Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ioclick utente attivo

Iscritto: 24 Giu 2011 Messaggi: 2915 Località: Castellanza (VA)
|
Inviato: Gio 15 Mar, 2012 8:30 pm Oggetto: [Je m'accuse..! Anche gli oggetti hanno un'anima?] |
|
|
Ciao a Tutti!
Moderatori! nel caso abbia "Fallato" (cacciatemi nella sezione dove merita di stare questa mia considerazione)
grazie!
Leggendo quà e là
Ho notato parecchie considerazioni sui Pro ed i Contro nel utilizzo di Leica M obiettivi ....Etc....Etc...
Ed alla fine la risposta (che ho dato anch'io molteeeeee volte!) è stata
CI VUOLE IL MANICO!!!
Su questo non ci piove e, questo manico è dato da una sensibilità "naturale" che viene incrementata dalla esperienza/conoscenza/cultura/coinvolgimento che un individuo ha acquisito nella sua vita (e non solo di quella di fotografo e/o artista)
Ma della sua Vita di Individuo (l'inesorabile trascorrere del tempo che lo puo' far divenire un Individuo che E', rispetto ad uno che Eesiste... Il Vivere inteso in modo Umano è differente dal Sopravvivere!. (per essere più chiaro prima di ricevere accuse sul mio modo incomprensibile di scrivere, intendo vivere la propria vita coscientemente, capendo, ogni istante, cosa ci sta succedendo)
L'Attrezzo fotografico "pregno di storia umana" in un certo modo a parer mio aiuta il "Manico" a cercare qualcosa di meglio di più profondo.
Usare una macchina fotografica del 1944 per fotografare i ruderi rimasti di un bombardamento della seconda guerra mondiale a mio parere da una sensazione differente da quella data nel fotografarlo con una macchietta appena uscita da un negozio o Grande Magazzino (lieve sensazione "forse effimera"che ovviamente non fa diventare tecnicamente più bella la mia foto) ma che mi trasmette un'intensità maggiore che potrebbe suggerire qualcosa in più in quello che vedo nello scatto che sto cercando.
E' Un po' come ascoltare i racconti degli "anziani" o "leggere La storia dal diario di chi l'ha vissuta"
Oppure vedere da lontano un "bel giardino pieno di rose colorate" poi avvicinarsi, entrare e sentire anche il profumo dei fiori...
Scusate..... _________________ Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa?
Ultima modifica effettuata da ioclick il Ven 16 Mar, 2012 5:54 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ioclick utente attivo

Iscritto: 24 Giu 2011 Messaggi: 2915 Località: Castellanza (VA)
|
Inviato: Ven 16 Mar, 2012 4:39 pm Oggetto: |
|
|
Qualche
Leicista ma sicuramente anche "non Leicista"
che utilizzi "ferri vecchi" vuole darmi il suo parere?
Quanto ho scritto sopra, non vuole essere...
Ne un "postulato"
e nemmeno
"Una considerazione fine a se stessa"
ma l'input per un piacevole momento di discussione sulle differenti visioni dell'utilizzo/scelta del mezzo che usiamo per creare le nostre foto
( NB. escluderei da tutto quanto affermato il caso di utilizzo per lavoro per ovvie ragioni )
franco  _________________ Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Ven 16 Mar, 2012 6:53 pm Oggetto: |
|
|
È più o meno lo stesso piacere che si prova a condurre un'auto d'epoca, o ad usare un orologio d'inizio ottocento, è quel qualcosa che ci spinge ad entrare dentro un rigattiere e comprare un oggetto di cui non abbiamo bisogno ma che ci ha "comunicato" qualcosa.
Non so se è anima, o meglio non lo credo, ma sicuramente usare qualcosa "fatto" con perizia, da persone che conoscono il loro mestiere e lo amano dà una sensazione particolarissima, sicuramente unica. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ioclick utente attivo

Iscritto: 24 Giu 2011 Messaggi: 2915 Località: Castellanza (VA)
|
Inviato: Ven 16 Mar, 2012 6:59 pm Oggetto: |
|
|
il signor mario ha scritto: | È più o meno lo stesso piacere che si prova a condurre un'auto d'epoca, o ad usare un orologio d'inizio ottocento, è quel qualcosa che ci spinge ad entrare dentro un rigattiere e comprare un oggetto di cui non abbiamo bisogno ma che ci ha "comunicato" qualcosa.
Non so se è anima, o meglio non lo credo, ma sicuramente usare qualcosa "fatto" con perizia, da persone che conoscono il loro mestiere e lo amano dà una sensazione particolarissima, sicuramente unica. |
Grazie, le cose che hai scritto mi hanno fatto
"quasi commuovere"
In effetti l'oggetto in se stesso non ha certamente un'anima, ma come il metallo puo' trasmettere la corrente potrebbe "assurdamente o no!"
Trasmettere l'anima/passione/esperienza di chi l'ha forgiato???
Ma non voglio fare degli OT
Grazie del tuo prezioso ed interessante parere!!!
 _________________ Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Ven 16 Mar, 2012 7:01 pm Oggetto: |
|
|
Io ho cominciato a fotografare più assiduamente a pellicola alcuni anni fa, circa nel 2001, con una Yashica Mp108 ed un paio di zoom mediocri, ma il primo approccio alla fotografia l'ho avuto in prima media, nel 1988, durante la gita ad Amalfi.
All'epoca riuscii a convincere mio padre a farmi usare la sua Bencini Komet 135 (mirino galileiano e 50mm f/2,8, diaframma continuo, non per stop interi e nessuna regolazione del tempo, o priorità di diaframma, o posa B o sincroflah) e tutti i compagni di scuola mi fecero i complimenti per le foto e si fecero le stampe dai miei negativi.
Gli anni successivi mio padre non mi fece usare la sua fotocamera e continuai a scattare con le fotocamere da fustino Dash, perdendo l'interesse, finché non ho avuto i soldi per prendere la Yashica e ricominciare a studiare qualcosa. Poi sono entrato nel digitale con la Fuji S20pro ed infine con la D50, ma ora ho ricominciato a provare piacere nella pellicola.
Personalmente credo che il non aver vissuto certi periodi che la fotocamera ha, invece, passato non mi metta addosso la sensazione di dover scattare con più accortezza e di poter ottenere una foto migliore, credo che sia più una questione di esercizio a prescindere dal mezzo (lo stesso mi accade con le chitarre vintage, se la botta sul corpo non l'ho fatta io on stage non mi trasmette la sensazione di usare uno strumento vissuto), ma capisco che questo aspetto sia molto soggettivo.
Tuttavia uno dei motivi per i quali apprezzo la pellicola e le fotocamere completamente meccaniche è l'obbligatorietà della lentezza, che ha per risultato il fatto che automaticamente si tende a valorizzare meglio certe idee e certi pensieri che, col digitale, non ci saremmo mai soffermati a soppesare perché è maledettamente veloce e comodo, inoltre scattare a pellicola costa e, di conseguenza, dà fastidio sprecare scatti.
Per stile scatto sempre pochissimo, anche in digitale e scarto tantissimo anche a pellicola, ma se dovessi fare le proporzioni tra i due mondi direi che scarto molto di più in digitale.
Credo, però, che la pellicola possa ancora dire la sua nel mondo del lavoro, almeno in certi campi come il matrimonio.
Escluderei il reportage perché poterlo condividere quasi in tempo reale su internet quando si scatta in posti esotici o spedirlo in redazione in caso di fotografi di giornali e telegiornali è importante e molto bello. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ioclick utente attivo

Iscritto: 24 Giu 2011 Messaggi: 2915 Località: Castellanza (VA)
|
Inviato: Ven 16 Mar, 2012 7:10 pm Oggetto: |
|
|
_Alex_ ha scritto: |
Tuttavia uno dei motivi per i quali apprezzo la pellicola e le fotocamere completamente meccaniche è l'obbligatorietà della lentezza, che ha per risultato il fatto che automaticamente si tende a valorizzare meglio certe idee e certi pensieri che, col digitale, non ci saremmo mai soffermati a soppesare perché è maledettamente veloce e comodo, inoltre scattare a pellicola costa e, di conseguenza, dà fastidio sprecare scatti.
Per stile scatto sempre pochissimo, anche in digitale e scarto tantissimo anche a pellicola, ma se dovessi fare le proporzioni tra i due mondi direi che scarto molto di più in digitale.
Credo, però, che la pellicola possa ancora dire la sua nel mondo del lavoro, almeno in certi campi come il matrimonio.
Escluderei il reportage perché poterlo condividere quasi in tempo reale su internet quando si scatta in posti esotici o spedirlo in redazione in caso di fotografi di giornali e telegiornali è importante e molto bello. |
Grazie!
E' Piacevole sentire il parere di "un giovane"
Per quanto dici sulla "lentezza" mi trovi pienamente d'accordo, è come correre in auto da un posto all'altro, oppure camminare a piedi per arrivare dal prestinaio, "sbirciando cosa succede all'interno delle finestre delle case del pian terreno"
Sì, in effetti avevo escluso la fotografia "professionale" che ha degli obblighi ben precisi
grazie ancora molto interessante quello che hai scritto
franco _________________ Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Ven 16 Mar, 2012 7:19 pm Oggetto: |
|
|
Figurati, è un piacere
Ma spiega ai noi terroni che il prestinaio è il fornaio, altrimenti finisce che non tutti capiscono l'idea che vuoi trasmettere
Io lo so per caso perché ho amiche milanesi. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ioclick utente attivo

Iscritto: 24 Giu 2011 Messaggi: 2915 Località: Castellanza (VA)
|
Inviato: Ven 16 Mar, 2012 7:27 pm Oggetto: |
|
|
_Alex_ ha scritto: | Figurati, è un piacere
Ma spiega ai noi terroni che il prestinaio è il fornaio, altrimenti finisce che non tutti capiscono l'idea che vuoi trasmettere
Io lo so per caso perché ho amiche milanesi. |
Maddai!!!!!
Sono passati secoli " da quendo eravate considerati terroni, Almeno dal tempo della Riforma Agraria!
Ora siete Italiani che abitano il meridione d'Italia.
Ti rammento che siamo nell'epoca della "globalizzazione" non penso debba fare chiarimenti sui termini (eppoi parliamo tutti l'inglese! )
franco _________________ Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa?
Ultima modifica effettuata da ioclick il Ven 16 Mar, 2012 7:30 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Bozzato utente attivo

Iscritto: 14 Mar 2009 Messaggi: 1742 Località: Roma
|
Inviato: Ven 16 Mar, 2012 7:29 pm Oggetto: Re: [Je m'accuse..! Anche gli oggetti hanno un'anima?] |
|
|
ioclick ha scritto: |
Usare una macchina fotografica del 1944 per fotografare i ruderi rimasti di un bombardamento della seconda guerra mondiale a mio parere da una sensazione differente da quella data nel fotografarlo con una macchietta appena uscita da un negozio o Grande Magazzino (lieve sensazione "forse effimera"che ovviamente non fa diventare tecnicamente più bella la mia foto) ma che mi trasmette un'intensità maggiore che potrebbe suggerire qualcosa in più in quello che vedo nello scatto che sto cercando.
E' Un po' come ascoltare i racconti degli "anziani" o "leggere La storia dal diario di chi l'ha vissuta"
Oppure vedere da lontano un "bel giardino pieno di rose colorate" poi avvicinarsi, entrare e sentire anche il profumo dei fiori...
Scusate..... |
... gran bella riflessione, quoto parola per parola, tutti esempi calzati a pennello, ma questa "SENSAZIONE" di cui parli è personale, strettamente personale, può cambiare da individuo ad individuo e credo che non bisogna restare basiti se non si è compresi, può capitare quindi che la mia "SENSAZIONE" possa essere diversa da quella di un altro individuo, ma forse per prima cosa bisogna avere un'"ANIMA" per provare certe cose e non tutti ne sono provvisti! _________________ X100T
My Fiickr + Fuji X Series Club Italia - Facebook + Fuji X Series Club Italia - Gallery + Be X Users |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ioclick utente attivo

Iscritto: 24 Giu 2011 Messaggi: 2915 Località: Castellanza (VA)
|
Inviato: Ven 16 Mar, 2012 7:34 pm Oggetto: Re: [Je m'accuse..! Anche gli oggetti hanno un'anima?] |
|
|
Marco Bozzato ha scritto: | ... gran bella riflessione, quoto parola per parola, tutti esempi calzati a pennello, ma questa "SENSAZIONE" di cui parli è personale, strettamente personale, può cambiare da individuo ad individuo e credo che non bisogna restare basiti se non si è compresi, può capitare quindi che la mia "SENSAZIONE" possa essere diversa da quella di un altro individuo, ma forse per prima cosa bisogna avere un'"ANIMA" per provare certe cose e non tutti ne sono provvisti! |
Grazie Marco!
Sagace come sempre (e pensare che sei un Fujidipendente) (e non sei il solo )
concordo su quello che dici ma non chiedo adepti, mi fanno piacere i pareri degli amici come mi ha fatto piacere il tuo!!
franco _________________ Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Ven 16 Mar, 2012 9:06 pm Oggetto: |
|
|
Ma noi siamo fieri di come siamo, su Facebook hanno anche messo l'immagine TERRONY (non ci sono paragoni)
Ovviamente scopiazzando il ben noto logo, mi sono anche taggato qualche tempo fa  _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ioclick utente attivo

Iscritto: 24 Giu 2011 Messaggi: 2915 Località: Castellanza (VA)
|
Inviato: Ven 16 Mar, 2012 9:11 pm Oggetto: |
|
|
_Alex_ ha scritto: | Ma noi siamo fieri di come siamo, su Facebook hanno anche messo l'immagine TERRONY (non ci sono paragoni)
Ovviamente scopiazzando il ben noto logo, mi sono anche taggato qualche tempo fa  |
Parlando di cose serie mi preoccupa di più anche se non per me, in quanto vecchietto nonché felicemente accasato, ma per i giovani lombardi , il fatto che tu scrivi di sapere del prestinaio "sfilatino" vedi Abbadantuono che fa il panettiere nel film fantozzi" in quanto hai amiche a MilanoPoveri giovani lombardi sarebbe da "Insorgere!" _________________ Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Bozzato utente attivo

Iscritto: 14 Mar 2009 Messaggi: 1742 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ioclick utente attivo

Iscritto: 24 Giu 2011 Messaggi: 2915 Località: Castellanza (VA)
|
Inviato: Sab 17 Mar, 2012 1:18 am Oggetto: Re: [Je m'accuse..! Anche gli oggetti hanno un'anima?] |
|
|
Marco Bozzato ha scritto: | ... la X10 è stata la mia prima Fuji ed è stato subito un "colpo di fulmine", in passato ho avuto anche Sony, Nikon e Canon ma non è nato nessun "flirt"!  |
Beh!
Non è che hai detto "cacca!"
franco _________________ Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|