 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Lun 19 Mar, 2012 3:15 pm Oggetto: |
|
|
Allora, andiamo con ordine.
Non ho mai provato come reagisce il mio Sb600 se triggerato con luce riflessa, temevo solo che fosse poca e che il tuo speedlite ne volesse di più perché lo accettasse come comando, meglio così, tanta roba in meno in giro.
Per il fissaggio non ci sono problemi, la sottoesposizione in fase di scatto l'hai già recuperata in sviluppo, il resto non varia.
Per la tank non sarà vuota con 300ml di sviluppo?
Io ho la piccola perché uso solo 35mm, non vorrei che con la tua il liquido cada prima della spirale (ostacolata dal perno al centro) e finisci per sottosviluppare. Se ti accorgi che accade fai stare la pellicola altri 30s in sviluppo.
Ilford consiglia 4 agitazioni ogni minuto e vanno bene.
Ho tirato la Hp5+ anche con uno sviluppo Kodak (che non ricordo, era la mia prima volta in co e mi seguiva un fotografo cui chiesi il favore di insegnarmi, lui usò il suo sviluppo per 2 pellicole nella tank e vide dalle sue tabelle che tempi ed agitazioni erano uguali per entrambe le pellicole) ed il risultato è stato molto buono.
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ioclick utente attivo

Iscritto: 24 Giu 2011 Messaggi: 2915 Località: Castellanza (VA)
|
Inviato: Lun 19 Mar, 2012 3:27 pm Oggetto: |
|
|
_Alex_ ha scritto: | Allora, andiamo con ordine.
Non ho mai provato come reagisce il mio Sb600 se triggerato con luce riflessa, temevo solo che fosse poca e che il tuo speedlite ne volesse di più perché lo accettasse come comando, meglio così, tanta roba in meno in giro.
Per il fissaggio non ci sono problemi, la sottoesposizione in fase di scatto l'hai già recuperata in sviluppo, il resto non varia.
Per la tank non sarà vuota con 300ml di sviluppo?
Io ho la piccola perché uso solo 35mm, non vorrei che con la tua il liquido cada prima della spirale (ostacolata dal perno al centro) e finisci per sottosviluppare. Se ti accorgi che accade fai stare la pellicola altri 30s in sviluppo.
Ilford consiglia 4 agitazioni ogni minuto e vanno bene.
Ho tirato la Hp5+ anche con uno sviluppo Kodak (che non ricordo, era la mia prima volta in co e mi seguiva un fotografo cui chiesi il favore di insegnarmi, lui usò il suo sviluppo per 2 pellicole nella tank e vide dalle sue tabelle che tempi ed agitazioni erano uguali per entrambe le pellicole) ed il risultato è stato molto buono. |
Ciao e grazie!!
Ora ho caricato la tank col rullino scattato ieri a 800 ASA
(peccato le foto di stamattina mi piacevano molto come idea mah!!!
Comunque nella camera bag ho aperto il rullino estraendo la parte iniziale della pellicola poi l'ho richiuso (speriamo bene) e ho di nuovo ricaricato la leica, questa volta alla prova del manettino posteriore, gira quando ricarico, quindi ha agganciato (speriamo non veli per magari aver chiuso male il tappo che è durissssimisssimo , mi sono rotto il pollice per toglierlo con la forbice facendo leva ed ovviamente mi sono tagliato col bordo del rullino.)
Io a caricare il 6x6 non ho problemi ma col 35mm da 36 pose cacchio che fatica!!!
Ora vedo come sviluppare gli 800 asa
ciao e grazie
franco
Descrizione: |
|
Dimensione: |
36.46 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 924 volta(e) |

|
_________________ Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|