 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ioxoi nuovo utente
Iscritto: 19 Ago 2011 Messaggi: 37
|
Inviato: Dom 29 Apr, 2012 3:38 pm Oggetto: Pazzia, spesa inutile, o ... |
|
|
Buongiorno,
In attesa di prendere un grand'angolo vero (10-20, 12-24) avendo già un tamron 28-75 f2.8, chiedo a voi, vale la pena prendere un tamron 17-50 f2.8 (probabilmente non VC) volendo rimpiazzare il 18-55 is io del kit della 550D?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luca976 utente attivo

Iscritto: 06 Apr 2005 Messaggi: 1306
|
Inviato: Dom 29 Apr, 2012 5:06 pm Oggetto: |
|
|
secondo me è solo una questione economica.....
ti occorre spendere soldi o ti conviene andare come tu desideri su un grandangolo più spinto???
Se devi sostituire il 18-55 del kit.... bhè allora ti dico di si. Non sono un fotografo particolarmente abile o tecnico ma in anni passati accoppiai la versione non stabilizzata alla mia allora 30D..... bhè che te lo dico a fare, il salto si vede e come... Per il rapporto qualità prezzo credo che sia ancora il più quotato
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ioxoi nuovo utente
Iscritto: 19 Ago 2011 Messaggi: 37
|
Inviato: Dom 29 Apr, 2012 6:33 pm Oggetto: |
|
|
Sicuramente mi sto muovendo per un grandangolo più spinto (come dicevo un 10-20 o un 12-24), ma la tentazione del 17-50 mi nasceva da due considerazioni. Vorrei evitare qualcosa come l'alone sul muro del particolare che allego (non so bene come si chiami tecnicamente, flare?) che col 18-55 non è infrequente, ed anche da un timore che il buco dai 20 ai 28 sia un po' penalizzante.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
33.17 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2212 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Mar 01 Mgg, 2012 8:12 am Oggetto: |
|
|
Quello della foto non è flare: i flare sono i rifleseei interne nell'obiettivo, che si hanno quando hai una forte fonte luminosa nell'inquadratura, o ai lati di essa, e si eliminano,o riducono con il paraluce (o con obiettivi migliori , anche se non è detto )
Quello della foto non vedo bene se è semplicemente uno sfocato poco piacevole, o aberrazione cromatica dei piani fuori fuoco (dato che è dietro il piano di messa a fuoco, e di colore verde azzurro, potrebbe proprio trattarsi di questo); ma preferirei lasciare la parola a chi è più esperto di me, e che magari mi contraddirà immediatamente.
Detto questo, io ti direi di andare tranquillo con Tamron 17-50, non VC: l'ho avuto su Nikon. Ottima qualità ottica, e luminoso. E' il classico tuttofare luminoso, non troppo costoso.
_________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlessandroBelli utente
Iscritto: 04 Set 2009 Messaggi: 79 Località: Roma
|
Inviato: Mar 01 Mgg, 2012 12:31 pm Oggetto: |
|
|
secondo me i due tamron sono due ottiche molto simili e inutili nello stesso corredo (il 28-70 per full frame e 17-50 per aspc).
Io ho il 17-50 non vc con cui mi trovo molto bene, e un bel po di tempo e anche io sto valutando l'acquisto di una seconda ottica, secondo il mio pensiero per aspc lato grandangolo va preso solo un zoom dedicato, e se non si pensa al prezzo le altenarive sono due, il canon e il tokina 11-16, ma sono da valutare magari usati il sigma 10-20 e il tokina 12-24.
quello che vorrei capire prima di darti un consiglio è che uso fai del 28-70, perchè pensando di attaccarlo alla mia macchina, lato grandangolo è veramente troppo il 28, e lato tele, non credo che la qualita è cosi alta, lo sfocato almeno non è molto bello.
quindi al tuo posto queste sono le mie idee:
cambio il 28-70 con il 17-50 e magari prendo 85 cosi sono coperto in grandangolo e lato tele è piu luminoso e con piu qualità
tengo il 28-70 non prendo sicuramente il 17-50 ma aspetto per prendere un grandangolo per formato ridotto a quel punto mi rimane uno sfizio per un fisso lato grandongolo con costi cmq alti
_________________ X-E1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Disco staff tecnica

Iscritto: 24 Ago 2008 Messaggi: 1888 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 01 Mgg, 2012 2:06 pm Oggetto: |
|
|
Per me le opzioni per l'ultra wide sono 4:
Canon 10-22 (non ce l'ho e non l'ho mai provato) a detta di tutti il miglior ultra wide per formato ridotto.
Tokina 11-16 (non ce l'ho e non l'ho mai provato ma ne ho sempre sentito parlare un gran bene)
Pro: Luminosità e possibilità di montare filtri standar.
Contro: Meno escursione focale, 3 mm meno in basso (e in basso sono un'enormità) poco adatto hai contro luce.
Sigma 8-16 (ce l'ho e ne sono stra soddisfatto e cosa ancora più importante non sembra affetto dalla copia su tre fallata tipica di Sigma)
Pro: Escursione focale, il più wide di tutti e un ottima resistenza ai contro luce
Contro: Molto buio e una gran menata per montarci i filtri.
Qui c'è il topic ufficiale del Sigma 8-16 con delle mie foto di prova che feci appena preso.
Sigma 10-20 (non ce l'ho e non l'ho mai provato) senza lode e senza infamia, sicuramente il migliore qualità prezzo.
Questa è la mia personalissima opinione e spero ti sia utile.
Buona Luce
Luca
_________________
Luca
Eos5D Mk3 * Eos7D * Eos30V-Date * Eos350D * PowerShot G1x * Ixus 220HS * EF-S 15-85 * EF 28-135 * EF 20-35 f/2.8 L * EF 70-300 IS * EF 28 f/1.8 * EF 50 f/1.4 * EF 85 f/1.8 * EF 100 f/2.8 Macro * Sigma 8-16 * 12-24 * 580ex II * 430ex * 90ex * Sekonic L-308s * Manfrotto 055 XPROB-808RC4 + 190CXPRO4-804RC2 + 055CXPRO4-054Q2 + 790B
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ioxoi nuovo utente
Iscritto: 19 Ago 2011 Messaggi: 37
|
Inviato: Ven 04 Mgg, 2012 1:28 pm Oggetto: |
|
|
Salve a tutti.
Dunque, intanto grazie, per le risposte.
Credo che dopo un'attenta riflessione pazienterò un po' e mi oriento verso un grandangolo tipo il canon 10-22, che pare buono per sensore aps-c, anche col sole "in campo".
Riguardo al 28-75 io lo vorrei tenere perchè mi trovo bene e mi torna utile arrivare fino a 75mm. Mi sta stretto si a 28, da qui la volontà di prendere un'altra lente. Lo sfocato non mi pare così brutto, anzi.
Il sigma 8-16 per me è troppo wide e mi lascerebbe troppo scoperto (da 16 a 28), mentre un tokina 11-16 f2.8 mi attira ma credo che lo scarti per le stesse motivazioni, troppo scarto tra 16 e 28, e poi credo che per un grand'angolo avere quelle aperture non sia poi così vitale
Rimane allora una scelta tra sigma 10-20, tokina 12-24 o canon 10-22.
Dei tre credo che le mie preferenze pendano per il canon, anche se è il più costoso tra i tre.
La voglia di prendere il 17-50 era data dal fatto di avere una lente che coprisse un po' di più lato grandangolo, e che non costi troppo (si trova a circa 270 euro), e di buona qualità (secondo molti il tamron è anche qualcosa in più che buono), pensionare il 18-55, in attesa di un vero wide.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|