Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
dontimoteo utente
Iscritto: 20 Set 2009 Messaggi: 355
|
Inviato: Gio 01 Mar, 2012 5:36 pm Oggetto: Pentax 6x7 pregi e difetti |
|
|
Salve a tutti
vorrei acquistare una Pentax 6x7
(mi piacerebbe una mamiya 7, ma è fuori budget)
il modello che prenderò sarà quello della prima serie e se riesco a trovarlo lo prendo con il pentaprisma esposimetrico, altrimenti senza esposimetro
vorrei equipaggiarla con un grandangolo, spero di trovare un 75mm
vorrei avere dei pareri su questa fotocamera medio formato, vorrei sapere se qualcuno di voi la usa e come si trova, pregi e difetti
l'utilizzo che ne devo fare è a mano libera (lo so che è pesante, ma voglio provare a fare dei reportage con la medioformato, anzi, meglio dire voglio provare ad integrare al 35 mm alcuni scatti con il 6x6)
aspetto vostre opinioni e suggerimenti
grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Gio 01 Mar, 2012 5:52 pm Oggetto: |
|
|
L'ho usata in studio, il pregio migliore è che ha un ottimo rapporto qualità prezzo, per il resto è pesantissima e ha un ergonomia del cavolo visto che il manopolino di legno è tanto chic ma è posizionato male.
Se hai in mente di fare reportage la mamiya 7 sarebbe mooolto ma moolto meglio. Alternative più economiche e manovorabili potrebbero essere le fuji dal formato 645 al 670. oppure plaubel makina, ma torniamo sul caro. _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dontimoteo utente
Iscritto: 20 Set 2009 Messaggi: 355
|
Inviato: Gio 01 Mar, 2012 6:09 pm Oggetto: |
|
|
grazie della risposta
concordo con te che la mamiya è la migliore, ma è salita troppo di prezzo ultimamente
io addirittura la pentax la prenderei senza manopolino di legno
ho la fuji 645, quella con lo zoom 55-90 autofocus etc etc, ma non mi è quello che mi serve, perchè il formato della foto alla fine in proporzione è uguale ad un 35mm, infatti la sto vendendo
invece non conosco la fuji 670, proverò a cercare in internet
la plaubel è bella, ma è più costosa della mamiya  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Gio 01 Mar, 2012 7:14 pm Oggetto: |
|
|
dontimoteo ha scritto: | grazie della risposta
concordo con te che la mamiya è la migliore, ma è salita troppo di prezzo ultimamente
io addirittura la pentax la prenderei senza manopolino di legno
ho la fuji 645, quella con lo zoom 55-90 autofocus etc etc, ma non mi è quello che mi serve, perchè il formato della foto alla fine in proporzione è uguale ad un 35mm, infatti la sto vendendo
invece non conosco la fuji 670, proverò a cercare in internet
la plaubel è bella, ma è più costosa della mamiya  |
Se vuoi per forza il 6x7 non ci sono moltissime scelte.
Dai un occhio alle fuji ce ne sono varie GM, GF, GW, tutte seguite da 670.
Il modello più comune ha la focale fissa, quindi c'è da capire se ti può andare bene guadagnare un po' di maneggevolezza e perdere la possibilità di cambiare lenti.
Cmq la sfortuna è che non sono macchine che si comprano e vendono alla velocità della luce... quindi ci può stare l'idea di dire prendo una pentax, vedo come mi trovo, poi al massimo la vendo, ma non ti aspettare di riuscire a rivenderla in due giorni... _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Gio 01 Mar, 2012 8:56 pm Oggetto: |
|
|
hai presente la fucilata che spara al momento dello scatto?
Scattare con tempi lenti con una 67 senza vibrazioni é impossibile, in particolar modo con i corpi primo tipo dove non c'é nemmeno il dispositivo per il presollevamento dello specchio, quindi ci sono vibrazioni anche sul cavalletto.
I lati positivi sono quelli economici,gli obiettivi li vendono a peso ormai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
StefanoR utente
Iscritto: 17 Giu 2005 Messaggi: 407
|
Inviato: Gio 08 Mar, 2012 12:39 pm Oggetto: |
|
|
Inoltre il pentaprisma esp. è veramente buio ... però è una gran bella macchina, con molte limitazioni (quelle scritte) ma anche con molti pregi (bellissima resa delle lenti). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
takumar nuovo utente
Iscritto: 01 Mgg 2010 Messaggi: 12 Località: Milano
|
Inviato: Ven 09 Mar, 2012 1:33 pm Oggetto: |
|
|
Invece il pentaprisma della 67II (ho posseduto anche una vecchia 67, davvero buietta, per cui parlo per cognizione di causa) è il più luminoso pentaprisma che mi sia capitato di vedere, soprattutto su una medio formato. Comporre e mettere a fuoco è un assoluto piacere. _________________ Max
.........
Bisogna scegliere il luogo, il giorno, la luce e l'istante e saper fare. (Luigi Vittorio Bertarelli, 1921) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ferod utente

Iscritto: 13 Lug 2009 Messaggi: 286 Località: Puglia
|
Inviato: Mar 01 Mgg, 2012 12:10 pm Oggetto: |
|
|
La Pentax 67 è un mattone, inoltre è scomoda, se vuoi restare sul 6x7 e non spendere molto meglio una Bronica GS1 o come ti hanno detto la Fuji 6x7 ma anche quella costa molto. _________________ Oggi l'aria profuma, un profumo forte, che avevo quasi dimenticato, oggi l'Italia profuma di giustizia. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marco64 utente attivo

Iscritto: 09 Lug 2007 Messaggi: 12875 Località: Milano
|
Inviato: Dom 20 Mgg, 2012 6:31 pm Oggetto: |
|
|
Pesa ed è ingombrante, ma si può anche usare a mano libera, se la luce non scarseggia. Gli obiettivi: io ho il 55 f/4 ( un grandangolo ) ed il 90 f/2,8 ( normale ) sono di ottima qualità. Ho sentito parlare benissimo della Mamiya 7, senza'altro più leggera e più costosa: è una macchina a telemetro, un'altra concezione.
Tu per cosa la useresti?
Ciao  _________________ Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati a cielo e denaro, a cielo ed amore, protetta da un filo spinato.
La mia galleria su Streephers |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marco64 utente attivo

Iscritto: 09 Lug 2007 Messaggi: 12875 Località: Milano
|
Inviato: Dom 20 Mgg, 2012 6:35 pm Oggetto: |
|
|
[quote="marco64"]Pesa ed è ingombrante, ma si può anche usare a mano libera, se la luce non scarseggia. Gli obiettivi: io ho il 55 f/4 ( un grandangolo ) ed il 90 f/2,8 ( normale ) sono di ottima qualità. Ho sentito parlare benissimo della Mamiya 7, senza'altro più leggera e più costosa: è una macchina a telemetro, un'altra concezione.
Tu per cosa la useresti?
[img]http://www.photo4u.it/album_pic.php?pic_id=378321[/img] _________________ Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati a cielo e denaro, a cielo ed amore, protetta da un filo spinato.
La mia galleria su Streephers |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dontimoteo utente
Iscritto: 20 Set 2009 Messaggi: 355
|
Inviato: Dom 20 Mgg, 2012 11:02 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Marco
scusa, non avevo letto il tuo intervento
guarda, poi ho risolto: ho preso una mamiya 6 con 50mm e 75mm
adesso credo che prenderò un altro corpo mamiya 6 e anche una 6x9 degli anni 50
io la uso per fare reportage, usandola insieme alle canon
però, chiaramente si realizza la stessa storia ma in modo diverso
ed uso anche il medio formato per progetti più a lungo termine
comunque prima della mamiya 6 avevo preso la mamiya universal, e se non fosse stato per l'ingombro ed il peso, l'avrei tenuta. qualità ottica ecezionale, che ho ritrovato anche sulla mamiya
ho preferito rimanere sul telemetro perchè mi permette di lavorare a mano libera anche ad un 30simo o ad un 15esimo
non so se sarei capace di lavorare con una hassy o una zenza con tempi così bassi senza fare foto mosse
la mamiya mi piace molto, ottima resa, peso contenuto, manegevolissima |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marco64 utente attivo

Iscritto: 09 Lug 2007 Messaggi: 12875 Località: Milano
|
Inviato: Lun 21 Mgg, 2012 5:33 pm Oggetto: |
|
|
dontimoteo ha scritto: | Ciao Marco
scusa, non avevo letto il tuo intervento
guarda, poi ho risolto: ho preso una mamiya 6 con 50mm e 75mm
adesso credo che prenderò un altro corpo mamiya 6 e anche una 6x9 degli anni 50
io la uso per fare reportage, usandola insieme alle canon
però, chiaramente si realizza la stessa storia ma in modo diverso
ed uso anche il medio formato per progetti più a lungo termine
comunque prima della mamiya 6 avevo preso la mamiya universal, e se non fosse stato per l'ingombro ed il peso, l'avrei tenuta. qualità ottica ecezionale, che ho ritrovato anche sulla mamiya
ho preferito rimanere sul telemetro perchè mi permette di lavorare a mano libera anche ad un 30simo o ad un 15esimo
non so se sarei capace di lavorare con una hassy o una zenza con tempi così bassi senza fare foto mosse
la mamiya mi piace molto, ottima resa, peso contenuto, manegevolissima |
Una scelta coerente con le tue esigenze sono sicuro che ti troverai benissimo.
P.S.
I costi?
Ciao  _________________ Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati a cielo e denaro, a cielo ed amore, protetta da un filo spinato.
La mia galleria su Streephers |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dontimoteo utente
Iscritto: 20 Set 2009 Messaggi: 355
|
Inviato: Lun 21 Mgg, 2012 7:31 pm Oggetto: |
|
|
i prezzi??? quelli di mercato che trovi su internet  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|