photo4u.it


luci direzionali

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
stefano_fornari
utente


Iscritto: 01 Feb 2012
Messaggi: 96

MessaggioInviato: Mer 29 Feb, 2012 1:41 pm    Oggetto: luci direzionali Rispondi con citazione

Ciao a tutti. Ho fatto qualche ricerca nel forum, ma non ho trovato risposte utili. Mi scuso in anticipo se la domanda è una di quelle più frequenti.

Vorrei avere delle luci direzionali. Non so se è l'espressione giusta, ma per intenderci che producano un fascio di luce più concentrato che non diffuso come spesso si vuole. E naturalmente parlo di attrazzatura per dilettanti, possibilmente fatti in casa o di facile reperimento.

So delle gabbie a nido d'ape, ma mi pare di capire che ci vogliano comunque dei fari professionali.

Qualcuno sa darmi qualche dritta?

Grazie in anticipo.

Ste
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 29 Feb, 2012 2:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non necessariamente. Le griglie a nido d'ape ad esempio si applicano direttamente ad un flash limitandone il diametro del fascio luminoso. Oppure ci sono griglie piu ampie che si possono applicare ad un softbox, anche se in questo caso sono meno efficaci.

Se invece hai in mente il classico fascio di luce circolare tipo teatro, allora in quel caso in effetti ti serve un proiettore con lente.

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Beho
nuovo utente


Iscritto: 07 Mar 2012
Messaggi: 43
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 13 Mar, 2012 1:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Quello che ti serve è uno Snoot.
Ne puoi costruire facilmente uno sia per i flash a slitta che per un portalampada casalingo.
Questa è una guida: http://www.dphotojournal.com/diy-making-a-snoot-for-your-flash/ ma se cerchi su internet ne trovi parecchie anche in italiano.

_________________
Il freddo è uno stato mentale
----------------------------------
Beho Blog | Ars Ludika | DeviantArt | Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
stefano_fornari
utente


Iscritto: 01 Feb 2012
Messaggi: 96

MessaggioInviato: Mar 13 Mar, 2012 9:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie! era proprio quello che cercavo!

ste
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bird101
utente attivo


Iscritto: 27 Lug 2005
Messaggi: 1286

MessaggioInviato: Mar 13 Mar, 2012 9:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

lo snoot limita l'angolo di uscita della luce, quindi in base alla distanza flash-muro (esempio test) la 'bolla' di luce potrà essere più o meno stretta.

l'honeycomb direziona la luce, esce quindi dalla sorgente in fasci paralleli (maggiore è la sua altezza, maggiore è la sua incidenza): in questo caso quindi la dimensione della 'bolla' di luce sarà più costante al variare della distanza.

l'honey comb si usa anche su bank: non è un controsenso. si ottiene un fascio morbido molto ampio e ben direzionato.
lo snoot è quello che si può costruire in maniera più improvvisata anche nel deserto Smile, un po' di cartoncino fatto a cono avvolto intorno alla parabola.

_________________
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bird101
utente attivo


Iscritto: 27 Lug 2005
Messaggi: 1286

MessaggioInviato: Mar 13 Mar, 2012 9:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

poi si possono abbinare snoot e honeycomb
qui c'è un kit interessante

http://www.phottix.com/en/flash-accessories/phottix-hydra-flash-accessory-kit.html

_________________
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi