Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
az610 utente
Iscritto: 06 Ago 2005 Messaggi: 92
|
Inviato: Sab 01 Ott, 2005 12:56 pm Oggetto: Come fotografare un bosco. |
|
|
Ciao a tutti, forse avrei dovuto postare in altra sezione ma visto che qui conoscete bene la s5000 approfitto per i settaggi più specifici.
Userò prevalentemente la mia s5000 in montagna quindi paesaggi. Per non usarla sempre in auto bisogna che faccia molta pratica. Il quesito odierno e questo come faccio sia in auto sia in manuale per fotografare un bosco molto fitto quindi con molte zone d'ombra in una bella giornata con tantissima luce. Per ricapitolare la parte sotto gli alberi sarà in ombra mentre la parte della chioma degli alberi e il cielo e se presenti altri dettagli saranno in piena luce. Come mi comporto... dove punto per la messa a fuoco oppure dove prendo i riferimenti etc . Ditemi voi da dove devo partire.
Grazie
AZ _________________ Fuji S5000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
az610 utente
Iscritto: 06 Ago 2005 Messaggi: 92
|
Inviato: Mar 04 Ott, 2005 8:41 am Oggetto: up |
|
|
up
...ma davvero ho fatto una domanda stupida?
se si scusate.
AZ _________________ Fuji S5000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
blek utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2005 Messaggi: 4325
|
Inviato: Mar 04 Ott, 2005 9:19 am Oggetto: |
|
|
Una domanda da 1.000.000 di euro.
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=41514
Fatta con la S5000 ma non ho applicato una regola posso solo consigliarti una sottoesposizione delle zone in luce che poi recuperi con PS.
Ciao, Blek _________________ Fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
" Aveva la coscienza pulita. Mai usata" Stanislaw Jerzy Lec
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 04 Ott, 2005 10:08 am Oggetto: |
|
|
La domanda non è affatto stupida, è la risposta ad essere complicata, purtroppo.
Le foto ai boschi sono molto difficili, a causa della luce; in altre parole, se devi ottenere foto davvero buone, non puoi arrivare in qualsiasi momento, puntare e scattare; devi studiare la direzione della luce in riferimento al luogo da fotografare e scattare nelle ore più adatte, in cui c'è luce radente o comunque la luce che meglio si attaglia alla foto da fare. Ti consiglio nella maniera più assoluta di scattare in RAW; le foglioline ed i mille dettagli che ci sono in un bosco sono capaci di mandare in tilt qualsiasi JPG, e anche la differenza tra alte e basse luci riuscirai a recuperarle molto più facilmente in RAW.
Comunque cerca di fare diverse prove. _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
morphosis utente attivo

Iscritto: 02 Set 2004 Messaggi: 2384
|
Inviato: Mar 04 Ott, 2005 7:05 pm Oggetto: |
|
|
se hai delle forti escursioni tra luce ed ombra, misura l'esposizione sulla parte luminosa e sovraesponi anche di due stop.
Così, tieni i dettagli delle alte luci, limiti il rumore nelle basse ed ottieni dei colori più gradevoli. La parte buia ti verrà un po' più buia, ma puoi recuperarle in parte in PS.
Questo in base lla mia esperienza.
 _________________
NIKON D90 | NIKON D700
Tok 12-24/4 | Tok 50-135/2.8 |Tok 100/2.8 macro | 14/2.8D | 35/2D | 50/1.4G | 105/2D | PC-E 24mm/3.5 | sb400 | litepanel | Giottos MTL9361B |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Carotenuto utente attivo
Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 8396
|
Inviato: Mar 04 Ott, 2005 8:00 pm Oggetto: |
|
|
con qualunque macchina ho appreso da fotografi di grande calibro (national geographic & co.) leggendo loro interviste tecniche che eseguono sempre un paio di scatti col bracketing 1-2 stop e il successivo lavoro è fatto in post produzione...
non dimentichiamoci che anche se le digitali non esistevano, esistevano gli scanner... e una volta in photoshop il lavoro è identico  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|