 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
dontimoteo utente
Iscritto: 20 Set 2009 Messaggi: 355
|
Inviato: Sab 05 Mgg, 2012 12:21 pm Oggetto: Obiettivi grandangoli focale fissa serie D |
|
|
Salve a tutti
premessa, sono un canonista, quindi perdonate errori e strafalcioni
ho intenzione di eliminare gli zoom e tornare alle ottiche fisse
naturalmente ho guardato la serie canon ed oltre alla serie L, le altre ottiche, quelle più economiche, leggendo anche i pareri di altri utenti sul forum, mi sembrano ottiche buone, ma non eccelse.
Ritengo poi, forse anche in maniera errata, che comunque le ottiche nikon, nella serie grandangoli, siano più incise e "dure" rispetto alle canon
non che quest'ultime siano mediocri, però mi sembrano troppo morbide.
quindi, mi sta passando per la testa l'idea di passare a nikon
evitando la serie G, sia per i costi che per gli ingombri, rimane la serie D
vorrei i vostri pareri sulle seguenti tre ottiche: 24 2,8 - 28 2,8 - 35 2.0
ottiche che userei sulla nikon 700
come sono qualitativamente?? l'autofocus??robustezza??
insomma, più informazioni mi date e meglio è
grazie
p.s. ho letto nell'archivio del forum, ma vorrei nuove impressioni Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5335
|
Inviato: Sab 05 Mgg, 2012 12:40 pm Oggetto: |
|
|
Dunque, gli obiettivi Af ed Af-D Nikkor sono stati quasi sempre derivati dalla serie economica E piuttosto che dalle lenti blasonate Ai ed Ai-s.
Qualcuna è meglio riuscita, altre molto meno, ad esempio il 35 f/2 va benone quasi in tutto, tranne il bokeh, il 28 Af lascialo stare, prendi l'Af-D che pur avendo uno schema ottico più semplice di quelli Ai(S) se la cava più che bene, il 24 non lo conosco.
La costruzione, per tutti gli obiettivi di cui stiamo parlando, è plasticosa, nulla a che vedere coi carri armati a fuoco manuale o con i cugini più luminosi, ma va detto che nell'uso normale è più che dignitosa (non ci fai i safari, ma con la minima attenzione da dedicare a questo tipo di attrezzature non hai mai problemi).
A parte rarissime eccezioni gli obiettivi Nikkor non sono mai tropicalizzati e, comunque, anche quei pochi che lo sono non sono del tutto impermeabili.
Infine, in linea di massima il controllo qualità Nikon è molto severo, perciò raramente ci si trova con problemi di lenti disallineate, muffa, back-front focus ecc..... a meno di prenderli usati da persone non appassionate (siamo seri, noi fotoamatori trattiamo la nostra attrezzatura in maniera maniacale ). _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5335
|
Inviato: Sab 05 Mgg, 2012 12:45 pm Oggetto: |
|
|
Dimenticavo, le ottiche non Af-S non sono dotate di motore di messa a fuoco, ma per i grandangoli questo vuol dire solo sentire un pò di rumore in più, la velocità è molto buona.
Fossi in te aspetterei di vedere come va il 28 f/1,8 Af-S, copre il full format e promette tante belle cose, molti nikonisti lo attendono con ansia. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Sab 05 Mgg, 2012 1:18 pm Oggetto: |
|
|
http://www.pictchallenge-archives.net/TESTNUM/D3_optiques.html
Giusto per fasi un'idea
Alcune considerazioni generali
La D700 "digerisce" bene quasi di tutto, nel senso che non ha un sensore molto esigente in termini di pura risolvenza.
Le ottiche D, in linea di massima, sono un miglioramento di quelle non D
Le tue considerazioni generali sono corrette, prima però di rimetterci un sacco di soldi nel cambio di sistema proverei ad adattare ottiche di altri marchi per vedere se quello che stai cercando lo troverai o no.
Su Canon EF si ppossono montare, con un semplice anello, lenti Leica R, Nikon e Contax Zeiss, scusa se è poco... _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dontimoteo utente
Iscritto: 20 Set 2009 Messaggi: 355
|
Inviato: Sab 05 Mgg, 2012 1:30 pm Oggetto: |
|
|
Grazie delle risposte
la robustezza dell'ottica in parte mi interessa, visto che fotografo in giro per il mondo, così come la loro compattezza, per questo, oltre che per il costo, escludo la serie nikon G o canon L, troppo vistosi.
se decidessi di cambiare, punterei come ho detto sulla serie D
eventualmente accompagnati da un medio zoom, tipo 24-105 o simili |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby02091987 utente
Iscritto: 19 Apr 2010 Messaggi: 224
|
Inviato: Sab 05 Mgg, 2012 2:50 pm Oggetto: |
|
|
Guarda che non tutti gli obiettivi nikon G sono enormi o costosi.
La G indica semplicemente l'assenza delle ghiera dei diaframmi e null'altro.
Sono ottiche G sia il 18-55 del kit, sia il 600 f/4 VR2, non ha senso escludere a prescindere un ottica solo perchè è G.
Tornando ai grandangoli, io ti consiglierei di tenere molto in conto il nikon 28 1.8.
Non costa eccessivamente (600€ al lancio mi pare), non è né enorme né pesante (è poco più piccolo del 18-105 nikon e pesa 90g in meno... se vai in un mediaworld o chi per lui qualunque, ti fai subito un'idea delle dimensioni e del peso), è molto luminoso, l'af è (sarà?) estremamente silenzioso e veloce... almeno, spero.
So che ci sono gli AF-D che sono più piccoli, però sono f/2.8 e quello stop e 1/3 in più potrebbe fare comodo in giro per il mondo, inoltre l'af non sarà silenzioso come un afs.
Dalla sua ha il vantaggio di essere davvero piccolo e leggero: 200g ed è un filo più grosso di un 50ino (parlo del 28 2.8 afd in mio possesso, ma a memoria il 24 2.8 afd è molto simile). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dontimoteo utente
Iscritto: 20 Set 2009 Messaggi: 355
|
Inviato: Sab 05 Mgg, 2012 3:03 pm Oggetto: |
|
|
grazie anche a te Roby per la risposta
ma ditemi, qualitativamente questi D come li giudicate??? incisi?? immagini "morbide" o "dure"?? autofocus veloce o lento???
ultima cosa: io avevo letto che il 35 serie G,a d esempio, era stato fatto per le fotocamere non ful frame. Ma molto probabilmente mi sbaglio e conferma la mia ignoranza del mondo nikon  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby02091987 utente
Iscritto: 19 Apr 2010 Messaggi: 224
|
Inviato: Sab 05 Mgg, 2012 3:12 pm Oggetto: |
|
|
dontimoteo ha scritto: | grazie anche a te Roby per la risposta
ma ditemi, qualitativamente questi D come li giudicate??? incisi?? immagini "morbide" o "dure"?? autofocus veloce o lento???
ultima cosa: io avevo letto che i G erano stati fatti per le fotocamere non ful frame. Ma molto probabilmente mi sbaglio e conferma la mia ignoranza del mondo nikon  |
No no, la G indica solo ed esclusivamente l'assenza della ghiera dei diaframmi .
Ci sono ottiche G sia per aps (mi vengono in mente vetri come 18-55, 18-105, 55-200 e 55-300, il 35 f/1.8, il 40 micro) che per pieno formato (ad esempio la sacra triade 14-24, 24-70, 70-200 f/2.8 o fissi come il 35 1.4 e il 24 1.4, le ultime evoluzioni dei supertele...) ovviamente quelle per pieno formato si possono usare anche su aps, esattamente come le EF canon si possono usare sia su 50d che su 5d mkIII.
Le ottiche nikon progettate per aps (le omologhe delle EF-S canon) hanno la dicitura "DX".
Come AF io uso il 28 2.8 afd su D90 e lo trovo veloce... qualitativamente non spacca il capello in 32 parti uguali, però si difende abbastanza bene secondo me, l'unico neo è che distorce un po' più del dovuto per essere un fisso, ma niente di che. (è comunque un vetro che costa 250€ nuovo, non si può pretendere la luna). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Sab 05 Mgg, 2012 3:37 pm Oggetto: |
|
|
Ho il 24 2,8 e devo dire che lo trovo ottimo, ha una distorsione ridotta e la sua nitidezza non mi dispiace affatto, direi che il rapporto qualità/prezzo è decisamente ottimo soprattutto se ti rivolgerai al''usato.
Mi parlano molto bene del 35 f2.
Una precisazione dalla serie E sono derivate solo due ottiche AF-D fisse ed esattamente il 28 AF-D, stesso schema ottico; il 50 1,8 AF-D stesso schema ottico; per il resto il 35 è f2,5 con schema di 5 elementi in 5 gruppi l'AF-D è f2 con schema di 6 elementi in 5 gruppi; il 100 in Nikon esiste solo in versione E per tutte le altre versioni è 105 e l'AF-D esiste solo in versione f2 DC decisamente non paragonabile, il 135 serie E è 2,8 mentre nella versione AFD esiste solo il DC f2 che è tutt'altra cosa. Per quanto concerne gli zoom dalla serie E è derivato il 70-210 f4 AF. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby02091987 utente
Iscritto: 19 Apr 2010 Messaggi: 224
|
Inviato: Sab 05 Mgg, 2012 4:08 pm Oggetto: |
|
|
il signor mario ha scritto: | Ho il 24 2,8 e devo dire che lo trovo ottimo, ha una distorsione ridotta e la sua nitidezza non mi dispiace affatto, direi che il rapporto qualità/prezzo è decisamente ottimo soprattutto se ti rivolgerai al''usato.
Mi parlano molto bene del 35 f2.
Una precisazione dalla serie E sono derivate solo due ottiche AF-D fisse ed esattamente il 28 AF-D, stesso schema ottico; il 50 1,8 AF-D stesso schema ottico; per il resto il 35 è f2,5 con schema di 5 elementi in 5 gruppi l'AF-D è f2 con schema di 6 elementi in 5 gruppi; il 100 in Nikon esiste solo in versione E per tutte le altre versioni è 105 e l'AF-D esiste solo in versione f2 DC decisamente non paragonabile, il 135 serie E è 2,8 mentre nella versione AFD esiste solo il DC f2 che è tutt'altra cosa. Per quanto concerne gli zoom dalla serie E è derivato il 70-210 f4 AF. |
Dovrebbe essere in 28 AF ad avere lo stesso schema ottico del serie E (5 lenti in 5 gruppi). L'AFD ha un diverso schema ottico (6 lenti in 6 gruppi) che dovrebbe essere migliore e solitamente viene venduto a prezzi ben maggiori dell'AF liscio.
Inoltre l'afd ha il sistema CRC e una distanza minima di messa a fuoco di 25cm, mentre il serie E e l'af liscio non hanno il crc e mettono a fuoco al minimo a 30cm. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dontimoteo utente
Iscritto: 20 Set 2009 Messaggi: 355
|
Inviato: Sab 05 Mgg, 2012 4:31 pm Oggetto: |
|
|
grazie ancora
allora, mi pare di capire che sono ottiche con una buona qualità, incise e con un autofocus veloce
quindi 24, 28 e 35 sarebbeuna bella tride con le nikon 700
mi sta salendo la scimmia per nikon
aspetto altri vostri consigli
grazie  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Sab 05 Mgg, 2012 5:32 pm Oggetto: |
|
|
roby02091987 ha scritto: | Dovrebbe essere in 28 AF ad avere lo stesso schema ottico del serie E (5 lenti in 5 gruppi). L'AFD ha un diverso schema ottico (6 lenti in 6 gruppi) che dovrebbe essere migliore e solitamente viene venduto a prezzi ben maggiori dell'AF liscio.
Inoltre l'afd ha il sistema CRC e una distanza minima di messa a fuoco di 25cm, mentre il serie E e l'af liscio non hanno il crc e mettono a fuoco al minimo a 30cm. |
Hai ragione ho aggiunto una D di troppo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5335
|
Inviato: Sab 05 Mgg, 2012 5:44 pm Oggetto: |
|
|
Quali ottiche dipende da come fotografi, la mia triade è abbastanza corta, 20, 35, 85, solo l'ultimo autofocus e tutti su pellicola.
Se non fosse per le esigenze dei sensori digitali ti consiglierei il 20 anche su D700, ma quello è uno degli obiettivi che più ha sofferto il passaggio dall'argento al bit, purtroppo.
L'uscita del 28 Af-S f/1,8 potrebbe far calare il costo dello stallone 28 Af-S f/1,4 (a trovarlo in vendita poi.....) che ha una costruzione veramente superlativa ed una resa da urlo, ma ad oggi costa cifre raccapriccianti ed è solo usato.
Per gli zoom tuttofare Nikon ha in casa il 24-120 f/4 che è veramente buono (provato ad un matrimonio, l'aveva il fotografo ufficiale), solo che ha un costo altino, altrimenti l'uscita del 24-70 ha fatto calare il costo del 28-70 (ovviamente entrambi f/2,8) sotto i 1000€, generalmente poco sopra gli 800, che fino a poco tempo fa era il top in quel range di focali con una costruzione come il 28 1,4 di sopra, davvero al livello delle ottiche mf di mamma Nikon, pressocchè indistruttibile.
Ma prima del cambio di brand, hai provato il 10-22 Canon?
Pur non essendo elloso gode di una fama invidiabile, ma non so se hai un corpo apsc o formato Leica.
Infine valuta se puoi adattarti alle ottiche mf, come ti dicevano sopra con anelli adattatori puoi montare sul tuo corpo un sacco di ottiche pregiate e, se vuoi risparmiare, puoi anche prendere ottiche Olympus serie Om, che sono veramente buone e con una buonissima costruzione. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dontimoteo utente
Iscritto: 20 Set 2009 Messaggi: 355
|
Inviato: Sab 05 Mgg, 2012 6:04 pm Oggetto: |
|
|
Alex, uso fotocamere full frame, quindi il 10-22 canon è da scartare
adatare altre ottiche non mi piace
per i lavori che devo fare io, 95% reportage, da quando sono al digitale ho sempre usato gli zoom, 16-35, 17-40, e il 50
ho anche un 70 200 2,8 che uso forse una volta all'anno
adesso uso il 16-35 ed il 24-105.
quest'ultimo preso perchè 16-35 e 17-40 erano troppo simili e perchè volevo avere un medio tele
però, secondo me, le ottiche canon hanno come pregio un grande autofocus, sono ottime otttiche, ma mi sembrano sempre poco incise
ricordo quando usavo la pellicola avevo la diverse nikon 100, con zoom e ottiche fisse e la differenza si vedeve rispetto a canon
comunque non dico che nikon è meglio di canon o viceversa, ma mi sembra, ripeto, che le ottiche nikon sono più dure e le canon più morbide
e poi come dicevo mi stanno stancando gli zoom. uno lo prenderei ancora, ad esempiuo un 24 120, perchè comodo, ma credo che le ottiche fisse sono senza dubbio migliori ed "aiutano" a ragionare di più sull'inquadratura: certo devi andare in giro alcune volte con due corpi appesi al collo
e le ottiche fisse nikon mi convincono più delle canon
forse sono solo fissazioni, mah
la settimana prossima spero di provare le ottiche nikon
aspetto altri consigli
Grazie  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Sab 05 Mgg, 2012 6:18 pm Oggetto: |
|
|
_Alex_ ha scritto: | Dunque, gli obiettivi Af ed Af-D Nikkor sono stati quasi sempre derivati dalla serie economica E piuttosto che dalle lenti blasonate Ai ed Ai-s.
Qualcuna è meglio riuscita, altre molto meno, ad esempio il 35 f/2 va benone quasi in tutto, tranne il bokeh, il 28 Af lascialo stare, prendi l'Af-D che pur avendo uno schema ottico più semplice di quelli Ai(S) se la cava più che bene, il 24 non lo conosco.
La costruzione, per tutti gli obiettivi di cui stiamo parlando, è plasticosa, nulla a che vedere coi carri armati a fuoco manuale o con i cugini più luminosi, ma va detto che nell'uso normale è più che dignitosa (non ci fai i safari, ma con la minima attenzione da dedicare a questo tipo di attrezzature non hai mai problemi).
A parte rarissime eccezioni gli obiettivi Nikkor non sono mai tropicalizzati e, comunque, anche quei pochi che lo sono non sono del tutto impermeabili.
Infine, in linea di massima il controllo qualità Nikon è molto severo, perciò raramente ci si trova con problemi di lenti disallineate, muffa, back-front focus ecc..... a meno di prenderli usati da persone non appassionate (siamo seri, noi fotoamatori trattiamo la nostra attrezzatura in maniera maniacale ). |
dalla serie E che io sappia derivano solo il 28, il 35 e il 50 AF. Gli AFD sono progetti diversi (ad es. il 28 ha una lente in più). Cmq gli AIs sono spesso più corretti (il 28 ad es. ha 8 lenti, contro le 6 dell'AFD e le 5 dell'AF) _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5335
|
Inviato: Sab 05 Mgg, 2012 7:41 pm Oggetto: |
|
|
Peccato per il 10-22, comunque i grandangoli Nikon hanno fama di maggiore qualità dei corrispettivi Canon, non sono tue fissazioni.
Comunque scusa la domanda, ma se con Nikon a pellicola eri soddisfatto perché sei passato a Canon in digitale?
Ad ogni modo anche io sono convinto che i limiti derivanti dall'uso di ottiche fisse diventino un vantaggio in termini di miglioramento personale, d'altra parte basta guardare il mio gear per capire che gli zoom sono la seconda scelta
Se mi dici di dove sei forse possiamo incontrarci e ti faccio provare le mie. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dontimoteo utente
Iscritto: 20 Set 2009 Messaggi: 355
|
Inviato: Sab 05 Mgg, 2012 8:18 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Alex
allora sono passato da canon a nikon perchè nel 2002 o 2003 canon nel digitale era un passo avanti, ricordi le 20d o 30d (preistoria, si chiamavano così giusto)
quando sono a casa io abito vicino a Roma, nella campagna intorno al lago di Vico e più o meno una settimana al mese sono a milano
allora, dato ormai per assodato che le ottiche fisse nikon, anche le economiche sono comunque di buona qualità vorrei chiederti cosa mi dici invece degli zoom nikon, 24-120 e 28-70
grazie  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5335
|
Inviato: Sab 05 Mgg, 2012 9:51 pm Oggetto: |
|
|
Dunque, il 24-120 f/4 l'ho provato ad un matrimonio e va molto bene in termini di risolvenza, un pò meno per quanto riguarda la distorsione, specie a 24, per quanto riguarda vignettatura ed aberrazioni cromatiche è nella media degli zoom di quella fascia, buono ma non eccelso.
Il Vr aiuta ma il fotografo ufficiale non è mai sceso sotto i 1600iso per sicurezza (aveva 2 D3 al collo), infine lo sfocato è meno duro di quello che si legge in giro, il problema vero è che ha un costo un pò più alto di quello che ci si potrebbe aspettare.
