Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Giovanni.Santangelo utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1870 Località: Airola (BN)
|
Inviato: Lun 07 Nov, 2011 4:04 pm Oggetto: |
|
|
Francamente le SOLE macchine che rendono sopportabile il crop sono la Ricoh e la Nex, proprio perché utilizzabili sia come "ponte" verso una M9, che come parti di un sistema moderno e versatile, con ottiche proprie.
Naturalmente parlo per me. _________________ "Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alesoli utente
Iscritto: 14 Ott 2009 Messaggi: 207 Località: Livorno
|
Inviato: Dom 11 Dic, 2011 3:30 pm Oggetto: |
|
|
Una risposta piu' economica ci potrebbe essere.....
Ti racconto cosa ho fatto io!
Un anno fa' mi ero interessato al sistema Leica M, poi mi ero arreso per i costi e per la mia incertezza sul sistema a me sconosciuto.
Poi ad agosto scorso mi sono deciso e ho provato per 2 settimane una M6 con 50 summicron.....molto interessante ed è scattato l'amore.
Quello che mi ha colpito è che la Leica M soprattutto nera non te la nota nessuno, quindi riesci a fotografare senza che il soggetto ci faccia molto caso.
La foto devi pensarlka prima, immaginartela e conoscere un po' di tecnica perchè ricordati che nel mirino non ti rendi conto della pdc, è solo un vetro con delle cornicine...(uno spettacolo. Scattaci a f1,4 e immaginati cosa vedrai a casa su pc.....
La resa delle ottiche è molto poetica e diversa da Canon o Nikon.
Sarò pazzo ma quando ho restituito la M6, ho venduto la Canon 1dsIII il 50L e il 135L ed ho comprato una M8 e un 35 Summilux PreAsferico.
Ho stampato già una ventina di 30/45 e sono spettacolari. Il BW è di altra categoria. Il Bokeh non è paragonabile a quello dei fissi L di Canon.
Vivo felice e leggero.
Quando potro', prenderò un altra ottica Leica, ma non c'è furia.
Un saluto.
Alessandro Solimani _________________ http://www.flickr.com/photos/alesoli/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raghnar utente
Iscritto: 21 Gen 2009 Messaggi: 185
|
Inviato: Gio 29 Dic, 2011 1:40 pm Oggetto: |
|
|
Io ho acquistato l'ottima NEX5 di Max Stirner, e la sto usando prevalentemente con un Voigtlander 40 F/1.4, a volte con il pancake in kit e un Elmar-M 90mm Collassabile.
Anche così è un altro mondo di scattare, altre immagini rispetto alla reflex, nessuno la nota, non la devi neppure portare all'occhio...
Quest'ultima la tengo unicamente nel caso necessiti di fare qualche lavoro con sistema flash e soprattutto perchè la mia ragazza si sta appassionando e usa quella (anche se continua a dire "machebella la NEX, mi ci starebbe in borsetta..."), anche perchè continuo a ritenere la reflex la migliore scuola possibile grazie a mirino ottico, le ghiere...etc...
Ovvio che Leica sia ancora un passo sopra, soprattutto grazie al telemetro (che per quanto buono sia il peak focusing, non è altrettanto immersivo nella scena) e all'ottimo sensore APS-H o addirittura pieno formato, ma sono sempre gioie e dolori... _________________ [center]Ph.Me - Ph.Forum[/center] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bird101 utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 1286
|
Inviato: Sab 31 Dic, 2011 1:38 pm Oggetto: |
|
|
non sono un tecnomane e non sono a caccia di supertest tecnici però ho avuto modo di vedere sia a monitor eizo calibrati che su stampa epson certificata le stesse foto fatte in studio con un phase one P30 su H2 e 80mm, una M9 col 50 asferico e una 5D.
la 5D è fuori confronto subito... sigh....
la m9 e il p30 si somigliano moltissimo, peccato che in LR non ci siano profili con i controcaxxi per leica e sviluppando tutto in capture one c'è da lavorarci un po' per bilanciamento cromatico.
ma per nitidezza, sfocato, gamma dinamica la m9 non sfigura con un dorso da 30mpx... anche se in realtà non sfigura nemmeno per il prezzo.
