photo4u.it


Procedura per filtri COKIN??!?!?!?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
frank1987
utente


Iscritto: 08 Giu 2011
Messaggi: 118
Località: ROMA (RM)

MessaggioInviato: Mar 06 Mar, 2012 5:39 pm    Oggetto: Procedura per filtri COKIN??!?!?!? Rispondi con citazione

salve gente,
volevo chiedervi un informazione.
mi servirebbe che qualcuno mi spiegasse la procedura di utilizzo dei filtri cokin p121L 121M 121S
So che le sigle corrispondono ad 1-2-3 stop di diaframma.
questo vuol dire che una volta montato il 121m(2stop).
Devo far misurare alla camera l'esposizione e poi aprire di 2 stop dall'apertura valutata dalla macchina?
oppure devo calcolare l'esposizione prima di montare il filtro, poi montarlo e aprire dall'apertura calcolata in precedenza???

Qualcuno mi dice passo passo il modus operandi?!!?!?

grazieeeee

_________________
Saggio è colui che sa di non sapere

5D Mark II - 24-70 L f2.8 - 70-200 L f4
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Mar 06 Mar, 2012 6:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ci sono due modus operandi
il primo, più preciso, prevede la misurazione senza filtro, poi, conoscendo il fattore di moltiplicazione adeguare l'esposizione;
il secondo prevede la misurazione, senza ulteriori modifiche, dopo aver applicato il filtro.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Mar 06 Mar, 2012 9:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il signor mario ha scritto:
Ci sono due modus operandi
il primo, più preciso,....

?? Perchè sarebbe più preciso? In una reflex tutto quello che metti davanti alla lente viene misurato e opportunamente corretto dal sistema di esposizione, compresi i colorati e i ND.
Anzi, se la gradazione del filtro non è proprio quella riportata (o se sbagli a montare il filtro) è più precisa la macchina.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 06 Mar, 2012 9:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto Nencioni ha scritto:
?? Perchè sarebbe più preciso? In una reflex tutto quello che metti davanti alla lente viene misurato e opportunamente corretto dal sistema di esposizione, compresi i colorati e i ND.


Sugli ND non ho dubbi. Su un filtro colorato per B/N non ne sono così sicuro.
Non sono certo che la sensibilità del sensore dell'esposimetro abbia una risposta così lineare sia in presenza dello spettro completo sia, ad esempio, della sola componente del rosso (o di un altro colore).

Certo che i filtri colorati per il B/N forse oggi non li usa più nessuno....

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Mar 06 Mar, 2012 10:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Con gli ND particolarmente scuri, un esempio estremo è il B+W 1000 da 10 stop, l'esposimetro tende a sballare Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
frank1987
utente


Iscritto: 08 Giu 2011
Messaggi: 118
Località: ROMA (RM)

MessaggioInviato: Mar 06 Mar, 2012 11:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quindi:
Misuro senza filtro
Monto il filtro
Apro di 3 stop dalla precedente misurazione!?
Giusto!?

_________________
Saggio è colui che sa di non sapere

5D Mark II - 24-70 L f2.8 - 70-200 L f4
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Mer 07 Mar, 2012 7:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

frank1987 ha scritto:
Quindi:
Misuro senza filtro
Monto il filtro
Apro di 3 stop dalla precedente misurazione!?
Giusto!?


Se il fattore filtro è 3 sì la procedura è corretta.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Mer 07 Mar, 2012 10:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

il signor mario ha scritto:
Con gli ND particolarmente scuri, un esempio estremo è il B+W 1000 da 10 stop, l'esposimetro tende a sballare Wink

..quando entri in zona "difetto di reciprocità" anche il calcolo tabellare non funziona sempre. Con 10 stop ne scatterei due o tre, tanto per vedere come butta.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Mer 07 Mar, 2012 10:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
...Certo che i filtri colorati per il B/N forse oggi non li usa più nessuno....

..e i pellicolari, poverelli??? Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Mer 07 Mar, 2012 10:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto Nencioni ha scritto:
..quando entri in zona "difetto di reciprocità" anche il calcolo tabellare non funziona sempre. Con 10 stop ne scatterei due o tre, tanto per vedere come butta.


Ho dei dubbi, credimi non è ironico, che il sensore soffra di difetto di reciprocità.
Per il calcolo dell'esposizione considero anche che con i filtri ND montati non è inusuale finire fuori dal campo EV dell'esposimetro... ma temo questi siano discorsi tra noi "dinosauri" semiestinti della fotografia
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5327

MessaggioInviato: Mer 07 Mar, 2012 9:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Anche Matteo Ganora me lo faceva notare in accessori, il difetto di reciprocità del sensore è molto meno marcato della pellicola, dipende solo dall'eventuale imprecisione dell'esposimetro a cui arriva molta meno luce con filtri molto aggressivi.
_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi