photo4u.it


Della mia ignoranza sui filtri.
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
edoardo.c
utente


Iscritto: 14 Mgg 2011
Messaggi: 242
Località: Torino / Monza

MessaggioInviato: Mer 28 Mar, 2012 4:29 pm    Oggetto: Della mia ignoranza sui filtri. Rispondi con citazione

Premessa la mia ignoranza semi-totale in materia di filtri, dunque mi trovo qui con numero tre obiettivi nuovi collezionati negli ultimi sei mesi e in procinto (in procinto: a luglio...) di partire per l'Africa. Ragionavo sui filtri da montare sugli obiettivi in questione e mi si poneva il dilemma, posto che andare a spasso con la lente "nuda" a me già non piace per niente in città (sino ad ora ho sempre usato filtri UV), figuriamoci tra le sabbie del Namib o in riva all'oceano Atlantico, posto poi che sicuramente acquisterò un polarizzatore ciascuno perché il polarizzatore è fico ma i diametri delle lenti sono ahimé diversi, comunque mi domandavo se sia o meno il caso di acquistare anche tre normalissimi filtri UV da utilizzare a scopo precauzionale al posto dei polarizzatori, magari in situazioni di luce scarsa ad es. alle primissime luci dell'alba o a tramonto inoltrato, cose così, insomma. Il dilemma mi si pone volendo fotografare le belve e avendo perciò necessità di tempi brevi quando è risaputo che il polarizzatore rabbuia un pochino. Di polarizzatori, per la cronaca, ne ho già uno (Kenko pro 1 digital bla bla bla) perciò si tratterebbe di acquistarne altri due. Insomma: secondo voi che siete sicuramente più bravi e più capaci di me è il caso di spendere soldi oltre ai polarizzatori per tre filtri UV oppure no? Potrebbero servirmi davvero o è una mia malattia mentale dettata da ansia pre-safari? Mah
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20496
Località: Thiene

MessaggioInviato: Lun 02 Apr, 2012 12:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Premesso che in situazioni difficili e' consigliabile proteggere con un UV la lente, sarebbe utile conoscere i diametri dei tuoi obiettivi per consigliarti meglio.
Potrebbe andar bene un solo polarizzatore e 2 anelli adattatori.
Quello che gia' hai e' il piu' grande? Rolling Eyes

_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Lun 02 Apr, 2012 1:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

I filtri UV servono solo a ridurre la qualità ottica dell'obiettivo, specie in digitale, visto che i moderni sensori già filtrano UV e IR, sono totalmente inutili...
Quanto al rischio di rigare una lente... boh, io sono anni che lavoro con le mie lenti in condizioni critiche, e non ne ho mai rigata o scalfita una.
Per il resto, anche a livello di protezione, non capisco a cosa potrebbero servire, specie nel sahara, l'unico rischio è l'infiltrazione di sabbia, che certo un filtro non impedisce.

Quindi, compra pure il pola (meglio comprarne uno del diametro più grande di lente che possiedi e poi comprare gli adattatori), compra magari dei filtri ND, ma filtri cromatici, UV, skylight etc, sono totalmente INUTILI, anzi, in taluni casi, specie con il sole in campo, introducono ghosting e flares.

_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
francesco1466
moderatore


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 3676
Località: Busseto PR

MessaggioInviato: Lun 02 Apr, 2012 8:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

matteoganora ha scritto:
I filtri UV servono solo a ridurre la qualità ottica dell'obiettivo, specie in digitale, visto che i moderni sensori già filtrano UV e IR, sono totalmente inutili...
Quanto al rischio di rigare una lente... boh, io sono anni che lavoro con le mie lenti in condizioni critiche, e non ne ho mai rigata o scalfita una.
Per il resto, anche a livello di protezione, non capisco a cosa potrebbero servire, specie nel sahara, l'unico rischio è l'infiltrazione di sabbia, che certo un filtro non impedisce.