questo è. poi io continuo a usare la gf1 a 800iso e mi va più che bene, ma l'oggettività di quello che ho visto rimane. _________________ Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andreacoter utente attivo
Iscritto: 12 Lug 2006 Messaggi: 1918
|
Inviato: Mar 03 Gen, 2012 8:39 am Oggetto: |
|
|
bird101 ha scritto: | non sono un tecnomane e non sono a caccia di supertest tecnici però ho avuto modo di vedere sia a monitor eizo calibrati che su stampa epson certificata le stesse foto fatte in studio con un phase one P30 su H2 e 80mm, una M9 col 50 asferico e una 5D.
la 5D è fuori confronto subito... sigh....
la m9 e il p30 si somigliano moltissimo, peccato che in LR non ci siano profili con i controcaxxi per leica e sviluppando tutto in capture one c'è da lavorarci un po' per bilanciamento cromatico.
ma per nitidezza, sfocato, gamma dinamica la m9 non sfigura con un dorso da 30mpx... anche se in realtà non sfigura nemmeno per il prezzo.
questo è. poi io continuo a usare la gf1 a 800iso e mi va più che bene, ma l'oggettività di quello che ho visto rimane. |
Quello che manca ai test sono le impressioni pratiche.
Nessuno mi ha ancora rassicurato sul fatto che la m9 non abbia gli stessi problemini di elettronica della m8.
Non vorrei trovarmi con un capolavoro da 5000€ cui bisogna sfilare la batteria per spegnerla.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
56decibel utente
Iscritto: 13 Lug 2005 Messaggi: 89
|
Inviato: Mer 04 Gen, 2012 2:44 pm Oggetto: |
|
|
andreacoter ha scritto: | Quello che manca ai test sono le impressioni pratiche.
Nessuno mi ha ancora rassicurato sul fatto che la m9 non abbia gli stessi problemini di elettronica della m8.
Non vorrei trovarmi con un capolavoro da 5000€ cui bisogna sfilare la batteria per spegnerla.  |
Da utente Leica, con M8 prima e successivamente M9, spezzo una lancia in suo favore non ho MAI avuto un problema del genere. So che ci sono stati casi sia in Italia che a livello internazionale, non dimentichiamo quello che successe negli USA al tempo M8, ma per ora la mia ex e l'attuale funzionano a dovere, concordo poi con Bird101 sulla qualità dei file della M9, stampo con plotter in formato A2 e le stampe sono tutte una favola. I problemi in passato li ho avuti, e per la verità me li hanno risolti subito,utilizzando una D200 sostituendo l'otturatore con soli 100 scatti, mentre con la D3 nessun problema.Posso essere fortunato,non dico di no e mi tocco le ginocchia ma per quanto mi riguarda ho venduto tutto quel che avevo per tenermi solo la M9 e per il tipo di fotografia che faccio questa mi basta ed avanza.
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andreacoter utente attivo
Iscritto: 12 Lug 2006 Messaggi: 1918
|
Inviato: Mer 04 Gen, 2012 5:37 pm Oggetto: |
|
|
purtroppo da utente Leica (due m8) non posso invece dire lo stesso.
la prima m8 è stata più tempo a solms che nelle mie mani per una riparazione: dopo lo spegnimento della macchina il display rimaneva acceso oltre al frequente mancato spegnimento che mi costringeva a togliere la batteria per spegnere la macchina.
così come la seconda m8: terribilmente lenta nelle operazioni di accensione/spegnimento/registrazione dei files con lo stesso problema di mancato spegnimento della macchina (un pò meno frequente) ma non quello del display.
ho cambiato batterie e usato sd card di ogni generazione senza miglioramenti.
mai avuto problemi del genere con le macchine canon e nikon che ho avuto e nemmeno con la epson rd1.
tutto documentabile con numeri di serie delle macchine e riparazioni varie.
ero (ma sono sempre meno) in procinto di acquisto di una m9 ma quella che ho potuto visionare da un noto rivenditore di milano non è più veloce di una m8 in accensione, spegnimento e registrazione dei files e il dubbio del blocco in spegnimento non me lo ha fugato nessuno (anzi, me lo hanno fugato tutti dicendo che non hanno mai avuto problemi; io invece ne ho avuti due su due quindi non mi fido granchè).
la sensazione di lentezza dell' elettronica e il dubbio che la macchina possa "impallarsi" da un momento all' altro mi scoraggia nella spesa e mi fà uscire di casa con la sgradevole sensazione di poter "restare a piedi", tanto che la m8 è accompagnata ormai da tempo, da un secondo corpo a pellicola vanificando non poco le intenzioni di leggerezza ed essenzialità del corredo.
