Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
palabras utente attivo
Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 1862 Località: Bergamo
|
Inviato: Dom 02 Ott, 2005 4:18 pm Oggetto: le quantità dei prodotti chimici |
|
|
Ho provato a dare un'occhiata in giro, ma non ho trovato quasi nulla ( quindi spero non vi arrabbierete per l'ennesima domanda!!! )
Vorrei sapere, visto che devo fare il mio primo ordine, in che quantità dovrei prendere i vari chimici per la stampa . e magari anche le quantità dei chimici per lo sviluppo... Non so quanti rullini svilupperò in media, ma all'incirca 1 o 2 alla settimana...
e poi vorrei sapere all'incirca quanto vengono diluiti i vari chimici e quali si riutilizzano e quali no.
grazie mille a tutti quelli che vorranno rispondere!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Dom 02 Ott, 2005 5:53 pm Oggetto: |
|
|
La tua domanda è purtroppo molto generica, dato che i chimici difficilmente si diluiscono e conservano allo stesso modo.
Il Rodinal, ad esempio, è uno sviluppo liquido concentrato che va diluito solo al momento dell'uso, e che chiuso nella sua bottiglietta in confezione intergra ha una durata traticamente illimitata una volta perto dura parecchi anni.
Al contrario del ID11-D76 che è uno sviluppo in polvere da diluire in acqua. Una volta sciolta, la soluzione si conserva per un anno al massino.
Tutti gli sviluppi poi hanno copmportamenti diversi se usati puri o diluiti con acqua.
Per cominciare ti consiglio di prendere una confezione di Rodinal da 125cc per lo sviluppo delle pellicole, molto pratico e di lunga conservazione.
Comincia ad usarlo e prendici confidenza per conoscerne pregi e difetti e solo dopo valutare il passaggio ad un'altro sviluppo.
Due o tre di Agefix da 125 cc (fissaggio per carta e film),
un paio di Neutol da 125 (sviluppo carta)
Ambedue da usare alla diluizione di 1+7
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palabras utente attivo
Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 1862 Località: Bergamo
|
Inviato: Dom 02 Ott, 2005 7:03 pm Oggetto: |
|
|
Muad'Dib ha scritto: | La tua domanda è purtroppo molto generica, dato che i chimici difficilmente si diluiscono e conservano allo stesso modo.
Il Rodinal, ad esempio, è uno sviluppo liquido concentrato che va diluito solo al momento dell'uso, e che chiuso nella sua bottiglietta in confezione intergra ha una durata traticamente illimitata una volta perto dura parecchi anni.
Al contrario del ID11-D76 che è uno sviluppo in polvere da diluire in acqua. Una volta sciolta, la soluzione si conserva per un anno al massino.
Tutti gli sviluppi poi hanno copmportamenti diversi se usati puri o diluiti con acqua.
Per cominciare ti consiglio di prendere una confezione di Rodinal da 125cc per lo sviluppo delle pellicole, molto pratico e di lunga conservazione.
Comincia ad usarlo e prendici confidenza per conoscerne pregi e difetti e solo dopo valutare il passaggio ad un'altro sviluppo.
Due o tre di Agefix da 125 cc (fissaggio per carta e film),
un paio di Neutol da 125 (sviluppo carta)
Ambedue da usare alla diluizione di 1+7
Enzo  |
Grazie per la risposta, Enzo.
In effetti mi rendo conto che la domanda era piuttosto generica, ma il problema è che parto da zero con la camera oscura...
Con le quantità di cui mi hai parlato quanti rullini da 36 ci sviluppo? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jesus utente attivo

Iscritto: 09 Set 2004 Messaggi: 973
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Dom 02 Ott, 2005 8:58 pm Oggetto: |
|
|
palabras ha scritto: | Muad'Dib ha scritto: | La tua domanda è purtroppo molto generica, dato che i chimici difficilmente si diluiscono e conservano allo stesso modo.
Il Rodinal, ad esempio, è uno sviluppo liquido concentrato che va diluito solo al momento dell'uso, e che chiuso nella sua bottiglietta in confezione intergra ha una durata traticamente illimitata una volta perto dura parecchi anni.
Al contrario del ID11-D76 che è uno sviluppo in polvere da diluire in acqua. Una volta sciolta, la soluzione si conserva per un anno al massino.
Tutti gli sviluppi poi hanno copmportamenti diversi se usati puri o diluiti con acqua.
Per cominciare ti consiglio di prendere una confezione di Rodinal da 125cc per lo sviluppo delle pellicole, molto pratico e di lunga conservazione.
Comincia ad usarlo e prendici confidenza per conoscerne pregi e difetti e solo dopo valutare il passaggio ad un'altro sviluppo.
Due o tre di Agefix da 125 cc (fissaggio per carta e film),
un paio di Neutol da 125 (sviluppo carta)
Ambedue da usare alla diluizione di 1+7
Enzo  |
Grazie per la risposta, Enzo.
In effetti mi rendo conto che la domanda era piuttosto generica, ma il problema è che parto da zero con la camera oscura...
Con le quantità di cui mi hai parlato quanti rullini da 36 ci sviluppo? |
Stiamo parlando di carta non di pellicole
Non ho mai trovato confezioni di neutol da 125cc
Ti consiglio confezioni di Neutol plus da 1 litro o neutol NE da 1.25 litri agefix 1 litro
Agefix prendo le taniche da 5 litri e lo imbottiglio in 1lt. (con la luna buona naturalmente).
Neutol NE 1+7: circa 4.5 mq di carta per lt.
Neutol Plus 1+4: circa 4.5 mq di carta per lt.
E' impossibile trattare tanta roba! Io la massimo ci faccio 2 sessioni a distanza di una settimana al max., poi se è troppo ossidato (ingiallito) getto tutto.
E' importante sapere le dimensioni delle stampe per calcolare la quantità di brodo:
18*24 1lt (vasca); 24*30 1.5 lt. (vasca); 30*40 1.5 lt. in sottovaso con rullo; 40*50 e 50*60(rarissimo) max2lt. in mezzotubo con rullo.
Ciao
Paolo _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jesus utente attivo

Iscritto: 09 Set 2004 Messaggi: 973
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Dom 02 Ott, 2005 9:17 pm Oggetto: |
|
|
Se prendi un tubo di plastica con circonferenza interna pari o leggermente superiore alla parte lunga della carta riesci a trattare in spazio molto ridotto (sottovaso lungo e stretto) con risparmio di chimici e spazio (si sbrodola un po' ma ne vale la pena). Con guanti di gomma fai ruotare il tubo nel sottovaso con la carta aderente alla parete interna e con l'emulsione rivolta verso l'interno (ovviamente).
I risultati sono ottimi ed i grandi formati diventano alla portata di tutti!
Il problema si trasferisce poi al lavaggio; o fai un tuffo in piscina con al carta come costume o passi dell'Ikea a comprare una delle loro vasche in plastica a prezzo umano.
Ciao
Paolo _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Dom 02 Ott, 2005 9:20 pm Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: |
Non ho mai trovato confezioni di neutol da 125cc
Ciao
Paolo |
Io si, e anche se magari costano un po di più le trovo (o trovavo perche è da un po che non ne compro) molto comode.
Schizzavo tutta le bottiglietta in una bottoglia di vetro da un litro e poi rimpivo d'acqua fino all'orlo.
Avevo cosi ottenuto la soluzione giusta senza stare a sporcare misurini ecc.
Enzo.
P.S.: ho eliminato uno dei tuoi doppi messaggi. _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palabras utente attivo
Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 1862 Località: Bergamo
|
Inviato: Dom 02 Ott, 2005 9:31 pm Oggetto: |
|
|
Muad'Dib ha scritto: | paoloilchimico ha scritto: |
Non ho mai trovato confezioni di neutol da 125cc
Ciao
Paolo |
Io si, e anche se magari costano un po di più le trovo (o trovavo perche è da un po che non ne compro) molto comode.
Schizzavo tutta le bottiglietta in una bottoglia di vetro da un litro e poi rimpivo d'acqua fino all'orlo.
Avevo cosi ottenuto la soluzione giusta senza stare a sporcare misurini ecc.
Enzo.
|
e le trovi su fotomatica? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jesus utente attivo

Iscritto: 09 Set 2004 Messaggi: 973
|
Inviato: Dom 02 Ott, 2005 9:32 pm Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | Se prendi un tubo di plastica con circonferenza interna pari o leggermente superiore alla parte lunga della carta riesci a trattare in spazio molto ridotto (sottovaso lungo e stretto) con risparmio di chimici e spazio (si sbrodola un po' ma ne vale la pena). Con guanti di gomma fai ruotare il tubo nel sottovaso con la carta aderente alla parete interna e con l'emulsione rivolta verso l'interno (ovviamente).
I risultati sono ottimi ed i grandi formati diventano alla portata di tutti!
Il problema si trasferisce poi al lavaggio; o fai un tuffo in piscina con al carta come costume o passi dell'Ikea a comprare una delle loro vasche in plastica a prezzo umano.
Ciao
Paolo |
ah ok, lo avevo visto anche su internet ma non ci ho mai provato :> pero' se volete trovare vasche 30x40 a buon prezzo c'e' anche un'alternativa: le lettiere per gatti, si trovano a 5 eurini ^_^ _________________ - viaggiareinbici.com - Vendi le tue foto su shutterstock.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palabras utente attivo
Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 1862 Località: Bergamo
|
Inviato: Dom 02 Ott, 2005 9:35 pm Oggetto: |
|
|
Jesus ha scritto: | con 125cc di rodinal ci fai anche 20 rullini |
e per quanto riguarda la stampa? con quelle quantità quante foto ci stampo? tipo... foto da 13x18...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palabras utente attivo
Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 1862 Località: Bergamo
|
Inviato: Dom 02 Ott, 2005 9:43 pm Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | leggi sopra! |
ah, scusa! non ci avevo fatto caso... ero rimasto affascinato dal tubo magico! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palabras utente attivo
Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 1862 Località: Bergamo
|
Inviato: Dom 02 Ott, 2005 9:49 pm Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | palabras ha scritto: | e per quanto riguarda la stampa? con quelle quantità quante foto ci stampo? tipo... foto da 13x18...  |
Leggi sopra! |
ma le quantità a cui ti riferisci sono da considerarsi dopo la diluizione o prima?
e comunque anche già diluite sarebbero circa 200 foto da 13x18!!! o sbaglio? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palabras utente attivo
Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 1862 Località: Bergamo
|
Inviato: Dom 02 Ott, 2005 9:50 pm Oggetto: |
|
|
[quote="Jesus
ah ok, lo avevo visto anche su internet ma non ci ho mai provato :> pero' se volete trovare vasche 30x40 a buon prezzo c'e' anche un'alternativa: le lettiere per gatti, si trovano a 5 eurini ^_^[/quote]
mmmh, non ci avevo pensato!
io le ho trovate a quel prezzo su ebay. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Dom 02 Ott, 2005 9:58 pm Oggetto: |
|
|
palabras ha scritto: | paoloilchimico ha scritto: | palabras ha scritto: | e per quanto riguarda la stampa? con quelle quantità quante foto ci stampo? tipo... foto da 13x18...  |
Leggi sopra! |
ma le quantità a cui ti riferisci sono da considerarsi dopo la diluizione o prima?
e comunque anche già diluite sarebbero circa 200 foto da 13x18!!! o sbaglio? |
DOPO
Non sbagli è matematico e comunque ottimistico e non consigliabile. Tieni buona la metà e comunque ti sfido ad arrivarci prima sella completa evaporazione.
Ciao Paolo _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palabras utente attivo
Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 1862 Località: Bergamo
|
Inviato: Dom 02 Ott, 2005 10:02 pm Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | palabras ha scritto: | paoloilchimico ha scritto: | palabras ha scritto: | e per quanto riguarda la stampa? con quelle quantità quante foto ci stampo? tipo... foto da 13x18...  |
Leggi sopra! |
ma le quantità a cui ti riferisci sono da considerarsi dopo la diluizione o prima?
e comunque anche già diluite sarebbero circa 200 foto da 13x18!!! o sbaglio? |
DOPO |
e quindi sono... aspetta... circa 1600 foto 13x18 ?!?!?!?!
(scusa l'insistenza, ma sto cercando di capire bene tutto! e me ne approfitto... ) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|