 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
toxine utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2005 Messaggi: 3104 Località: Como
|
Inviato: Sab 01 Ott, 2005 10:33 pm Oggetto: [Tutorial] - Tencnica Open Flash |
|
|
La tecnica "Open Flash"
Il flash ci permette di riprendere immagini quando la luce ambiente diventa insufficiente per scattare a mani libere evitando il mosso.
Ma questo strumento ha numerosi altri utilizzi, non ultimo quello di poterci aiutare in situazioni di illuminazione difficile.
I flash delle macchine reflex (non quelli integrati, ma quelli aftermarket) si montano sulla slitta accessori della macchina, ma nessuno ci vieta di staccarli per creare effetti luce particolari.
La tecnica open flash utilizza appunto uno o più flash per illuminare il soggetto da punti differenti.
E' una tecnica estremamente creativa e, con il digitale, permette di apprezzare subito i risultati e riparare ad eventuali errori.
Nel nostro caso, per eseguire questa tecnica, useremo un solo flash, spostandoci da un punto all'altro della scena per illuminarne le diverse parti.
Cosa serve?
Una macchina fotografica che abbia la possibilità di "posa B" o "bulb" (eventualmente si può anche provare ad usare tempi nell'ordine dei 10-30 secondi)
Un cavalletto (obbligatorio)
Uno scatto remoto (in mancanza di questo, mettere la macchina su autoscatto)
Un flash
Eventuali filtri colorati da porre davanti al flash
Una volta preparato il nostro set, creiamo mentalmente la posizione e la sequenza dei lampi di flash che andranno ad illuminare il soggetto.
Nella figura seguente è riportato uno schema come esempio.
Nel mio caso, ho pensato a quattro lampi per illuminare soggetto posizionati negli angoli di un ipotetico quadrato posto un poco più avanti del soggetto.
Inoltre, per illuminare lo sfondo, userò altri due lampi, dal basso verso l'alto, rivolti verso la parete.
I settaggi della macchina variano a seconda della potenza del flash, seguendo però delle linee guida che riporto di seguito:
L'autofocus deve essere disabilitato. Il fuoco si prende prima di scattare
Il diaframma dev'essere sufficientemente chiuso da non sovraesporre la foto. Nel mio caso ho scelto f20.
Il tempo di posa su "bulb" con lo scatto remoto collegato.
A questo punto tutto è pronto per scattare, per cui... spegnete le luci!
Esatto, avete letto bene. La tecnica dell'open flash presuppone che lo scatto sia fatto nella completa oscurità. Questo, per un semplice motivo. Se abbiamo il buio sul nostro set, avremo il tempo di spostarci da una zona all'altra per far scattare il flash (anche davanti all'obiettivo) senza preoccuparci che il nostro movimento venga impresso sulla foto. Per questo motivo, chiudete eventuali tapparelle e create il buio nella stanza dove scattate.
Dato che la stanza sarà buia, createvi mentalmente il percorso che dovrete fare per posizionarvi e far scattare il flash e, magari, provatelo a luci accese.
Scatto
Una volta che avrete imparato il percorso, inquadrate e componete la foto, controllate che il cavalleto sia saldo e mettete a fuoco.
A questo punto spegnete la luce e datevi alcuni secondi in modo che gli occhi si abituino al buio, poi, aprite l'otturatore della macchina fotografica, spostatevi (lasciando la macchina dov'è...) e fate scattare il primo lampo, poi spostavi ancora (passate pure davanti all'obiettivo) e fate scattare il secondo lampo e così via fino all'ultimo.
Alla fine dei lampi, tornate alla macchina e chiudete l'otturatore.
Ecco fatto! Avete appena imparato ad usare la tecnica dell'open flash.
Questa tecnica è valida in moltissime situazioni, anche all'aperto, di notte, quando volete creare un'atmosfera particolare oppure quando volete illuminare un soggetto molto grande e con un solo colpo di flash non riuscite.
Ecco due esempi:
Questo scatto è stato effettuato con un flash diretto montato sulla macchina.
Questo scatto è stato fatto in open flash
Scusate il soggetto, ma stavo facendo delle da mettere su un catalogo per la mia ragazza e questo avevo sotto mano...
Ciao  _________________ --------------------------------
Nikon D200 - Nikkor AF-S DX 12-24mm f/4 G IF-ED - Nikkor AF-S 28-70mm f/2.8 IF-ED - Sigma 70-200mm f2.8 EX APO IF HSM - Nikkor AF Micro 60mm 2.8 - Leica M4-2 - Summicron M 2-50mm - Hasselblad 500cm 
Ultima modifica effettuata da toxine il Dom 02 Ott, 2005 3:23 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Carotenuto utente attivo
Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 8396
|
Inviato: Dom 02 Ott, 2005 12:06 am Oggetto: |
|
|
bella spiegazione ottima direi.... molto simile al light painting direi fatto con la torcia  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claudio Ciseria utente attivo
Iscritto: 22 Lug 2004 Messaggi: 5522
|
Inviato: Dom 02 Ott, 2005 10:53 am Oggetto: |
|
|
toxine, ottimo tutorial.
Mi chiedo e ti chiedo una cosa: nell'esempio che hai postato con 6 flash, qual'è l'utilità di farne scattare uno alla volta e non tutti insieme?
Capisco bene se hai un solo flash disponibile, allora a quel punto mi sposto per la stanza con un flash in mano e illumino di qua e di là, ma far scattare un flash uno a uno, rispetto a farli scattare tutti insieme, non credo provochi grosse differenze.
Ovviamente il discorso cade se con sei flash a disposizione non ho pensato di comprarmi anche un trigger o non ho il cavo sincro, ma sarebbe un paradosso oppure se devo realmente illuminare porzioni piuttosto grosse di campo ed ho un solo flash a disposizione.
Ciao.  _________________ http://www.claudiociseria.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
toxine utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2005 Messaggi: 3104 Località: Como
|
Inviato: Dom 02 Ott, 2005 3:22 pm Oggetto: |
|
|
Claude ha scritto: | toxine, ottimo tutorial.
Mi chiedo e ti chiedo una cosa: nell'esempio che hai postato con 6 flash, qual'è l'utilità di farne scattare uno alla volta e non tutti insieme?
Capisco bene se hai un solo flash disponibile, allora a quel punto mi sposto per la stanza con un flash in mano e illumino di qua e di là, ma far scattare un flash uno a uno, rispetto a farli scattare tutti insieme, non credo provochi grosse differenze.
Ovviamente il discorso cade se con sei flash a disposizione non ho pensato di comprarmi anche un trigger o non ho il cavo sincro, ma sarebbe un paradosso oppure se devo realmente illuminare porzioni piuttosto grosse di campo ed ho un solo flash a disposizione.
Ciao.  |
Grazie claude.
Nel caso che ho descritto, la tecnica e le foto sono fatte con un solo flash.
Ovviamente, con una serie di flash collegati, la cosa cambia radicalmente.
Ciao  _________________ --------------------------------
Nikon D200 - Nikkor AF-S DX 12-24mm f/4 G IF-ED - Nikkor AF-S 28-70mm f/2.8 IF-ED - Sigma 70-200mm f2.8 EX APO IF HSM - Nikkor AF Micro 60mm 2.8 - Leica M4-2 - Summicron M 2-50mm - Hasselblad 500cm  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tegame utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2003 Messaggi: 2009 Località: Milano
|
Inviato: Dom 02 Ott, 2005 11:34 pm Oggetto: |
|
|
molto bello .... linkato alla sezione in rilievo sulle tecniche con il Flash |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tony G utente attivo

Iscritto: 09 Giu 2005 Messaggi: 901 Località: Milano
|
Inviato: Lun 21 Nov, 2005 11:28 pm Oggetto: |
|
|
bellissima spiegazione, davvero _________________ www.TonyJDM.com v2.0 Online
CANON GANGSTA - EOS 10D, EOS 50e - MC Peleng 8mm F/3.5 FISHEYE - Sigma 15mm F/2.8 EX FISHEYE - Tokina 12-24 F4 - Sigma 28-70mm F/2.8 DF EX - Canon EF 50mm F/1.8 II - Canon EF 70-200 L USM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
spt_photo utente

Iscritto: 01 Dic 2005 Messaggi: 116
|
Inviato: Dom 04 Dic, 2005 4:32 pm Oggetto: |
|
|
molto interessante e chiaramente spiegato... grazie _________________ una foto sfuocata |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Niprova utente attivo

Iscritto: 25 Dic 2004 Messaggi: 1007 Località: Bari pr
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Danielsann utente attivo

Iscritto: 04 Giu 2004 Messaggi: 2944 Località: Misterbianco - Provincia di Catania,situato alle pendici dell'ETNA, il vulcano piu' grande d'Europa!
|
Inviato: Lun 12 Dic, 2005 4:56 pm Oggetto: |
|
|
wow !!!!
....# _________________
D700 - Nikkor 20/f2.8 - Nikkor 24-120 f4 - Nikkor 70-300/4.5-5.6 VR
VISITATE IL MIO SITO WEB
I HAVE A DREAM .... A WORLD WITHOUT P-N JUNCTION !!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|