Il 28-70 è un'ottica che nonostante gli anni può ancora regalare grosse soddisfazioni, ma tieni presente che è stato costruito per pellicola e non esaspera il contrasto, sui moderni sensori può sembrarti molle come i fissi Canon, il 24-70 è più bilanciato in questo perché progettato in piena epoca digitale, quindi ha un quid di contrasto in più senza per questo diventare troppo duro.
Tuttavia, avendo un'escursione più limitata, va meglio in termini di distorsione geometrica.
Dato che lo useresti su formato Leica credo che trovandolo usato in buone condizioni possa rappresentare un ottimo rapporto qualità (molto alta)/prezzo, in fondo il contrasto può essere aumentato in post produzione e la risolvenza certo non gli manca.
Peccato che io vivo a La Spezia, ma credo che a Milano qualcuno che ti faccia provare le ottiche non manchi  _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Dom 06 Mgg, 2012 8:00 am Oggetto: |
|
|
dontimoteo ha scritto: | Ciao Alex
allora sono passato da canon a nikon perchè nel 2002 o 2003 canon nel digitale era un passo avanti, ricordi le 20d o 30d (preistoria, si chiamavano così giusto)
quando sono a casa io abito vicino a Roma, nella campagna intorno al lago di Vico e più o meno una settimana al mese sono a milano
allora, dato ormai per assodato che le ottiche fisse nikon, anche le economiche sono comunque di buona qualità vorrei chiederti cosa mi dici invece degli zoom nikon, 24-120 e 28-70
grazie  |
Per quanto riguarda il 28-70, immagino tu ti riferisca all'AFS 2,8, che ho avuto e che continuo a rimpiangere, ti posso dire che è una splendida ottica decisamente di alta classe Nikkor, i colori sono quelli che hanno caratterizzato le ottiche Nikkor di classe non esasperati, come invece accade nei 24-70, né troppo pastello, il contrasto è molto buono, anche se molti a causa dei passaggi tonali delicati, tendono a considerarlo morbido, la costruzione è di grande qualità e robustezza, è comunque, e direi ovviamente, ingombrante e pesante. Sinceramente, se non si amano i colori forti e i passaggi tonali decisi, è un'ottica che consiglio senza remore. Ottima per uso generale e adatta in particolare a chi fa ritratto e paesaggio. Non conosco i 24-120.
Se passi per Roma ti posso far provare il mio corredo D700 con 24 2,8 AF; 50 1,4 AFD; 105 Micro AFD; 17-35 AFS; 24-70 AFS G; 70-200 AFS G VRII e TC20E III; e i due zoom da battaglia ma di alta qualità 28-70 3,5 4,5 AFD e (ne abbiamo parlato poco su) 70 210 f4 AF. Poca roba ma scelta con cura. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dontimoteo utente
Iscritto: 20 Set 2009 Messaggi: 355
|
Inviato: Dom 06 Mgg, 2012 9:19 am Oggetto: |
|
|
Grazie Mario
per il 28-70 mi riferivo a quello visto sul sito nikon, il modello ed-if af-s
molto bello il 24-70, anche se mi sembra un pò troppo ingombrante
eviterei i 17-35, perchè troppo spinti come grandangolo
mentre, guardando sempre sul sito nikon, ho visto anche il 17-55, che sè è vero che è troppo spinto anche questo come grandangolo ha una escursione fino a 55 che non è male, però è marchiato DX, quindi mi pare di capire che non va bene con una 700 full frame
sbaglio????
comunque la tua opinione sulle ottiche fisse 24, 28 e 35 serie D è una opinione positiva?? (ho letto la tua risposta un pò più in alto, ma vedo che ne sai molto di ottiche Nikon, quindi ti chiedo, se possibile, una uletriore risposta approfondita)
grazie anche per l'invito a provare la tua attrezzatura. Io sarò a Roma per degli appuntamenti la prossima settimana , il 17 o 18, nel caso ci si può vedere se hai tempo e non ti crea problemi
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|