photo4u.it


fotografare un elicottero

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
micio74
nuovo utente


Iscritto: 07 Set 2005
Messaggi: 2

MessaggioInviato: Ven 30 Set, 2005 7:17 pm    Oggetto: fotografare un elicottero Rispondi con citazione

Salve a tutti...sono nuovo del forum e vi faccio i miei complimenti...

Avrei una domanda da sottoporvi....come posso impostare la mia Nikon D70 per fotografare un elicottero ed avere l'effetto delle palle che girano e non avere le pale fisse??? Spero di essermi spiegato!!!

Grazie mille
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
blek
utente attivo


Iscritto: 05 Mar 2005
Messaggi: 4325

MessaggioInviato: Ven 30 Set, 2005 7:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

tempi lunghi Smile
_________________
Fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza


" Aveva la coscienza pulita. Mai usata" Stanislaw Jerzy Lec



Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
blek
utente attivo


Iscritto: 05 Mar 2005
Messaggi: 4325

MessaggioInviato: Ven 30 Set, 2005 7:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dimenticavo - Benvenuto Ok!
_________________
Fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza


" Aveva la coscienza pulita. Mai usata" Stanislaw Jerzy Lec



Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
micio74
nuovo utente


Iscritto: 07 Set 2005
Messaggi: 2

MessaggioInviato: Ven 30 Set, 2005 7:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per il benvenuto...ho provato a impostare con tempi lunghi ma ho problemi di luce e non riesco ad impostarla corettamente!! magari è meglio che me lo faccio fare da qualcuno che ne capisca più di me!!! Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ArgoviaCalibro9
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2005
Messaggi: 2100
Località: Aquae Helveticae - Confoederatio Helvetica

MessaggioInviato: Ven 30 Set, 2005 10:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho avuto un elicottero sotto casa qualche giorno fa. Ho fatto qualche scatto ma c'era tanta luce, pieno sole, così non sono riuscito ad allungare il tempo più di tanto (nikon D70s). Sono riuscito ad avere le pale mosse, ma non un cerchio completo. Semmai domani posto qualcosa, ora non ho le foto sottomano.

Benvenuto sul forum Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Daniele Carotenuto
utente attivo


Iscritto: 22 Dic 2003
Messaggi: 8396

MessaggioInviato: Sab 01 Ott, 2005 1:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

con un tempo qualsiasi al di sotto di 1/100 o 1/50 ottieni minimo un giro

Ultima modifica effettuata da Daniele Carotenuto il Dom 02 Ott, 2005 1:03 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ArgoviaCalibro9
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2005
Messaggi: 2100
Località: Aquae Helveticae - Confoederatio Helvetica

MessaggioInviato: Sab 01 Ott, 2005 4:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora ho riguardato le foto e i relativi tempi di scatto.

Con 1/1000 (elicottero in volo) le pale sono quasi ferme, mentre con 1/1250s le pale sono "congelate". Le foto con tempi più lunghi ce le ho solo con l'elicottero a terra (qui immagino che girino più lentamente): 1/800 e le pale sono appena mosse, prima di vedere le pale a froma di "fetta di torta" ho dovuto scendere a 1/80 e fino a 1/40 per vedere una "fetta" un po' più consistente. La sensibilità era iso200 (la minima della d70s). Di più non potevo allungare i tempi perché scattavo a mano libera con il 70-300.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Marco Scotto
operatore commerciale


Iscritto: 18 Dic 2004
Messaggi: 5969
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Sab 01 Ott, 2005 9:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se guardi qua trovi un esempio con i dati di scatto. Più scendi al di sotto di quella velocità più noti la rotazione delle pale.
_________________
Canon Eos 7D, Canon Powershot G12 , lenti varie.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
dscmax
utente


Iscritto: 04 Set 2005
Messaggi: 329
Località: Terni

MessaggioInviato: Sab 01 Ott, 2005 9:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Purtroppo bisogna proprio scendere tanto con i tempi, sono stato di recente ad un bellissimo air show e poichè so che le foto di aerei / elicotteri in volo sono più interessanti proprio se si vede il mosso delle eliche / pale ho iniziato a scattare con il Nikon 80-200 2.8 bighiera con 1/125, poi 1/60, ma niente al massimo ho ottenuto qualche grado di mosso, al chè ho pensato che ci sarebbe voluto un bel monopiede o un obiettivo con lo stabilizzatore per poter scendere ancora. Qualcuno all'air show mi ha detto che rispetto agli elicotteri di una volta quelli attuali fanno "girare le pale" più lentamente ... a me hanno fatto solo girare le pale con due elle più velocemente !

Ecco cosa ho ottenuto con 1/60 ad f/22:

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ArgoviaCalibro9
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2005
Messaggi: 2100
Località: Aquae Helveticae - Confoederatio Helvetica

MessaggioInviato: Sab 01 Ott, 2005 11:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

dscmax ha scritto:

Ecco cosa ho ottenuto con 1/60 ad f/22:


È quello che ottenuto anch'io, per vedere le pale muoversi come nella tua foto bisogna andare più lenti di 1/80, che non è facile se si usa un tele lungo e se il soggetto si muove Triste
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pieralessandro
utente attivo


Iscritto: 25 Apr 2005
Messaggi: 1043
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 02 Ott, 2005 8:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

da quel che so per problemi di natura aeroelastica il rotore dell'elicottero gira abbastanza piano, per evitare l'innescarsi di fenomeni dovuti alle alte velocità che assumerebbero le estremotà delle pale (lunghe anche 10m) che non devono assolutamente entrare in campo transonico o supersonico.
Se non ricordo male il rotore dovrebbe girare intorno ai 25-30 giri al secondo come limite massimo. Tenuto conto che in genere un elicottero civile ha 4-5 pale direi che con un tempo inferiore a 1/100 sec si dovrebbe riuscire ad ottenere il disco completo.
I dati citati sono dati "limite" usati solo in casi eccezionali di solito i valori sono molto più bassi e di conseguenza direi che i tempi di scatto si devono allunfare a dismisura fino ad arrivare a 1/10 sec.
Comuqnue mi informo meglio e vedrò di dare dati più precisi in funzione del tipo di elicottero
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi