Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
sig. niglio utente

Iscritto: 16 Feb 2012 Messaggi: 330 Località: milano
|
Inviato: Sab 12 Mgg, 2012 11:31 am Oggetto: come posso migliorare il mio corredo? |
|
|
buongiorno a tutti ..
per il momento ho tutti obiettivi low cost e in questi giorni mi è venuto il pallino di voler migliorar il mio corredo.
per il momento le ottiche in mio possesso sono:
pentax 18-55 ( quello in kit con la macchina)
sigma 70-300 macro f/4-5,6
samyang 8mm fish eye
sigma 50 mm f/ 2,8 macro mf
sicuramente voglio cambiare il sigma 70-300 per via della messa a fuoco abbastanza lenta e la maf un pò morbida a 300
cosa mi consigliate magari in casa pentax senza però rimanere scoperto a certe focali e senza dover rinunciare al 300mm _________________ Stefano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Sab 12 Mgg, 2012 4:02 pm Oggetto: |
|
|
Direi che c'è solo il 55-300 che risponde alla tua richiesta. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sig. niglio utente

Iscritto: 16 Feb 2012 Messaggi: 330 Località: milano
|
Inviato: Sab 12 Mgg, 2012 4:31 pm Oggetto: |
|
|
ma c è molta differenza tra il sigma e questo 55-300 0 non vale la pena cambiare...
altrimenti anche sostituirlo con due obiettivi ma con elevate prestazioni  _________________ Stefano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Dom 13 Mgg, 2012 1:01 am Oggetto: |
|
|
Il 55-300 ha un'ottima fama, ma non lo conosco direttamente perchè ho invece il 50-200.
Si tratta comunque di un obiettivo economico, il 60-250 è certamente un'altra cosa. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sig. niglio utente

Iscritto: 16 Feb 2012 Messaggi: 330 Località: milano
|
Inviato: Dom 13 Mgg, 2012 5:05 am Oggetto: |
|
|
e il 50-135 più il 300 come sarebbe come idea?
poi solo una cosa non mi è chiara quanta differenza c è tra un 250 e un 300?
si sente tanto la mancanza di quei 50 mm in più (soprattutto per la fotografia naturalistica)?  _________________ Stefano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Dom 13 Mgg, 2012 9:45 am Oggetto: |
|
|
Beh, l'idea è affascinante, anche se poi stonerebbe il 18-55.
Tra 250 e 300, nella foto di viaggio, da un punto di vista delle potenzialità compositive non ho notato una differenza enorme, motivo per cui ho scelto addirittura il 50-200. Devo dire però che io lo uso soprattutto per ottenere uno schiacciamento dei piani e realizzare composizioni geometriche molto pulite, quindi non ho grandissime esigenze sulle focali lunghissime.
Comunque sia, non sono un esperto di foto naturalistica, che ho praticato solo in un safari in Sudafrica, ma credo che con la fauna italiana anche il 300 sia corto come focale massima. Purtroppo è un settore dove è difficile viaggiare leggeri e spendere poco. Se proprio ti interessa meglio aspettare il parere di utenti più esperti del settore, ti aspettano spese impegnative.
Intanto, che macchina hai? _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Ultima modifica effettuata da andy_g il Dom 13 Mgg, 2012 9:53 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sig. niglio utente

Iscritto: 16 Feb 2012 Messaggi: 330 Località: milano
|
Inviato: Dom 13 Mgg, 2012 9:48 am Oggetto: |
|
|
per il momento ho una pentax k-r...
ma prima di passare alla k-5 volevo migliorare il mio set di obiettivi...
se no tanto vale cambiare.... o sbaglio? _________________ Stefano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Dom 13 Mgg, 2012 10:11 am Oggetto: |
|
|
Dipende molto dalle tue priorità. La Kr è una macchina molto valida per un uso generale, ma se la foto naturalstica, intendo in ambiente selvatico, è una di queste, probabilmente sarà necessario cambiare anche la macchina.
Forse la cosa migliore è elaborare un piano di massima in cui inserire nel tempo i tuoi acquisti.
Per fare questo dovresti formulare diverse ipotesi e poi analizzare come saresti coperto per le situazioni fotografiche di tuo interesse. È più facile farlo se hai già una discreta esperienza e degli interessi ben definiti, perchè solo allora gli acquisti sono ben mirati, altrimenti si rischia di spendere anche molti soldi per una cosa che non è realmente importante per il nostro sviluppo come amatore fotografo. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sig. niglio utente

Iscritto: 16 Feb 2012 Messaggi: 330 Località: milano
|
Inviato: Dom 13 Mgg, 2012 10:59 am Oggetto: |
|
|
beh avevo pensato di migliorare soprattutto il corredo dal lato teleobiettivo e successivamente cambiare anche la fotocamera.. come interesse fotografico sono più puntato su foto di fiori e animali... è per questo che pensavo di non cambiare gli obiettivi con focali più corte visto che li userei solo per le foto delle varie vacanze...
ps magari chiedo una cosa scontata... la k-5 va bene in ambito di foto naturalistiche o c è qualche altra pentax di più indicato? _________________ Stefano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Grisha utente

Iscritto: 02 Nov 2006 Messaggi: 273 Località: Londra
|
Inviato: Dom 13 Mgg, 2012 3:05 pm Oggetto: |
|
|
Tra 250 e 300 la differenza per me non e' tanta ma per foto naturalistiche non vedo grosse alternative (anche piu economiche) del 50-500
Il 55-300 rispetto ai sigma/tamaron 70-300 e' un'altra cosa, meglio perfino il 50-200 croppato |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Grisha utente

Iscritto: 02 Nov 2006 Messaggi: 273 Località: Londra
|
Inviato: Dom 13 Mgg, 2012 3:07 pm Oggetto: |
|
|
Per la macro (fiori e insetti) puoi affiancare al 55-300 una lente close up e poi veder se val la pena un macro dedicato |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Dom 13 Mgg, 2012 5:12 pm Oggetto: |
|
|
Al momento non c'è nessuna Pentax meglio della K5,
La Pentax ha tre modelli, la Kr entry level, la K01 mirrorless e la K5 che è il top di gamma. Punto _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sig. niglio utente

Iscritto: 16 Feb 2012 Messaggi: 330 Località: milano
|
Inviato: Dom 13 Mgg, 2012 7:08 pm Oggetto: |
|
|
magari non è il massimo ma alla fine ho pensato di adesso prendere il sigma 150-500 così da avere anche maggior lunghezza focale rispetto ad adesso e poi prendere la k-5 con il 18- 135 per non rimanere troppo scoperto tra il 150 e il 55... secondo voi può andare?  _________________ Stefano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rugge72 utente

Iscritto: 19 Mar 2007 Messaggi: 326 Località: Lodigiano
|
Inviato: Mer 16 Mgg, 2012 1:07 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, dicono che il 150-500 sia un po' morbido alla massima lunghezza focale (500) e alla massima apertura (F/6.3) ma migliora se chiudi a F/8. Un po' meglio parlano del 50-500 ma costa decisamente di più. Alcuni parlano bene del 120-400, un po' più luminoso del 150-500 ma più corto, altri ne parlano malino preferendogli il 150-500.
Purtroppo Pentax su queste focali non ha niente, anche se il "maestoso", ovvero il 300 F/4, croppato per arrivare a 500 dicono sia spesso meglio del 150-500; ha un difetto: non è versatile essendo un fisso!
L'alternativa al 300 è il 60-250 F/4 che perde 50 mm sul lato tele ma guadagna in versatilità; difetto costa parecchio.
Io prossimamente prenderò la k5, vendendo la K7, e prenderò il Sigma 120-400 per foto naturalistiche, magari affiancato ad uno zoom normale tipo il 16-45 o il 17-70 entrambi Pentax.
Buona scelta.
Rugge72 _________________ S6500 con filtro HAMA UV, Pentax K5 II, 18-55WR+50-200WR+55-300+35 F/2.4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sig. niglio utente

Iscritto: 16 Feb 2012 Messaggi: 330 Località: milano
|
Inviato: Mer 16 Mgg, 2012 1:25 pm Oggetto: |
|
|
Rugge72 ha scritto: | Ciao, dicono che il 150-500 sia un po' morbido alla massima lunghezza focale (500) e alla massima apertura (F/6.3) ma migliora se chiudi a F/8. Un po' meglio parlano del 50-500 ma costa decisamente di più. Alcuni parlano bene del 120-400, un po' più luminoso del 150-500 ma più corto, altri ne parlano malino preferendogli il 150-500.
Purtroppo Pentax su queste focali non ha niente, anche se il "maestoso", ovvero il 300 F/4, croppato per arrivare a 500 dicono sia spesso meglio del 150-500; ha un difetto: non è versatile essendo un fisso!
L'alternativa al 300 è il 60-250 F/4 che perde 50 mm sul lato tele ma guadagna in versatilità; difetto costa parecchio.
Io prossimamente prenderò la k5, vendendo la K7, e prenderò il Sigma 120-400 per foto naturalistiche, magari affiancato ad uno zoom normale tipo il 16-45 o il 17-70 entrambi Pentax.
Buona scelta.
Rugge72 |
grazie... ho cercato anch io molto in rete sui due sigma e alla fine ho deciso per il 150- 500 che ho appena ordinato
ho trovato più recensioni positive sul 500 rispetto al 400.
del pentax 300 mi convinceva poco la focale fissa per il semplice fatto che con un solo corpo macchina la vedo dura continuare a cambiare obiettivi.
poi in futuro ho pensato alla k 5 con il 18 135 cosi da avere un buon range di focali con solo due obiettivi  _________________ Stefano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|