Quindi, compra pure il pola (meglio comprarne uno del diametro più grande di lente che possiedi e poi comprare gli adattatori), compra magari dei filtri ND, ma filtri cromatici, UV, skylight etc, sono totalmente INUTILI, anzi, in taluni casi, specie con il sole in campo, introducono ghosting e flares.


Totalmente d'accordo, se non fai il motocross da bordo pista non serve porteggere la lente frontale

_________________

"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
edoardo.c
utente


Iscritto: 14 Mgg 2011
Messaggi: 242
Località: Torino / Monza

MessaggioInviato: Mar 03 Apr, 2012 11:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Dunque i diametri delle mie lenti sono 77mm e 86mm ma il polarizzatore ce l'ho sulla lente da 77mm, ergo, mi sa che mi tocca anche quello più grosso. So che i filtri UV sulle ottiche di ultima generazione sono inutili e non migliorano un bel niente, lungi da me anche l'idea di acquistare skylight o altra roba che pure nella mia ignoranza ho sempre reputato un po' troppo strana: il fatto è che da quando mi sono fatto il "corredo" nuovo ci ho sempre l'ansia di rigare la lente e leggendo cose in giro si trovano anche parecchi consigli sull'opportunità di dotare gli obiettivi di filtri UV a mo di protezione "se righi il filtro lo butti, se righi la lente sono c*** tuoi" e cose così.

Quindi voi dite che un polarizzatore e basta andrà bene.

Ok mi fido, al massimo quando torno in Italia vi faccio causa eheh.

P.S. Motocross a bordo pista no, però l'ippopotamo quando la fa ha l'abitudine di spargerla in giro agitando la coda e "in giro" significa a parecchi metri di distanza... no perché se centra me non è mica un problema (al massimo sarebbe un problema per la mia compagna avermi seduto in macchina dopo)... il problema è se centra l'attrezzatura. Mah

P.P.S. Non c'entra (con l'apostrofo perché non è l'ippopotamo) niente ma mi sono giunte voci circa l'esistenza di caricabatterie Nikon da automobile, qualcuno ne sa qualcosa?


Ultima modifica effettuata da edoardo.c il Mer 04 Apr, 2012 11:07 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
roby02091987
utente


Iscritto: 19 Apr 2010
Messaggi: 224

MessaggioInviato: Mar 03 Apr, 2012 12:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

che lenti sono nel dettaglio?

Comunque, al posto del filtro UV o simile, io terrei sempre su il paraluce, già quello protegge un bel po' la lente frontale, anche dalla cacca dell'ippopotamo LOL . Inoltre il paraluce, specie con il sole forte, torna mooolto utile.

A ulteriore protezione puoi aggiungere i lenscoat.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Mar 03 Apr, 2012 3:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per rigare una lente, ci vuole un una grande sfiga, o una grande stupidità...

Di tutte le lenti che ho visto rigate, buona parte sono dovute a pulizie fatte di fretta e con mezzi inadatti, vedi pulire con la maglietta etc... pochissime le righe dovute a cadute etc... per proteggere la lente dagli urti, niente di meglio del paraluce, io anche sulle fisse ho un piccolo paraluce universale in gomma che monto quando scatto in condizioni critiche, dove posso rischiare muovendomi di cozzare la lente contro qualcosa.

per il resto, più dei filtri nel deserto o in ambienti a rischio polvere e sporcizia, è meglio mettere nello zaino una peretta, un pennellino, e le cartine di riso, oltre a del liquido per le lenti... il totale oscilla tra i 10 e i 15 euro.

La sera, con calma, una bella soffiata sulla lente, poi una passata leggera con il pennello, e infine una goccia di detergente sulla cartina... se la lente la pulisci con costanza e sopratutto con cognizione, la polvere fatica a depositarsi, e non rischi di rigare nulla. Very Happy
Sopratutto bisogna evitare di pulire la lente n condizioni non ottimali, un velo di polvere nella foto finita non si nota, se invece becchi lo spruzzo di fango, ti pigli un minuto di attenzione e lo rimuovi con delicatezza, le lenti moderne, sappi, si rigano solo se gli dai troppo deciso, i rivestimenti di oggi sono robusti e molto duri, e l'unica cosa davvero pericolosa è la sabbia, perchè il silicio è altamente abrasivo.

_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
edoardo.c
utente


Iscritto: 14 Mgg 2011
Messaggi: 242
Località: Torino / Monza

MessaggioInviato: Mar 03 Apr, 2012 4:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dunque nel dettaglio le lenti sarebbero queste:

- AF-S Nikkor 14-24mm f/2.8G ED
- AF-S Nikkor 24-70mm f/2.8G ED
- AF Nikkor 70-300mm f/4-5.6D ED (vecchiotto)
- AF Sigma 150:500mm f/5-6.3 APO DG OS HSM

... tra l'altro il problema dei filtri sul 14-24 non si pone dal momento che non se ne possono montare e basta, cioè. Non si fa!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
francesco1466
moderatore


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 3676
Località: Busseto PR

MessaggioInviato: Mer 04 Apr, 2012 8:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

I caricabatterie da auto li trovi su Ebay, non mi sembra ne esistano di originali, ma non ne sono sicuro (a guardare sul sito Nikon Europe parrebbe di no).

E' un pezzo che li guardo anch'io, andrà a finire che uno lo prendo...

Comunque io nel deserto ci sono stato diverse volte, e senza filtri protettivi (ma a debita distanza dalla cacca dell'ippopotamo...)

_________________

"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
edoardo.c
utente


Iscritto: 14 Mgg 2011
Messaggi: 242
Località: Torino / Monza

MessaggioInviato: Mer 04 Apr, 2012 10:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sì è vero non sembrano essere originali, ci sarà da fidarsi? Senonché adesso parto con la dura ricerca di un adattatore per presa di corrente namibiana "Type D Plug" cioè dove acquistarla sul posto. Mah
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Mer 04 Apr, 2012 10:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se i filtri "protettivi" sono di qualità non vedrai alcuna differenza nell'uso normale, sfido chiunque a dimostrare il contrario, ovviamente dovrai toglierli dall'ottica nei controluce o nei notturno con luci in macchina.
Servono? Sì servono ne ho la piena certezza,a me personalmente hanno salvato un graffio notevole in un caso e la rottura della lente in un altro, in entrambi i casi quando avevo il bighiera. Inoltre non so se hai mai letto quegli annunci "lente in ottime condizioni sono presenti solo dei segni di pulizia sula lente frontale" Wink Ovviamente i filtri devono essere almeno della stessa qualità dell'obiettivo.
Per il 14-24 massima attenzione anche quando ti occuperai della pulizia della lente.
Polarizzatore sì ti occorre prendere anche quello da 86 il che non è un male perché ciò ti consente di lasciare montati allo stesso tempo polarizzatore e paraluce in tutte le ottiche, non potresti usare contemporaneamente il pola da 86 e paraluce sul 24-70 ad esempio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
edoardo.c
utente


Iscritto: 14 Mgg 2011
Messaggi: 242
Località: Torino / Monza

MessaggioInviato: Mer 04 Apr, 2012 11:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Oh, bisogna dire che il vecchio AF Nikkor 28:80 mm D acquistato nel '97 come entry entry entry level per la vacanza in Grecia con la F50 da questo punto di vista è ancora perfetto - sempre usato filtro UV, appunto - e perfettamente funzionante. Perciò quei filtri saranno anche inutili dal punto di vista "migliorativo" ma non posso certo affermare che a me personalmente non siano mai serviti. Per questo ponevo il quesito. Certo che con il 14-24 ci avrò un'ansia... Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
daballin
utente


Iscritto: 27 Mar 2012
Messaggi: 63
Località: Tolentino (MC)

MessaggioInviato: Lun 16 Apr, 2012 10:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

scusate la domanda, forse non sono stato attento, ma alla fine che marca di filtri consigliate per quelle ottiche? 14-24 2,8, 24-70 2,8 70-200, 2,8

io ho saputo di persone che hanno avuto problemi con il 24-70 proprio per i filtri!!

Grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Lun 16 Apr, 2012 11:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

daballin ha scritto:
scusate la domanda, forse non sono stato attento, ma alla fine che marca di filtri consigliate per quelle ottiche? 14-24 2,8, 24-70 2,8 70-200, 2,8

io ho saputo di persone che hanno avuto problemi con il 24-70 proprio per i filtri!!

Grazie


Per il 14-24 il problema non si pone, non c'è l'attacco filtri...
PEr quanto riguarda gli altri io uso, con soddisfazione, i B+W sul 17-35; sul 24-70 e sul 70-200 VRII ovviamente avendo l'accortezza di toglierli nei controluce e con luci in macchina.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
daballin
utente


Iscritto: 27 Mar 2012
Messaggi: 63
Località: Tolentino (MC)

MessaggioInviato: Mar 17 Apr, 2012 7:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

rispondo a " il signor mario"
ok, ma nn esistono neutri ??

ho trovato questo

http://www.amazon.it/Filtro-8x-F-Pro-103-77/dp/B000RXW0AI/ref=sr_1_cc_1?s=aps&ie=UTF8&qid=1334645234&sr=1-1-catcorr

tu quale usi?

io solitamente sulle ottiche economiche uso il neutro! in particolare vorrei aiuti per il 24 -70 2.8 perchè su questo hanno avuto problemi!!

grazie mille!, se possibile un link al prodotto preciso e nn solo la marca! Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
daballin
utente


Iscritto: 27 Mar 2012
Messaggi: 63
Località: Tolentino (MC)

MessaggioInviato: Mar 17 Apr, 2012 8:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

scusate l'ignoranza, ma c'è molta differenza da un filtro economico ad un filtro costoso????
_________________
Nikon D700 + MB-D10 e Nikon D7000 +BP Ottiche: Nikon 24-70 2.8, Nikon 14-24 2.8 Nikon 18-70 DX 3.5-4.5 Nikon 70-200VRII 2.8 Zenitar 16 f2.8 fisheye, Tamron 500 f8 catadriottico+adaptal2, Nikon 105 f1.8 AIS, Nikon 50 f1.4 AIS, Rikenon 55 1.4 m42, Helios 44-2 58mm f2 m42, Jupiter 37A 135mm f3,5 m42, Conon 5D Mrk I
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Mar 17 Apr, 2012 8:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

daballin ha scritto:
scusate l'ignoranza, ma c'è molta differenza da un filtro economico ad un filtro costoso????
Se ti riferisci al rpezzo del nuovo sì la differenza è abissale, ovviamente vale la pena di proteggere solo le ottiche di un certo pregio, sarebbe assurdo comprare un filtro da oltre 100 euro per proteggere un obiettivo da 70 Wink

daballin ha scritto:
rispondo a " il signor mario"
ok, ma nn esistono neutri ??


Sì esistono filtri completamente neutri, vanno bene anche gli UV

daballin ha scritto:
ho trovato questo

http://www.amazon.it/Filtro-8x-F-Pro-103-77/dp/B000RXW0AI/ref=sr_1_cc_1?s=aps&ie=UTF8&qid=1334645234&sr=1-1-catcorr


Questo è un filtro "speciale", serve a dminuire la luce che arriva al sensore

daballin ha scritto:
tu quale usi?
per eredità dalla pellicola e per vecchie abitudini uso lo Skylight B+W

daballin ha scritto:
io solitamente sulle ottiche economiche uso il neutro! in particolare vorrei aiuti per il 24 -70 2.8 perchè su questo hanno avuto problemi!!
Perdonami ma non capisco qual problemi e chi li ha avuti, se il filtro è usato con raziocinio non dà problemi.

daballin ha scritto:
grazie mille!, se possibile un link al prodotto preciso e nn solo la marca! Smile


In ultimo ho il sospetto che una profonda lettura di un buon manuale, soprattutto nella parte riguardo i filtri e la luce, non ti sia del tutto inutile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
daballin
utente


Iscritto: 27 Mar 2012
Messaggi: 63
Località: Tolentino (MC)

MessaggioInviato: Mar 17 Apr, 2012 10:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie mille per le risposte esaurienti, e per il tempo!
il problema del 24-70 era che la persona che aveva usato il filtro aveva notato un appiattimento della profondità dell'immagine, non so se mi spiego, come se il filtro tarpasse le ali al 24-70 che da solo è un obbiettivo bellissimo! io vorrei un filtro 1° per protezione 2° che interferisse poco niente sul risultato,
tu quali documenti mi consigli di leggere per approfondire la mia scarsissima cultura sui filtri??
su internet vedendo questi paragoni sembra che i filtri facciano miracoli!!

http://www.shopping.com/B-W-55mm-Warm-Circular-Polarizer-KR3-Glass-Filter/info

http://www.shopping.com/B-W-B-W-77mm-Warm-Circular-Polarizer-Skylight-KR-1-5-Glass-Filter-65015128/info


ho trovato questo che dovrebbe essere neutro! praticamente ininfluente per la luce!, sai ho speso un botto per un ottica luminosa e dato che non faccio foto al sole o a getti di lava non mi serve un filtro che oscurisca il sole! casomai volessi fotografare il sole , allora cercherei un filtro adatto!

ho visto che amazon vende:
http://www.amazon.it/77E-KR-1-5M-MRC-SKYLIGHT/dp/B0000BZL9Q/ref=sr_1_11?s=electronics&ie=UTF8&qid=1334652459&sr=1-11
penso che sia quello che hai tu (tipo)
o
http://www.amazon.it/77MM-CLEAR-MRC-007M/dp/B000OL1JOQ/ref=sr_1_fkmr1_2?ie=UTF8&qid=1334652628&sr=8-2-fkmr1
proprio neutro!
cosa ha in + lo SKYLIGHT?

_________________
Nikon D700 + MB-D10 e Nikon D7000 +BP Ottiche: Nikon 24-70 2.8, Nikon 14-24 2.8 Nikon 18-70 DX 3.5-4.5 Nikon 70-200VRII 2.8 Zenitar 16 f2.8 fisheye, Tamron 500 f8 catadriottico+adaptal2, Nikon 105 f1.8 AIS, Nikon 50 f1.4 AIS, Rikenon 55 1.4 m42, Helios 44-2 58mm f2 m42, Jupiter 37A 135mm f3,5 m42, Conon 5D Mrk I
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
daballin
utente


Iscritto: 27 Mar 2012
Messaggi: 63
Località: Tolentino (MC)

MessaggioInviato: Mar 17 Apr, 2012 10:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

che ne dici di questa "Mario" è una buona offerta??
http://www.amazon.de/gp/product/B000KKVFD6/ref=ox_sc_act_title_1?ie=UTF8&m=A3SOR94DLRHOC1

leggendo in giro ho trovato questi articoli

http://marcocrupifoto.blogspot.it/2010/01/filtro-polarizzatore-filtro-uv-e-filtro.html
http://www.clickblog.it/post/7272/i-migliori-filtri-uv

chi mi sa consigliare altre guide???
Grazie a tutti

_________________
Nikon D700 + MB-D10 e Nikon D7000 +BP Ottiche: Nikon 24-70 2.8, Nikon 14-24 2.8 Nikon 18-70 DX 3.5-4.5 Nikon 70-200VRII 2.8 Zenitar 16 f2.8 fisheye, Tamron 500 f8 catadriottico+adaptal2, Nikon 105 f1.8 AIS, Nikon 50 f1.4 AIS, Rikenon 55 1.4 m42, Helios 44-2 58mm f2 m42, Jupiter 37A 135mm f3,5 m42, Conon 5D Mrk I
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Mar 17 Apr, 2012 10:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Cosa devi farci con il filtro? Se è solo per proteggere la lente basta un UV di qualità rapportata all'obiettivo, su un 24-70 AFS 2,8 G ci vanno i Nikon, i B+W; i Leitz; gli hoya pro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi