photo4u.it


Help profili colore, visualizzazione monitor e stampe
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Lun 16 Mar, 2009 6:00 pm    Oggetto: Help profili colore, visualizzazione monitor e stampe Rispondi con citazione

C'è un memo abbastanza chiaro e ben spiegato?

Sono in barca, le stampe non mi tornano più per bene, sono tutte ipersature: niente di decente!

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Mar 17 Mar, 2009 10:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Aiuto!!!
_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 17 Mar, 2009 9:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Adesso non ce la faccio a scrivere un'enciclopedia, comunque il concetto è:
1) monitor calibrato/profilato
2) coerenza fra spazio colore dalla camera e dell'editor (photoshop?)
3) nel menu di stampa di photoshop, va definito: 1) il profilo stampante + carta corretto; 2) va data la gestione del colore a photoshop; 3) va scelto l'intento di rendering percettivo
4) nel driver di stampa, va escluso l'intervento del driver sul colore
5) prima di stampare, si può fare in photoshop un "proof" per vedere se ci sono colori fuori gamut.

Cosa non è chiaro? Cosa NON fai?
Smile

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Mar 17 Mar, 2009 9:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non stampo da solo, le mando fuori al service per fare la stampa digitale su carta.... fotografica.
Ho tutto messo su adobe 1998, monitor compreso e mando via file in Adobe 1998, ma... è un caos, e non voglio comprare nessun ragno... nè stampanti per fare i formati che voglio io... e non c'è nessun laboratorio che ti da i suoi profili!

Solo che con il vecchio i mac con il crt, le stampe più o meno facevano benino, adesso è un macello: non torna niente! Ho provato anche a fare una calibrazione, stampa alla mano, con ambiente in luce diurna e foto illuminata dalla stessa luce. ma non è venuto propriamente benissimo.

Ho provato allora a impostare il monitor con il profilo Apple rgb: devo dire che ci si avvicina molto di più.

Semmai, la verifica dei colori fuori gamut... ma non ne ho mai avuto il bisogno, possibile che proprio adesso... e poi, quella verifica di stampa, se mando fuori i file, mi serve?

Grazie dell'attenzione Ale...

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Piero_Bo
utente attivo


Iscritto: 27 Mgg 2004
Messaggi: 13754

MessaggioInviato: Mar 17 Mar, 2009 9:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rembrant ha scritto:
Non stampo da solo, le mando fuori al service per fare la stampa digitale su carta.... fotografica.
Ho tutto messo su adobe 1998, monitor compreso e mando via file in Adobe 1998, ma... è un caos, e non voglio comprare nessun ragno... nè stampanti per fare i formati che voglio io... e non c'è nessun laboratorio che ti da i suoi profili!


Anche se il labortatorio ti da i suoi profili e tu continui con un monitor NON tarato ... auguri

_________________

1DMk2n in vendita ....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 18 Mar, 2009 9:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sei nei guai... Smile

Ti dico cosa non mi torna leggendo al volo:
1) monitor non calibrato: anch'io all'inizio ci ho messo un po' a farmi entrare in testa che la calibrazioe/profilazione era indispensabile. Ma purtroppo non si scappa. Se parti male, finisci peggio.....
Se proprio non vuoi comprare un hardware (che costa 100 euro), cercati un sw che ti permatta almeno di farlo ad occhio. C'era un thread in proposito. Fino alla versione CS2 di Photoshop, la Adobe forniva Adobe Gamma.
Il guaio è anche che mentre sui CRT questi sistemi "ad occhio" funzionavano abbastanza, sugli LCD la cosa è molto più difficile.

2) Adobe RGB nel tuo caso non ti aiuta per due motivi: 1) se il monitor non è profilato, quasi certamente è lontanissimo da quel gamut; 2) sei certo che il lab stampi bene con l'Adobe RGB? Non è affatto sicuro.
Mi confermi indirettamente tutto questo, quando mi dici che in Apple RGB le cosa vanno meglio. Apple RGB è un gamut più ridotto dell'Adobe RGB e anche del sRGB.
Quando poi mi parli di colori ipersaturi, mi fai pensare ad interventi sul file da parte del laboratorio, che accende i colori per far contento il fotoamatore medio. Accertatene.

3) ci sono laboratori che ti danno il loro profilo colore. Ad esempio Digitalpix

4) il discorso del fuori gamut per adesso lo lasciamo da parte, non mi pare il tuo problema principale.

Io mio sistemerei provvisoriamente così:
1) monitor: dovresti utilizzare il profilo del monitor che si installa dal CD del monitor. O in alternativa sRGB.
2) spazio di lavoro RGB di Photoshop: sRGB
3) invii le foto al laboratorio in sRGB
4) se pensi ci siano colori un po' al limite, puoi provare a convertire (convertire, non assegnare) il profilo da sRGB in quello del laboratorio (e della loro carta che usi).

Come detto all'inizio però, tutto questo può essere inutile senza un ragnetto...

Ci sentiamo
Smile

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
jbrembat
utente attivo


Iscritto: 18 Lug 2004
Messaggi: 673
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 18 Mar, 2009 12:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

I colori ipersaturi sono presumibilmente dovuti ad Adobe 1998 interpretato come se fosse sRGB.

Se vuoi restare "ruspante", manda le foto in sRGB.
Se vuoi migliorare, segui i consigli di Alezan.

Esistono siti di stampa online che ti mettono a disposizione i profili di stampa. Ad es. Digitalpix.

Jacopo

_________________
Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Binho
utente attivo


Iscritto: 06 Mar 2005
Messaggi: 2777
Località: Catania

MessaggioInviato: Mer 18 Mar, 2009 1:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
3) va scelto l'intento di rendering percettivo


perchè? cos'hanno gli altri che non va?

io solitamente quando non ho colori fuori gamut carta stampo con il colorimetrico relativo...

grazie per i consigli!

_________________
Canon EOS 5D + 300D + EF 24-105L IS USM + EF 50 f1.8 mkII + Tamron 90 SP Di f2.8 Macro + EF 135L USM + EF 100-400L IS USM + tubi kenkoo + treppiede Gitzo G2220 e testa Manfrotto 488rc2 + Canon 430EX + 2 flash da studio + Mac PRO + Epson Stylus Pro 3800. Sul mercatino ho concluso con: Darthino, Aldo54, Nicosiaf77, Gennaro, Gandalfk7, Riccardoz, dcs5200, Testapazza, Piero_Bo, Simone, Nerofumo, Bisonte_Biscottato, Aquila2000, balder, paweb, unarana, maxim72. My Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Michaeldesanctis
utente attivo


Iscritto: 14 Dic 2004
Messaggi: 1776
Località: termoli

MessaggioInviato: Mer 18 Mar, 2009 4:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il percettivo converte i colori non corrispondenti nel profilo destinatario e quindi tu "percepisci" gli stessi colori anche se questi sono cambiati.

il colorimetrico relativo , se non ricordo male, taglia dove non corrispondono.
Purtroppo è un vasto oceano dove anche i professionisti a volte si perdono.
Come detto il colorimetro è indispensabile, tanto quanto avere il profilo dello stampatore; credo che in sRGB i risultati dovrebbere essere soddisfacenti.
Ciao M.

_________________
http://www.michaeldesanctis.it http://www.flickr.com/photos/michaeldesanctis/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Mer 18 Mar, 2009 4:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie mille dei consigli preziosissimi. Appena fatto le dovute prove vi farò sapere.

per quanto riguarda il ragno, mi han detto che ci vuole 500.00 euro, ma se ce ne vogliono 100.00, ci penso un po' su e magari cerco un po' in giro.

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Michaeldesanctis
utente attivo


Iscritto: 14 Dic 2004
Messaggi: 1776
Località: termoli

MessaggioInviato: Mer 18 Mar, 2009 5:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
per quanto riguarda il ragno, mi han detto che ci vuole 500.00 euro, ma se ce ne vogliono 100.00, ci penso un po' su e magari cerco un po' in giro.

a quel prezzo ti prendi il kit anche per la stampante.
Il solo colorimetro per monitor lo trovi a - di 100€ come il Pantone Huey e lo Spyder3express.
Ciao M.

_________________
http://www.michaeldesanctis.it http://www.flickr.com/photos/michaeldesanctis/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
rbobo
utente attivo


Iscritto: 23 Set 2005
Messaggi: 1492

MessaggioInviato: Sab 21 Mar, 2009 9:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Alternativa a tutto: ti scegli un buon stampatore non certo quelli in rete a 0,20 € a stampa e anche se non hai nessuna calibrazione lui ti aggiusta la foto alla perfezione e te la fa pure pagare alla perfezione Smile

Ciao
Rob

_________________
https://www.youtube.com/watch?v=ISUqrW3__aM
Nikon & C.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Binho
utente attivo


Iscritto: 06 Mar 2005
Messaggi: 2777
Località: Catania

MessaggioInviato: Sab 21 Mar, 2009 3:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rbobo ha scritto:
Alternativa a tutto: ti scegli un buon stampatore non certo quelli in rete a 0,20 € a stampa e anche se non hai nessuna calibrazione lui ti aggiusta la foto alla perfezione e te la fa pure pagare alla perfezione Smile


e quale sarebbe questa perfezione? la calibrazione del monitor si fa per avere coerenza tra ciò che vedo a monitor prima e su carta dopo la stampa... se io ho un monitor starato, potrò anche aver il miglior "stampatore" al mondo ma per me stamperà sempre male... cioè, non stamperà comunque quello che vedoa video...

_________________
Canon EOS 5D + 300D + EF 24-105L IS USM + EF 50 f1.8 mkII + Tamron 90 SP Di f2.8 Macro + EF 135L USM + EF 100-400L IS USM + tubi kenkoo + treppiede Gitzo G2220 e testa Manfrotto 488rc2 + Canon 430EX + 2 flash da studio + Mac PRO + Epson Stylus Pro 3800. Sul mercatino ho concluso con: Darthino, Aldo54, Nicosiaf77, Gennaro, Gandalfk7, Riccardoz, dcs5200, Testapazza, Piero_Bo, Simone, Nerofumo, Bisonte_Biscottato, Aquila2000, balder, paweb, unarana, maxim72. My Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Dott_DoppiaW
utente attivo


Iscritto: 15 Mar 2009
Messaggi: 624

MessaggioInviato: Ven 13 Apr, 2012 6:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao a tutti, stavo cercando informazioni riguardo le impostazioni del colore per ottenere delle stampe il più possibile fedeli.
Tempo fa avevo gestito queste impostazioni per ottenere una buona fedeltà a schermo. Le impostazioni che avevo usato erano:
spazio di lavoro: Adobe 1998 (come in camera);
gamma di grigio 1.8;
dot gain 15%;
opzioni di conversione: colorimetrico relativo.

Ora, le stampe che ottengo non sono il massimo della fedeltà. In particolare i B&W sono terribili. Decisamente troppo verdastri in genere..

Volevo per tanto rivolgermi a un sito tipo Digitalpix che mettesse a disposzione il profilo colore della stampante. Però leggendo questa discussioni ho un po' le idee confuse sulle impsotazioni da usare.. Ad esempio per lo spazio di lavoro cosa devo usare? Non va bene Adobe? Devo mettere sRGB o il profilo della stampante che mi viene fornito?
Poi è meglio quindi mettere la conversione in Percettivo?

Mi aiutate per favore?
Grazie in anticipo!

Simone

_________________
Fujifilm X-T1 | X-E1 | XF 14 f/2.8 R | XF 27 f/2.8 | XF 35 f/1.4 R | XF 18-55 f/2.8-4 | XF 60 f/2.4 R Macro | XC 50-230 f/4.5-6.7 | Treppiede Benro A-500 EX C | Testa a 2 leve Benro HD-18
Il mio Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Dott_DoppiaW
utente attivo


Iscritto: 15 Mar 2009
Messaggi: 624

MessaggioInviato: Sab 14 Apr, 2012 4:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nessuno mi aiuta? Crying or Very sad
_________________
Fujifilm X-T1 | X-E1 | XF 14 f/2.8 R | XF 27 f/2.8 | XF 35 f/1.4 R | XF 18-55 f/2.8-4 | XF 60 f/2.4 R Macro | XC 50-230 f/4.5-6.7 | Treppiede Benro A-500 EX C | Testa a 2 leve Benro HD-18
Il mio Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 14 Apr, 2012 6:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Prova a leggere qui:
http://www.boscarol.com/blog/?page_id=342
ed altre parti dello stesso blog che ti possono interessare.

Poi se c'è qualcosa di poco chiaro ne parliamo.

Ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Dott_DoppiaW
utente attivo


Iscritto: 15 Mar 2009
Messaggi: 624

MessaggioInviato: Mar 17 Apr, 2012 9:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
Prova a leggere qui:
http://www.boscarol.com/blog/?page_id=342
ed altre parti dello stesso blog che ti possono interessare.

Poi se c'è qualcosa di poco chiaro ne parliamo.

Ciao


Ciao! Grazie della lettura che mi hai consigliato! Già in passato avevo letto il forum di Boscarol per capire come impostare lo spazio colore ecc.. se non lo ho già detto prima specifico che ho un monitor calibrato..
Quindi, ad ora mi sembra di aver capito che posso fare così: lascio le vecchie impostazioni sullo spazio colore, ovvero su profilo di lavoro Adobe.. e poi posso impostare (tramite anche i profili di stampa scaricati su Digitalpix) la prova colori, cioè la simulazione di stampa a schermo..
Quando questa visualizzazione mi convince posso mandare in stampa e stampare con modalità nativa.. corretto?

_________________
Fujifilm X-T1 | X-E1 | XF 14 f/2.8 R | XF 27 f/2.8 | XF 35 f/1.4 R | XF 18-55 f/2.8-4 | XF 60 f/2.4 R Macro | XC 50-230 f/4.5-6.7 | Treppiede Benro A-500 EX C | Testa a 2 leve Benro HD-18
Il mio Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 18 Apr, 2012 3:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tieni presente che i profili colore che ti dà Digitalpix NON vanno mai usati come impostazione dello spazio colore RGB di Photoshop ma solo per fare la prova colore.
Se vuoi stampare in modalita nativa devi convertire le tue foto nello spazio colore di Digitalpix prima di inviarle, cosa che invece fanno loro se stampi in modallità standard. Convertire e non "assegnare" il profilo. Il comando in Photoshop è nel menu Modifica.

Naturalmente una stampa non sarà mai uguale a quel che vedi a monitor, a causa della visualizzazione per luce riflessa vs. luce emessa.
Anche l'estensione del gamut del monitor può essere superiore a quella della carta da stampa. Quindi a monitor puoi vedere dettagli nelle luci e nelle ombre che sulla stampa non vedi.

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
goerz
nuovo utente


Iscritto: 02 Giu 2012
Messaggi: 2

MessaggioInviato: Sab 02 Giu, 2012 5:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
Tieni presente che i profili colore che ti dà Digitalpix NON vanno mai usati come impostazione dello spazio colore RGB di Photoshop ma solo per fare la prova colore.
Se vuoi stampare in modalita nativa devi convertire le tue foto nello spazio colore di Digitalpix prima di inviarle, cosa che invece fanno loro se stampi in modallità standard. Convertire e non "assegnare" il profilo. Il comando in Photoshop è nel menu Modifica.

Naturalmente una stampa non sarà mai uguale a quel che vedi a monitor, a causa della visualizzazione per luce riflessa vs. luce emessa.
Anche l'estensione del gamut del monitor può essere superiore a quella della carta da stampa. Quindi a monitor puoi vedere dettagli nelle luci e nelle ombre che sulla stampa non vedi.

ciao


Ciao, sono nuovo del forum e vorrei inserirmi in questa discussione, perché ho riscontrato dei problemi di stampa con Digitalpix.
Ho un monitor non professionale calibrato con lo Spyder3.
Scatto le mie foto in RAW, uso Lightroom per gli aggiustamenti, poi esporto i file jpeg con spazio colore sRGB.
In Photoshop lo spazio colore di lavoro è sRGB, ho scaricato i profili colore di Digitalpix, utilizzati per fare il softproof, ma quello che ottengo è una versione sbiadita e giallastra della mia foto. Non mi fido molto del softproof e decido allora di non apportare correzioni alle foto, mandandole in sRGB con stampa standard.
Le stampe mi ritornano con una dominante rossa che in alcuni casi rovina gli incarnati. Mi sarei aspettato, al limite, che tornassero con i colori giallastri o sbiaditi, visto che questo era il risultato del softproof.
Dovrei provare con la stampa nativa? Prima però vorrei assicurarmi di non commettere errori nel mio flusso di lavoro.
Grazie,
Goerz
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 02 Giu, 2012 7:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Prova a porre il problema a Digitalpix.
Da come lo descrivi, il tuo flusso di lavoro è ok.
Si tratterebbe di capire al limite se la tua profilazione/calibrazione è andata a buon fine.

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi