Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Dom 18 Mar, 2012 1:42 pm Oggetto: |
|
|
ficofico ha scritto: |
Come si può vedere anche il vecchio nikon su full frame agli angoli non è proprio eccelso ma il problema con queste ottiche da ritratto è un non problema... ma chi li usa gli angoli alle grandi aperture con queste lenti? L'importante è che siano nitide nel centro e nei dintorni del centro... se voglio risolvenza ai bordi sarò costretto a chiudere a f4, sai che roba.... |
Ma che razza di confronto è? Confronti un 50 mm f/1.8 su APS-C, con un 85 mm f/1.4 su full frame? Visto che lo hai nominato, guarda un po' come va il 50 mm Nikon f/1.8, nuova versione (purtroppo ho trovato i grafici solo per full frame)
 _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ficofico utente attivo
Iscritto: 22 Giu 2008 Messaggi: 968
|
Inviato: Dom 18 Mar, 2012 2:21 pm Oggetto: |
|
|
E' un confronto assolutamente corretto secondo me
Uno è un 75 equivalenti, l'altro un 85.... a livello di focale hanno usi simili, poi è ovvio che l'85 su full frame ti permetta di sfocare molto di più, ma gli usi, a parte la possibilità di sfocare di più sono simili
Ora l'85 su full frame è stato utilizzato per decenni e con ottimi risultati.. questo per me stà a significare che la risolvenza ai bordi per questo tipo di lenti e per gli utilizzi di questo tipo di ottiche non è poi così importante, cosa per altro perfettamente assodata.
Se guardi su photozone puoi vedere come il 135 f1,8 zeiss sulla a900 sia splendido anche ai bordi... ora, io quell'accoppiata ce l'ho e posso dire che a parte per fare prove di laboratorio non serve a nulla mettere a fuoco a f1,8 al bordo estremo... se una lente è nitida in una buona zona centrale dal centro fino ai 2 terzi dell'immagine è più che sufficiente per la stragrande maggioranza degli utilizzi...... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Dom 18 Mar, 2012 3:19 pm Oggetto: |
|
|
Eh beh corretto.... eccome se lo è ,ma dai per favore, prendi il 50 nikon afs 1.8 che costa un terzo montalo su un sensore dx e guarda a parità di lunghezza focale i bordi di entrambi, poi magari riesci anche a non postare sciempiaggini per una volta. Il sony ha uno sfocato piacevole ma bordi da arresto, il grafico su FF dimostra che il modesto nikkor afs 1.8 su FF ha bordi migliori, se lo monti su un dx che sfrutta la parte migliore della lente i risultati saranno ancora più sorprendenti.
Detto questo ho fatto uno strappo alla regola di non rispondere ai FicoFico topic, ma vedrò che non si ripeta.
Aggiunta e poi la chiudo: se come al solito tu non fossi biased in partenza avresti postato questo grafico del nikkor 85 1.8 afs (non dell '1.4 proditoriamente solo per dimostrare le tue strampalate teorie) che oltre ad offrire su FF un campo ben diverso da un 75 eq. e una pdc assai minore, almeno ha luminosità comparabile (se proprio vuoi trovarci qualcosa di uguale):
Strano che i bordi siano unguali. Un 50 1.8 crop o meno non è una lente da ritratto, in Pentax infatti propongono un 55 1.4. Ammetto senza problemi che lo sfocato è piacevole davvero. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ficofico utente attivo
Iscritto: 22 Giu 2008 Messaggi: 968
|
Inviato: Dom 18 Mar, 2012 5:19 pm Oggetto: |
|
|
Stirner, se fossi in grado di leggermi forse potresti qualche volta capire anche quello che dico....
Un 75eq non ha un angolo di campo ben diverso da un 85 su full frame, pensi che di poter dire che quei 10mm di differenza facciano nettamente la differenza a livello di focale? sulla pdc si, ma questo l'ho già scritto bene io
Come hanno fatto per anni a fotografare col 85 f1,4d su full frame dato che ha bordi d'arresto peggio del sony? Come?
E come stanno facendo gli utilizzatori del 85 f1,2 MKII canon ad usarlo su full frame dato che ha bordi da arresto meglio del nikon ma peggio del sony? Come?
E come stanno facendo gli utilizzatori del sigma 85 f1,4 che tra l'altro ho rivenduto solo per monetizzare e che era splendido a fotografare con questa lente su full frame dato che ha bordi da arresto? Come?
Non sarà che per fotografia di ritratto con 85mm veri od equivalenti o giù di li dei bordi super nitidi alle grandi aperture non glie ne frega niente a nessuno? Non sarà che pur di spalare merda sulle cose cerchiamo problemi inesistenti solo per il gusto di farlo?
Il fatto che questa lente sulla nex-7 che per qualche motivo la penalizza ai bordi non sia super nitida già alle grandi aperture ai bordi, e andando a guardare il grafico si capisce che la differenza tra centro e bordi e anche amplificata dalla risoluzione elevata della nex-7 che al centro la lente riesce a tenere bene, e un problema assolutamente secondario, problemi tra bande su forum direi, altrimenti non si spiega come si faccia ad utilizzare con successo queste lenti
Rispondi a questo, poi continua se vuoi col fioretto da domani....... non è che quello biased, andando a guardare bene, sei proprio tu? [/url]
Citazione: | Un 50 1.8 crop o meno non è una lente da ritratto, in Pentax infatti propongono un 55 1.4 |
, ma ti rendi conto? quei 7,5mm in più ti fanno magicamente rientrare nella sfera degli utilizzatori di ottica da ritratto? Questo sel50f18 è un 75 eq nitido a ta nella zona di interesse, con un ottimo bokeh e zero distorsioni, e non sarebbe un ottica da ritratto? ma dai.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Dom 18 Mar, 2012 6:07 pm Oggetto: |
|
|
1.4 appunto e la chiudo qui. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ficofico utente attivo
Iscritto: 22 Giu 2008 Messaggi: 968
|
Inviato: Dom 18 Mar, 2012 6:11 pm Oggetto: |
|
|
Mi sono divertito a calcolare quanti cm più indietro bisogna stare per fotografare la stessa scena in formato 3:2 con un 85 su full frame e un 50 su aps-c (75 eq)
Se con un 100mm devo stare al doppio della distanza di un 50mm per inquadrare lo stesso soggetto allo stesso modo, ne deduco che per inquadrare lo stesso soggetto con l'85 piuttosto che con il 75 equivalenti devo stare 1,13333333333 volte più distante...
Quindi se da 3 metri scatto una scena col 50mm su aps-c, per inquadrare lo stesso soggetto con l'85 su full frame dovrei mettermi a ben 40 cm di distanza da chi scatta con il 50, mezzo passo indietro.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
amati35 nuovo utente
Iscritto: 23 Set 2011 Messaggi: 42 Località: rimini
|
Inviato: Lun 19 Mar, 2012 12:06 pm Oggetto: |
|
|
Io confronterei il cinquantino Sony con un bel 135mm in formato 6x6.
Oppure anche con un 260mm in formato 4x5".
Anzi, no, già che ci sono, userei un 520mm in formato 8x12".
Il confronto è più che sensato, dato che la focale equivalente in "full frame" è sempre quella, più o meno un 75mm...
ciao! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Lun 19 Mar, 2012 12:36 pm Oggetto: |
|
|
amati35 ha scritto: | Io confronterei il cinquantino Sony con un bel 135mm in formato 6x6.
Oppure anche con un 260mm in formato 4x5".
Anzi, no, già che ci sono, userei un 520mm in formato 8x12".
Il confronto è più che sensato, dato che la focale equivalente in "full frame" è sempre quella, più o meno un 75mm...
ciao! |
 _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 19 Mar, 2012 12:40 pm Oggetto: |
|
|
 _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ficofico utente attivo
Iscritto: 22 Giu 2008 Messaggi: 968
|
Inviato: Lun 19 Mar, 2012 2:08 pm Oggetto: |
|
|
Non ci trovo nulla di male, sempre dalla stessa distanza bisogna stare per fare la foto, per questo le eventuali deformazioni del viso saranno le stesse.... Sai come vanno agli angoli quelle lenti? No perché se vanno male sai son soldi buttati... Così come sono soldi buttati per l'85 f1,2... Sai quanti bei ritratti ho visto con l'occhio destro a fuoco nell'angolo in alto a destra del fotogramma.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Merimange utente attivo

Iscritto: 22 Giu 2007 Messaggi: 972 Località: Mi sono perso...
|
Inviato: Lun 19 Mar, 2012 2:38 pm Oggetto: |
|
|
ficofico mi dispiace, ma hanno ragione loro: un 50/1.8 su APS-C va confrontato con un 50/1.8 su APS-C. Tutto il resto si può fare, per carità, ma non lo si può prendere come verità  _________________ I got everything I need ( almost )... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ficofico utente attivo
Iscritto: 22 Giu 2008 Messaggi: 968
|
Inviato: Lun 19 Mar, 2012 2:56 pm Oggetto: |
|
|
Su questo non discuto, dico però che se per questa focale ed utilizzo i bordi sono davvero così importanti, per anni gli utilizzatori canon e Nikon sono stati fortemente limitati dalle loro ottiche dato che queste lenti su full frame sono peggio del 50 ai bordi, o sbaglio? Io un ottica super risolvente ai bordi ce l'ho, ma a parte per delle prove fatte per verificare solo quello, non ho mai sentito il bisogno, per un ritratto, di avere gli angoli super nitidi a f1,8, così credo gli utilizzatori di 85 f1,4 ed f1,2
Faccio questa domanda, per un ritratto vorresti avere un super bokeh o gli angoli stranitidi a f1,8? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Merimange utente attivo

Iscritto: 22 Giu 2007 Messaggi: 972 Località: Mi sono perso...
|
Inviato: Lun 19 Mar, 2012 3:07 pm Oggetto: |
|
|
Certamente privilegio la qualità del bokeh ( nessuno la discute, da quello che si vede in questi sample ). Resta il fatto che questo 50/1.8 è sovraprezzato di almeno il 30% e ai bordi va male. Tu su questo sei d'accordo? _________________ I got everything I need ( almost )... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ficofico utente attivo
Iscritto: 22 Giu 2008 Messaggi: 968
|
Inviato: Lun 19 Mar, 2012 3:22 pm Oggetto: |
|
|
Be, si potrebbe dire lo stesso che il 70-200 f4 is è sovraprezzato del doppio rispetto al non is, in realtà non si può comparare perché di 50 f1,8 oss a parte questo non ce ne, quindi si costa 100 euro di più del nuovo 50 f1,8g Nikon anch'esso motorizzato, ma questo è stabilizzato |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ficofico utente attivo
Iscritto: 22 Giu 2008 Messaggi: 968
|
Inviato: Dom 25 Mar, 2012 8:58 am Oggetto: |
|
|
http://vimeo.com/38972558/
Pura libidine secondo me.. a questo punto mi viene da pensare che costi addirittura poco... questo video è girato interamente a mano libera e non c'è nessun accenno di tremolio, il bokeh è "astonish" secondo me, questa a parer mio è la killer application del sistema nex e l'unico motivo che mi ha indotto a scegliere questo sistema |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
shoxx utente
Iscritto: 18 Nov 2007 Messaggi: 150
|
Inviato: Dom 08 Lug, 2012 11:03 am Oggetto: |
|
|
Ciao a tutti, è un obiettivo che mi interessa.
L'unico venditore che ho trovato in Italia lo tiene a 300 euro, sinceramente mi sembra un po esagerato.
Per curiosità, ha lo sbalizzatore?
Vorrei dare un compagno al 16 pancake! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ficofico utente attivo
Iscritto: 22 Giu 2008 Messaggi: 968
|
Inviato: Dom 08 Lug, 2012 11:08 am Oggetto: |
|
|
Ovviamente ha lo stabilizzatore, funziona sia per le foto sia per registrare video e avendolo confrontato con la lente kit 18-55, sono certo che per quest'ultimo aspetto il 50 f1,8 oss lavora decisamente meglio... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
shoxx utente
Iscritto: 18 Nov 2007 Messaggi: 150
|
Inviato: Dom 08 Lug, 2012 11:48 am Oggetto: |
|
|
ficofico ha scritto: | Ovviamente ha lo stabilizzatore, funziona sia per le foto sia per registrare video e avendolo confrontato con la lente kit 18-55, sono certo che per quest'ultimo aspetto il 50 f1,8 oss lavora decisamente meglio... |
Ho da pochissimo preso usata una nex5 (no N) con il 16 e per completare il kit mi mancherebbe 35 e un 50.
Senza stare ad impazzire con gli obiettivi manuali di altre marche questo 50 farebbe proprio al caso mio.
Ho provato il nikon 85mm e nonostante sia abbastanza compatto è sproporzionato al piccolo corpo nex.
Però 300 euro è un prezzo un po fuori budget. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Gio 12 Lug, 2012 11:39 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | quei 7,5mm in più ti fanno magicamente rientrare nella sfera degli utilizzatori di ottica da ritratto? |
Non è una questione di lunghezza legata alla distanza, ma di proporzioni del soggetto. Un volto ripreso con un 85mm o un 90mm è più fotogenico e la persona tenderà a riconoscersi maggiormente in una visone prospettica più "schiacciata". Del resto se tutti indicano l'85m come focale perfetta per il ritratto non credo che la storia della progettazione ottica abbia preso un abbaglio...
Un 75mm equivalenti ti costringe ad avvicinarti di più per riempire in egual misura il fotogramma portando però con se più distorsioni prospettiche dovute al punto di ripresa.
Esistono alcuni 75mm anche di pregevole fattura, in particolare per telemetro, ma hanno la caratteristica di avere una distanza minima di fuoco sui 70cm (il Lux f2) 80cm (il Lux 1.4) e 90cm (l'heliar).
Dettata anche da ragioni di formula ottica, ma non solo.
Sui bordi la situazione forse nell'uso è meno tragica di quanto dicano gli istogrammi, ma va anche notato che se il bordo estremo su un tele è superfluo da valutare, un bordo o meglio la zona periferica del centro invece è proprio la più usata, anche perchè le tendenze compositive (più o meno riconosciute) chiamano sempre un decentramento del soggetto. Ergo i bordi magari no, ma le zone laterali al centro su un tele hanno il loro peso.
Detto questo il 50mm in oggetto è un vetro riuscito...
Probabilmente è quello che mi piace di più del sistema Nex, per i colori mi ricorda l'85mm f2.8 per Alpha. Ma se gli davano una dopata con 5mm in più (ancor meglio 8...) sarebbe stato veramente poco discutibile. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ficofico utente attivo
Iscritto: 22 Giu 2008 Messaggi: 968
|
Inviato: Sab 14 Lug, 2012 3:34 pm Oggetto: |
|
|
Cejes, dici esattamente quello che dico io, dato che la prospettiva dipende solo e soltanto dalla distanza del fotografo dal soggetto, converrai con me che tra un 85 nativo e un 75, scattano un passo indietro (stessa distanza dell'85) e poi croppando pochissimo, dal punto di vista prospettico non cambia nulla, le uniche cose che cambiano sono i megapixel che tanto ne abbiamo sempre in sovrabbondanza e la pdc, che per un ritratto invece conta, ma la perdita e' minima e da questo punto di vista diventa assolutamente paragonabile a quanto ottenibile con lo zuiko 45 su m4/3.
A me la focale 75 non dispiace per nulla, per molti non è ne carne ne pesce, per me, per lo stesso motivo, rende la lente polivalente e la posso utilizzare per scatti o riprese differenti dal ritratto obbligato |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|