 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Gio 19 Ago, 2010 8:42 pm Oggetto: |
|
|
khuzul ha scritto: |
Luci da studio Elinchrom Style RX e Ranger RX con relativi transceiver.
|
Di quale potenza? _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
balrog82 nuovo utente

Iscritto: 10 Ott 2008 Messaggi: 12 Località: Nel gabinetto di Huygens
|
Inviato: Ven 20 Ago, 2010 6:56 pm Oggetto: |
|
|
In fotografia soffro di sdoppiamento di personalità: posto quindi ben due corredi - alternativi, però, nei miei desideri.
La macchina è comune a entrambi: Canon 1Ds Mk III.
Se vincesse la mia personalità "evil" (beona e pigra) le ottiche a corredo sarebbero lo EF 16-35 f/2,8 L II, lo EF 24-70 f/2,8 L, lo EF 70-200 f/2,8 L IS II II. E chi se ne frega di quella sovrapposizione tra 24 e 35 mm...
Se vincesse la mia personalità candida (da vero purista) le ottiche a corredo sarebbero invece lo EF 14 mm f/2,8 L II, lo EF 35 mm f/1,4 L II, lo EF 50 mm f/1,2 L, lo EF 85 mm f/1,2 L, lo EF 135 mm f/2 L, lo EF 200 mm f/2 L IS. Ultra grandangolo per paesaggi stupendi, grandangolo "multiuso" per street e co (anche se il 24 ), normale da tenere montato in macchina per il 90% del tempo, medio tele da ritratto ambientato/in interno, tele da ritratto "all'aperto", tele per usi vari. E chi m'ammazza...
Queste le ottiche per "lavorare". Per giocare, EF 180mm f/3.5L Macro USM e MP-E 65mm f/2.8 1-5x Macro Photo (con slitta micrometrica). Tanto per togliersi tutti gli sfizi.
Dove si ritirano i soldi?  _________________ Canon 5D Mark II - Canon EF 35 mm f/2,0 - Sigma 50 mm f/1,4 - Canon EF 85 mm f/1,8
il mio fotoblog: Navigazione arida |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
anteriorechiuso utente attivo

Iscritto: 26 Gen 2007 Messaggi: 2107 Località: Osasio (TO)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Santiago81 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2011 Messaggi: 1866 Località: Fiano Romano
|
Inviato: Dom 04 Mar, 2012 1:05 am Oggetto: |
|
|
Senza limiti di spesa...
Hasselblad
H4D 60
H4D 200MS
HTD 1.5
HC 300mm f/4.5
HC 120mm f/4 II
HC 100mm f/2.2
HC 50mm f/3.5 II
Illuminatori Profoto
Pro Head con generatori Pro 8a 2400 Air |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
simo 78 utente

Iscritto: 14 Set 2007 Messaggi: 419 Località: Sondrio
|
Inviato: Lun 05 Mar, 2012 2:36 pm Oggetto: |
|
|
...mi prenderei:
nikon d4
nikon d800E
fuji s5 pro
nikkor 14-24
24-70
70-200 vr2
200-400
85 1.4
200 micro
60 micro
105 dc
zeiss 21 distagon
un paio di flash sb 910
e una leica m9 col 35mm per le uscite "leggere"
...con uno sconto quantita' arriverei sui 35 mila euro... meno di un audi station...onesto no??  _________________ Un po' di Fuji, un po' di Nikon...e qualche fondo di bottiglia...
il mio Flickr: http://www.flickr.com/photos/simone_78/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Dom 01 Apr, 2012 11:29 am Oggetto: |
|
|
Tanti biglietti aerei e tanto tempo libero
Tanto per non lasciarvi a bocca asciutta, una Pentax K5 e un DA 21 Limited, a voler esagerare anche un 70 ci starebbe.. Il 50, gli zummini kit e la compatta li ho già. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jack utente

Iscritto: 03 Mgg 2005 Messaggi: 62 Località: Rimini
|
Inviato: Gio 31 Mgg, 2012 9:01 pm Oggetto: |
|
|
macchine fotografiche:
Olympus E-1
Olympus E-620
Nikon D90
Fujifilm Xs-3 (bridge)
Fujifilm Gx-617 (panoramica)
obiettivi:
olympus zuiko 14-54
zuiko 50-200
sigma 30
zuiko 8 (fisheye)
zuiko 50
zuiko 7-14
zuiko 50-200
sigma apo 120-400
nikkor 24
nikkor 50 _________________
http://www.surfproject.it
User of Olympus E-1, Fujifilm S100FS, Lomography Fisheye 2, Canon D10 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aadm utente

Iscritto: 11 Nov 2005 Messaggi: 52 Località: Milano
|
Inviato: Lun 07 Ott, 2013 10:47 am Oggetto: |
|
|
Tanto per divertimento:
Sistema principale.
Nikon D600
Sigma 35mm f/1.4
Nikkor 50mm f/1.8G
Nikkor 85mm f/1.8G
Nikkor 70-200mm f/4G
Nikkor 16-35 f/4G
Sistema "portatile".
Olympus EP5
Olympus 12mm f/2
Olympus 17mm f/1.8
Olympus 45mm f/1.8
Spiego il mio punto di vista.
Per il corpo macchina: non mi sono allargato troppo ma non riesco a pensare che una D4 o una D800 siano effettivamente meglio per i miei gusti date le dimensioni (fisiche in un caso, dei file nell'altro). La D600 mi pare il meglio che ci sia in giro per quanto riguarda il rapporto tra qualita' dell'immagine e portabilita'.
Come alternativa reflex ci metterei volentieri una Canon 5DmkIII ma non conosco le ottiche disponibile, quindi ho preferito parlare di un sistema che conosco meglio.
Per le ottiche, ho scelto le versioni f/1.8 dei 50mm e 85mm perche' piu' compatte, pur avendo prestazioni ottime (secondo molti anche migliori delle controparti f/1.4).
Alternativa al sistema 'leggero' potrebbe essere la Fuji XE1 con il 23mm/1.4, 35/1.4 e 55-200. Il "problema" di Fuji e' nelle dimensioni complessive (corpo macchina piu' obiettivi) che renderebbe il tutto molto vicina al setup DSLR o comunque non proprio super-portatile e leggera.
Nessun flash o treppiede solo perche', nel mio caso, il 98% delle foto sono fatte in luce naturale e a mano libera.
Alla fine il mio setup e' molto vicino a quanto potrei effettivamente avere con un pizzico di soldi in piu'. Penso che realisticamente al posto del 16-35 f/4 mi prenderei il nuovo 18-35 f3.5-4.5, che il 35mm Sigma non penso mi azzarderei mai a prenderlo. Sullo zoom tele non so, adesso ho un 70-300 VR che rappresenta il massimo dell'ingombro/peso che sono disposto a portarmi appresso, ma non nego che il 70-200 f/4 e' molto appetibile. Il problema e' giustificaer il suo acquisto considerando l'uso (scarso) che faccio di quelle lunghezze focali.
Riguardo il sistema 'leggero', sono sempre combattuto tra Fuji e m4/3; ho ancora una GF1 con 14mm/2.5 che vorrei upgradare passando ad un corpo macchina piu' recente e affiancandoci il 45mm. Penso che sia la cosa piu' realistica che potrei fare considerando i costi.
Ultima considerazione: evidentemente questa e' una lista dei desideri molto personale, tenendo conto di come io tenda ad andare in giro col minimo possibile di attrezzatura e di quanto mi trovi bene con una semplice macchina dotata di 35mm o 50mm. _________________ Alessandro <aadm> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TheWalrus utente
Iscritto: 07 Ago 2013 Messaggi: 72
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
elerum utente
Iscritto: 13 Gen 2011 Messaggi: 109 Località: meneghino d'importazione
|
Inviato: Gio 14 Nov, 2013 5:32 pm Oggetto: |
|
|
Come e stato già detto precedentemente mi pare,soldi e tanto tempo libero per viaggiare e scattare,
Beh se proprio vogliamo, come corpo ci sono già (Sigma SD1merrill) devo solo cambiare corredo che vorrei che sia cosi:
Sigma 8-16 al posto del 10-20
Sigma 18-35/1.8 al posto del attuale 17-35/2.8-4
Sigma 35/1.4
Sigma 24-70/2.8 HSM al posto di Sigma 24-70/2.8 macro
Sigma 180/2.8 Macro OS HSM
Sigma 120-300/2.8 OS HSM al posto di 70-200/2.8 HSM (prima versione)
Un Milar 10/4.5 più qualche altro leitz Plan-Apochromat tipo Leitz 100x /1.32 Plan Apochromat giusto per divertirmi al coperto quando no mi va di uscire fuori.
e se proprio vogliamo il Sigma 200-500/2.8
come accessori aggiungerei due stativi per flash, insieme a due Sigma EF 610 Super SA.
c'è del altro??? Si che c'è cambierei casa giusto per avere una stanza tutta per me e le mie attrezzature anzi, c'è l'avrei anche ma qui torniamo alla prima frase perché dovrei tornare alle radici  _________________ Michele
un pensiero diventa parola, una parola diventa azione, un azione diventa abitudine, un abitudine diventa carattere, eh beh, il carattere diventa destino; perciò pensiamo bene e scegliamo noi la strada da prendere.
Quattro ruote muovono il corpo invece le due ruote muovono l'anima , facciamoci un girò!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Sab 16 Nov, 2013 3:11 pm Oggetto: |
|
|
Monitor.
Eizo ColorEdge CG248-4K
Stampante.
Epson SureColor P600
anziché la precedente:
Epson Stylus Photo R3000
Curioso pure di un'aggiornamento della:
Epson Stylus Pro 3880
che abbia un supporto dei rotoli e wi-fi, che consente stampe fino ad A2+, perché le dimensioni ed i pesi, rimangono accettabili.
Nonostante al momento non sono disponibili i profili per diverse carte perché tanto le differenze tra i profili di stampe fine art dei produttori ed un profilo personalizzato risultano marcate.
Quindi, per il momento, indico:
la Epson SureColor P600
anche perché in questa nuova stampante viene indicata supportare l'Apple AirPrint e dato che ho specificato un sistema Apple nel topic video questa risulta una migliore combinazione.
Da notare che le stampanti fotografiche più evolute e le carte Fine Art superano, in alcune parti, lo spazio colore sRGB.
Strumenti di Calibrazione.
ColorChecker Passport
ColorMunki Photo : per calibrare la stampante, dato che il monitor Eizo indicato dispone di un calibratore integrato, ed il monitor per il 4K specificato nella sezione video.
Luce continua compatibile con lo standard D50 a 5.000 Kelvin.
Philips MASTER TL-D 90 Graphica 18W/950 1SL (pdf)
+
alimentatore elettronico (pdf pag. 20-21)
oppure
Osram COLOR proof T8 lineari 26 mm, attacco G13
+
alimentatore elettronico (forse QUICKTRONIC QTz8?)
Nonostante le lampade fluorescenti, come è possibile vedere nel diagramma dello spettrometro, presentano picchi in alcune regioni di colore ...
Non mi è ancora chiaro la corrispondenza tra lampada e specifico alimentatore elettronico.
Esisterebbero pure soluzioni più specifiche ma, anche per una configurazione di fantasia, mi sembrano eccessive.
Carta.
ILFORD GALERIE Prestige Textured Cotton Rag (310 gsm)
Canson Platine Fibre Rag (310 gsm): penso per il bianco e nero.
MOAB Juniper Baryta Rag (305 gsm) : forse, se le future recensioni saranno interessanti.
Per la stampa di esposizione penso che il rotolo più piccolo, impostando una larghezza di 1 metro, dovrebbe essere interessante.
Carte giapponesi.