... diciamo che prendo il messaggio di 56decibel come un incoraggiamento  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
56decibel utente
Iscritto: 13 Lug 2005 Messaggi: 89
|
Inviato: Mer 04 Gen, 2012 5:54 pm Oggetto: |
|
|
Andreacoter, mi spiace tantissimo e ti auguro di avere una fortuna sfacciata con il tuo prossimo acquisto dal bollino rosso, se ti può essere di sprone sappi che le "mie" hanno viaggiato in lungo ed in largo per l'Europa e non solo, impiegandole con temperature dai -10 ai +40 con nebbia, pioggia e sole, ovviamente prendendo le normali precauzioni del caso.
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Dom 15 Gen, 2012 4:05 pm Oggetto: |
|
|
Che io sappia Leica non ha mai implementato l'autofocus sulle sue fotocamere e le sue ottiche (a parte le compattine), perciò la messa a fuoco resta manuale.
Ad ogni modo ho parlato di persona con Max Stirner che usava l'adattatore sulla sua Nex5 e mi sembrava più che soddisfatto del focus peaking del sistema Sony.
Ovviamente resta il problema del crop 1,5x _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CAP-1 utente attivo

Iscritto: 12 Gen 2005 Messaggi: 845 Località: PROVINCIA DI CHIETI
|
Inviato: Sab 18 Feb, 2012 6:53 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, io da poco sono passato a Leica M.
Premetto che ho una 5d M2 da quando è uscito,comunque è iniziato così:
volevo una macchina più leggera, mi sono informato sui vari forum e alla fine ho scelto una Olympus E-pl2, poi sempre tramite i forum ho scoperto che potevo utilizzare, tramite un'adattatore, ottiche vintage.
Ho comprato un Voigtlander Nokton 50 1.5 sono rimasto meravigliato dalla qualità dell'accoppiata, ed è nato l'amore per la messa a fuoco manuale che mi costringe a riflettere di più prima di scattare, in pratica scatto di meno ma meglio.
Poi ho preso una telemetro a rullino Bessa R3A attacco Leica M con un Nokton 40 1.4, dopo un breve periodo di apprendimento è nato l'amore
per il telemetro.
Su ebay annunci trovo un'offerta irrinunciabile Una -M8 (upgrade M8.2) a 1400€, l'ho presa e ho rivenduto tutto il corredo Micro 4\3.
Posso dire che la già la M8 è superiore (fino a 1250 iso) a tutte le m4\3 in
commercio, gamma dinamica e dettagli eccezionali.
Unico problema lasciavo troppo spesso la 5d a casa.
Ad un matrimonio di un mio amico, ho deciso di lasciare la 5d m2 a case e andare solo con la M8 corredata con summicron 50 serie IV (king of bokeh), Risultato? Super super soddisfatto, mi sono divertito molto e ho portato a casa scatti di alto livello.
Morale della favola, rivenduto la M8 a 2000€ poi sigma 50 1.4, canon 24 105
e ho preso di seconda su ebay a 4000 una M9 che uso moltissimo, dettaglio e gamma dinamica da paura. La 5d M2 + 70-200 2.8 purtroppo li uso raramente, comunque non li vendo perché sono un'accoppiata killer anche per le ginocchia e colonna vertebrale.
Appena riesco posterò alcune foto fatte con Leica.
A presto
Angelo _________________ http://500px.com/AngeloPresenza/sets |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CAP-1 utente attivo

Iscritto: 12 Gen 2005 Messaggi: 845 Località: PROVINCIA DI CHIETI
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Sab 18 Feb, 2012 8:27 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Angelo la m8 per me è non senso di macchina l'ho già scritto molte volte e se chiedono a me non la consiglio, ripeto se chiedono a me , circa la m9 beh è una bella macchina ma si torna sempre a 4000 euro che per il 90% di noi non è una cifra da spendere in una volta sola per una macchina che non ci serve per lavorare, potendo la m9 sarebbe una macchina che consigli o che prenderei, resta sempre quel potendo...e per potendo intendo anche gli euro di un'eventuale riparazione.
Ah aver rivenduto la m8 a 2000 consideralo un vero colpo di fortuna con la C maiuscola perché è fuori prezzo si riesce a trovarla da 1200 a 1600 euro.
Bella foto quella del contest, complimenti, ma non credo sarebbe stata diversa se fatta senza m9 e senza king of bokeh, detto da leicista. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
56decibel utente
Iscritto: 13 Lug 2005 Messaggi: 89
|
Inviato: Dom 19 Feb, 2012 10:28 am Oggetto: |
|
|
CAP-1 ha scritto: | ..... summicron 50 serie IV (king of bokeh).... |
Ciao, probabilmente è un refuso, il "King" è un 35 e non un 50.
