Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Il Pirata nuovo utente
Iscritto: 28 Gen 2009 Messaggi: 39
|
Inviato: Mar 06 Mar, 2012 11:27 pm Oggetto: Reflex meccanica su cui adattare lenti m42 e zuiko om ? |
|
|
Salve, posseggo diverse lenti m42 e zuiko om che uso su una canon digitale con degli adattatori!
Vorrei usare queste lenti su un corpo macchina analogico, e avevo pensato ad un corpo completamente manuale, di cui però il sistema EOS è sprovvisto, quindi volevo sapere se esiste un altro sistema reflex che riesca a farmi usare (attraverso adattatori) questo tipo di lenti, su un unico corpo (meccanico)
avevo pensato al sistema FD, ma mandando un e-mail al sig. Adriano Lolli, mi ha confermato che con gli Zuiko OM perderei l'infinito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Mer 07 Mar, 2012 6:09 am Oggetto: |
|
|
Strano che non si possa realizzare un anello, tra FD e Olympus ci sono ben 4 mm di tiraggio; è anche vero che in rete non si trova nulla di adattato, per cui...
Potresti provare un corpo Konica F, ha tiraggio 40,5 _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Mer 07 Mar, 2012 12:24 pm Oggetto: |
|
|
Oppure Konica AR (che ha lo stesso tiraggio ma diametro maggiore), i corpi Konica F sono molto rari perchè prodotti solo dal '60 al '65...
Per Konica AR esistono sicuramente gli anelli adattatori (anche originali) per obiettivi Nikon, Exakta e m42... Non ho conoscenza di anelli adattatori per obiettivi OM ma in linea di principio non vedo problemi.
Inoltre gli obiettivi originali Hexanon Konica si comprano con pochi €... _________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ainokaarina utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 1024 Località: Napoli......in origine
|
Inviato: Mer 07 Mar, 2012 7:35 pm Oggetto: |
|
|
saluti
Forse Lolli ha capito il contrario e cioè lenti FD su corpo Olympus.
Comunque puoi usare le lenti OM come pure le M42
sulle Canon FD, sulle Minolta e sulle Konica, 3 maggiori case, mantenendo l'infinito
con gli adattatori che oggi è anche facile trovare in rete specie in Cina a costi bassi. _________________ Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Il Pirata nuovo utente
Iscritto: 28 Gen 2009 Messaggi: 39
|
Inviato: Mer 07 Mar, 2012 8:22 pm Oggetto: |
|
|
per gli m42 non ci sono problemi, ho provato a cercare su ebay degli adattatori per montare Zuiko OM su corpi macchina Canon FD, Konica e Minolta, ma non sono riuscito a trovare nulla.
Anche a me sembra strano che non si possa mantenere l'infinito su attacco FD, in fondo il tiraggio è minore  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ainokaarina utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 1024 Località: Napoli......in origine
|
Inviato: Mer 07 Mar, 2012 8:39 pm Oggetto: |
|
|
Hai ragione.
Dopo una ricerca veloce non sembra si trovino con facilità
Forse perchè sono sistemi "morti" e non è conveniente farne un numero sufficiente per guadagnarci.
Per esempio, per la canon EOS che è il sistema Canon corrente c'è questo che lo vende: goo.gl/THMJH
questa è la prova che se si può fare su EOS, a maggior ragione si può fare su FD.
Comunque se non risolvi il problema, di tanto in tanto conviene guardare in rete, poichè c'è sempre qualcuno
che lo possiede da tempo ed ora non ne ha più bisogno. _________________ Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Il Pirata nuovo utente
Iscritto: 28 Gen 2009 Messaggi: 39
|
Inviato: Mer 07 Mar, 2012 10:34 pm Oggetto: |
|
|
si infatti già li uso su una eos digitale aps-c
pero volevo prendermi un' analogica per usare un 24mm senza fattore 1.6x, ed avevo pensato ad una reflex completamente manuale di cui il sistema EOS è sprovvisto! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ainokaarina utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 1024 Località: Napoli......in origine
|
Inviato: Gio 08 Mar, 2012 12:57 pm Oggetto: |
|
|
sì, abbiamo visto che c'è difficoltà a trovare i raccordi e comunque, se si insiste a cercare,
in rete prima o poi, come detto, uscirà pure fuori un anello....
Comunque se vuoi una macchina degli anni 70/80 per puro diletto, ti capisco bene poichè sono naturalmente "altra cosa"
veramente diverse dalle moderne, e lo dico per esperienza avendone varie,
ma se vuoi solo usare le tue lenti allora prendi una EOS non digitale, e ce ne stanno tante.
Io ho una EOS 620 (una delle più vecchie tra le non FD) e con un raccordo Minolta MD-Canon EOS
funziona bene e naturalmente presumo un raccordo OM-EOS con chip funzioni altrettanto bene.
Certo non sono meccaniche come le volevi nel post d'apertura,
ma puoi benissimo usare le lenti senza fattore 1.6x come dici più sotto.
. _________________ Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Il Pirata nuovo utente
Iscritto: 28 Gen 2009 Messaggi: 39
|
Inviato: Gio 08 Mar, 2012 8:37 pm Oggetto: |
|
|
Niente, Lolli mi ha confermato che l'unico sistema reflex che permette di montare ottiche zuiko om mantendendo l'infinito è il sistema eos, a me la cosa sembra strana però se lo dice lui!!!
a questo punto mi sà che usero le zuiko om su un corpo olympus, già possiedo una OM10, ma ha bisogno delle batterie e non è completamente manuale (il manual adpter è abbastanza scomodo) più in là se trovo qualche occasione mi prendo una OM-1
le lenti m42 le userò solo su EOS!!!
sapete consigliarmi quali pellicole prendere per scattare in bianco e nero ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Ven 09 Mar, 2012 5:36 am Oggetto: |
|
|
Il tiraggio è la prima cosa da verificare per gli adattamenti, ma poi l'accoppiamento meccanico è reso possibile o meno anche dal diametro della baionetta (ad esempio quella EOS è più grande di quella FD) e dalla profondità dei leveraggi e della sporgenza delle ottiche all'infinito.
La soluzione OM mi sembra la migliore per il gusto della meccanica, certo una eos a pellicola te la tirano dietro.... _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni.Santangelo utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1870 Località: Airola (BN)
|
Inviato: Ven 09 Mar, 2012 8:13 am Oggetto: |
|
|
Se ti capiterà di adoperare una OM1/2/3/4, corpi che, tra l'altro, senza ottica metti in tasca, sarà molto duro dover usare altro....
E' un regalo che mi farei senz'altro, come pure quello di una EOS a pellicola, tanto per quello che costa... _________________ "Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Loukas utente
Iscritto: 14 Mar 2009 Messaggi: 54
|
Inviato: Ven 09 Mar, 2012 9:42 pm Oggetto: |
|
|
anche io utilizzo il sistema OM!! prenditi una OM1 che è completamente manuale e divertiti! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Il Pirata nuovo utente
Iscritto: 28 Gen 2009 Messaggi: 39
|
Inviato: Sab 10 Mar, 2012 2:23 am Oggetto: |
|
|
francesco1466 ha scritto: | Il tiraggio è la prima cosa da verificare per gli adattamenti, ma poi l'accoppiamento meccanico è reso possibile o meno anche dal diametro della baionetta (ad esempio quella EOS è più grande di quella FD) e dalla profondità dei leveraggi e della sporgenza delle ottiche all'infinito. |
No ma infatti mi fido di Lolli, ho chiesto proprio a lui per avere una risposta definitiva!!
francesco1466 ha scritto: | La soluzione OM mi sembra la migliore per il gusto della meccanica, certo una eos a pellicola te la tirano dietro.... |
Sono in possesso della OM10, quindi la versione entry level delle più blasonate OM-1/2/3/4 e per ora comincerò con quella!
Giovanni.Santangelo ha scritto: | Se ti capiterà di adoperare una OM1/2/3/4, corpi che, tra l'altro, senza ottica metti in tasca, sarà molto duro dover usare altro....
E' un regalo che mi farei senz'altro, come pure quello di una EOS a pellicola, tanto per quello che costa... |
Dopo la qualità, le dimensioni sono la cosa che più mi piace del sistema OM, peccato per la fine che abbia fatto!!
Cmq per l'idea della Canon Analogica adesso mi cerco quali modelli preferire, giusto per buttarci un occhio !! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni.Santangelo utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1870 Località: Airola (BN)
|
Inviato: Sab 10 Mar, 2012 3:06 pm Oggetto: |
|
|
Il Pirata ha scritto: | ... Cmq per l'idea della Canon Analogica adesso mi cerco quali modelli preferire, giusto per buttarci un occhio !! |
EOS 3 o EOS 5, se sei certo delle provenienza anche la 1n (essendo stata una top pro c'è il rischio di un corpo troppo sfruttato). _________________ "Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|