photo4u.it


Konica Autoreflex T3
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Questo forum è bloccato. Non è possibile rispondere o modificare messaggi    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
peters8
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2007
Messaggi: 1107

MessaggioInviato: Mar 22 Mgg, 2012 2:23 am    Oggetto: Konica Autoreflex T3 Rispondi con citazione

Salve!so che già esiste un altro post dedicato a Konica,pero credo che si farebbe troppo dispersivo se vi avessi aggiunto questa mia domanda.
Mi piacerebbe sapere tutto quello che sapete (eh ma che pretese!!!) su questa metallosissima camera!:prezzo (su qualche rivista o catalogo ci dovrà pur essere!),anno di produzione,pareri e giudizi personali e chi piu' ne ha piu' ne metta!...
Avrei anche qualche altra domanda da porre agli esperti:
1)vi pare che vibra troppo questa camera (odio il micromosso)
2)è superiore alla T4 o gli è inferiore?
3)che montature si possono montare su questa camera a parte la montatura Konica?...voglio dire vi sono altre ottiche compatibili con il sistema Konica?
Grazie a quanti vorranno contribuire
Wink Ok! Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
lamb
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2006
Messaggi: 2851
Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...

MessaggioInviato: Mar 22 Mgg, 2012 12:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non è dispersivo anche perchè quello che chiedi è anche un confronto tra la T3 e la T4. Un applauso

Comunque per riferimento metto un collegamento all'altra discussione in cui si parla in generale delle Autoreflex T3 e T3n.

La Konica Autoreflex T3 era la reflex di mio padre ed è stata la prima macchina fotografica che ho avuto l'occasione di prendere in mano quando ero adolescente. spaventato!
La T3 è stata prodotta nella prima versione tra il 1973 e il 1975 e nella seconda (detta T3n) dal 1975 al 1978. Le differenze tra i due modelli sono poche e piccole: il primo aveva una slitta flash rimuovibile mentre nel successivo la slitta era stata integrata sul pentaprisma (che per questo motivo ha leggermente cambiato forma ed quello che vedi nel mio avatar). Un'altra differenza è una tendina per chiudere l'oculare in caso di esposizioni lunghe.
Sai già che è una meccanica pura che lavora in manuale e a priorità di tempi e che era progettata per funzionare con batterie al mercurio PX675 da 1.35 volt che non esistono più (nel post della T3 che hai menzionato ho già descritto uno studio approfondito della questione batterie). Lo schermo di messa a fuoco standard aveva solo una corona di microprismi mentre è più raro (soprattutto sulla prima versione) avere anche l'immagine spezzata.

I prezzi, per tutti i modelli Autoreflex, sono relativamente economici e per farsi un'idea vale la pena guardare le aste scadute su ebay. Probabilmente sono così economici perchè non erano al tempo molto diffuse e perchè la Konica ha scelto di abbandanare la baionetta e la produzione di reflex nel 1987. Io ho una T3 ed una T3n e le ho pagate rispettivamente 66 (con un obiettivo 28-135 che non uso mai) e 35 € più spese di spedizione. Entrambe funzionanti ma senza manutenzione da tempo, sulla T3n (che è diventata la mia fotocamera di scelta) ho fatto sostutuire le guarnizioni per la cifra di 50 € e nonostante avessi chiesto di non farlo durante l'intervento mi è stato ritarato l'esposimetro. Recentemente mi sono lasciato scappare una bellissime T3 nera che è stata aggiudicata per 27 € e mezzo.... Guarda che meraviglia, anche la cusodia è in ottimo stato... Che rabbia! Diabolico Probabilmente spendendo poco di più ne puoi cercare una in condizioni migliori (è abbastanza importante che il mirino sia relativamente pulito) e che magari abbia già ricevuto la manutenzione di base...

Alle domande numerate risposte numerate...

1) Difficile da dire, credo che sia soggettivo. A me pare di no, ovviamente usata con i fissi e non con zoomoni lunghi e pesanti. Però lo scatto è una fucilata (a me piace anche per il rumore), non vorrei che fosse sintomo di vibrazioni...

2) Il mirino della T4 è sicuramente più luminoso (e di default ha l'immagine spezzata), per il resto personalmante ritengo che la T3 sia superiore in tutto (o meglio io preferisco la T3). Il maggior peso della T3 la rende, secondo me, più stabile. Il range di sensibilità della T3 è più esteso (12-3200 rispetto a 25-1600). La T3 è più bella ed esiste sia cromata che nera. Il rivestimento in similpelle della T4 ha la tendenza a ritirarsi (a questo si ovvia come hai visto nel mio post sulla Autoreflex T4).

3) In linea di principio il tiraggio corto rende tutte le ottiche di altre marche compatibili con un corpo Konica, tutto sta nel trovare (o farsi fare) l'adattatore corretto. Konica già negli anni di introduzione delle Autoreflex faceva alcuni adattatori per montare ottiche di altre marche, in particolare esistevano per Nikon, M42 ed Exacta (oltre che per Konica F che era la vecchia baionetta antecedente al 1965). Io ho un anello originale per Nikon ed uno di terze parti per M42 e ogni tanto mi è capitato di usarlo con la T3, con la ovvia limitazione dell'uso in stop down. Wink

Conosci già le bibbie delle Autoreflex? In inglese e tedesco e in francese... Leggiamo

Spero che gaetano_df aggiunga la sua personale opinione (se legge). Ciao

_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente


Ultima modifica effettuata da lamb il Gio 06 Giu, 2013 9:02 am, modificato 4 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
peters8
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2007
Messaggi: 1107

MessaggioInviato: Dom 27 Mgg, 2012 8:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie mille per la tua interessante risposta.
Già che ci siamo,ti faccio un'altra domanda:possiedo solo il 50 1.7,vorrei comprarmi un 24 0 un 28 mm ed un tele a prtire da 100 mm in su.Senza svenarmi,che mi consigli?...diciamo che non m'interessano le versione super luminose.Grazie mille Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
lamb
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2006
Messaggi: 2851
Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...

MessaggioInviato: Lun 28 Mgg, 2012 8:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il 135mm f3.2 è molto buono, probabilmente il migliore dei tre 135. Si compra bene (da privato) per circa 20 € facendo attenzione alle tracce di lubrificante sulle lamelle...
Per quel che riguarda il grandangolo il 28mm f3.5 fa il suo lavoro (sempre per pochi €), ottima fama ha il 24mm f2.8 anche se le cifre sono più elevate (ma direi sempre entro 100 €). Non consiglierei il 28mm f1.8 solo per il costo (assurdo se si pensa alle attuali prospettive di uso)...
Ho messo alcune foto fatte con gli obiettivi in questione sia qui che qui...

_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
peters8
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2007
Messaggi: 1107

MessaggioInviato: Lun 28 Mgg, 2012 4:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie mille!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
peters8
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2007
Messaggi: 1107

MessaggioInviato: Lun 28 Mgg, 2012 9:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Giá che ci siamo:com'è il 135 3.5?...vorrei un 200mm,quale mi consigli?
un'ultima domanda:qualche buon zoon konica?
Grazie per la pazienza!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
lamb
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2006
Messaggi: 2851
Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...

MessaggioInviato: Lun 28 Mgg, 2012 10:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ne ho uno degli anni sessanta che qui puoi vedere a f4 usato sulla TC...

Io non lo uso molto e in realtà non vedo il motivo di preferirlo al 3.2 che è migliore dal punto di vista ottico ed è più leggero e maneggevole... A meno che tu non riesca ad averlo praticamente regalato in qualche pacchetto..
Giusto per confronto ti metto una immagine del 3.2 a tutta apertura su Sony Nex...

Qui li vedi confrontati tra loro e con altri due 135mm...

Il 200mm... La storia dice che il 3.5 (che io non ho) è il migliore ma è grosso e pesante. Lo f4 a me non dispiace ma non è una focale che uso molto perchè la messa a fuoco con un tele "spinto" non è sempre agevole... Eviterei gli Hexar e mi limiterei agli Hexanon (questo vale anche per 28mm e 135mm)...
Gli zoom sono un capitolo a parte, sono tutti recenti (tranne gli 80-200, l'half frame 47-100 e il Varifocal 35-100) e quindi spesso fatti fare da terze parti (Tokina). Sono rari e quindi difficili da trovare a prezzi stracciati e per quel che riguarda la qualità posso solo rinviarti al link di Andreas Buhl che ti ho già indicato.
Ovviamente tutto quello che ho è in prova a Torino... Wink

_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
peters8
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2007
Messaggi: 1107

MessaggioInviato: Mer 30 Mgg, 2012 1:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie mille lamb,bellissimo il tuo post e bellissime le tue fotografie.

Che tu sappia il 28 3.5 (che ho trovato per 30 euro) non è molto buono?
Ciao e grazie per la pazienza!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
lamb
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2006
Messaggi: 2851
Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...

MessaggioInviato: Mer 30 Mgg, 2012 3:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie mille... Wink
Adesso cerco qualche immagine (intanto in questo post che ho già citato ci sono pochi scatti fatti sulla Nex).
Non è che non sia buono, il difetto principale è la luminosità. I 30 € sono un prezzo ragionevole però se hai pazienza forse riesci a trovarlo anche a meno... Questo per esempio, se non avesse il difetto delle spese di spedizione, potrebbe concludersi a cifre inferiori...
Vado alla ricerca di qualche foto...

_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lamb
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2006
Messaggi: 2851
Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...

MessaggioInviato: Mer 30 Mgg, 2012 3:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Queste tutte su Nex tutte a 200 ISO con tempi compresi tra 1/2500 e 1/500. Le prime due la versione recente a 5 lenti (la mia è del 1981), il pesco a tutta apertura ed il mandorlo a f5.6. Le altre due la versione più antica a 7 lenti (la mia dovrebbe essere del 1971) entrambe a f5.6...






Adesso cerco anche su pellicola...

_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente


Ultima modifica effettuata da lamb il Mer 30 Mgg, 2012 4:29 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lamb
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2006
Messaggi: 2851
Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...

MessaggioInviato: Mer 30 Mgg, 2012 3:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ed ecco infine la versione a 7 lenti sulla T3n con un film Tmax 100...
Qui a 1/60 di secondo e f5.6...

Qui invece a 1/125 di secondo e f5.6 circa...

Qui ancora la versione a 7 lenti montato sulla T3n a 1/250 di secondo e f7.1 circa e una Ilford Delta 400...

L'ultima infine è sempre lo stesso obiettivo montato sulla T4 (quella che ho restaurato io) con un film Kodak 400TX, f4 e 1/60 di secondo...



tx_0019.jpg
 Descrizione:
Konica Autoreflex T4, Hexanon 28mm/f3.5, f4, 1/60, Kodak 400TX
 Dimensione:  153.47 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 13110 volta(e)

tx_0019.jpg



_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
peters8
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2007
Messaggi: 1107

MessaggioInviato: Mer 30 Mgg, 2012 9:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie mille Lamb!...possiedi anche il 28 3.5 'mmazza che bella collezione che possiedi.Se mi confermki che la calida intrinseca dell'ottica(a prescindere della luminosità) è buona lo prendo...è come nuovo!
Ripeto:non sono un fanatico della superluminositá...se un obiettivo é buono lo prendo anche se fosse un f 5.6!
grazie ancora
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
lamb
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2006
Messaggi: 2851
Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...

MessaggioInviato: Gio 31 Mgg, 2012 3:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh, trovare qualcosa di meglio a 30 € penso che sia difficile... Ok!
_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ottonen
utente


Iscritto: 11 Giu 2012
Messaggi: 150
Località: varese

MessaggioInviato: Mar 12 Giu, 2012 11:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un saluto a tutti. Sono nuovo del forum e volevo dirvi che nell'ultimo anno ho riletto un volumetto acquistato anni fa che raccoglieva gli articoli di usato sicuro pubblicati da "fotografare" e mi sono appassionato alle vecchie fotocamere reflex, ma senza nessuna intenzione di acquistare, anche perchè sappiamo tutti che purtroppo il destino della pellicola è segnato ed io possiedo già una bellissima Canon T90 comprata anni fa che per il momento, facendo le corna, funziona ancora benissimo. Comunque tra me e me facevo questa considerazione: se proprio dovessi acquistare una analogica ne prenderei una meccanica, per la robustezza e anche perchè in caso di guasto qualcuno in grado di metterci le mani si dovrebbe sempre trovare, mentre le elettroniche sarebbero da buttare. Sull'onda di queste fantasticherie mi sono documentato in internet ed ho dedotto che, stando ovviamente a quello che ho trovato, tra le meccaniche, sia come qualità dei corpi macchina sia come lenti un posto d'onore spetta sicuramente allle Konica (senza parlare poi del rapporto qualità prezzo) e mi intrigava molto l'autoreflex T3N. Bene, come ho detto prima, non avevo nessuna intenzione di fare acquisti, solo che sabato, nelle ricerche in internet di cui vi parlavo, mi sono imbattuto in questa inserzione: "bellissima Konica Autoreflex T3 con Hexanon AR 50/1.7 perfettamente funzionante minimi segni d'uso GARANZIA SODDISFATTI O RIMBORSATI potete ritornare il prodotto se non sarete soddisfatti e verrete rimborsati garanzia 6 mesi" tra l'altro venduta a poco più di 80 € da un negoziante di Chiasso (poco distante da dove abito) che già conoscevo.
Bhè non ho saputo resistere e l'ho bloccata, vado in settimana a ritirarla.
Cosa dite ho fatto male?
P.S. Tra l'altro in realtà è una T3N ed ha il bollino S quindi dovrebbe essere il modello più raro con vetrino di messa a fuoco con stigmometro.

_________________
Canon T90, Canon EOS 630, Konica T3N con Hexanon AR 21/4; 24/2.8; 28/3.5; 50/1.4 e 1.7; 55/3.5 macro; 85/1.8; 135/2.5 e 3.2; 2x tele converter; 200/3.5 //X Canon Fd: Canon 28-85/f4, Tokina ATX 28-85/f3.5-4.5, Kiron 105 f/2.8 macro, Tamron 80-200 f:2.8 SP LD, Sigma 600 f/8, Zeiss Jena 20 mm f/2.8, duplic. kenko MC7 macro. //X EOS: canon EF 35-70 f/3.5 4.5 Sigma UC apo 75-300 f/4 5.6. Flash 300TL per T90 e 420EZ per EOS, anelli adatt. vite M42/Canon FD e Canon EOS
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lamb
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2006
Messaggi: 2851
Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...

MessaggioInviato: Mer 13 Giu, 2012 9:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ottonen ha scritto:

Bhè non ho saputo resistere e l'ho bloccata, vado in settimana a ritirarla.
Cosa dite ho fatto male?
P.S. Tra l'altro in realtà è una T3N ed ha il bollino S quindi dovrebbe essere il modello più raro con vetrino di messa a fuoco con stigmometro.

No, direi che hai fatto benissimo. La T3N con il vetrino ad immagine spezzata per me è la scelta migliore.

_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ottonen
utente


Iscritto: 11 Giu 2012
Messaggi: 150
Località: varese

MessaggioInviato: Mer 13 Giu, 2012 4:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

lamb ha scritto:
No, direi che hai fatto benissimo. La T3N con il vetrino ad immagine spezzata per me è la scelta migliore.

Grazie per la risposta, anche se da un appassionato del marchio era facile aspettarsi la piena approvazione. Vi posto l'url dell'inserzione con foto così potete rifarvi gli occhi e darmi un giudizio : http://www.ebay.it/itm/Konica-Autoreflex-T3-hexanon-AR-50-1-7-bellissima-e-funzionante-/130701195339?pt=DE_Foto_Camcorder_Analogkameras&hash=item1e6e65f84b

_________________
Canon T90, Canon EOS 630, Konica T3N con Hexanon AR 21/4; 24/2.8; 28/3.5; 50/1.4 e 1.7; 55/3.5 macro; 85/1.8; 135/2.5 e 3.2; 2x tele converter; 200/3.5 //X Canon Fd: Canon 28-85/f4, Tokina ATX 28-85/f3.5-4.5, Kiron 105 f/2.8 macro, Tamron 80-200 f:2.8 SP LD, Sigma 600 f/8, Zeiss Jena 20 mm f/2.8, duplic. kenko MC7 macro. //X EOS: canon EF 35-70 f/3.5 4.5 Sigma UC apo 75-300 f/4 5.6. Flash 300TL per T90 e 420EZ per EOS, anelli adatt. vite M42/Canon FD e Canon EOS
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ottonen
utente


Iscritto: 11 Giu 2012
Messaggi: 150
Località: varese

MessaggioInviato: Gio 14 Giu, 2012 10:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nessuno vuole esprimere un suo parere? Come la giudicate dalle foto? Secondo voi il prezzo, viste le condizioni della macchina e la garanzia di sei mesi del venditore (che tra l'altro conoscevo già di persona) è equo?
Vostri pareri sono graditi, grazie.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ottonen
utente


Iscritto: 11 Giu 2012
Messaggi: 150
Località: varese

MessaggioInviato: Ven 15 Giu, 2012 9:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vedo che nessuno ha aderito alla mia richiesta. Comunque l'ho ritirata oggi pomeriggio. E' in condizioni eccezionali sembra quasi nuova. Ha effettivamente il vetrino di messa a fuoco con immagine spezzata.
Domanda: ho capito male leggendo un noto sito sulla Konica o esistono vetrini a immagine spezzata con e senza microprismi? Il mio è senza.
Per portarla via mi ha regalato una vecchia borsa rigida di cuoio(?) (per la verità orrenda con un dipinto sull'esterno) che aveva al suo interno, un paraluce di gomma del diametro che però non va bene col 50 1.7, un vecchio pennellino con pompetta e, cosa che forse nemmeno lui sapeva, uno scatto flessibile con vite di blocco. Per 80€ tondi, mi ha messo pile nuove, che però sono quelle alkaline, e mi anche regalato un anello tamron adaptal 2 con attacco Konica. Che ne dite?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lamb
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2006
Messaggi: 2851
Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...

MessaggioInviato: Sab 16 Giu, 2012 11:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ottonen ha scritto:
Vedo che nessuno ha aderito alla mia richiesta. Comunque l'ho ritirata oggi pomeriggio. E' in condizioni eccezionali sembra quasi nuova. Ha effettivamente il vetrino di messa a fuoco con immagine spezzata.
Domanda: ho capito male leggendo un noto sito sulla Konica o esistono vetrini a immagine spezzata con e senza microprismi? Il mio è senza.
Per portarla via mi ha regalato una vecchia borsa rigida di cuoio(?) (per la verità orrenda con un dipinto sull'esterno) che aveva al suo interno, un paraluce di gomma del diametro che però non va bene col 50 1.7, un vecchio pennellino con pompetta e, cosa che forse nemmeno lui sapeva, uno scatto flessibile con vite di blocco. Per 80€ tondi, mi ha messo pile nuove, che però sono quelle alkaline, e mi anche regalato un anello tamron adaptal 2 con attacco Konica. Che ne dite?

Mi dispiace essere sempre io a rispondere ma a me pare un ottimo prezzo.
Corpo, 50mm, anello adaptall e obiettivo Tamron (a proposito, quale?) farebbero 80 € anche cercandoseli pazientemente da privati e senza garanzia... A proposito, sai se al corpo sono state sostituite le guarnizioni e gli ammortizzatori dello specchio e se è stato ritarato l'esposimetro? Se sì sarebbe un prezzo assolutamente da non perdere perchè il solo intervento di manutenzione costa 50 €...
Per quel che riguarda le batterie se puoi verifica periodicamente la risposta dell'esposimetro con quella di un esposimetro che sai essere funzionante...
Ti confermo che lo schermo di messa a fuoco ha o i microprismi o la split image e in entrambi i casi c'è intorno una corona a mat plane che dovrebbe aiutare nei casi di bassa luminosità...

_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ottonen
utente


Iscritto: 11 Giu 2012
Messaggi: 150
Località: varese

MessaggioInviato: Sab 16 Giu, 2012 9:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie lamb.
Per rispondere alle tue domande andiamo con ordine:
a) innanzi tutto ovviamente a me per primo, anche se non sono esperto dei valori di mercato dell'usato konica, è sembrato un prezzo molto allettante, per tutta una serie di ragioni, non ultima il fatto che il venditore lo conoscevo già avendolo visto varie volte al mercatino di Castel San Giovanni. E' una persona seria ed ha un negozio in Svizzera (non si può generalizzare, però è noto il rigore e la serietà di questo paese confrontato anche con altri compreso il nostro!).
b) Forse mi sono spiegato male ma non ci sono altri obiettivi tamron solo l'anello ma è comunque un regalo oltre lo sconto sul prezzo di ebay.
c) Per quanto riguarda le guarnizioni di tenuta e dello specchio ho chiesto se fossero in ordine e dopo un rapido controllo mi ha risposto che ci sono i feltrini in ordine.
d) Per quanto riguarda il vetrino ad immagine spezzata, io non conosco l'inglese ma a questa pagina http://www.buhla.de/Foto/Konica/eT3NHaupt.html mi pare di capire che ne esistono di due tipi: una con corona di microprismi e l'altra senza.
Ti ringrazio ancora per l'interesse mostrato.

_________________
Canon T90, Canon EOS 630, Konica T3N con Hexanon AR 21/4; 24/2.8; 28/3.5; 50/1.4 e 1.7; 55/3.5 macro; 85/1.8; 135/2.5 e 3.2; 2x tele converter; 200/3.5 //X Canon Fd: Canon 28-85/f4, Tokina ATX 28-85/f3.5-4.5, Kiron 105 f/2.8 macro, Tamron 80-200 f:2.8 SP LD, Sigma 600 f/8, Zeiss Jena 20 mm f/2.8, duplic. kenko MC7 macro. //X EOS: canon EF 35-70 f/3.5 4.5 Sigma UC apo 75-300 f/4 5.6. Flash 300TL per T90 e 420EZ per EOS, anelli adatt. vite M42/Canon FD e Canon EOS
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Questo forum è bloccato. Non è possibile rispondere o modificare messaggi    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo
Pag. 1 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi