 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ioclick utente attivo

Iscritto: 24 Giu 2011 Messaggi: 2915 Località: Castellanza (VA)
|
Inviato: Sab 24 Mar, 2012 5:18 pm Oggetto: [Ma il 4:3 è proprio morto?] per forza il 16:9?? |
|
|
Ciao a tutti sono " e mi ritengo ancora a tutto diritto" un felice possessore ed utilizzatore della camera in foto allegata nell'allestimento così come la vedete piazzata nella sala di casa mia, è un sei mesi che essendo anche preso dalla fotografia e studiando un sistema di ripresa di aviofauna un po' particolare, l'ho un po' lasciata (con mio sommo dispiacere) in disparte.
Una Videocamera con una qualità d'immagine (a mio parere) che dire STREPITOSA è ancora troppo poco, certo magari è un po' più ingombrante della mia fujii x100 e/o fuji x10
I professional del settore, queste videocamere, le hanno snobbate perché (a causa dei vostri televisori a 16:9), "io non guardo la TV faccio tutto con Internet anche la spesa" I committenti sembra che ormai richiedano solo camere col 16:9 natio.
Per trovare macchine decenti di questo tipo, devi iniziare dai i €.5000,00 fino ad arrivare ai €.130.000,00 e oltre.
Sulle camere di "primo prezzo" (chiamiamolo così)
la qualità che ottengo con la mia, io non sono ancora riuscito a trovarla (e non parliamo di bruscolini, ma di investimenti di una certa consistenza
La domanda è quindi la seguente:
"Non essendo un professionista che lavora su commissione, ma un free lance documentarista che una volta su dieci dopo aver realizzato il documentario riesce a "piazzarlo" Non chiedetemi come e se bene o male.
Secondo Voi, senza il 16:9 nativo non si filma più??
Sulla mia il 16:9 esiste ma nativo è il 4:3
Ciao volevo un attimo riessere informato sulle ultime tendenze Tecniche non commerciali e scusate la lungaggine ma io sono "Prolisso"
Grazie a chi mi vorrà delucidare in merito
E per cortesia non ditemi questa io non faccio la "serie televisiva di telefilm e non mi piace!"
franco _________________ Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bosozoku utente attivo
Iscritto: 28 Set 2005 Messaggi: 1398 Località: wildbormida
|
Inviato: Dom 25 Mar, 2012 2:50 am Oggetto: |
|
|
Per quello che ti posso dire avendo contatti (2 tra i miei più cari amici fanno video ad alto/altissimo livello sia tecnico che commerciale) oggi se non fai broadcast, in cui la tua camera va benissimo anche se è un macadam esagerato da portarsi in giro; il mercato è totalmente in mano al panoramico e al fullHD, con camere quella che tu hai messo come "dr house" o con soluzioni di fascia più alta ( red, c300 etc..) che comunque sono più pratiche della tua, Considera che ad oggi un prodotto moderno e competitivo si realizza con una poetica cinematografica e non più televisiva, quindi: gestione della profondità di campo, movimenti di macchina fluidi dati da stabilizzatori, dolly, crane, jib od anche solo da piccoli sliders. Nel video c'è stata negli ultimi 2 o 3 anni una rivoluzione copernicana pari se non superiore a quella nel mercato della fotografia professionale di 10 anni fa. E non è solo una questione di moda o di stile, è proprio come dal giorno alla notte, il mezzo tecnico ed il linguaggio sono immensamente migliorati. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ioclick utente attivo

Iscritto: 24 Giu 2011 Messaggi: 2915 Località: Castellanza (VA)
|
Inviato: Dom 25 Mar, 2012 9:32 am Oggetto: |
|
|
bosozoku ha scritto: | Per quello che ti posso dire avendo contatti (2 tra i miei più cari amici fanno video ad alto/altissimo livello sia tecnico che commerciale) oggi se non fai broadcast, in cui la tua camera va benissimo anche se è un macadam esagerato da portarsi in giro; il mercato è totalmente in mano al panoramico e al fullHD, con camere quella che tu hai messo come "dr house" o con soluzioni di fascia più alta ( red, c300 etc..) che comunque sono più pratiche della tua, Considera che ad oggi un prodotto moderno e competitivo si realizza con una poetica cinematografica e non più televisiva, quindi: gestione della profondità di campo, movimenti di macchina fluidi dati da stabilizzatori, dolly, crane, jib od anche solo da piccoli sliders. Nel video c'è stata negli ultimi 2 o 3 anni una rivoluzione copernicana pari se non superiore a quella nel mercato della fotografia professionale di 10 anni fa. E non è solo una questione di moda o di stile, è proprio come dal giorno alla notte, il mezzo tecnico ed il linguaggio sono immensamente migliorati. |
Cacchio! Sono rimasto all'età della pietra
Tu cosa mi consiglieresti oggi come oggi in alternativa su una fascia di prezzo di un buon usato intorno ai 3/4000 euro?
Grazie e ciao
franco
PS. Cos'è un macadam
RI PS La RED ONE? MITICA/CONTROVERSA E RIVOLUZIONARIA CAMERA a questa ci avevo pensato ma QUANDO HAI FINITO DI MONTARCI TUTTI I PEZZI che ci vanno intorno per renderla operativa scopri di aver speso una cifra a dir poco Iperbolica
Quella che avevo scelto io era la SCARLET - X _________________ Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bosozoku utente attivo
Iscritto: 28 Set 2005 Messaggi: 1398 Località: wildbormida
|
Inviato: Lun 26 Mar, 2012 4:24 pm Oggetto: |
|
|
Ioi ti consiglierei un mkII con un minimo di rig ed il follow focus, la usi anche per le foto econ relativamente pochi soldi puoi prenderti tutti gli stabilizzatori che vuoi ( per la tua ci va roba da cinepresa ed il costo è assurdo) se non ti piace invece puoi orientarti verso una videocamera ( tipo pana p2002 ) usata con un letus anchesso usato a cui attacchi ottiche fotografiche manuali. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ioclick utente attivo

Iscritto: 24 Giu 2011 Messaggi: 2915 Località: Castellanza (VA)
|
Inviato: Lun 26 Mar, 2012 4:43 pm Oggetto: |
|
|
bosozoku ha scritto: | Ioi ti consiglierei un mkII con un minimo di rig ed il follow focus, la usi anche per le foto econ relativamente pochi soldi puoi prenderti tutti gli stabilizzatori che vuoi ( per la tua ci va roba da cinepresa ed il costo è assurdo) se non ti piace invece puoi orientarti verso una videocamera ( tipo pana p2002 ) usata con un letus anchesso usato a cui attacchi ottiche fotografiche manuali. |
Usare la Macchina fotografica per fare"Specificatamente filmati?"
mi è sempre sembrato un sacrilegio che non voglio commettere
Ne condivido l'utilizzo solo nel caso di reportage giornalistico estremo e basta!
Cosa ci vuoi fare? ognuno ha le sue idee!!!
Non ho capito bene il modello panasonic che mi consigli (perché io conosco giusto queste due)
Eppoi!
Ci sarebbe anche un altro piccolissimo problema...
Della mia attrezzatura che faccio??
La butto nella tazza del Water???
Dilemma Amletico
Grazie dei tuoi "Moooolto graditi consigli"
franco _________________ Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Karl Fiumanò utente

Iscritto: 14 Dic 2008 Messaggi: 414
|
Inviato: Lun 26 Mar, 2012 9:08 pm Oggetto: |
|
|
Se devi fare nuovi acquisti
Entro i 4/5.000euro tra le cam FullHD
questa bellessima nuova PROSUMER palmare
Panasonic AG-HPX250
http://www.panasonic-broadcast.eu/it/prodotti/P2HD/camera-recorder/AG-HPX250EJ.html
http://www.tuttodigitale.it/news4371_panasonic_ag_hpx250_in_prova_su_ad_13_guarda_il_video.html
è indubbiamente un ottimo se non il miglior investimento!!!
utilizza le costose schede P2
ma hai gli ottimi codec
-AVC-Intra 100 e
-DVCPRO HD
per un campionamento colore 4.2.2.
Si presta a fare un pò di tutto dal Wedding, Documentari, Reportage,News, ENG leggero. etc...
e come poi prezzo poi batte la concorrenza
(sony ex1R/ex3, entrambe dai prezzi decisamente elevati!)
poi con un ottica zoom 22x
si presta a fare anche un pò di avifauna.*
il 4/3 non è sparito affatto e viene ancora utilizzato da moltissime emittenti locali!
Comunque
conviene organizzarsi per lavorare sempre in 16/9
visto che queste proporzioni sono NATIVE per le cam che registrano
in FullHD,
e visto la diffusione sempre maggiore della tecnologia fullHD
dalle cam ai TVcolor.
@CIAO
* Per riprese VIDEO
l'avifauna io la farei con una pana GH2
e con il lungo tele 100-300mm
che corrisponde ad un 200-600mm. e mantieni l'AF.
poi usandolo solo in ManualAF per ingrandimenti più spinti
puoi metterci sulla GH2 qualunque supertele per 35mm.
tramite anello adattatore
che sul sensore 4/3" ha sempre un fattore di CROP di 2X!
ciao.
CARLO. _________________ Karl |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ioclick utente attivo

Iscritto: 24 Giu 2011 Messaggi: 2915 Località: Castellanza (VA)
|
Inviato: Mar 27 Mar, 2012 10:35 am Oggetto: |
|
|
Karl Fiumanò ha scritto: |
http://www.panasonic-broadcast.eu/it/prodotti/P2HD/camera-recorder/AG-HPX250EJ.html
http://www.tuttodigitale.it/news4371_panasonic_ag_hpx250_in_prova_su_ad_13_guarda_il_video.html
è indubbiamente un ottimo se non il miglior investimento!!!
utilizza le costose schede P2
ma hai gli ottimi codec
-AVC-Intra 100 e
-DVCPRO HD
per un campionamento colore 4.2.2.
Si presta a fare un pò di tutto dal Wedding, Documentari, Reportage,News, ENG leggero. etc...
e come poi prezzo poi batte la concorrenza
(sony ex1R/ex3, entrambe dai prezzi decisamente elevati!)
poi con un ottica zoom 22x
si presta a fare anche un pò di avifauna.*
il 4/3 non è sparito affatto e viene ancora utilizzato da moltissime emittenti locali!
* Per riprese VIDEO
l'avifauna io la farei con una pana GH2
e con il lungo tele 100-300mm
che corrisponde ad un 200-600mm. e mantieni l'AF.
poi usandolo solo in ManualAF per ingrandimenti più spinti
puoi metterci sulla GH2 qualunque supertele per 35mm.
tramite anello adattatore
che sul sensore 4/3" ha sempre un fattore di CROP di 2X!
ciao.
CARLO. |
Ciao Carlo, "piacere di rileggerti"
Grazie del tuo consiglio per ora mi guardo in giro in quanto non era in "budget" pensavo di tirare avanti con la mia"
Intanto m'informo sulle varie possibilità con relativi pregi e difetti
ciao _________________ Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ioclick utente attivo

Iscritto: 24 Giu 2011 Messaggi: 2915 Località: Castellanza (VA)
|
Inviato: Mar 27 Mar, 2012 10:37 am Oggetto: |
|
|
Grazie del contributo (4500 solo corpo macchina più le ottiche è un po' altino, cercherò di vedere semmai su che prezzi si stabilizza un buon usato garantito!
Ciao
franco _________________ Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Mar 27 Mar, 2012 11:10 am Oggetto: |
|
|
ioclick ha scritto: | Usare la Macchina fotografica per fare"Specificatamente filmati?"
mi è sempre sembrato un sacrilegio che non voglio commettere
Ne condivido l'utilizzo solo nel caso di reportage giornalistico estremo e basta!
Cosa ci vuoi fare? ognuno ha le sue idee!!!
Grazie del contributo (4500 solo corpo macchina più le ottiche è un po' altino, cercherò di vedere semmai su che prezzi si stabilizza un buon usato garantito! |
Sei proprio sicuro di non voler prendere in esame una Panasonic GH2 con firmware hackerato da Vitaliy_Kiselev?
Documentati in rete e scoprirai che si tratta di una economica fotocamera che da il meglio di se nelle riprese video (in grado di rivaleggiare con Canon 5D mkII e mkIII) largamente usata da tanti videomakers. _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Karl Fiumanò utente

Iscritto: 14 Dic 2008 Messaggi: 414
|
Inviato: Mar 27 Mar, 2012 12:59 pm Oggetto: |
|
|
@ioclick
"e studiando un sistema di ripresa di aviofauna un po' particolare,"
tipo???
e che cam spallare hai cos'è un 2/3" di sensore?
hai mai provato a metterci delle ottiche 35mm (lungotele 200/300/400mm)
tramite anello adatttore
sulla cam SD che già hai???
avresti un crop di 7x mi pare
ciao
CARLO
concordo con @RANTON
la GH2 è una bella mirror superiore con i VIDEO a tante hdsrl canon/nikon/sony
ha un sharpening molto elevato anche seza HACK!
ciao _________________ Karl |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ioclick utente attivo

Iscritto: 24 Giu 2011 Messaggi: 2915 Località: Castellanza (VA)
|
Inviato: Mar 27 Mar, 2012 1:15 pm Oggetto: |
|
|
Karl Fiumanò ha scritto: | @ioclick
"e studiando un sistema di ripresa di aviofauna un po' particolare,"
tipo???
e che cam spallare hai cos'è un 2/3" di sensore?
hai mai provato a metterci delle ottiche 35mm (lungotele 200/300/400mm)
tramite anello adatttore
sulla cam SD che già hai???
avresti un crop di 7x mi pare
ciao
CARLO
concordo con @RANTON
la GH2 è una bella mirror superiore con i VIDEO a tante hdsrl canon/nikon/sony
ha un sharpening molto elevato anche seza HACK!
ciao |
1° Opzione)
Montare una microcamera sd direttamente su di uno dei tre animali che riprendo ormai da ca. 8 mesi e che vengono da me a pranzo e cena (sul balcone di casa dove trovano sempre acqua e cibo in abbondanza)
2° Opzione)
Ho comprato un simulatore di volo con radio comando e faccio allenamento di radiomodellismo (vorrei montare una camera sotto ad un dirigibile o qualcosa di simile)
Spallare? "Sempre la JVC DV 5000
Ore 19.45 aggiungo ...:
" Beh! Ammetto che qualche spezzoncino effettuato con la x-10 e la x-100 (molti addirittura li ho fatti con una Kodak Easy Share Z1012 IS)
in montaggio ce l'ho pure infilato di frodo (strettamente per i lombardi "SFROSO")!" :elio:
grazie
Carlo e
grazie anche a
Ranton
(ora m'informo meglio sulle carattereistiche della GH2) _________________ Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bosozoku utente attivo
Iscritto: 28 Set 2005 Messaggi: 1398 Località: wildbormida
|
Inviato: Mar 27 Mar, 2012 11:13 pm Oggetto: |
|
|
Come modello panasonic indendevo la p200 mi pare, l'antenata di quella che ti hanno consigliato, era il top fino all'uscita delle canon che filmano. Fa i 50p in full hd ed ha un codec della madonna, puoi usare hd esterni dedicati per registrare. Ti consigliavo anche un letus ( o laetus non mi ricordo..) che è un'accrocchio che permette di mettere le ottiche davanti alla sua fissa ottenendo l'effetto profonditá di campo che il sensorino della videocamera non ha. Lo hanno comprato in tani negli anni ed oa li tirano dietro perchè costa da solo più di una mk2.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ioclick utente attivo

Iscritto: 24 Giu 2011 Messaggi: 2915 Località: Castellanza (VA)
|
Inviato: Mer 28 Mar, 2012 12:19 am Oggetto: |
|
|
bosozoku ha scritto: | Come modello panasonic indendevo la p200 mi pare, l'antenata di quella che ti hanno consigliato, era il top fino all'uscita delle canon che filmano. Fa i 50p in full hd ed ha un codec della madonna, puoi usare hd esterni dedicati per registrare. Ti consigliavo anche un letus ( o laetus non mi ricordo..) che è un'accrocchio che permette di mettere le ottiche davanti alla sua fissa ottenendo l'effetto profonditá di campo che il sensorino della videocamera non ha. Lo hanno comprato in tani negli anni ed oa li tirano dietro perchè costa da solo più di una mk2.... |
Ciao e grazie, letus hai scritto giusto!
Quindi tu suggerisresti un'accoppiata come questa ( che è anche abbastanza interessante come prezzo ed in più si dovrebbe trovare anche qualche "buon usato, anche se sulla baia non ho trovato nulla"
http://www.rythercamera.com/catalog/product_info.php?products_id=26116
ciao _________________ Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bosozoku utente attivo
Iscritto: 28 Set 2005 Messaggi: 1398 Località: wildbormida
|
Inviato: Mer 28 Mar, 2012 5:13 am Oggetto: |
|
|
Proprio quello.. Comunque resto sempre dell'idea che se uno gia possiede delle ottiche di pregio canon l'opzione 5d/7d sia la cosa migliore, con la cifra che hai indicato ti prendi un corpo nuovo, un rig come più ti pace, il follow focus, il wiewfinder per il monitor, audio esterno ed anche un matte box. Insomma ti fai una cinepresa vera e propria con l'opzione di avere un'altro corpo canon in saccoccia. Invece se non si possiedono gia le ottiche oppure si vuole per forza una videocamera allora ogni opzione è praticabile.. Dipende poi anche cosa uno vuole/deve fare. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ioclick utente attivo

Iscritto: 24 Giu 2011 Messaggi: 2915 Località: Castellanza (VA)
|
Inviato: Mer 28 Mar, 2012 9:23 am Oggetto: |
|
|
Le ottiche Canon in mio possesso che uso con la 1DS?
Queste:
Zeiss Distagon T* 2,8/21mm
Canon 24-70 f/2.8 L USM
Canon 24-70 f/2.8 L USM
Canon 70-300 f/4-5.6 L IS USM
Gli altri ( sono di qualità inferiore e quindi non credo vadano bene comunque sono questi) il:
Canon50 ef f:1,8 II
Tamron AF 18-200 f:3,5-6,3 XR macro
Canon ef 75-300 f:4-5,6 III
Lensbaby MUSE
Lista della spesa terminata...
Comunque sono più convinto che a inizio topic ma non ancora del tutto!
grazie _________________ Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa?
Ultima modifica effettuata da ioclick il Mer 28 Mar, 2012 2:00 pm, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alessandroM75 utente
Iscritto: 11 Feb 2011 Messaggi: 257 Località: Terni
|
Inviato: Mer 28 Mar, 2012 9:27 am Oggetto: |
|
|
mi inserisco anche io nella discussione...
lasciando stare la RED (li si parla di macchine da presa professionali, ovvero ci vogliono operatori, fuochisti, addetti alla decodifica dei files ecc. ecc, insomma ci vuole una produzione vera dietro) il dilemma è sempre tra camcorder e reflex.
molto dipende dall'uso che ne farai, le reflex (5dmkII o III) sono più adatte a lavori dove c'è dietro una maggiore pianificazione, magari cortometraggi, o lunghi, e documentari "cinematografici", questo perché alle bellissime immagini prodotte hanno il contro della maneggevolezza piuttosto scarsa.
Ad una reflex sarebbe bene aggiungere uno spallaccio, un followfocus e un mattebox+filtri, questo vuol dire tirarsi dietro un "mostro" che non è il massimo della rapidità ed ecco perché è più adatta a lavori preparati. Però i pro sono tanti, puoi affittarti le fantastice ottiche zeiss cp2!!
un camcorder tipo le panasonic che ti hanno suggerito o le canon xf (la xf305 sta sui 6000 euro) sono professionali e molto più adatte a lavori tipo servizi televisivi e documentari. Certo, nonostante abbiamo anche queste una bella qualità d'immagine, la canon xf305 è 1080p e arriva fino a 50fps, se le metti a confronto con una 5dmkII sembrano un po' più "fredde".
Ovvio poi che il prodotto finale dipende da tanti fattori, non ultimo la post-produzione che a livello di colori fa miracoli, a patto che non si sia girato con i piedi
Da non tralasciare il fattore audio, se lo si lascia così sulle reflex è inutilizzabile, quindi è obbligatorio, per una cosa un po' professionale, aggiungere un registratore multitraccia con ingressi xlr e un microfono, meglio se si aggiunge pure un preamplificatore.
mentre per i camcorder hanno gli ingressi xlr e l'audio del microfono stereo integrato è dignitoso, ma non professionale.
In conclusione? se io dovessi girare prevamentemente servizi per la tv e documentari dove c'è da pedalare parecchio andrei su un camcorder ad occhi chiusi.
Altrimenti se potessi fare lavori con calma andrei sulla reflex.
ciao.
ALe. _________________ Nikon D7000 + Nikkor 35mm f1.8G DX - Nikkor 85mm f1.8G - Tamron 17-50mm f/2.8 VC + Nikkor 105mm f/2.5 AI-S + Nikkor 50mm f/1.8 serie E |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ioclick utente attivo

Iscritto: 24 Giu 2011 Messaggi: 2915 Località: Castellanza (VA)
|
Inviato: Mer 28 Mar, 2012 9:41 am Oggetto: |
|
|
alessandroM75 ha scritto: | mi inserisco anche io nella discussione...
lasciando stare la RED (li si parla di macchine da presa professionali, ovvero ci vogliono operatori, fuochisti, addetti alla decodifica dei files ecc. ecc, insomma ci vuole una produzione vera dietro) il dilemma è sempre tra camcorder e reflex.
molto dipende dall'uso che ne farai, le reflex (5dmkII o III) sono più adatte a lavori dove c'è dietro una maggiore pianificazione, magari cortometraggi, o lunghi, e documentari "cinematografici", questo perché alle bellissime immagini prodotte hanno il contro della maneggevolezza piuttosto scarsa.
Ad una reflex sarebbe bene aggiungere uno spallaccio, un followfocus e un mattebox+filtri, questo vuol dire tirarsi dietro un "mostro" che non è il massimo della rapidità ed ecco perché è più adatta a lavori preparati. Però i pro sono tanti, puoi affittarti le fantastice ottiche zeiss cp2!!
un camcorder tipo le panasonic che ti hanno suggerito o le canon xf (la xf305 sta sui 6000 euro) sono professionali e molto più adatte a lavori tipo servizi televisivi e documentari. Certo, nonostante abbiamo anche queste una bella qualità d'immagine, la canon xf305 è 1080p e arriva fino a 50fps, se le metti a confronto con una 5dmkII sembrano un po' più "fredde".
Ovvio poi che il prodotto finale dipende da tanti fattori, non ultimo la post-produzione che a livello di colori fa miracoli, a patto che non si sia girato con i piedi
Da non tralasciare il fattore audio, se lo si lascia così sulle reflex è inutilizzabile, quindi è obbligatorio, per una cosa un po' professionale, aggiungere un registratore multitraccia con ingressi xlr e un microfono, meglio se si aggiunge pure un preamplificatore.
mentre per i camcorder hanno gli ingressi xlr e l'audio del microfono stereo integrato è dignitoso, ma non professionale.
In conclusione? se io dovessi girare prevamentemente servizi per la tv e documentari dove c'è da pedalare parecchio andrei su un camcorder ad occhi chiusi.
Altrimenti se potessi fare lavori con calma andrei sulla reflex.
ciao.
ALe. |
Grazie del contributo,
allora il genere sono documentari sulla natura e sull'avio fauna
Per l'audio, pur avendolo anche esterno anche per la mia jcv dv 5000 (che ho usato fino adesso) ma che mi serve solo per la presentazione d'introduzione e commento finale che viene fatta del documentario davanti ad un bluscreen ,
come dicevo La colonna sonora , i commenti ed effetti sonori degli animali, dei rumori del bosco, il vento, lo scopiettio del fuoco, e chi più ne ha più ne metta! li aggiungo Tutti in postproduction.
ciao
franco
ps.
alessandro M75 dice:
Ovvio poi che il prodotto finale dipende da tanti fattori, non ultimo la post-produzione che a livello di colori fa miracoli, a patto che non si sia girato con i piedi
DOV'E' CHE HAI GIà VISTO QUALCHE MIO DOCUMENTARIO???  _________________ Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alessandroM75 utente
Iscritto: 11 Feb 2011 Messaggi: 257 Località: Terni
|
Inviato: Mer 28 Mar, 2012 9:52 am Oggetto: |
|
|
ehehh
ovviamente non era in merito ai tuoi lavori, che non ho avuto il piacere di vedere e che anzi se c'è qualche link per sbirciare...
Per i documentari naturalistici, a meno di velocissimi inseguimenti, la reflex non è male, tanto più che con qualche macro ci puoi fare pure cose interessanti, mi viene in mente il film-documentario microcosmos. Per l'aviofauna, leggevo che ti attrezzavi per riprese aeree, forse li, utilizzerei una di queste piccole vedeocamere hd tipo gopro, magari come linguaggio un po' "sporco" ci sta bene.
Tra gli obiettivi che hai elencato l'aggiunta di un tele 2.8 sarebbe una gran cosa.
curiosità, che programma usi per gli effetti sonori?
ciao,
ALe. _________________ Nikon D7000 + Nikkor 35mm f1.8G DX - Nikkor 85mm f1.8G - Tamron 17-50mm f/2.8 VC + Nikkor 105mm f/2.5 AI-S + Nikkor 50mm f/1.8 serie E |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ioclick utente attivo

Iscritto: 24 Giu 2011 Messaggi: 2915 Località: Castellanza (VA)
|
Inviato: Mer 28 Mar, 2012 10:11 am Oggetto: |
|
|
alessandroM75 ha scritto: |
Fiuuuuu!! Pensavo mi avessi "Sgamato"
Per i documentari naturalistici, a meno di velocissimi inseguimenti, la reflex non è male, tanto più che con qualche macro ci puoi fare pure cose interessanti, mi viene in mente il film-documentario microcosmos.
Per l'aviofauna, leggevo che ti attrezzavi per riprese aeree, forse li, utilizzerei una di queste piccole vedeocamere hd tipo gopro, magari come linguaggio un po' "sporco" ci sta bene.
In effetti è proprio quello a cui ho pensato e sto sperimentando (per ora solo in simulazione)
Tra gli obiettivi che hai elencato l'aggiunta di un tele 2.8 sarebbe una gran cosa.
(embé ci credo... e qui si decolla verso il Prosumer allo stato puro (economicamente parlando ovviamente :nzomma: )
curiosità, che programma usi per gli effetti sonori?
ciao,
ALe. |
La regia ed il controllo della produzione Audio è "territorio esclusivo di mia moglie" che per altro ne è gelosissima (mah!)
Comunque ti posso dire che non usa un programmone usa Adobe Soundbooth CS5 ed altri programmini di cui non ti saprei dire (se ti serve glielo chiedo) poi mi va almeno 1 giorno alla settimana a fare cose strane in giro , nelle aziende, sotto i temporali etc con un registratore Boh?
ciao _________________ Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|