Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
amedeo dtl utente attivo

Iscritto: 27 Dic 2006 Messaggi: 9613
|
Inviato: Mar 07 Feb, 2012 9:52 am Oggetto: canon 7d: monitoraggio audio |
|
|
Ciao ragazzi,
vorrei sapere come gestire la parte audio della canon 7d durante le riprese video: con la videocamera sono abituato a monitorare l'audio utilizzando le cuffie e l'uscita della cam.
La 7d non ha uscita cuffie.
Considerando che per le riprese video userei un mic esterno (che devo comprare), voi che attrezzatura consigliate? Sempre mantenendoci su budget non esosi
grazie mille _________________ Sony a9|| fuji x100V | sony 28 f.2 - sony 90 2.8 OS macro - sony 70-200 f4 IS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matt62 utente

Iscritto: 20 Apr 2009 Messaggi: 188 Località: Padova
|
Inviato: Sab 11 Feb, 2012 2:29 am Oggetto: |
|
|
Ciao, Zoom H1: http://www.zoom.co.jp/english/products/h1/ si tratta di recorder Professionale ... questo è il più economico della serie, io possiedo l' H2 .... altrimenti vai sul Rode altro ottimo strumento: http://www.rodemic.com/, questi due che ti ho menzionato sono ottimi strumenti ... poi su ebay "Cina" avevo trovato dei microfoni stereo a 30 € .... con slitta e tutto il corredo ... e magari son buoni anche, se ti serve ti do il link in MP ... ma non li ho mai usati.  _________________ Mie Trattative di CompraVendita, Feedback
Le mie "armi"6D - PowerShot S110 - Panasonic LX100 - Sigma C. 150/600 - Samyang 14mm f/2.8 - Canon 70/200 f4 L - 50ino f 1.4 - Canon EF 17-40mm f/4.0 L USM - Canon EF 24-70mm f/2.8 L USM - Yongnuo YN560 III - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
amedeo dtl utente attivo

Iscritto: 27 Dic 2006 Messaggi: 9613
|
Inviato: Sab 11 Feb, 2012 9:54 am Oggetto: |
|
|
matt62 ha scritto: | Ciao, Zoom H1: http://www.zoom.co.jp/english/products/h1/ si tratta di recorder Professionale ... questo è il più economico della serie, io possiedo l' H2 .... altrimenti vai sul Rode altro ottimo strumento: http://www.rodemic.com/, questi due che ti ho menzionato sono ottimi strumenti ... poi su ebay "Cina" avevo trovato dei microfoni stereo a 30 € .... con slitta e tutto il corredo ... e magari son buoni anche, se ti serve ti do il link in MP ... ma non li ho mai usati.  |
Ciao Matt, grazie della risposta,
Avevo già letto della serie Zoom e mi ero interessato all'h4n per la possibilità di usare anche le connessioni Cannon oltre al Mic jack 3,5".
Le cose che ancora non mi sono chiare sono queste:
- i Mic serie zoom si collegano alla reflex tramite la slitta del flash e si interfacciano? (vengono letti come Mic esterni) o continuano a funzionare ugualmente anche i Mic della reflex?
- Come procedi per la sincronizzazione audio?
- io ho pensato di fare così per acquisire un primo audio direttamente in cam durante il video dallo zoom h1 o h4: uso l'uscita lineout per inviare il segnale all'ingresso Mic della reflex mentre intanto lo zoom registra anche la sua traccia con i suoi microfoni... Che ne dici? Secondo te può andare? _________________ Sony a9|| fuji x100V | sony 28 f.2 - sony 90 2.8 OS macro - sony 70-200 f4 IS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matt62 utente

Iscritto: 20 Apr 2009 Messaggi: 188 Località: Padova
|
Inviato: Sab 11 Feb, 2012 4:42 pm Oggetto: |
|
|
Azz...... Amedeo, (H4 più che ottima scelta) qui devo sbracarmi, ti confesso che tutta sta storia dell'Audio esterno di qualità (o perlomeno proviamo) la sto vivendo quanto e quando te ... a differenza che io lo Zoom già lo possiedo, mentre per i test sono ancora allo stato "nativo".
.....Spero di non annoiarti.
Tutto è nato dal carrello che mi son costruito http://vimeo.com/35584930 .... per costruirlo ho sbirciato e copiato diciamo tutto dalla rete, e qui sfogliando i vari "Fai da Te" ho trovato un sacco di ispirazioni dove il mio prossimo obbiettivo (e so che ci arriverò) sarà (in maniera un pò più modesta) questo http://vimeo.com/34709593 ... dove io già mi ero costruito questo ormai obsoleto modello che andrò poi a rimpiazzare, questo è il vecchi modello da me costruito
Ma passiamo all'Audio, durante tutte le mie navigazioni che ti scopro? Mi si rivela un sito pieno di prelibatezze che lustrano i miei occhi procurandomi non poche notti insonni di rimuginamenti .... hai presente i ragazzetti ... il loro entusiasmo ... ecco, uguale, il sito del "Paese dei Balocchi" è questo http://cheesycam.com/
La voce che interessa a noi è questa http://cheesycam.com/category/dslr-audio/ dove ho preso in considerazione di alzare la qualità Audio delle mie clip ed inoltre usare strumenti che già possiedo .... ma non è finita qui, loro consigliano di usare un supporto particolare per agganciare il recorder Audio alla DSLR perchè (e qui è vero da quei pochi test che ho fatto) lo Zomm H4/1/2 sono sensibili (ma credo tutti i microfoni) ai leggeri urti e maneggiamenti della Fotocamera vedi qui http://cheesycam.com/alzos-latest-microphone-shockmount-accessory-bracket/ e poi presentato da una megaf... qui http://vimeo.com/30050575
Mentre io avevo pensato di attaccarlo alla mia "Futura" maniglia con questo gadget http://www.ebay.it/itm/260912596241?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1438.l2649
Insomma mi sto preparando per una primavera ricchissima di molti Fai da Te che aumenteranno le performance delle mie riprese .... sempre e solo Amatoriali.
-------------------------------
...Ma non è finita qui, infatti girando Forum e siti prima menzionati capisco che le nostre DSLR hanno un problema con l' AGC .... in parole povere le nostre cam quando registrano l'Audio prendono anche tutto il rumore di fondo ... questo problema con i microfoni che ci stiamo organizzando ad usare risolvono il problema solo in parte .... quindi ci sono delle soluzioni vedi qui http://vimeo.com/12989300 .... quindi continuo a rovistare in rete di tutte ste novità apparse ai miei occhi .... e cosa trovo? MAGIC LANTERN .... altra "leccornia" che però credo che tu possedendo la 7D per ora sei fuori dai giochi http://magiclantern.wikia.com/wiki/Unified/UserGuide/IT .... ora sto vivendo un momento intensissimo di prove sul Rack Focus .... dove dopo molte peripezie sono riuscito ad attivarlo a dovere anche con il Fw nuovo essendoci funzioni differenti dai Tutorial trovati che spiegano si ... ma con le opzioni del menù vecchio ... e a questo proposito ho fatto un piccolo Tutorial nel mio Blog qui
http://videoimagemattia.blogspot.com/2012/02/magic-lantern-tipps.html?spref=fb
Ora mi fermo altrimenti la Moglie mi trancia .... "sei sempre al PC !!!!" _________________ Mie Trattative di CompraVendita, Feedback
Le mie "armi"6D - PowerShot S110 - Panasonic LX100 - Sigma C. 150/600 - Samyang 14mm f/2.8 - Canon 70/200 f4 L - 50ino f 1.4 - Canon EF 17-40mm f/4.0 L USM - Canon EF 24-70mm f/2.8 L USM - Yongnuo YN560 III - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
amedeo dtl utente attivo

Iscritto: 27 Dic 2006 Messaggi: 9613
|
Inviato: Mar 14 Feb, 2012 1:45 pm Oggetto: |
|
|
ciao MAtt... scusa se rispondo solo ora.... non ho avuto molto tempo.
Bellissimo il tuo carrello semovente e stupendo quello che hai intenzione di costruire per il futuro!!!!
A me, per ora, interessa molto la questione audio. Ordinerò in settimana uno zoom h4n e appena arriva lo proverò con la 7d e alcuni microfoni a condensatore. Credo che regolando i volumi delle tracce e usando microfoni in modo giusto, si andrebbe a risolvere anche il problema dell' AGC.
La soluzione che prevedo per me, almeno per ora, è questa:
- 7d+h4n
- microfoni a condensatore e dinamici per usi molteplici
- acquisizione audio in cam attraverso la porta OUT da 3,5" dell'h4n che invia il segnale nell'input mic della 7d.
- in caso di leggero ritardo audio, procederei alla sincronizzazione con la traccia ditale acquisita, comunque, dall'h4n nella sua memoria.
- Penserei seriamente anche a splittare l'uscita cuffie dell'h4n per monitorare real time l'acquisizione.
Mi ha colpito anche il microfono Rode Videomic.... interessante per riprese veloci con la 7d...
Credo che in questo campo ci sia da sperimentare.
Tu per il montaggio cosa usi?
Io utilizzo Premiere, di solito, ma vorrei imparare ad usare FinalCut. Ora ho la versione X ma non ho molto tempo per dedicarmici....
Teniamoci aggiornati su questo topic per quanto riguarda le nostre varie sperimentazioni.
Dal punto di vista tecnico vedo che sei molto competente
ciao ciao
Amedeo _________________ Sony a9|| fuji x100V | sony 28 f.2 - sony 90 2.8 OS macro - sony 70-200 f4 IS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matt62 utente

Iscritto: 20 Apr 2009 Messaggi: 188 Località: Padova
|
Inviato: Mar 14 Feb, 2012 7:12 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, ho appena fatto un lavoretto (Premiere CS4.... il mio "Preferito") che ti mostrerò non appena termino tutto, in questo caso ho usato H2 collegato al Jack 3,5 ... ma forse (essendo da solo) dovevo verificare la rotazione dell'H2 perchè i livelli Audio sono leggermente decentrati ... ma forse dovevo usare un Lavalier .... ne ho preso uno da ebay Cina a pochissimi €, nel mio Caso di dialoghi forse sarebbe stato ideale ... ma dai test fatti dopo il lavoro vedo che pur essendo Stereo (il lavalier) i canali risultano con differenze di livelli notevoli ... ma magari va anche bene così ... non sono certo un tecnico Audio, ti lascio ad una schermata di Premiere:
Nei test successivi con l'H2 noto che l'audio acquisito mi sembra con toni piuttosto "cupi" .... ma forse è normale sia così, io preferirei un pò più i toni "brillanti".
NB. ricordati quando connetti un microfono esterno (perlomeno con l'H2) bisogna settare nel Menù alla voce "Plug-in"
Usando i tasti (REW)/(FF) per
selezionare "ON" o "OFF" e premete il tasto
(REC). L’impostazione è accettata e il
display torna alla schermata del menu
principale.
Per la questione Rode .... a suo tempo avevo fatto anch'io un pensierino ... poi ho optato per l'H2 ... perchè così mi ritrovo sia un microfono Ext. che un registratore portatile di altolivello!
Ffff, ma quante prove!! _________________ Mie Trattative di CompraVendita, Feedback
Le mie "armi"6D - PowerShot S110 - Panasonic LX100 - Sigma C. 150/600 - Samyang 14mm f/2.8 - Canon 70/200 f4 L - 50ino f 1.4 - Canon EF 17-40mm f/4.0 L USM - Canon EF 24-70mm f/2.8 L USM - Yongnuo YN560 III - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matt62 utente

Iscritto: 20 Apr 2009 Messaggi: 188 Località: Padova
|
Inviato: Mar 14 Feb, 2012 7:59 pm Oggetto: |
|
|
Ecco il video eseguito acquisendo l'audio usando come microfono l'H2 con la Canon 550D.
Si tratta di una User Guide per l'uso del Rack Focus con il Firmware Magic Lantern su EOS 550D.
http://youtu.be/B_gZIA6xX9E _________________ Mie Trattative di CompraVendita, Feedback
Le mie "armi"6D - PowerShot S110 - Panasonic LX100 - Sigma C. 150/600 - Samyang 14mm f/2.8 - Canon 70/200 f4 L - 50ino f 1.4 - Canon EF 17-40mm f/4.0 L USM - Canon EF 24-70mm f/2.8 L USM - Yongnuo YN560 III - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
amedeo dtl utente attivo

Iscritto: 27 Dic 2006 Messaggi: 9613
|
Inviato: Sab 03 Mar, 2012 2:57 pm Oggetto: |
|
|
mi è arrivato qualche giorno fa lo zoom h4!!!! Che dire.... prime impressioni ottime!!! L'ho collegato alla 7d tramite un supporto su slitta flash e uso il line out per inviare l'audio alla reflex e l'uscita cuffie per monitorare.
Ottimo sistema e ottimi risultati.
La possibilità di regolare il gain dei microfoni è perfetta e comodissima.
Ancora non lo testo con microfoni a condensatore collegati.
Vorrei prima leggere un pò il libretto  _________________ Sony a9|| fuji x100V | sony 28 f.2 - sony 90 2.8 OS macro - sony 70-200 f4 IS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matt62 utente

Iscritto: 20 Apr 2009 Messaggi: 188 Località: Padova
|
Inviato: Sab 03 Mar, 2012 4:06 pm Oggetto: |
|
|
amedeo dtl ha scritto: | mi è arrivato qualche giorno fa lo zoom h4!!!! Che dire.... prime impressioni ottime!!! L'ho collegato alla 7d tramite un supporto su slitta flash e uso il line out per inviare l'audio alla reflex e l'uscita cuffie per monitorare.
Ottimo sistema e ottimi risultati.
La possibilità di regolare il gain dei microfoni è perfetta e comodissima.
Ancora non lo testo con microfoni a condensatore collegati.
Vorrei prima leggere un pò il libretto  | Ottimo, riesci a postare un'immagine del supporto per slitta che hai usato? Quanto lo hai pagato?
PS. è vero l'uso del "gain" è molto semplice .... credevo fosse riduttivo avendo solo 3 posizioni di regolazione .... mi sarei aspettato un controllo tipo "potenziometro" ... ma mi sbagliavo sono più che sufficienti le 3 regolazioni!
Grazie. _________________ Mie Trattative di CompraVendita, Feedback
Le mie "armi"6D - PowerShot S110 - Panasonic LX100 - Sigma C. 150/600 - Samyang 14mm f/2.8 - Canon 70/200 f4 L - 50ino f 1.4 - Canon EF 17-40mm f/4.0 L USM - Canon EF 24-70mm f/2.8 L USM - Yongnuo YN560 III - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
amedeo dtl utente attivo

Iscritto: 27 Dic 2006 Messaggi: 9613
|
Inviato: Sab 03 Mar, 2012 5:34 pm Oggetto: |
|
|
matt62 ha scritto: | Ottimo, riesci a postare un'immagine del supporto per slitta che hai usato? Quanto lo hai pagato?
PS. è vero l'uso del "gain" è molto semplice .... credevo fosse riduttivo avendo solo 3 posizioni di regolazione .... mi sarei aspettato un controllo tipo "potenziometro" ... ma mi sbagliavo sono più che sufficienti le 3 regolazioni!
Grazie. |
Ciao, per il supporto flash ho usato un vecchio gancio flash di un flash che avevo e in ferramenta ho fatto applicare un perno filettato che va ad avvitarsi nel supporto dell'h4.
ti posto qualche foto, fatta col cellulare..... _________________ Sony a9|| fuji x100V | sony 28 f.2 - sony 90 2.8 OS macro - sony 70-200 f4 IS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
amedeo dtl utente attivo

Iscritto: 27 Dic 2006 Messaggi: 9613
|
Inviato: Sab 03 Mar, 2012 5:43 pm Oggetto: |
|
|
non capisco perchè le foto le carica storte.... _________________ Sony a9|| fuji x100V | sony 28 f.2 - sony 90 2.8 OS macro - sony 70-200 f4 IS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matt62 utente

Iscritto: 20 Apr 2009 Messaggi: 188 Località: Padova
|
Inviato: Sab 03 Mar, 2012 6:44 pm Oggetto: |
|
|
amedeo dtl ha scritto: | non capisco perchè le foto le carica storte.... | Io uso Imageshak per le foto e al limite le raddrizzi dopo il caricamento. ... Cos'è quel segno di bruciatura vicino alla base di aggancio con l'H4?
Ma scusa come hai fatto a trovare dal Ferramenta il filetto giusto .... sto diventando matto in questi giorni per recuperare gli strumenti giusti e proprio un'ora fa ho recuperato l'ultimo pezzo ... mi spiego, si tratta di filetto 1/4" UNC (passo Americano) quindi non M6 (molto simile) e ho trovato in rete la filiera:
http://www.ebay.it/itm/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=370284296613
Poi il Maschio me lo ha procurato un mio caro amico magazziniere ... ma si tratta sempre di materiale particolarissimo e poco reperibile se non in Ferramenta molto attrezzate!!
Poi ho trovato questo a pochi €:
http://www.ebay.it/itm/310377974294?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1439.l2649
e poi ancora questo:
http://www.ebay.it/itm/250913153546?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1439.l2649
quest'ultimo credo che se lo fai fare qui in Italia minimo ti costa 15/20 €...!!! _________________ Mie Trattative di CompraVendita, Feedback
Le mie "armi"6D - PowerShot S110 - Panasonic LX100 - Sigma C. 150/600 - Samyang 14mm f/2.8 - Canon 70/200 f4 L - 50ino f 1.4 - Canon EF 17-40mm f/4.0 L USM - Canon EF 24-70mm f/2.8 L USM - Yongnuo YN560 III - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
amedeo dtl utente attivo

Iscritto: 27 Dic 2006 Messaggi: 9613
|
Inviato: Dom 04 Mar, 2012 12:23 am Oggetto: |
|
|
Io ho usato materiale che avevo a casa:
- ho staccato da un vecchio flash che non funzionava più il pezzo di plastica rettangolare.
- aveva già un foro centrale stretto. in ferramenta abbiamo allargato col trapano il foro in modo da inserire quel perno
- la filettatura l'ha creata il perno stesso essendo il pezzo rettangolare di plastica
- la bruciatura è dovuta ad un mio maldestro errore ma non compromette il buon uso dell'accrocco  _________________ Sony a9|| fuji x100V | sony 28 f.2 - sony 90 2.8 OS macro - sony 70-200 f4 IS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matt62 utente

Iscritto: 20 Apr 2009 Messaggi: 188 Località: Padova
|
Inviato: Dom 04 Mar, 2012 10:08 pm Oggetto: |
|
|
amedeo dtl ha scritto: | ..........la filettatura l'ha creata il perno stesso essendo il pezzo rettangolare di plastica
- la bruciatura è dovuta ad un mio maldestro errore ma non compromette il buon uso dell'accrocco  | .....Allora mi consolo, non sono l'unico che si attiva con il fai da te casereccio!
A fra poco le immagini della maniglia "porta Fotocamera/Videocamera", l'ho completata ... ma forse mi è risultata un pò troppo pesante ... ma del resto con la Videocamera ero appunto sofferente di "peso" ... se hai del peso in mano risultano poi video più "stabili", domani se riesco posto le immagini. _________________ Mie Trattative di CompraVendita, Feedback
Le mie "armi"6D - PowerShot S110 - Panasonic LX100 - Sigma C. 150/600 - Samyang 14mm f/2.8 - Canon 70/200 f4 L - 50ino f 1.4 - Canon EF 17-40mm f/4.0 L USM - Canon EF 24-70mm f/2.8 L USM - Yongnuo YN560 III - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matt62 utente

Iscritto: 20 Apr 2009 Messaggi: 188 Località: Padova
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
amedeo dtl utente attivo

Iscritto: 27 Dic 2006 Messaggi: 9613
|
Inviato: Gio 22 Mar, 2012 10:02 am Oggetto: |
|
|
Ciao MAtt, come va?
Volevo chiederti un'info: tu che CF usi per le riprese?
Altra domanda: quando giro un video e faccio una foto mentre registro, dopo un pò il filmato si blocca e devo riattivarlo... da che dipende? _________________ Sony a9|| fuji x100V | sony 28 f.2 - sony 90 2.8 OS macro - sony 70-200 f4 IS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matt62 utente

Iscritto: 20 Apr 2009 Messaggi: 188 Località: Padova
|
Inviato: Gio 22 Mar, 2012 6:59 pm Oggetto: |
|
|
amedeo dtl ha scritto: | Ciao MAtt, come va?
Volevo chiederti un'info:
1)tu che CF usi per le riprese?
2)quando giro un video e faccio una foto mentre registro, dopo un pò il filmato si blocca e devo riattivarlo... da che dipende? |
Ciao, ho grosse novità e mi va tutto bene .... anche se la parola "bene" di questi tempi è proprio "grossa" come definizione ... ma ritorniamo a noi (mi troverai loquace ... ma perchè ho sempre grande fervore e attività in atto)
1) io uso le SD "Cl10" ... ma attenzione non tutte le Classe 10 hanno le stesse velocità si parte da 15 Mbs fino ai 95 Mbs http://www.ebay.it/itm/270890870956?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1438.l2649
2) questo credo sia proprio il problema causato da una scheda poco "performante" ... sappimi dire che Classe è.
Consiglio, evita le Foto fin che fai Video.
-------------------------------------------------------
Le novità che ti accennavo prima sono riguardo alle mie "Creazioni" sempre in ambito Foto e Video amatoriale di attrezzature .... quasi mi sono inferocito osservando tutti sti siti Americani e mi son detto ma vuoi che noi Italiani con grande tradizione ed esperienza nel campo meccanico ci facciamo metter sempre i piedi in testa ... e così mi sto sfogando in creazioni che alla fin fine non so nemmeno se poi ne farò un uso dignitoso rispetto agli sforzi "creativi"... ma ti passo ai link dei miei gioiellini, il primo è del nuovo Carrello che ho chiamato "Motion Camera 90" per la sua lunghezza di appena 90 Cm.
http://youtu.be/brfgZ341C_g
-------------------------------------------------------
E poi un semplice carrellino su ruote per Pattini con regolazione di raggio curvatura, ma ecco il video:
http://vimeo.com/38660756
------------------------------------------------------
Poi alcune regolette copiate in rete per quanto riguarda le riprese panoramiche:
I REGOLA
Effettuare i PAN sempre lentamente
la velocità cambia in ragione della focale. Più sei in tele più devi
essere lento.
Per fare un 360° completo con la focale minima della tua macchina devi
impiegareuna ventina di secondi; con la focale massima circa un paio di
minuti. Quindi, per un PAN di 90° sono 5 secondi nel primo caso, trenta
nel
secondo
II REGOLA
Seguire un soggetto in movimento quando si effettua il PAN ed
effettuarlo in modo da tenere sempre il soggetto al centro dello schermo
In questo modo l'attenzione si concentra sul soggetto, che non stroba
perchè tu lo segui e lo strobing dello sfondo non si nota più (prova a
guardare qualche divvudì e concentrati sullo sfondo durante un pan veloce:
vedrai un strobing molto maggiore di quello che tu hai notato sul tuo)
III regola
Quando non puoi applicare le due regole precedenti, filma con lo
shutter a 1/25 anzichè ad 1/50.
------------------------------------
Ciauzz!!! _________________ Mie Trattative di CompraVendita, Feedback
Le mie "armi"6D - PowerShot S110 - Panasonic LX100 - Sigma C. 150/600 - Samyang 14mm f/2.8 - Canon 70/200 f4 L - 50ino f 1.4 - Canon EF 17-40mm f/4.0 L USM - Canon EF 24-70mm f/2.8 L USM - Yongnuo YN560 III - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
amedeo dtl utente attivo

Iscritto: 27 Dic 2006 Messaggi: 9613
|
Inviato: Lun 26 Mar, 2012 5:18 pm Oggetto: |
|
|
wow!!! Complimentoni.... che "materiale" hai usato per realizzare lo skater? _________________ Sony a9|| fuji x100V | sony 28 f.2 - sony 90 2.8 OS macro - sony 70-200 f4 IS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matt62 utente

Iscritto: 20 Apr 2009 Messaggi: 188 Località: Padova
|
Inviato: Lun 26 Mar, 2012 6:54 pm Oggetto: |
|
|
amedeo dtl ha scritto: | wow!!! Complimentoni.... che "materiale" hai usato per realizzare lo skater? | Ciao, ho usato dell'Alluminio, per la piastra della Lamiera da 5 mm. 240x120 mm. e poi del rettangolo pieno sempre in Alluminio poi ho applicato dei fogli di carta adesiva creando in Photoshop tutte le parti grafiche poi stampate e rivestita la superficie con della pellicola adesiva trasparente presa in Cartoleria (con costi accessibili) questa mi crea un effetto molto simile agli adesivi commerciali, ho usato per la costruzione l'Alluminio sia per i pesi ma soprattutto per la facilità di lavorazione, taglio, foratura e filettatura.
Ma ora sto rivoluzionando le mie future creazioni, ho scoperto uno dei più grandi magazzini di materie Plastiche del Veneto proprio vicino a Casa mia dove tengono Lamiera Tubi Tondi ecc. ecc. di tutte le qualità plastiche, si tratta di Materiale rivolto all'Industria, ho provato a chiedere (non so se sia perchè conosco uno dei Magazzinieri che mi segue sempre Lui) e vendono anche al Privato .... eseguono anche tagli a misura.
Questo nuovo materiale mi servirebbe per crearmi i vari "Blocchetti" che reggono gli snodi di questa nova Frontiera che voglio raggiungere: http://jag35.com/straightrig.html
Il tubo diam. 16 in Alluminio già lo possiedo .... mi sono acquistato una punta da 16 mm. e ora sono pronto per il "Progetto"! _________________ Mie Trattative di CompraVendita, Feedback
Le mie "armi"6D - PowerShot S110 - Panasonic LX100 - Sigma C. 150/600 - Samyang 14mm f/2.8 - Canon 70/200 f4 L - 50ino f 1.4 - Canon EF 17-40mm f/4.0 L USM - Canon EF 24-70mm f/2.8 L USM - Yongnuo YN560 III - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matt62 utente

Iscritto: 20 Apr 2009 Messaggi: 188 Località: Padova
|
Inviato: Sab 31 Mar, 2012 6:32 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, ho novità riguardo alle riprese acquisendo l'audio .... ossia già in alcuni post sparsi per la rete (in ambito Magic lantern) consigliavano la disattivazione audio perché appunto va a togliere (chiamiamola) potenza all'acquisizione nella memoria, mi spiego meglio, quando si acquisisce audio e video contemporaneamente andiamo a saturare la banda di memorizzazione (scrittura dati), quindi si consigliava di acquisire direttamente l'audio da apparecchiature esterne .... nel nostro caso H4 e H2.
Devo fare in questi giorni il video del Matrimonio dei miei Nipoti, quindi ho fatto prima delle prove per capire il volume da usare e le interferenze ambientali (devo fare una intervista ai "Morosi" all'aperto ... preferisco la luce diurna ambientale ha una resa magnifica sui colori) quindi ho messo mio Figlio in giardino collegando l'H2 come microfono esterno ed acquisendo l'audio in stereo .... questo test mi serviva per capire le distanze ottimali del microfono e (come già detto) le varie interferenze audio ambientali esterne (i Bambini dei vicini che giocano ed il passaggio di Auto) ... e in questo caso risultava utile avere il microfono il più vicino possibile alla fonte ... ma mi sono reso conto di molti disturbi video che ad un primo momento credevo fossero causati dal "Magic Lantern" ... ed invece mi son reso conto che disattivando l'acquisizione audio i disturbi sparivano restituendomi riprese fluide ed esenti da qualsiasi indugio.
Conclusioni: direi proprio che è il caso di DISATTIVARE L'AUDIO per ottenere risultati migliori! _________________ Mie Trattative di CompraVendita, Feedback
Le mie "armi"6D - PowerShot S110 - Panasonic LX100 - Sigma C. 150/600 - Samyang 14mm f/2.8 - Canon 70/200 f4 L - 50ino f 1.4 - Canon EF 17-40mm f/4.0 L USM - Canon EF 24-70mm f/2.8 L USM - Yongnuo YN560 III - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|