Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Aliseo nuovo utente
Iscritto: 05 Mar 2012 Messaggi: 38 Località: Barletta
|
Inviato: Mar 15 Mgg, 2012 9:38 am Oggetto: Castello di Barletta by Night |
|
|
Canon 550D, Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 IS II, 2.5 sec f/3.5, ISO 200, treppiede. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Aliseo nuovo utente
Iscritto: 05 Mar 2012 Messaggi: 38 Località: Barletta
|
Inviato: Mar 15 Mgg, 2012 9:39 am Oggetto: Canon 550D, Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 IS II, 2.5 sec f/3. |
|
|
Accetto tuuuuuuutte le critiche che volete su questa foto perchè amo questi tipi di scatti in notturna e desidero migliorarmi anche grazie ai vostri giudizi e consigli !!! GRAZIE A TUTTI !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
vittorione utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2010 Messaggi: 10019 Località: Roma
|
Inviato: Mar 15 Mgg, 2012 10:22 am Oggetto: |
|
|
Intanto mi permetto di spostarlo in Paesaggio, data l'esiguità dell'aspetto strettamente architettonico del soggetto inquadrato. La difficoltà in questo genere di scatti in notturna credo consista soprattutto nella scelta del momento, che sia quello cioè che ti consente di ottenere leggibilità nelle alte luci (qui proprio al limite e talvolta oltre) insieme a quella del cielo e delle parti in ombra. Trovando l'attimo giusto si riescono a dosare con il giusto equilibrio la luce naturale disponibile e l'illuminazione artificiale, così da poter esporre meno senza perdere il cielo (e riuscendo solitamente ad ottenere colori più interessanti).
 _________________ Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
Vittorio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Aliseo nuovo utente
Iscritto: 05 Mar 2012 Messaggi: 38 Località: Barletta
|
Inviato: Mar 15 Mgg, 2012 10:26 am Oggetto: |
|
|
In pratica avrei dovuto anticipare di qualche minuto lo scatto in modo tale da avere più equilibrio fra la luce artificiale e quella naturale? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
vittorione utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2010 Messaggi: 10019 Località: Roma
|
Inviato: Mar 15 Mgg, 2012 10:44 am Oggetto: |
|
|
Aliseo ha scritto: | In pratica avrei dovuto anticipare di qualche minuto lo scatto in modo tale da avere più equilibrio fra la luce artificiale e quella naturale? |
 _________________ Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
Vittorio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Mar 15 Mgg, 2012 12:33 pm Oggetto: |
|
|
a parte le alte luci al limite, perché hai impostato iso200 con il cavalletto? Riduci a 100 e avrai meno rumore digitale  _________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Riccardo Bruno utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2007 Messaggi: 9497 Località: Provincia di Milano
|
Inviato: Mer 16 Mgg, 2012 6:49 pm Oggetto: |
|
|
Il cielo e la parte bassa del frame sono stati resi molto bene. E' il monumento che è completamente fuori gamma. In casi di illuminazione così diverse, tra zone fortemente illuminate e quelle in ombra, la cosa migliore da fare è quella della doppia esposizione. In una esponi per le luci, nell'altra per le ombre. _________________ Riccardo Bruno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Aliseo nuovo utente
Iscritto: 05 Mar 2012 Messaggi: 38 Località: Barletta
|
Inviato: Gio 17 Mgg, 2012 10:15 am Oggetto: |
|
|
Poi le devo lavorare in hdr ??? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|