 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
diopili utente
Iscritto: 11 Set 2011 Messaggi: 244
|
Inviato: Mer 09 Mgg, 2012 10:34 pm Oggetto: Diaframmi e lunghezza focale |
|
|
Ciao a tutti, vorrei avere una spiegazione su una cosa che non riesco a capire:
allora, l'apertura del diaframma(apertura relativa) si indica con un numero(f/) che deriva dal rapporto in millimetri tra il diametro del diaframma(apertura reale) e la lunghezza focale; quindi giustamente, nella maggior parte degli obiettivi, a lunghezze focali minori si possono avere aperture relative maggiori e viceversa, tipo un 18-55mm f/3.5-5.6 . Fin qui tutto mi torna, ma negli obiettivi ad apertura costante su tutta la focale, tipo un 17-40 f/4, come funziona? La logica mi porta a pensare che l'apertura reale(diametro del diaframma) sia maggiore a 40mm rispetto a 17mm..ma allora perchè non permettere di avere l'apertura reale massima anche alle focali minori? se l'apertura reale fosse la stessa, sia a 17mm che a 40mm, l'obiettivo sarebbe(dico numeri a caso) un f/2.8-f/4 . Sicuramente qualcosa mi sfugge!
Spero di essermi spiegato, grazie a chi avrà voglia di rispondere |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5325
|
Inviato: Gio 10 Mgg, 2012 4:58 am Oggetto: |
|
|
Negli zoom ad apertura fissa si cerca un compromesso di ottimizzazione a tutte le focali piuttosto che aprire al massimo il diaframma ed avere una resa pessima a tutta apertura per poi migliorarla dopo aver chiuso di troppi stop, è per questo che alle diverse focali l'apertura fisica viene variata e si tiene costante quella relativa. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Gio 10 Mgg, 2012 7:05 am Oggetto: Re: Diaframmi e lunghezza focale |
|
|
diopili ha scritto: | Ciao a tutti, vorrei avere una spiegazione su una cosa che non riesco a capire:
allora, l'apertura del diaframma(apertura relativa) si indica con un numero(f/) che deriva dal rapporto in millimetri tra il diametro del diaframma(apertura reale) e la lunghezza focale; quindi giustamente, nella maggior parte degli obiettivi, a lunghezze focali minori si possono avere aperture relative maggiori e viceversa, tipo un 18-55mm f/3.5-5.6 . Fin qui tutto mi torna, ma negli obiettivi ad apertura costante su tutta la focale, tipo un 17-40 f/4, come funziona? La logica mi porta a pensare che l'apertura reale(diametro del diaframma) sia maggiore a 40mm rispetto a 17mm..ma allora perchè non permettere di avere l'apertura reale massima anche alle focali minori? se l'apertura reale fosse la stessa, sia a 17mm che a 40mm, l'obiettivo sarebbe(dico numeri a caso) un f/2.8-f/4 . Sicuramente qualcosa mi sfugge!
Spero di essermi spiegato, grazie a chi avrà voglia di rispondere |
Semplicemente per comodità costruttiva, il diaframma costante, lo stesso sistema è adottato anche con ottiche molto più luminose tipo 2,8 fisso, è ottenuto con artifici ottico/meccanici dove il problema non è l'apertura alla focale minore ma mantenerla anche alla focale maggiore |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 10 Mgg, 2012 7:07 am Oggetto: |
|
|
Dal punto di vista pratico, al fotografo fa comodo avere un valore f/ costante su tutta l'escursione della focale dello zoom, perchè permette di impostare una coppia tempo/diaframma senza più preoccuparsi delle eventuali variazioni di f/ introdotte dal cambio di focale.
Non tutti scattano in Automatico, dove questa compensazione avviene da sé. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it

Ultima modifica effettuata da AleZan il Gio 10 Mgg, 2012 8:55 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mico1964 utente attivo
Iscritto: 14 Mar 2006 Messaggi: 1496 Località: Pavia
|
Inviato: Gio 10 Mgg, 2012 7:54 am Oggetto: Re: Diaframmi e lunghezza focale |
|
|
diopili ha scritto: | allora, l'apertura del diaframma(apertura relativa) si indica con un numero(f/) che deriva dal rapporto in millimetri tra il diametro del diaframma(apertura reale) e la lunghezza focale |
Quella definizione si applica ad un obiettivo costituito da un'unica lente posta a contatto col diaframma. In un obiettivo complesso (tutti gli obiettivi fotografici) devi considerare non il diametro del diaframma, ma quello della sua immagine ottica vista attraverso la lente frontale (pupilla di entrata). _________________ 5D Mark III | 7D | E-M1 | E-P5 | X-T1 | X100S |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albemas78 utente

Iscritto: 17 Gen 2005 Messaggi: 458 Località: 45° 35.180', 11° 22.077
|
Inviato: Lun 28 Mgg, 2012 11:30 am Oggetto: Re: Diaframmi e lunghezza focale |
|
|
mico1964 ha scritto: | Quella definizione si applica ad un obiettivo costituito da un'unica lente posta a contatto col diaframma. In un obiettivo complesso (tutti gli obiettivi fotografici) devi considerare non il diametro del diaframma, ma quello della sua immagine ottica vista attraverso la lente frontale (pupilla di entrata). |
Interessante
Potresti spiegarti meglio e/o fare qualche esempio? _________________ non si impara mai abbastanza... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|