Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Marco Bozzato utente attivo

Iscritto: 14 Mar 2009 Messaggi: 1742 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bio981 utente attivo

Iscritto: 21 Set 2005 Messaggi: 2542 Località: Aosta
|
Inviato: Dom 06 Mgg, 2012 1:24 pm Oggetto: |
|
|
Posto un bellissimo ritratto
JPEG OOC
1/52s
f/5.6
ISO2500
crop1
crop2
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bio981 utente attivo

Iscritto: 21 Set 2005 Messaggi: 2542 Località: Aosta
|
Inviato: Dom 06 Mgg, 2012 1:30 pm Oggetto: |
|
|
Altro ritratto... la moglie...
JPEG OOC
1/680s
f/4
ISO400
crop1
crop2
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bio981 utente attivo

Iscritto: 21 Set 2005 Messaggi: 2542 Località: Aosta
|
Inviato: Dom 06 Mgg, 2012 1:31 pm Oggetto: |
|
|
un controluce
JPEG OOC
1/550s
f/4
ISO800
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Lun 07 Mgg, 2012 3:04 pm Oggetto: |
|
|
Dopo qualche centinaio di scatti posso dire questo:
Otticamente c'è davvero poco da dire, è un'ottica sorprendente perchè è un normale coi fiocchi. Nitidezza incredibile già a F1,4 (e qui è vero che il sensore aiuta, ma se l'ottica non ce la fa il sensore può poco), un fuori fuoco gradevole e una resa dei colori buonissima anche a tutta apertura (cioè non c'è sostanziosa perdita di contrasto).
Le dimensioni sono abbastanza contenute, anche se non mi sarebbe dispiaciuto leggermente più piccolo...ma un 35 1,4 di qualità, per sensore aps-c non credo sia facile da progettare ancora più compatto.
L'unico grosso difetto per quanto mi riguarda è la rumorosità dell'AF. L'AF non è fulmineo, ma ci si passa sopra, ma la rumorosità mi ricorda il 50ino 1,4 nikon AF (modello precedente al D). Onestamente deludente da questo punto di vista, anche considerando che diventa impossibile usare l'AF per fare dei video (onestamente è anche del tutto inaffidabile l'Af nei video, quindi per un motivo o per un altro è necessario andare di manual focus).
L'ho usato un po' per tutto, dalla street al paesaggio al ritratto e devo dire che si comporta egregiamente. Non ho ancora provato a fondo il controluce, prima o poi mi capiterà (mi secca perder tempo a cercare di fare test, preferisco aspettare che mi capiti sul campo ).
Allego qualche foto che ho già postato nei vari topic sulla X-pro1, che comprende un po' tutti i generi. Ho formattato la card e sono al lavoro, nei prossimi giorni aggiungerò qualcos'altro di più recente
Ringrazio mia moglie per la pazienza
Personalmente ritengo che per il prezzo che ha quest'obiettivo sia realmente un affare. Chiaro che 500€ non sono bruscolini, ma si parla di qualità ottica molto molto alta, e non servono dei test da laboratorio per capirlo. Abbinato al sensore della X-Pro1 questo 35mm genera risultati eccezionali _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bio981 utente attivo

Iscritto: 21 Set 2005 Messaggi: 2542 Località: Aosta
|
Inviato: Mer 09 Mgg, 2012 10:43 am Oggetto: |
|
|
aggiungo uno scatto (non mio) per valutare nella ritrattistica la potenzialità della combinazione 35mm @1.4 e ProNeg H film-simulation della X-Pro1
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bio981 utente attivo

Iscritto: 21 Set 2005 Messaggi: 2542 Località: Aosta
|
Inviato: Mer 09 Mgg, 2012 4:30 pm Oggetto: |
|
|
ISO 200
1/2400
f1.4
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bio981 utente attivo

Iscritto: 21 Set 2005 Messaggi: 2542 Località: Aosta
|
Inviato: Mer 09 Mgg, 2012 4:38 pm Oggetto: |
|
|
ISO 2000
1/250 sec
f1.4
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aldo54 utente attivo
Iscritto: 01 Feb 2005 Messaggi: 1118
|
Inviato: Gio 10 Mgg, 2012 3:28 pm Oggetto: faccione |
|
|
Mi permetto di dire la mia.
A me sembra il tipico effetto di un 35 croppato e non di un'ottica ridimensionata.
Voglio dire che avviene quello che temevo, cioè le facce sembrano molto più arrotondate dall'effeto prospettico dovuto alla ridotta distanza. Molto di più che se si usasse un 50 su una full frame.
Questa cosa la rilevai ai tempi della Epson RD1 e delle M8 e M8.2 che ho avuto successivamente.
La pace l'ho raggiunta solo con la M9, dove il Summilux 50 lascia una rotondita "umana" e non come quelle dei vari 35 su M8 con sensore ridotto.
MAnca una riprogettazione ottica come avvenuto per le reflex DX, con ottiche specifiche per il formato e non delle FX riadattate. _________________ Saluti, Aldo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bio981 utente attivo

Iscritto: 21 Set 2005 Messaggi: 2542 Località: Aosta
|
Inviato: Gio 10 Mgg, 2012 3:54 pm Oggetto: Re: faccione |
|
|
aldo54 ha scritto: | Mi permetto di dire la mia.
A me sembra il tipico effetto di un 35 croppato e non di un'ottica ridimensionata.
Voglio dire che avviene quello che temevo, cioè le facce sembrano molto più arrotondate dall'effeto prospettico dovuto alla ridotta distanza. Molto di più che se si usasse un 50 su una full frame.
Questa cosa la rilevai ai tempi della Epson RD1 e delle M8 e M8.2 che ho avuto successivamente.
La pace l'ho raggiunta solo con la M9, dove il Summilux 50 lascia una rotondita "umana" e non come quelle dei vari 35 su M8 con sensore ridotto.
MAnca una riprogettazione ottica come avvenuto per le reflex DX, con ottiche specifiche per il formato e non delle FX riadattate. |
non mi trovi d'accordo, le ottiche XF sono state progettate per il sensore DX e non sono "vecchi schemi" riadattati
non trovo che la rotondità sia più grandangolare che medio-tele
forse il close up qui sopra ti ha tratto in inganno?
metto altri scatti ravvicinati, tra cui uno di Enzo Iachetti
ps. cliccate sull'immagine per la risoluzione migliore
skrik di Franco Marconi, su Flickr
20120506 - 007 WalkDownUnder Revisited di j_pang, su Flickr
Happiness di Lior Darzi, su Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lorenzo.MC utente
Iscritto: 13 Dic 2009 Messaggi: 128 Località: Macerata
|
Inviato: Gio 10 Mgg, 2012 4:22 pm Oggetto: Re: faccione |
|
|
Bio981 ha scritto: | non mi trovi d'accordo, le ottiche XF sono state progettate per il sensore DX e non sono "vecchi schemi" riadattati
non trovo che la rotondità sia più grandangolare che medio-tele |
Ti quoto al 100%
ste favolette delle ottiche per formati ridotti e i puristi dell'immagine che colgono sfumature e prospettive grandangolari...
L'unica cosa reale è che più si scende di formato più diminuisce la "tridimensionalità" e quindi lo stacco o progressione fra i piani. Non parlo di profondità di campo o qualità del bokeh...
Però è altresì vero che certe ottiche, indipendentemente dal formato su cui lavorano, esaltano questa caratteristica di tridimensionalità. Nel caso della Fuji trovo che questo 35 sia decisamente buono, che sia decisamente un "normale"; con la differenza che a f1,4 va molto meglio del mio Nikkor su D700...
La M9 l'ho venduta il mese scorso insieme al 35 Summicron ASPH ... se avessi avuto soldi da buttare l'avrei tenuta... ma adessere obiettivi non vale quel che costa, assolutamente no. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lorenzo.MC utente
Iscritto: 13 Dic 2009 Messaggi: 128 Località: Macerata
|
Inviato: Gio 10 Mgg, 2012 4:25 pm Oggetto: |
|
|
Bio981 complimenti, le foto dell'uomo baffuto e il cane sono davvero piacevoli. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bio981 utente attivo

Iscritto: 21 Set 2005 Messaggi: 2542 Località: Aosta
|
Inviato: Gio 10 Mgg, 2012 4:27 pm Oggetto: |
|
|
lorenzo.MC ha scritto: | Bio981 complimenti, le foto dell'uomo baffuto e il cane sono davvero piacevoli. |
grazie per i compimenti ma non sono mie  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Gio 10 Mgg, 2012 4:34 pm Oggetto: Re: faccione |
|
|
aldo54 ha scritto: | Mi permetto di dire la mia.
A me sembra il tipico effetto di un 35 croppato e non di un'ottica ridimensionata.
Voglio dire che avviene quello che temevo, cioè le facce sembrano molto più arrotondate dall'effeto prospettico dovuto alla ridotta distanza. Molto di più che se si usasse un 50 su una full frame.
Questa cosa la rilevai ai tempi della Epson RD1 e delle M8 e M8.2 che ho avuto successivamente.
La pace l'ho raggiunta solo con la M9, dove il Summilux 50 lascia una rotondita "umana" e non come quelle dei vari 35 su M8 con sensore ridotto.
MAnca una riprogettazione ottica come avvenuto per le reflex DX, con ottiche specifiche per il formato e non delle FX riadattate. |
fermo restando che ogni opinione è valida, mi chiedo per quale motivo fuji avrebbe dovuto progettare il 35 come un medio grandangolare per poi metterlo su un sensore croppato. Questo a livello puramente teorico. Ho provato a cercare online gli schemi ottici ma, fra il fatto che ne capisco poco e il fatto che andarli a trovare non è facile, non riuscito a trovare una conferma sul tipo di progettazione.
La distorsione prospettica dovrebbe dipendere solo dalla distanza del soggetto (prendiamo il centro dell'immagine, poi penso che andando verso i bordi le cose potrebbero cambiare in base al tipo di schema ottico...per capirci un 14 ai bordi è "stiracchiato") e non dall'ottica in se.
Per quello che poi vedo io, onestamente mi pare in tutto e per tutto un normale, a prescindere dalla qualità, ma come comportamento sul campo è a tutti gli effetti un normale...se distorcesse troppo avrei avuto grosse difficoltà ad usarlo per ritratti, cosa che invece mi capita spessissimo. Poi chiaro che se fai un primissimo piano la distorsione prospettica c'è, ma c'è pure col 50 su D700 (accoppiata che ho usato tanto) _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bio981 utente attivo

Iscritto: 21 Set 2005 Messaggi: 2542 Località: Aosta
|
Inviato: Gio 10 Mgg, 2012 4:51 pm Oggetto: Re: faccione |
|
|
TestaPazza ha scritto: | Ho provato a cercare online gli schemi ottici ma, fra il fatto che ne capisco poco e il fatto che andarli a trovare non è facile, non riuscito a trovare una conferma sul tipo di progettazione. |
li trovi tutti qua
http://fujifilm-x.com/x-pro1/en/about/lens/index.html |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Gio 10 Mgg, 2012 5:20 pm Oggetto: |
|
|
si facevo fatica a trovarne qualcuno di 50mm e 35mm di altre case per poter notare le differenze come tipo di progettazione...ad una prima occhiata vedendo in giro mi pare che la progettazione sia molto più simile a un 50 che non a un 35 _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bio981 utente attivo

Iscritto: 21 Set 2005 Messaggi: 2542 Località: Aosta
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aldo54 utente attivo
Iscritto: 01 Feb 2005 Messaggi: 1118
|
Inviato: Gio 10 Mgg, 2012 6:14 pm Oggetto: Re: faccione |
|
|
lorenzo.MC ha scritto: | Ti quoto al 100%
ste favolette delle ottiche per formati ridotti e i puristi dell'immagine che colgono sfumature e prospettive grandangolari...
L'unica cosa reale è che più si scende di formato più diminuisce la "tridimensionalità" e quindi lo stacco o progressione fra i piani. Non parlo di profondità di campo o qualità del bokeh...
Però è altresì vero che certe ottiche, indipendentemente dal formato su cui lavorano, esaltano questa caratteristica di tridimensionalità. Nel caso della Fuji trovo che questo 35 sia decisamente buono, che sia decisamente un "normale"; con la differenza che a f1,4 va molto meglio del mio Nikkor su D700...
La M9 l'ho venduta il mese scorso insieme al 35 Summicron ASPH ... se avessi avuto soldi da buttare l'avrei tenuta... ma adessere obiettivi non vale quel che costa, assolutamente no. |
Noto del risentimento nei riguardi di Leica e leichisti che non mi tange.
Ritornando agli amici che seriamente hanno contribuito e dibattuto al mio intervento, li inviterei a fare la stessa foto, prima con la Fuji e il suo 35 e poi con una FF e un 50.
Ovvio che il 50 ha la sua distorsione prospettica, per questo motivo esistono i medio tele da ritratto... cosa vecchia, ma insisto nel dire che a video, le foto fatte col 35 mi sembrano con un effetto più evidente.
Fra qualche giorno quando mi arriverà la X1 col set di lenti, farò anch'io questo confronto, ma se nel frattempo qualcuno vuole provare...
Ovviamente se mi sbaglio sarò il primo ad averne piacere.
Le mie osservazioni non sono e non vogliono essere denigranti, ma delle semplici e umane osservazioni, che spero condividere fra persone appassionate e intelligenti che le sappiano cogliere come tali. _________________ Saluti, Aldo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mico1964 utente attivo
Iscritto: 14 Mar 2006 Messaggi: 1496 Località: Pavia
|
Inviato: Gio 10 Mgg, 2012 7:07 pm Oggetto: |
|
|
La prospettiva dipende solo e unicamente dalle distanze. _________________ 5D Mark III | 7D | E-M1 | E-P5 | X-T1 | X100S |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|