Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Saio nuovo utente
Iscritto: 16 Gen 2012 Messaggi: 19
|
Inviato: Ven 02 Mar, 2012 2:17 pm Oggetto: probabile problema tempi olympus om2n |
|
|
salve a tutti, l'altro gg ho scattato un bel rullino in bn, giornata di pieno sole, cambiando diverse ottiche, al momento dello sviluppo la sorpresa... le foto in esterni sono venute tutte sovraesposte e a ben guardare con il lentino tutte con micromosso come se fosse un tempo lungo. ho scattato in manuale, l'esposimetro e relativi diaframmi e tempi impostati sembravano coerenti, possibile un po di pigrizia ai tempi veloci? ad orecchio nn sembrava, e anche adesso provando senza rullino sembra funzionare bene... naturalmente il selettore sensibilita era impostato corretto e a 0. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Ven 02 Mar, 2012 2:55 pm Oggetto: |
|
|
Fai una prova con diaframma completamente chiuso, così hai un tempo lungo e puoi cronometrare agevolmente. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biancpier utente attivo
Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 582 Località: Provincia Alessandria
|
Inviato: Ven 02 Mar, 2012 4:23 pm Oggetto: |
|
|
Salve, il sistema migliore è provare con un'esposimetro esterno per i tempi diaframmi, ma non usare una digitale .
L'altro sistema è quello di fare foto con tempi e diaframmi diversi in funzione della sensibilità
Cioè esempio al sole per 100 ASA ti viene 125 f 11 , scatti poi cambi 250 f16 500 f 22 .
Al limite lo fai all'ombra che potrai usare più tempi e diaframmi.
A sviluppo fatto vedi quali fotogrammi son sballati .
biancpier |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Saio nuovo utente
Iscritto: 16 Gen 2012 Messaggi: 19
|
Inviato: Ven 02 Mar, 2012 4:59 pm Oggetto: |
|
|
grazie mille dei consigli, credo che sacrificherò un rullino cosi posso confrontare per bene i risultati ottenuti in maniera controllata... vi aggiornerò!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni.Santangelo utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1870 Località: Airola (BN)
|
Inviato: Sab 03 Mar, 2012 12:12 am Oggetto: |
|
|
Scusa se mi permetto una probabile banalità, ma ho avuto un problema pressoché analogo, nel senso che avevo letture errate.
Le pile sono quelle giuste? Perché se ne trovano alcune, di forma identica e di sigla simile (ora non ricordo), ma che non erogano energia sufficiente, con il risultato di dare letture errate.
Magari verifica. _________________ "Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Saio nuovo utente
Iscritto: 16 Gen 2012 Messaggi: 19
|
Inviato: Sab 03 Mar, 2012 7:25 pm Oggetto: |
|
|
si si sono corrette, le sr44 quelle all ossido d'argento. considera che i primi due rullini scattati è andato tutto ok come esposizione. cmq grazie sempre meglio avere un certezza in piu! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Lun 05 Mar, 2012 10:21 am Oggetto: |
|
|
biancpier ha scritto: |
Cioè esempio al sole per 100 ASA ti viene 125 f 11 , scatti poi cambi 250 f16 500 f 22 . |
Ehm, non so se ho capito...
Scatti a 1/125 e f11.
Poi dimezzi il tempo (1/250) e chiudi il diaframma (f16), cosa dovresti ottenere?
Forse ti sei confuso (o mi confondo io)?
biancpier ha scritto: | Salve, il sistema migliore è provare con un'esposimetro esterno per i tempi diaframmi, ma non usare una digitale .
|
Perchè non usare una digitale? Io per verificare la taratura dell'esposimetro di una macchina che prevede l'uso di batterie al mercurio uso sempre l'esposimetro di una digitale e funziona...
Ma la OM2n di che epoca è? Prevedeva l'uso di batterie al mercurio (da 1.35 volt) oppure di SR44 da 1.55 V? E magari per sbaglio hai delle batterie al litio LR44 il cui voltaggio è sceso con la scarica? Hai provato a misurare le batterie con un tester? _________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
Ultima modifica effettuata da lamb il Lun 05 Mar, 2012 10:29 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
amati35 nuovo utente
Iscritto: 23 Set 2011 Messaggi: 42 Località: rimini
|
Inviato: Lun 05 Mar, 2012 10:28 am Oggetto: |
|
|
Hai detto che eri in manuale: potrebbe essere un problema dell'esposimetro dedicato o di un suo errato utilizzo?
Come sai, la OM2n ha due diversi circuiti esposimetrici, uno che funziona con l'automatismo (situato nella camera dietro l'obiettivo, e di cui puoi vedere le cellule) e un'altro separato che funziona quando la macchina è in manuale (e che è situato nel pentaprisma).
Ognuno dei due esclude l'altro. Ora, l'esposimetro per l'automatismo è il classico al silicio, mentre, se ricordo bene, quello per il manuale è il vecchio sistema al CdS (solfuro di cadmio), che è noto per il cosiddetto "effetto memoria", che si manifesta se scatti foto in seguenza molto ravvicinata e in ambiente molto luminoso.
Certo che se le indicazioni nel mirino ti sembravano coerenti, forse il problema non sarà quello, ma ad ogni modo, è fondamentale testare separatamente i due esposimetri.
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Il Griso utente
Iscritto: 04 Giu 2007 Messaggi: 200
|
Inviato: Mar 06 Mar, 2012 7:00 am Oggetto: |
|
|
Si possono verificare i tempi veloci con buona precisione scattando un rullino di foto ad una televisione a tubo catodico (di vecchio tipo, a schermo interlacciato). Contando il numero di righe catturate nella foto e facendo un po' di calcoli si arriva al tempo effettivo di scatto. Se sei interessato ai dettagli vado a cercare un vecchio articolo dove i calcoli erano sviluppati. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Saio nuovo utente
Iscritto: 16 Gen 2012 Messaggi: 19
|
Inviato: Mer 07 Mar, 2012 3:04 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille per le interessanti informazioni, al momento ho scattato un rullino di test, tipo tre tempi ogni diaframma, corretto-sovra-sotto, ad occhio sembrano corretti, cmq li porto dal fotografo di fiducia per sicurezza. Se dovessi riscontarre altri problemi sul campo, sicuramente approfondirò il discorso della foto alla tv, qualcun'altro suggeriva anche una ripresa in stop motion del movemento della tendina.
Per chi chiedeva sopra: la macchina è dell'82 e confermo che utilizza le sr44 da 1.55, comprate da 2 mesi, con si e no 4 rullini scattati. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|