Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Attilius nuovo utente

Iscritto: 21 Mar 2012 Messaggi: 20 Località: RN
|
Inviato: Ven 23 Mar, 2012 11:17 am Oggetto: |
|
|
Grazie mille per le dritte e le guide ragazzi. Adesso quando ho un minuto mi metto a leggerle per bene, purtroppo l'università in questo periodo mi sta succhiando tutto il tempo a disposizione.
Comunque sono della provincia di Rimini ma faccio tutti i giorni la spola a Cesena. Per caso in zona conoscete negozi a cui potrei rivolgermi per i materiali consigliati? Io conosco solo il fotografo a cui mando le foto da stampare... Ahahahaha!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Ven 23 Mar, 2012 11:32 am Oggetto: |
|
|
Se scegli il velcro qualsiasi merceria
se scegli un foglio di neoprene autoadesivo qualsiasi negozio che tratta gomme e plastiche lo stesso per il neoprene non autoadesivo
se scegli quelli consigliati nel secondo link che ti ho postato qualsiasi negozio di bricolage, cartoleria o belle arti
se scegli le guarnizioni pronte ricerca in rete con le stringhe seal; light seal; ightseal... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Ven 23 Mar, 2012 3:40 pm Oggetto: |
|
|
Ern Archè ha scritto: | Per le guarnizioni puoi vedere qui , magari puoi chiedere al venditore se vanno bene anche per la tua Olympus. |
Io ho comprato le guarnizioni di Stefan Ihrke e le ho sostituite da solo. Le istruzioni erano dettagliate ed il lavoro mi è sembrato abbastanza semplice (tranne che per lo specchio il quale sulle Konica è montato in maniera impestata). Gli attrezzi però non erano inclusi...
Non so però l'esito perchè ho ancora dentro il mio primo rullino...
Qui un link con la versione per Olympus ma la OM10 non è citata (dovresti chiedere a lui se vanno bene).
il signor mario ha scritto: | qui una guida in italiano. |
Questa guida in italiano si direbbe quella che ho ricevuto insieme alle guarnizioni quindi come ho già detto dovrebbe essere precisa e aiutare molto nello svolgere le operazioni.
Per quello che costa il kit non mi metterei a cercare materiali che non siano stati testati alla bisogna...  _________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Ven 23 Mar, 2012 5:18 pm Oggetto: |
|
|
lamb ha scritto: | ...
Per quello che costa il kit non mi metterei a cercare materiali che non siano stati testati alla bisogna...  |
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Attilius nuovo utente

Iscritto: 21 Mar 2012 Messaggi: 20 Località: RN
|
Inviato: Mar 27 Mar, 2012 6:35 pm Oggetto: |
|
|
Allora, finalmente sono riscito a mettere da parte un po' di tempo per la mia Olympus. Dunque, ho analizzato la situazione. Partiamo dallo specchio. Io non ho visto la spugnetta che c'è in almeno uno dei tutorial, questo è quello che si vede:
[img]http://www.flickr.com/photos/40791357@N05/6875284580/[/img]
Tuttavia sopra c'è un gommino, dove penso vada a sbattere lo specchio, ma non penso sia necessario cambiarlo, voi cosa dite?
[img]http://www.flickr.com/photos/40791357@N05/7021389205/[/img]
Invece questa è la situazione all'interno. Le strisce con le frecce bianche vanno senza dubbio sostituite.
[img]http://www.flickr.com/photos/40791357@N05/6875285140/[/img]
Invece sullo sportellino ho qualche dubbio, se cambierei sicuramente la freccia bianca e rossa, penso proprio non servirebbe a niente sostituire quelle con la freccia gialla. Invece mi chiedevo, è normale non ci siano guarnizioni in prossimità del meccanismo di chiusura dello sportellino? Né dove c'è la freccia verde, né sulla macchina stessa.
[img]http://www.flickr.com/photos/40791357@N05/6875284826/[/img]
Infine volevo farvi vedere una brutta ammaccatura di cui non mi ero accorto prima... Secondo voi potrebbe filtrare della luce da lì?
[img]http://www.flickr.com/photos/40791357@N05/6875285412/[/img] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ainokaarina utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 1024 Località: Napoli......in origine
|
Inviato: Mar 27 Mar, 2012 7:11 pm Oggetto: |
|
|
Attilio !
Ma dall'ultima foto mi sembra di vedere che manca addirittura un bel pezzo di metallo!
Ripeto....di metallo !!
Ma ha avuto un colpo terribile questa fotocamera !
Non si può valutare se anche da lì penetra luce, ma è possibile di sì.
Io troverei un pezzetto di plastica nera dello stesso spessore del pezzo mancante,
(da tappi di bottiglie o da bottiglie stesse o da scatolette vuote o da altro sottomano)
lo sagomerei col coltello pian piano e lo incollerei cercando di chiudere quel terribile fosso !
Per le guarnizioni intorno al dorso, sembra che ci siano e non è possibile dalle foto
capire se sono usurate; devi vederlo da te (se toccandole si sfarinano, sono da sostituire).
Per quanto riguarda il pezzetto di plastica attutisci urti dello specchio, sembra ok (seconda foto)
e non conviene sostituirlo se non è rovinato.
Possibile che il problema sia solo l'urto terribile sul fondo ??
. _________________ Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Attilius nuovo utente

Iscritto: 21 Mar 2012 Messaggi: 20 Località: RN
|
Inviato: Mar 27 Mar, 2012 7:40 pm Oggetto: |
|
|
Ah, guarda quando l'ho scoperto ci sono rimasto malissimo. I miei non mi hanno saputo neanche dire cosa sia successo, non se lo ricordano... Io mi ricordo ogni singola botta e caduta che ha preso la mia fotocamera per quanto ci sono stato male ogni volta.
Comunque adesso vedo di
a) rimediare in qualche modo a quella botta.
b) sistemare le guarnizioni.
c) dare una bella pulita nel vano rullino che c'è un sacco di quella che sembra sabbia, ma è come appicicata quindi non so cosa sia.
Per la pulizia avete qualche suggerimento? Userei dell'aria compressa, così come prima idea, ma poi temo possa finire della sporcizia dove non deve. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|