Basandosi sull'unico video trovato su youtube, tra l'altro neanche disponibile ad alta risoluzione, indicato tra i riferimenti più in basso, penserei alle seguenti:
- Awagami Inkjet Paper (AIJP) Bamboo Paper (250g/m2)
indicata stampabile fronte/retro
perché sembra fornire un'atmosfera romantica quindi pare indicata per ritratti.
- Awagami Inkjet Paper (AIJP) Premio Inbe (180g/m2)
perché:
nell'intervista ad un fotografo giapponese paragonava la sua struttura simile alla pelle delle donne giapponesi;
nelle edizioni più leggera, indicata come stampabile fronte/retro, in Before printing viene indicata presentare diverse strutture tra il fronte rispetto al retro, quindi ho pensato preferibile indicare quella stampabile solo di fronte.
- Awagami Inkjet Paper (AIJP) Kozo Thick Natural (110g/m2)
più calda, sempre stando al video, mi pare che abbia una tonalità che tenda a virare su un leggero seppia, quindi mi sembra più adatta per foto che meglio si prestano a questo colore.
Dato il suo basso peso suppongo che occorrà maggiore attenzione nella sua gestione e l' uso di supporti adeguati.
Mentre nell'edizione Premio, da 180g/mq, basandosi su quanto riporta il distributore italiano, pare sia presente soltanto nell'edizione White.
Però non vengono fornite indicazioni come ad es. se sono o meno OBA free.
Nel caso della Tela al posto della Carta penso:
Epson Exhibition Canvas Natural Matte
Da capire quanto una stampa di un'immagine digitale, trasformata in negativo in fase di fotoritocco, in modo da potere fare una stampa a contatto in materiali come il platino, sia in grado di fornire risultati comparabili rispetto alla pellicola.
Ultra Premium OHP Transparency Film
Metodi per la conservazione delle stampe.
- Passe partout, vetro, cornice
+
Rosco IR/UV Filter (Hot Mirror)
o
- Laminazione/plastificazione
Tipo pannello di supporto in Gatorfoam, specie per la carte più sottili, da appendere
+
Hahnemühle Protective Spray
oppure
Laminazione opaca
Od altre combinazioni.
Lo scopo del filtro UV consiste nell'incremenare la durata nel tempo della stampa.
Esempi di tipologie di vetri e plexiglass di protezione delle stampte con pro e contro.
Album per le stampe in A4.
Per le stampe in A3+ (supportate dalla stampante menzionate) o più grandi (tramite servizio plotter esterni) magari pensare agli altri sistemi, per poterle appendere.
Riferimenti.
X-Rite ColorMunki Photo - Review by Keith Cooper
ColorMunki: la calibrazione è facile (pdf)
Comparazione prodotti X-Rite (pdf)
Epson Stylus Photo R3000 Review By Vincent Oliver
Epson Stylus Photo R3000 review by Keith Cooper
Epson R3000 A3+printer by Mike McNamee
Epson Stylus Pro UltraChrome K3 Printers by Mike McNamee
Epson Stylus Photo R3000 Scheda tecnica (pdf)
SureColor SC-P600 (pdf) : in questo documento non viene però riportata la grammatura.
Epson SureColor P600 review by Keith Cooper
Epson SureColor P600 setup by Keith Cooper
Plotter Canon Imageprograf ipf6450
Canon iPF6450/6400 setup by Keith Cooper
Canon iPF6400/6450 review by Keith Cooper
Canon iPF6400/6450 review - Part 2 by Keith Cooper
Canon iPF6450 SU-21 spectrophotometer setup by Keith Cooper
Canon iPF6450 SU-21 spectrophotometer use by Keith Cooper
So, you want a large format printer? by Keith Cooper
Alcuni sistemi per montare le vostre stampe di Aristide Torrelli
How to get long lasting quality printouts
In Search of B&W Printing Perfection A Review of Canson's Platine Fiber Rag paper by Miles Hecker
Canson Platine Fibre Rag review
A Tale of Two Papers by Michael Reichmann
Canson Platine vs Baryta vs Hahnemuhle Photo Rag Baryta
Dutata delle stampe Canson Infinity - Wilhelm Imaging Research (WIR)
Making Digital Negatives for Contact Printing by Dan Burkholder
Awagami Inkjet Paper (w/English subtitles)
Perfect Color for Fine Art Printing by Joe Brady: dal 34 minuto è possibile vedere la grande differenza esistente tra un profilo personalizzato e quello rilasciato dal produttore, relativamente a stampe fine art, dove la differenza risulta più marcata. Supponendo di disporre di un monitor professionale con supporto colore maggiore dell' sRGB.
Webinar: Choosing a Paper Surface for Your Inkjet Prints by Joe Brady
Great Color from Lab Prints Every Time by Joe Brady
Preparing Images for Lab Printing by Joe Brady
ColorChecker Passport with Jeff Lazell
Using the ColorChecker Passport: Ep 209: Digital Photography 1 on 1 by Mark Wallace
Getting it Right in Camera: Ep 235: Digital Photography 1 on 1: Adorama Photography TV by Mark Wallace
ICC profiles for Awagami Inkjet Paper (A.I.J.P.)
Printer Test Images: Colour and black and white by Keith Cooper
Test image for black and white printing by Keith Cooper
How much color gamut do displays really need? Part 3: Existing color gamut standards by Jeff Yurek
FograCert Softproofing System
EIZO Updates Its Flagship ColorEdge Monitors with New 27" Models
Using the Eizo CX271 as a Color Accurate Grading Monitor
LUTs
Paper Quality Parameters - Digital FineArt
Gatorfoam
Intro to Fine Art Digital Printing by Robert Rodriguez Jr
OBA (Optical Brightener Additives).
Find Out Why I Advise Against Optical Brightener Additives (“OBA’s”) When Long-Term Image Permanence is Desired
Do I Need a RIP?
#AskBC Episode 6: RIP Software and Color Management
How to Print HDR Photographs — Printing Tips — Prints That Really Pop by Renée M. Besta
Four Steps to Fix Horizontal Banding
Soft Proofing Photos & Prints
Understanding Soft Proofing by Michael Reichmann
“Proof Copy” for Soft Proofing in Lightroom by Julieanne Kost
Wilhelm Imaging Research
The Darkroom Makes a Comeback
The Darkroom Makes a Comeback (Part 2)
Why Are My Prints Too Dark by Andrew Rodney
ColorChecker Passport Review by Michael Reichmann
Savouring palladium prints by Oleg Novikov _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Ultima modifica effettuata da AlexFoto il Dom 05 Mar, 2017 11:40 am, modificato 10 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
arsenikon bannato

Iscritto: 22 Mgg 2014 Messaggi: 229
|
Inviato: Ven 06 Mar, 2015 9:31 am Oggetto: |
|
|
Non plus ultra:
Leica Monochrome - 50mm Noctilux 0,95 - e non ce n'è per nessuno.
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
schyter utente attivo

Iscritto: 30 Mgg 2014 Messaggi: 1314 Località: Lodi
|
Inviato: Lun 10 Apr, 2017 10:02 pm Oggetto: |
|
|
arsenikon ha scritto: | Non plus ultra:
- 50mm Noctilux 0,95 - e non ce n'è per nessuno.
|
forse... non ce n'è per nessuno...
il problema è che dovrei rompere una teca in qualche museo russo oppure appellarmi a Putin !!
comunque ... per la mia indomabile Kiev 5 ci vorrebbe un (PEKOPA-4)
REKORD-4 52mm - f 0,9
si lo so, nessuno lo conosce...
http://www.marcocavina.com/articoli_fotografici/Kiev_Rekord-4_52mm_0,9/00_pag.htm
cit "" L'ottica sovietica è un mare di segreti, e le nostre opinioni a riguardo interagiscono solamente con la punta dell'iceberg; questo REKORD-4 è solo una delle possibili rivelazioni che illuminano la scena mostrando la CAPZIOSITA' DEI PREGIUDIZI a lungo condivisi. ""
 _________________ Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|