GHx di Panasonic, il mirino è sempre stato di orrimo livello.
Chiaro comunque che, almeno all'inizio, il consorzio m4/3 abbia dovuto crearsi una base, vedere come il pubblico rispondeva a macchine ed obiettivi: una volta visto l'andamento del mercato e le richieste degli appassionati, Olympus ha tirato fuori fissi piccoli e luminosi, oltre alla E-M5, Panasonic ha presentato questo 12-35 che sarà affiancato dal 35-100 e dalla sua macchina pro GH3. Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
TheNeg
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2009
Messaggi: 610
Località: Valle d'Aosta

MessaggioInviato: Mar 22 Mgg, 2012 9:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Manifattura, progetto nuovo, certamente una analisi di mercato che dice a quanto mettere il prezzo. In base alle aspettative sulla clientela, non al peso/materiali.
Inoltre, forse, incide il fatto che le lenti m4/3 debbano essere più risolventiper via del sensore super denso
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Iris Boleno
utente


Iscritto: 13 Gen 2012
Messaggi: 329
Località: england

MessaggioInviato: Mer 23 Mgg, 2012 7:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Magari poi il prezzo in negozio si aggirerà intorno agli 800 euro poco più.
Dobbiamo aspettare.
Sulla carta è un obiettivo di un certo livello.

Come spiegava un utente in un topic, per motivi di risolvenza e prestazioni ottiche varie, le lenti per costruire questo 12-35 devono essere molto performenti. I criteri di qualità sono molto più fini che nei formati maggiori.
La stessa risolvenza, da quanto capito, sul formato m43 ha esigenze diverse che su formato FF.

I vari paragoni non si possono fare. Da quanto capito, il risparmio in materia prima va a compensare lo sforzo qualitativo.
Quindi non è che se pesa 300gr deve costare quanto la proporzionale risultante da un Nikon Smile

Come detto, la miniaturizzazione ha comunque il suo costo ed il suo vantaggio.

A 800 euro è un'ottica molto interessante. Forse non fa per me che mi sono buttato sui fissi ma di certo ha del professionale.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
dontimoteo
utente


Iscritto: 20 Set 2009
Messaggi: 355

MessaggioInviato: Ven 25 Mgg, 2012 11:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

una recensione
http://web.me.com/gwenn.dubourthoumieu/Gwenn_Dubourthoumieu_-_photographer/WELCOME.html

se è vero il prezzo scritto, di 999 sterline, in euro vuol dire € 1244
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
etereo
utente attivo


Iscritto: 26 Mar 2012
Messaggi: 1088

MessaggioInviato: Ven 25 Mgg, 2012 11:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Su amazon è di 1300 dollari
http://www.amazon.com/Panasonic-H-HS12035-LUMIX-12-35mm-Series/dp/B00843ERMW/?tag=rumors04-20

Si parla di 1600 dollari per il 35-100 f2,8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gex
utente attivo


Iscritto: 16 Lug 2007
Messaggi: 506

MessaggioInviato: Ven 25 Mgg, 2012 2:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per quanto mi riguarda a quel prezzo sta bene dove sta.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Ven 01 Giu, 2012 1:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

New Panasonic 12-35mm X lens review.
Citazione:
They say that they never had such a small f/2.8 zoom in their own hands. The build quality is top of the notch. It has a violet color because Panasonic decided to mark preproduction lenses in that way. The Autofocus is “rasend schnell” which means it’s super fast. They sharpness test shows that center and border resolution are practically always on a high level at any aperture. Vignetting is only slightly visible at f/2.8 aperture and almost negligible distortion. Overall a superb lens!
http://www.43rumors.com/new-panasonic-12-35mm-x-lens-review-and-new-uk-preorders/
_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
etereo
utente attivo


Iscritto: 26 Mar 2012
Messaggi: 1088

MessaggioInviato: Mar 03 Lug, 2012 7:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Un interessante confronto con il sistema Canon FF
http://www.fotoactualidad.com/2012/07/lensrentals-ha-efectuado-un-analisis.html
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Successivo
Pag. 5 di 6

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi