Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Antonio Conti utente attivo
Iscritto: 18 Ago 2010 Messaggi: 3517
|
Inviato: Mer 18 Apr, 2012 6:00 pm Oggetto: che tecnica per sport motoristici a velocità? |
|
|
ciao a tutti,giusto una curiosità
nello specifico con mezzi (auto-moto) che si avvicinano (o allontanano) frontalmente (anche a grande velocità),dato che con il tele la pdc è ridotta,ce la fà l'af a tenere il soggetto a fuoco o è probabile che venga fuori fuoco? alternative?
ad esempio di una moto in pista,ripresa frontalmente o quasi sia in curva che in rettilineo
giustamente direte che dipende anche dall'attrezzatura,io nello specifico ho d3100+ tamron 70-300usd |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Beho nuovo utente
Iscritto: 07 Mar 2012 Messaggi: 43 Località: Roma
|
Inviato: Gio 19 Apr, 2012 9:51 am Oggetto: |
|
|
ti posso dire che io con un Nikkor AF-S 70-300 F4,5-5,6G VR e una D70s ho fotografato, da molto lontano, il gran premio del Mugello con molta soddisfazione.
Macchina impostata in priorità di tempi (1/1000), iperfocale e raffica di scatti.
Non tutte sono venute a fuoco, ma su circa 500 foto ne ho tirate fuori un centinaio degne di essere mantenute.
Potendo stare a "bordo pista" probabilmente qualche foto in più lsarei riuscito a tenerla.
Ad ogni modo nella fotografia sportiva, la posizione scelta per fare foto è fondamentale. _________________ Il freddo è uno stato mentale
----------------------------------
Beho Blog | Ars Ludika | DeviantArt | Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Gio 19 Apr, 2012 10:15 am Oggetto: |
|
|
Beho ha scritto: | Potendo stare a "bordo pista" probabilmente qualche foto in più lsarei riuscito a tenerla. |
Oppure avresti visto ben più chiaramente i limiti dell'attrezzatura, cosa molto più probabile, e di foto "buone" (nel senso di "a fuoco" e tecnicamente corrette, tralasciando tutto il resto) ne avresti avute meno.
Le tecniche direi che possono essere le seguenti:
- sfrutti l'AF: se l'inseguimento è efficiente, hai impostato tutto correttamente ed insegui bene il soggetto è sicuramente il metodo più efficace, però serve un corpo con un AF performante e questo o c'è o non c'è.
- chiudi parecchio il diaframma: ti perdi parte dello sfocato che tanto piace ma almeno la percentuale di scatti salvabili aumenta. Con una PDC più profonda i piccoli errori dell'AF vengono mascherati.
- prefocheggi si di un un punto ed attendi il passaggio del soggetto: in questo modo non puoi utilizzare le raffiche ne seguire il pilota e cogliere un momento imprevisto ma per lo meno è tutto nelle tue mani. Se sei in grado di anticipare adegutamente il ritardo di scatto gli scatti li porti a casa, ovvio che se lavora con PDC ristrette diventa tutto più critico.
Scattare dalle tribune è vero che non garantisce inquadrature adeguate ma è anche molto più semplice, e meno selettivo per l'attrezzatura, rispetto a quando si scatta da bordo pista. _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio Conti utente attivo
Iscritto: 18 Ago 2010 Messaggi: 3517
|
Inviato: Gio 19 Apr, 2012 1:06 pm Oggetto: |
|
|
il punto è questo ce la fa? sicuramente dipende dall'attrezzatura ma anche dalla velocità del soggetto,un conto è una moto in piega in curva saremo tra gli 80 e i 120 km/h circa (di media),un altro conto è scattare in fondo al rettilineo dove una moto passerà a 250/300 km/h
farò qualche prova con la mia attrezzatura,cmq la mia idea iniziale era che (come anche suggerito da Andrea) metto a fuoco sul punto in cui voglio sia a fuoco il soggetto e scatto quando questi passa su quel punto,meglio un paio di scatti a raffica per beccarlo di sicuro
in questo specifico caso mi interessa congelare l'azione
per il panning essendo lateralmente (o quasi) non dovrei avere problemi (spero ) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Gio 19 Apr, 2012 1:34 pm Oggetto: |
|
|
Più che la velocità il fattore critico è la distanza del soggetto, più questo è vicino e più il tracking AF è critico.
Fare un mezzo busto a fuoco al conducente di uno scooter che ti viene incontro a 50 Km/h è più difficile che non riprendere una Formula 1 assieme al paesaggio circostante in uno scatto largo anche se questa viaggia a 300 Km/h.
Se avrai modo di provare scoprirai che è più difficile fotografare i go-kart rispetto alle auto Gran Turismo nonostante le velocità siano decisamente inferiori.
Se hai intenzione di scattare prefocheggiando su di un punto ed attendendo il passaggio lascia perdere la raffica, soprattutto se questa non è particolarmente veloce, lo scatto singolo ti consentirà di essere molto più preciso.
Prima di utilizzare questo metodo però verifica se l'AF riesce o meno a seguire il soggetto con le inquadrature che hai in mente. Se il traking AF funziona non ha alcun senso prefocheggiare, rischieresti di perdere istanti imprevisti. _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio Conti utente attivo
Iscritto: 18 Ago 2010 Messaggi: 3517
|
Inviato: Gio 19 Apr, 2012 2:14 pm Oggetto: |
|
|
Andrea Giorgi ha scritto: | Più che la velocità il fattore critico è la distanza del soggetto, più questo è vicino e più il tracking AF è critico.
Fare un mezzo busto a fuoco al conducente di uno scooter che ti viene incontro a 50 Km/h è più difficile che non riprendere una Formula 1 assieme al paesaggio circostante in uno scatto largo anche se questa viaggia a 300 Km/h.
Se avrai modo di provare scoprirai che è più difficile fotografare i go-kart rispetto alle auto Gran Turismo nonostante le velocità siano decisamente inferiori.
Se hai intenzione di scattare prefocheggiando su di un punto ed attendendo il passaggio lascia perdere la raffica, soprattutto se questa non è particolarmente veloce, lo scatto singolo ti consentirà di essere molto più preciso.
Prima di utilizzare questo metodo però verifica se l'AF riesce o meno a seguire il soggetto con le inquadrature che hai in mente. Se il traking AF funziona non ha alcun senso prefocheggiare, rischieresti di perdere istanti imprevisti. |
grazie mille per i consigli...ho imparato qualcosa che ancora non conoscevo
ho già in mente delle dinamiche e distanze su cui farò qualche prova,vediamo che esce fuori
se af non risultasse efficace allora passerò al prefocheggiamento manuale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piero_Bo utente attivo
Iscritto: 27 Mgg 2004 Messaggi: 13754
|
Inviato: Gio 19 Apr, 2012 5:45 pm Oggetto: |
|
|
Andrea Giorgi ha scritto: |
Se avrai modo di provare scoprirai che è più difficile fotografare i go-kart rispetto alle auto Gran Turismo nonostante le velocità siano decisamente inferiori.
|
... i go-kart sono anche abbastanza grandicelli  _________________
1DMk2n in vendita .... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|