 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Lun 19 Mar, 2012 6:41 pm Oggetto: [Fuji X-pro 1] Impressioni d'uso |
|
|
Riporto qui le mie prime impressioni d'uso, sempre per rendere più agevole trovare le cose e sperando che siano utili.
Spero lo faranno anche gli altri possessori.
(al momento ho solo il 18 )
Iniziamo dal packaging: nulla a che vedere rispetto a canon e sony (almeno per la nex 5 che avevo preso in kit con 18-55 e 16)
scatola della macchina contenente due "bauletti" uno solo per la macchina, l'altro per gli accessori. molto elegante e solido (con quello che costa vorrei ben vedere)
stesso discorso per la lente: scatola rigida divisa in scomparti, paraluce incluso (canon impara): due tappi. uno per la lente, e uno per il paraluce. quest'ultimo in gomma dovrebbe proteggere il paraluce in metallo, ma è un po' posticcio e si perde un po' facilmente.
corpo macchina. nelle mie mani lo trovo perfetto, inoltre c'è tutto a portata di mano senza bisogno di navigare nei menù (che comunque sono semplici)
quello che non c'è lo si raggiunge in modo semplicissimo dal tasto Q.
unico piccolo difetto: può capitare di muovere per errore la rotella della sovra-sotto esposizione. invece quella dei tempi e diaframmi ha un tasto di blocco (che funziona solo con la macchina in A, quindi non rompe se invece si scatta in altro modo)
questione AF: sul 18 io non mi lamento affatto. soprattutto è preciso.
in macro è più lento.
ho fatto una semplice prova empirica: ho messo sulla tavola la sony col 16 e la fuji col 18, ho inquadrato la stessa immagine e premuto contemporaneamente i tasti di scatto. quando con la fuji avevo scattato, con la sony stava ancora mettendo a fuoco. il quadratino di messa a fuoco può essere rimpicciolito, mentre nell'ovf si può far apparire un secondo quadrato di messa a fuoco per evitare errori di parallasse.
EVF e OVF. l'OVF è una goduria detta chiara, l'EVF è un po' lento con poca luce, i colori sono un po' sparati. l'evf tra l'altro può sostituire in toto l'lcd, potendo anche rivedere le foto.
per entrambi possiamo decidere QUALI e QUANTE informazioni vedere contemporaneamente, insomma sono editabili.
l'LCD lo trovo molto buono e molto nitido.
questione MF: se si gira velocemente la ghiera passa velocemente da una parte all'altra, più lentamente si va, più demoltiplica e diventa più preciso e lento. questo immagino sono con le lenti fuji, mentre con quelle di terze parti immagino si comporti come tutte le altre macchine,
sensore e qi: io vedo una nitidezza straordinaria nelle foto, e le immagini, anche scattate con il non pur ottimo 18 a me sembrano davvero buone e con una certa tridimensionalità. rispetto alla 7d almeno due passi in avanti sinceramente. ho fatto prove con NR a zero a 3200 e 6400 iso e ne sono soddisfatto.
batteria: eh... nota dolente, bisognerà dotarsi sicuramente di batterie di scorta, appena 300 scatti, anche meno...
BN on camera: grigiume medio, nulla di che
preset a colori in camera: a me piacciono, velvia e astia su tutti.
aspetto davvero con ansia che LR introduca i raw della fuji....
alcune foto le ho messe qui
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=538279
alcune di _Nico_ le trovate invece qui
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=517595&start=2820
alcune di Max Riflessi qui
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=517595&postdays=0&postorder=asc&start=2720
e adesso... sotto agli altri
_________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Il Ciclope utente
Iscritto: 15 Set 2011 Messaggi: 97 Località: Siena
|
Inviato: Mar 20 Mar, 2012 11:02 am Oggetto: |
|
|
concordo su tutta la linea.
Ottima l'ergonomia in linea generale per chi non ha le mani grandi (come me), la ghiera dei diaframmi è molto fluida e piacevole.
La batteria è assolutamente insufficiente (ma in questi giorni sto spippolando di continuo nei menu).
Due difettucci:
1- a discapito di una silenziosità operativa davvero ammirevole, c'è un fastidioso scarrellamente dell'obbiettivo e un continuo apri chiudi del diaframma (e onestamente non ne vedo il motivo)
2 - leggera sovraesposizione nei jpeg (con rischio alte luci pelate). Comunque è tutto nella norma.
Per il resto, posso assicurare che per me è stata una vera libidine scattare con questa macchina. Non so se può valere per tutti, ma raggiungere un feeling con la x-pro1 è veramente facile e stimolante. E la cosa non può che migliorare.
ciao,
Checco
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
Inviato: Mar 20 Mar, 2012 6:22 pm Oggetto: |
|
|
allora... Concordo con Checco che la continua compensazione del diaframma è fastidiosa...nulla di eclatante...ma un mette un po' d'ansia
Il motivo di questo "Frinire" è da ricercare nella capacità della macchina di offrire in anticipo il risultato finale dello scatto. Ovvero vedi già come sarà l'esposizione. E questo è anche il motivo per il quale si "freeza" la scena al momento dello scatto.
Per quanto riguarda l'esposizione invece la trovo molto equilibrata in considerazione anche della selezione della lettura esposimetrica da scegliere tra le tre disponibili.
Nonostante la sola compatibilità con Silkypix sto piacevolmente notando che i Raw hanno una gran bella duttilità e margine di lavorazione. Questo è un aspetto fondamentale per me e per la mia fotografia. Ad oggi...e sempre in base alle parziali informazioni che sono riuscito a maturare... ritengo che i grezzi della X pro siano i migliori mai forniti da una macchina con sensore APSc
Passiamo agli obiettivi. Oggi ho la terna completa. Poche impressioni generali.
Il 18mm... con il quale ho maturato una esperienza maggiore (maggiore per modo di dire ) mi sembra un grandangolare onesto. Senza grossi punti di forza nè difetti evidendi. A TA riesce a restituire una discreta tridimensionalità ma il calo ai bordi è piuttosto evidente. Diaframmando la nitidezza ...come ovvio che sia... si estende a tutto il fotogramma.
In considerazione della focale (18mm è sempre una focale piuttosto "estrema") non mi dispiace affatto ma... non mi fa gridare nemmeno al miracolo.
Di tutto rispetto il controllo della distorsione che è realmente minima...almeno da quello che posso vedere aprendo, disattivando tutte le correzioni, i Raf con Silkypix
Il 35mm invece è quello che attendevo con più ansia...
Ho ancora pochissimi elementi ma le prime impressioni sono molto positive supratutto in relazione del prezzo molto contenuto.
Certamente non è il Nikkor 35 f1.4... e nemmeno si sogna il summilux di Leica...
In compenso non fà venire il vomito per la percezione da "terremotati" del Nokton 35/f1.4
Posto alcuni esempi... nulla di che ripeto... domani lo metto alla prova in maniera più dignitosa
Però si può avere un'anteprima del comportamento a TA.
Oggettivamente la nitidezza è altissima...soggettivamente trovo molto buona anche la capacita di sfocare e staccare i piani.
Qualche esempio di Jpg OOC
Descrizione: |
|
Dimensione: |
182.25 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 11331 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
162.72 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 11331 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
169.2 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 11331 volta(e) |

|
Descrizione: |
Esempio di lavorazione molto accentuata (18mm) |
|
Dimensione: |
155.06 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 11331 volta(e) |

|
_________________ Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
Inviato: Mar 20 Mar, 2012 6:41 pm Oggetto: |
|
|
Passiamo al 60.
Il 60 è in perfetta linea con i "macro" moderni...ovvero obiettivi con i quali si riesce a spaziare in molti campi della fotografia.
Personalmente non amo il macro nella fotografia di ritrato. Li trovo duri e con sfocati poco progressivi. Il 60 di Fuji invece sembra un po' ribaltare questo concetto. Certo... non è il Summicron 90 o il Nikkor 85 f/1.4...ma ripeto... a questi prezzi continuo a pensare che Fuji abbia fatto dei veri e propri miracoli.
In ogni caso..staremo a vedere...
Esempi sempre Jpg OOC
Descrizione: |
|
Dimensione: |
135.75 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 11317 volta(e) |

|
Descrizione: |
60 a f/2.4 (TA) 1250 Iso
notevole per essere a TA il contenimento delle aberrazioni cromatiche (veramente minime) |
|
Dimensione: |
133.73 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 11317 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
148.38 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 11317 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
132.26 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 11317 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
146.4 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 11317 volta(e) |

|
_________________ Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Mar 20 Mar, 2012 7:35 pm Oggetto: |
|
|
devo decidermi a installare silkypix a quanto pare...
volevo attendere sperando in Adobe...
comunque stasera ho completato la terna pure io, sono riuscito a fare due scatti in croce....
il 35 è più rumoroso del 18, e forse un pelo più lento nell'af (almeno a TA)... probabilmente è il migliore dei 3
il 60 col paraluce montato è davvero grandicello. in ogni caso la macchina anche con il 60 resta leggere e equilibrata.
quando si attiva la funzione macro... è davvero lento nell'af... (come ogni buon macro che si rispetti... )
concordo con Max che a questi prezzi Fuji ha fatto qualcosa di straordinario a mio avviso (il corpo macchina si paga, è innegabile, ma la triade per la qualità complessiva che ha, è un affare... )
_________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
Inviato: Mar 20 Mar, 2012 8:50 pm Oggetto: |
|
|
e si...speriamo che adobe... e non solo... si diano una mossa...
In ogni caso Stefano il 60mm...in attesa del sole di domani...è quello che mi sta incuriosendo maggiormente...
Forse perché è l'unico "9 lamelle"?
Per la messa a fuoco bisogna fare un "tirocinio"
Prima di tutto è un macro 0,5x...quindi non 1:1. inoltre la distanza minima di MAF è quasi di 30 cm...quindi è facile "entrare" nella zona buia senza rendersene conto nel tentativo di raggiungere la massima riproduzione possibile.
In ogni caso..appena comprese alcune cose e sopratutto come utilizzare (per grandezza e posizionamento sul soggetto) il punto di MAF la lentezza non è affatto scandalosa...cosa di cui avevo seriamente il timore
_________________ Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr_White utente attivo

Iscritto: 20 Dic 2005 Messaggi: 536
|
Inviato: Mer 21 Mar, 2012 8:59 am Oggetto: |
|
|
Grazie max, preziose le tue considerazioni sugli obiettivi. Effettivamente il 18 pare onesto ma non eclatante; mi aspettavo invece qualcosina in più dal 35mm (che poi sarebbe la focale che più mi interessa e che comprerei per prima).
_________________ Alberto P. "Mr.White" - http://www.7design.it
Fuji X-E2 + 18/55 mm + 56mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
emag utente attivo
Iscritto: 30 Set 2010 Messaggi: 543
|
Inviato: Mer 21 Mar, 2012 9:48 am Oggetto: |
|
|
Maxriflessi ha scritto: | mi è stato fatto notare...e a ragione...che i ritratti sembrano poco nitidi o fuori fuoco. In effetti ora che ci faccio caso lo noto anch'io.
Sinceramente non capisco da cosa possa dipendere visto che gli originali non presentano questa anomalia. Forse quella fatta con il 60 micro soffre di un leggero micromosso...ma nulla di eclatante
Comunque posto...ad integrazione...un paio di crop giusto per rendere l'idea  |
Magari dico una cagata...
Potrebbe essere un pó di aliasing Soprattutto nel 60??
_________________ Panasonic GX7 - XZ-1
12-35mm 2.8 + 20mm 1.7 + 45mm 1.8 +9 BLC Fish + 14-150mm -12-50mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lastprince sospeso
Iscritto: 25 Dic 2009 Messaggi: 447 Località: parma , emilia , nebbia
|
Inviato: Mer 21 Mar, 2012 11:18 am Oggetto: |
|
|
ottimo lavoro ragazzi .
pero'...sinceramente , come gia' osservato , mi aspettavo qualcosa di piu' in fatto di nitidezza : io vedo dei ritratti morbidi , e macro morbidissimi .
onestamente li trovo un po' deludenti .
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianluca_M utente attivo

Iscritto: 12 Feb 2012 Messaggi: 1929 Località: valdagno (VI)
|
Inviato: Mer 21 Mar, 2012 11:47 am Oggetto: |
|
|
lastprince ha scritto: | ottimo lavoro ragazzi .
pero'...sinceramente , come gia' osservato , mi aspettavo qualcosa di piu' in fatto di nitidezza : io vedo dei ritratti morbidi , e macro morbidissimi .
onestamente li trovo un po' deludenti . |
Questa morbidezza non potrebbe esser dovuta al downsampling e successiva compressione del file atte a poterne permettere la pubblicazione sul forum? Non so se con una MDC si riesca a recuperare un po' della nitidezza originale, ma quando passi ad un file da 800 px sul lato lungo una notevole mole di nitidezza fa a farsi un bel giro a quel paese. I crop al 100% postati dopo rendono maggior giustizia alla macchina.
Rimango dell'idea che la piccola riesca a tirar fuori delle foto notevoli... e la cosa NON mi va bene!!! Prevedo un periodo anemico per il C/C!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Mer 21 Mar, 2012 11:51 am Oggetto: |
|
|
bisogna anche vedere che jpeg è stato scelto: con astia la morbidezza è d'obbligo, mentre con velvia c'è più nitidezza e contrasto
io ho fatto alcuni ritratti con 60 e 35 ieri sera (che non posso postare...) e francamente anche a iso elevati non ho riscontrato problemi di nitidezza...
Max stesso conferma che negli originali non vede questa morbidezza...
aggiungo una cosa sulle impressioni d'uso:
con il 60 l'ovf è purtroppo poco utilizzabile, dato che non ingrandisce e ci si trova con una cornicetta piccina picciò...
_________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zUorro utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2010 Messaggi: 1253 Località: Moncalieri
|
Inviato: Mer 21 Mar, 2012 12:05 pm Oggetto: |
|
|
Ragazzi... finalmente...
prime impressioni d'uso by zUorro
PRIME IMPRESSIONI
Apredo la scatola si nota una certa, ed inconsueta, cura nei dettagli e nella cura dell’imballaggio.
Ogni elemento ha il suo sacchettino, il corpo ha un imballo con la spugna che assomiglia molto a quello Leica, l’obiettivo ha la sua scatola separata con tanto di paraluce e dopppio tappo.
Il caricabatterie è leggero e di dimensioni consone, compreso il cavo che non è troppo lungo, come spesso capita. La tracolla morbida è di buona fattura e vi sono, sempre per enfatizzare la cura del dettaglio, i paracolpi per far sì che l’attacco della tracolla non rovini il corpo macchina.
La prima impressione è di estrema leggerezza. Si percepisce che il corpo è in metallo ma non da la percezione di blocco di ferro.
L’estetica è molto elegante, in linea con quanto anticipato dalle foto, ogni ghiera è ben spaziata e di comodo raggiungimento.
La presa sul corpo macchina è agevole e salda grazie al piccolo grip anteriore ed alla colonna dei pulsanti del Q menù e del blocco esposizione sul retro. Un diretto confronto con la M8/M9 ne esalta questa caratteristica... provate ad impugnare una Leica e vedrete che è meno agevole con il costante rischio di sporcare con le dita le varie finestrelle. Nella Fuji questo non accade perchè sia l’oculare che il piccolo vetrino della lucina sefvo af davanti, sono in posizione difficilmente raggiungibile impugnando la fotocamera.
Sempre per quanto riguarda l’ergonomia, ho visto ben poco che raggiunga questo livello. Ogni tasto è DAVVERO nel posto giusto, facilmente raggingibile facendo un minimo di abitudine alla macchina; non mi è mai capitato infatti di prendere così velocemente confidenza con un corpo così ricco di comandi.
Una nota di confronto con Leica è il pulsante di accensione: sulla macchina teutonica è molto facilmente attivabile in maniera inconsulta, capita spesso di trovarsi con la macchina accesa anche senza volerlo mentre il selettore fuji, anche se in posizione simile, tende a mantenere la posizione fino a quando non viene volontariamente spostato.
Una nota invece di leggero demerito è per lo sportellino della batteria che ho trovato molto leggero e delicato; in confronto il pannello in metallo scomodissimo di Leica da invece una sensazione di estrema solidità, pari a tutto il resto del corpo macchina.
Una considerazione, da fare dopo un periodo di utilizzo prolungato con molti cambi di ottica, va sulla pulizia del sensore che è abbastanza esposto e quindi temo possa essere oggetto di frequenti pulizie (questa però è una mia personale considerazione alla SOLA luce di come si presenta il corpo macchina, rimando il giudizio a quando potrò esprimerlo compiutamente)
L’OBIETTIVO
Si l’obiettivo al singolare perché al momento ho solo il 18mm f2... in attesa dellle prossime uscite.
Il 18mm si comporta discretamente bene, sicuramente all’altezza di obiettivi della stessa fascia di luminosità e prezzo anche per slr. Mi sembra alquanto definito ed uniforme con una messa a fuoco normale se confontato ad esempio con il 20mm afd nikkor.
La ghiera di maf è elettronicamente attuata per cui gira a vuoto se l’obiettivo è spento. Se invece si lavora in M f si può notare una particolare caratteristica e cioè quella di variare la velocità di spostamento della maf a seconda della velocità di rotazione! Ho fatto due o tre prove mettendo la maf alla minima distanza di maf e volendola portare ad infinito e viceversa: se si ruota molto lentamente si possono percorrere anche due giri di ghiera ma se si da una bella torsione nel giro di nemmeno 180gradi, si passa dalla minima alla massima distanza. Questo mi piace molto proprio per la sua duttilità fra la precisione e la velocità di esecuzione.
Alla fine della recensione vedrete qualche foto allegata. eventuale cambio sulla elettronica... tuttavia è importantissimo l’utilizzo dello schermo posteriore per angoli di ripresa particolari o per determinate situazioni in cui non si vuole dare nell’occhio.
AUTOFOCUS
L’autofocus è, a mio parere, ampiamente utilizzabile nella maggior parte delle situazioni. La velocità di maf è confontabile con gli obiettivi di vecchia generazione nikkor afd che in molti casi impiegano un certo tempo ed un certo rumorio per mettere a fuoco. Direi che è sufficiente per le situazioni qotidiane. Una cosa che mi ha colpito è la capacità di mettere a fuoco in situazioni in cui la luce è davvero minima. Un esempio, messa a fuoco su una cassettina antifurto in piena notte su un muro in mattoni completamente al buio (dati di scatto ideali ISO 12800 – f 2 – tempo ½ giusto per dare l’idea di quanto fosse buio) che è stata precisama soprattutto veloce come se la scena fosse stata in luce normale. Non so come questo sia possibile ma penso che sia una cosa non molto comune.
Per il resto non molto esaltante il rumorino che fa quando lavora di autofocus e lo sfarfallio del diaframma in modalità semiautomatica.
PICTURE CONTROL
Ho fatto alcune prove sia sulle modalità a colori che su quelle in monocromatico. Vi sono diverse cose che potrebbero essere migliorate a mio parere. La prima cosa riguarda il fatto che non vi sono possibilità di creazione di picture control dedicati e salvabili e che le modifiche agli stessi sono limitate.
Probabilmente questa cosa potrebbe essere facilmente risolvibile con un aggiornamento software e me lo auguro di cuore. Essendo una macchina che può scattare a 12800 25600 iso ma solo in jpg e che da importanza a questa modalità di salvataggio, sarebbe desiderabile una maggior attenzione verso questa sezione di personalizzazione. Molto utile soprattutto per un professionista che vuole avere il file “pronto” in macchina.
BATTERIA/AUTONOMIA D’USO
La batteria non sembra vavere grosse possibilità ma ho notato che un utilizzo non eccessivo per due giorni, non ne ha modificato la carica nemmeno di una tacca. Foto effettuate sono, per ora circa 130.
La durata secondo le mieprimissime impressioni dovrebbe aggirarsi, a seconda del tipo di utilizzo, fra i 300 e i 400 scatti ma rimando il definitivo giudizio alle proossime 3-4 cariche complete.
AUDIO
La possibilità di disattivare i suoni è fondamentale per uno come me che, volendola utilizzare in giro per strada e fra la gente, non voglia dare nell’occhio. Il suono dello scatto è molto poco percepibile, ben più silenzioso della Leica anche se meno piacevole come suono in sè stesso (come suono di per sè io adoro lo scatto della d700 che praticamente però si sente a 10 metri di distanza).
FORMATO DI SCATTO
Una cosa bellissima che non mi aspettavo è la diretta visione del formato di scatto impiegato.
Se si seleziona 1:1 o 3:2 o ancora “panorama”, la visione dell’evf e dello schermo posteriore si adeguano al formato ma soprattutto cambia anche la cornice nell’OVF!!!! I file Jpg sono inoltre già ridimensionati senza bisogno di intervento! Una cosa che io utilizzerò moltissimo e che mi aveva lasciato qualche dubbio.
_________________ Federico
Xpro1-D700-FM2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianluca_M utente attivo

Iscritto: 12 Feb 2012 Messaggi: 1929 Località: valdagno (VI)
|
Inviato: Mer 21 Mar, 2012 1:13 pm Oggetto: |
|
|
Ragazzi: vi sto odiando dal più profondo del cuore!
Devo autobannarmi da questo forum, o andrà a finire che prenderò anch'io questa macchina!!!!!!
Tornando seri...
Jack, guardando sul sito Fuji sembra esista una lente di ingrandimento che, appunto, ingrandisce la parte centrale dell'OVF quando usato con il 60. La configurazione standard è senza ingrandimento, ma, a quanto ho potuto capire, è possibile attivare questo ingrandimento a piacere.
Guarda lo schema pubblicato in fondo a questa pagina:
http://fujifilm-x.com/x-pro1/en/about/hybrid-multi-viewfinder/index.html
Anzi, scrivono addirittura:
When you change XF-series lenses, both the viewfinder magnification and bright frame size automatically switch to support the lens focal length. Viewfinder magnification switches to 0.37x when the 18mm lens is mounted, and to 0.60x for the 35mm or 60mm lens, letting you frame your shot with the bright, crystal clarity of an optical image. You can also manually set a focal distance and switch between viewfinder magnifications by holding down the viewfinder switch lever for more 2 seconds.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Mer 21 Mar, 2012 1:39 pm Oggetto: |
|
|
si Gian, ma come vedi nel sito con il 60mm non è che ci sia tutta questa "magnification" la cornicetta resta sempre la più piccola parte dell'ovf...
cmq devo provare all'aperto... ho provato solo in casa...
_________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pasgal utente attivo

Iscritto: 12 Feb 2007 Messaggi: 1013
|
Inviato: Gio 22 Mar, 2012 12:19 am Oggetto: |
|
|
I primi ritratti li vedo un po morbidi e nel crop degli occhi, il secondo mostra uno strano incarnato.
Avete fatto PP?
_________________ Fujifilm X100S
[Altro Giornale] - [ANIMA COSMICA] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Gio 22 Mar, 2012 1:52 am Oggetto: |
|
|
Antonio Violetta, un collega, scultore che insegna disegno e anatomia, mi invita a vedere il lavoro di catalogazione delle opere dell'accademia. Prendo con me la Xpro1, soprattutto per non lasciarla incustodita nel mio studio. Il luogo è tranquillissimo, potrei lasciare l'auto con le chiavi inserite, ma il gingillo è più prezioso dell'auto.
Mi mostra le schede, i criteri di catalogazione, il sistema di documentazione (stampe colore e cd allegato), finché non nota la Fuji...
- Ma è una telemetro?
- Sì... No. È la nuova Fuji, l'ho presa da poco.
Gli piace subito molto, così in un attimo siamo a parlare della Xpro1, invece che della catalogazione. Gli spiego come funziona il mirino, la praticità di eliminare lo specchio, le caratteristiche del sensore e mentre parliamo, per spiegargli il funzionamento del mirino la porto all'occhio, e clic...
La Xpro1 era impostata sul preset Velvia -lo volevo provare- e +1/3 di stop, il 35 a f/2. Sul jpg ho solo aggiunto della vignettatura, di cui non vi accorgereste se non ve lo dicessi. Nient'altro.
Antonio è rimasto affascinato dalla fotocamera, dalla sua bellezza, e anche dalla qualità dell'immagine. Non finiva di dirmi che avevo fatto proprio bene a prenderla.
_________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Gio 22 Mar, 2012 8:31 am Oggetto: |
|
|
Riporto qui quanto dicevo del 18/2 a p. 140 del megathread
Ho fatto un giro col 18 f/2. L'ottica mi piace. Ma alla classica prova del muro (la mia è meno classica del solito) si nota che la correzione via software delle aberrazioni ottiche è ottimale -mi piacerebbe sapere il grado di distorsione effettivo, e tra un po' lo sapremo- ma che il calo ai bordi non è irrilevante (anche se nelle foto normali non si nota molto). Ecco un esempio a tutta apertura:
_________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianluca_M utente attivo

Iscritto: 12 Feb 2012 Messaggi: 1929 Località: valdagno (VI)
|
Inviato: Gio 22 Mar, 2012 9:37 am Oggetto: |
|
|
Interessante questo thread!
Ne approfitto per chiedere un paio di info legate all'utilizzo della macchina.
1. in media vi trovate ad utilizzare maggiormente l'OVF o l'EVF? Ieri sera, mentre la stavo provando (grazie Jack!) mi sono accorto che la scena inquadrata dalle cornici nel mirino ottico è leggermente diversa da quella poi effettiva nella foto... sembra ci sia un leggero spostamento. La cornice inoltre può muoversi abbastanza radicalmente all'interno della scena inquadrata, credo sia dovuto all'errore di parallasse, ma questo mi lascia un po' perplesso (dovrei farci l'abitudine!).
2. La macchina l'ho trovata eccezionale nella foto di street: silenziosa, discreta... un vero ninjia! Oh Possessori, Voi che la tenete in mano, come la vedete come macchina all purpose? Intendo in altri generi quali paesaggio, ricerca, cerimonia (per giustificarne l'acquisto e mettere a tacere la coscienza!). Stavo riflettendo proprio l'altro giorno che il polarizzatore, per esempio, a meno di non usare il mirino EVF, sarà difficile da usare... sempre che l'evf non ne controbilanci troppo l'effetto... idem con patate per i filtri ND.
In parole povere: sto cercando di capire se a livello di versatilità, e non solo di qualità di immagine, una macchina del genere possa almeno confrontarsi, non dico ad armi pari ma almeno su basi comuni, con una D700. Lo so: il paragone è infausto... e se avessi una D300s non mi passerebbe nemmeno per la testa, e sceglierei la Fuji, ma sto cercando un secondo corpo da affiancare appunto alla Nikon... e vorrei chiarirmi qualche idea.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|