Ottimo acquisto la M9, ho fatto il tuo stesso percorso e non me ne pento affatto,anzi...
Buona luce |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CAP-1 utente attivo

Iscritto: 12 Gen 2005 Messaggi: 845 Località: PROVINCIA DI CHIETI
|
Inviato: Dom 19 Feb, 2012 10:32 pm Oggetto: |
|
|
Max mi dispiace che sei rimasto deluso dalla M8, diciamo solo ad oggi che siamo nel 2012 cominciano ad esserci delle alternative, tipo la Fuji X1 PRO (che deve ancora uscire).
Comunque se parliamo di qualità delle immagini come gamma dinamica resistenza alle alte luci, io il nonnetto continuo a consigliarlo,per chi riesce a trovarlo a 1000-1200€.
Fino a 640 Iso è nettamente superiore a tutte le Mirrorless in commercio.
Hai una macchina con sensore APSH crop 1.3 da 10mpx, super compatta con ottiche che puoi portare tranquillamente in tasca.
Per quanto riguarda la M9 è sottinteso che non tutti possono permettersi di acquistarlo, sinceramente pure io non credevo di riuscire a farlo ma la pazzia è stata così forte che ho fatto un grandissimo sforzo.
Ho preso il coraggio pensando che nella mia vita non ho mai fumato, non ho una moto (bollo-assicurazione gomme etc) non ho vizi, lavoro 10 ore al giorno, ho una forte passione per la fotografia e il telemetro lo amo in particolare e amo il fatto che con una borsetta riesco a portare dietro 4-5 micro ottiche con una qualità superlativa.
56decibel hai ragione il king of bokeh è il Summicron 35 V4.
Saluti
Angelo _________________ http://500px.com/AngeloPresenza/sets |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Dom 19 Feb, 2012 10:43 pm Oggetto: |
|
|
Si king of bekeh è il 35 IV, archiviata la questione. Mai mi permetterei di sindacare le scelte di acquisto non mi fraintendere ho semplicemente detto che non potrei anche perché non potrebbe essere la mia unica macchina in qunato non posso rinunciare alla reflex. Aggiungo che la ricoh gxr la puoi senza problemi confrontare con la m8 quanto a nitidezza, pur avendo un crop di 1,5 rispetto a 1,33 della m8.
Hai fatto benissimo e avresti fatto benissimo se tu avessi potuto comprartela anche senza dover lavorare, per capirsi è giusto che ognuno i propri soldi li spenda come meglio ritiene per lui, ci mancherebbe che mi permettessi di sindacare. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CAP-1 utente attivo

Iscritto: 12 Gen 2005 Messaggi: 845 Località: PROVINCIA DI CHIETI
|
Inviato: Dom 19 Feb, 2012 11:19 pm Oggetto: |
|
|
Max non ti preoccupare, ognuno è libero di comprare quello che vuole.
Io ho semplicemente realizzato il mio sogno di avere una M9.
Per quanto riguarda la Ricoh Gxr mi informerò meglio.
Grazie
Cap-1 _________________ http://500px.com/AngeloPresenza/sets |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
iz1hiq nuovo utente
Iscritto: 07 Mgg 2012 Messaggi: 2 Località: Genova
|
Inviato: Lun 07 Mgg, 2012 8:59 pm Oggetto: |
|
|
Buonasera a tutti, sono un nuovo utente e dopo essermi presentato nell'apposito spazio, eccomi qua per una domanda a chi utilizza Leica M9:
che tipo di misura utilizza l'esposimetro? spot o media ponderata?
Grazie! un saluto, Alessandro. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luuca utente

Iscritto: 24 Mgg 2004 Messaggi: 364 Località: Cuneo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Mar 08 Mgg, 2012 9:19 pm Oggetto: |
|
|
Luuca, sistema la firma per favore, dovrebbe rientrare in tre righe con risoluzione 1024x768. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Mer 09 Mgg, 2012 8:13 am Oggetto: |
|
|
io ci riprovo, ma aprire una sezione Leica apposita? Voglio dire, sarebbe la sezione per le fotocamere a pellicola, che non sono solo leica, e si finisce a parlare soprattutto della M9 o delle eventuali sostitute...che però sono digitali.
Penso che, anche data l'importanza del marchio e tutto sommato la diffusione (fra pellicola e digitale) una sezione dedicata sia importante _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|