photo4u.it


Grigi che più grigi non si può......
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
zot
utente attivo


Iscritto: 28 Feb 2005
Messaggi: 655
Località: Teramo

MessaggioInviato: Lun 03 Ott, 2005 5:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusa per l'assoluta ignoranza.....
ricapitolando se lo uso 1+50 significa una parte di rodinal e 50 d'acqua...ovvero nella mia tank che vuole 290cc per un rullino sarebbero 1:50=x:290,x=290*1/50, x=5.8cc Very Happy giusto no?

Che diluzione e che tempi mi consigliate per trix 400 esposta a 200?

Grazie ancora!

_________________
Se c'è una soluzione perchè t'arrabbi?
Se non c'è soluzione perchè t'arrabbi?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Lun 03 Ott, 2005 6:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

vediamo di fare un po di chiarezza.
Rodinal, sviluppo liquido concetrato, da diluire in acqua al momento dell'uso.
La soluzione concentrata si conserva per parcchi anni, una volta diluita ha un'efficacia di non più di 24H.

Diluizioni previste:
1+25 (una parte di Rodinal e 25 di acqua)
1+50 (una parte di Rodinal e 50 di acqua)

Per ottenere una soluzione di 300 cc sufficiente per lo sviluppo di un rullo di 35mm alle diverse diluizioni devi procedere così

1+25: 300cc/25=12cc. Dunque 12cc di Rodinal e 300 di acqua
1+50: 300cc/50=6cc. Dunque 6cc di Rodinal e 300 di acqua

Con una confezione da 500cc di Rodinal potrai trattare, dunque:

a 1+25= 500/12 circa 42 pellicole 35mm
a 1+50= 500/6 circa 84 pellicole 35mm

Spero di essere stato chiaro.

Enzo Wink

Edit corretti 2 piccoli errori Ops

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |


Ultima modifica effettuata da Muad'Dib il Lun 03 Ott, 2005 9:07 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giannic
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2005
Messaggi: 569
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 03 Ott, 2005 8:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Muad'Dib intendeva:
1+25: 300cc/25=12cc. Dunque 12cc di Rodinal e 300 di acqua
1+50: 300cc/25=6cc. Dunque 6cc di Rodinal e 300 di acqua

Whoau ho corretto un errore di un maestro Very Happy Very Happy Very Happy

_________________
************************
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Lun 03 Ott, 2005 9:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Giannic ha scritto:
Muad'Dib intendeva:
1+25: 300cc/25=12cc. Dunque 12cc di Rodinal e 300 di acqua
1+50: 300cc/25=6cc. Dunque 6cc di Rodinal e 300 di acqua

Whoau ho corretto un errore di un maestro Very Happy Very Happy Very Happy

Miiiiiii che figura Rolling Eyes
Ecco che succede a fare il copia-incolla,
Correggo subito.

Grazie Giannic per il maestro, magari . . . Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy

Enzo Mandrillo

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gilles
utente attivo


Iscritto: 02 Gen 2004
Messaggi: 2870

MessaggioInviato: Lun 03 Ott, 2005 9:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Uffa mi tocca già cercare l'isola ecologica Triste
_________________
TosatoPhoto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 03 Ott, 2005 10:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

zot ha scritto:
Che diluzione e che tempi mi consigliate per trix 400 esposta a 200?

Grazie ancora!

E' una TriX400 (TX) o una TriX400 (400TX)?
TX esposta a 200 in Rodinal 1+25 per 6min.
TX esposta a 200 in Rodinal 1+50 per 9/10min.
400TX esposta a 200 in Rodinal 1+50 per 10min.
Tieni presente che sono tentativi che farei io per trovare il giusto tempo(non ho mai trattato volentieri le TriX in Rodinal).

Come già ti ho detto la TriX a me piace in D76.

Ciao Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
zot
utente attivo


Iscritto: 28 Feb 2005
Messaggi: 655
Località: Teramo

MessaggioInviato: Lun 03 Ott, 2005 11:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

e' una 400TX ma che differenza c'è?
Per il D76,seguendo i tuoi consigli,ero orientato sull'acquisto di quest'ultimo ma per il fatto che mi dite che il rodinal è più facile da maneggiare,per iniziare,ho preferito orientarmi su questo...se poi mi dici che alla fine il D76 non è drammatico,mi butto su di quello....
avete qualche link su le varie differenze delle pellicole(tabulari,granulari..chimici e loro azione...?)
Sono orientato sulle triX perchè la mia poca esperienza mi ha portato a preferirla insieme alla Ilford pan F 50.....poi un mio idolo ,che è Claxton, ho letto che ne fa largo uso... Smile
Ma alla fine il D76 differisce che invece di buttare del liquido dentro l'acqua,ci debbo buttare della polvere giusto?

_________________
Se c'è una soluzione perchè t'arrabbi?
Se non c'è soluzione perchè t'arrabbi?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 04 Ott, 2005 10:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il Rodinal è sicuramente più comodo da maneggiare e più duraturo.
Il D76 prima sciogli la polvere a 50° poi diluisci la soluzione per avere il brodo di lavoro; in poche parole è da preparare prima con calma, lascar raffreddare e non lasciar invecchiare.

Vai col Rodinal ma i tempi che ti ho dato (pur essendo un buon riferimento) non li ho mai provati,

Ciao
Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
snowdog
utente attivo


Iscritto: 02 Apr 2004
Messaggi: 838
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 06 Ott, 2005 11:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Giannic ha scritto:
Muad'Dib intendeva:
1+25: 300cc/25=12cc. Dunque 12cc di Rodinal e 300 di acqua
1+50: 300cc/25=6cc. Dunque 6cc di Rodinal e 300 di acqua


scusa un momento...
ma 1+50 (o 1+25) sgnifica 1 parte di sviluppo con 50 (o 25) di acqua, no?
quindi in totale sono 51 (o 26) parti...
per cui
300/26 = 11,538 cc
300/51 = 5,882 cc
arrivando poi ad un totale (acqua + concentrato) di 300 cc.

O sbaglio?
Magari poi il metodo e' equivalente... anche se non so quanto mezzo cc scarso di concentrato di differenza possa influire sul risultato finale...

_________________
Contax 167 MT - Yashica FX-3 Super 2000 - Kiev 4 - Yashica Mat 124 G - Zeiss Ikon Ikonta 521 - Kodak Easyshare C613

Il mio sito - Il mio album
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Giannic
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2005
Messaggi: 569
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 06 Ott, 2005 11:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono corrette entrambe.
in un caso ottieni 312cc (nel caso di 1+25) di soluzione nell'altro 300 ma la diluizione è la stessa.
Semplicemente è più comodo misurare 12cc e 300 rispetto a 11,538 e 288,462.

_________________
************************
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
snowdog
utente attivo


Iscritto: 02 Apr 2004
Messaggi: 838
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 06 Ott, 2005 12:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Giannic ha scritto:
Sono corrette entrambe.
in un caso ottieni 312cc (nel caso di 1+25) di soluzione nell'altro 300 ma la diluizione è la stessa.
Semplicemente è più comodo misurare 12cc e 300 rispetto a 11,538 e 288,462.


si, in effetti Smile
anche perche' con la siringa si va comunque ad approssimazione...

normalmente misuro prima il Rodinal, lo metto nel recipiente graduato poi vi aggiungo l'acqua fino a 300 cc (cosi' inizia gia' a mescolarsi un po')

_________________
Contax 167 MT - Yashica FX-3 Super 2000 - Kiev 4 - Yashica Mat 124 G - Zeiss Ikon Ikonta 521 - Kodak Easyshare C613

Il mio sito - Il mio album
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Gio 06 Ott, 2005 2:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io faccio al contrario, riempio il misurino con 300 cc di acqua e poi gli sparo dentro i 12cc di rodinal.
E' la stessa cosa.

Enzo Smile

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 06 Ott, 2005 5:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

No, non è la stessa cosa perchè se spari il rodinal in fondo al recipiente vuoto si riempie di aria e comincia ad ossidarsi; se invece riempi il recipiente pi spari il Rodinal con l'ago direttamente in acqua non hai nessun contatto con l'aria.
La cosa è impercettibile a 1+25 ma determinante da 1+100 in avanti.

Ciao
Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Gio 06 Ott, 2005 9:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

paoloilchimico ha scritto:
No, non è la stessa cosa perchè se spari il rodinal in fondo al recipiente vuoto si riempie di aria e comincia ad ossidarsi; se invece riempi il recipiente pi spari il Rodinal con l'ago direttamente in acqua non hai nessun contatto con l'aria.
La cosa è impercettibile a 1+25 ma determinante da 1+100 in avanti.

Ciao
Paolo

Mmmmm In effetti, a pensarci bene hai ragione.
L'emulsione aria-sviluppo accellera di molto il processo di ossidazione.
Non ci avevo mai riflettuto.
vuol dire che continuerò con il vecchio metodo.
Anche senza rifletterci avevo sempre fatto bene Very Happy
Quando si dice essere un genio e non saperlo LOL LOL

Enzo Mandrillo

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
snowdog
utente attivo


Iscritto: 02 Apr 2004
Messaggi: 838
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 07 Ott, 2005 9:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

paoloilchimico ha scritto:

La cosa è impercettibile a 1+25 ma determinante da 1+100 in avanti.


interessante...
grazie per lo spunto.

_________________
Contax 167 MT - Yashica FX-3 Super 2000 - Kiev 4 - Yashica Mat 124 G - Zeiss Ikon Ikonta 521 - Kodak Easyshare C613

Il mio sito - Il mio album
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
zot
utente attivo


Iscritto: 28 Feb 2005
Messaggi: 655
Località: Teramo

MessaggioInviato: Mar 11 Ott, 2005 1:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Bhe,ho ordinato!! Oh yeah!
A breve,scusatemi,ì vi debbo ristressare un pò... Smile

_________________
Se c'è una soluzione perchè t'arrabbi?
Se non c'è soluzione perchè t'arrabbi?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Gio 16 Mar, 2006 11:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Usando il rodinal a 1+100, per i tempi come bisogna fare? in tutta la manualistica che ho non ho mai trovato dei riferimenti in merito... Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Gio 16 Mar, 2006 12:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono abbastanza perplesso: dite estesa gamma tonale con trx e rod.?
Ho l'mpressione che della parola "estesa" abbiamo idee diverse.
Panf a 25 e d76 1+1 direi io, come idea di "estesa".
Smile ciao, Claudio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 16 Mar, 2006 10:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Roberto Carta ha scritto:
Usando il rodinal a 1+100, per i tempi come bisogna fare? in tutta la manualistica che ho non ho mai trovato dei riferimenti in merito... Rolling Eyes

Cosa vuoi fare col Rod. 1+100?

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 16 Mar, 2006 10:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
Sono abbastanza perplesso: dite estesa gamma tonale con trx e rod.?
Ho l'mpressione che della parola "estesa" abbiamo idee diverse.
Panf a 25 e d76 1+1 direi io, come idea di "estesa".
Smile ciao, Claudio.

Grat Grat Non capisco a cosa Ti riferisci. Io ho sempre interpretato l'accoppiata "graffiante".

Ciao

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pag. 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi