photo4u.it


differenza nef 12 bit vs 14 bit
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Mar 28 Feb, 2012 10:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

gfalco ha scritto:
Che discorsi.... mi vuoi dire che hanno niente da dire sul numero di bit, mentre ti fanno le pare sulla versione di Photoshop che usi o aui mpx del sensore o sulla luminosità dell'obiettivo... è ovvio che all'utente finale interessa l'immagine finale per i propri scopi e non come e con cosa l'hai realizzata... Mah


Mai mi è stato chiesto che versione di PS avessi... anche perchè a parte tante funzioni inutili, tra photoshop di 10 anni fa e quello di oggi a livello di potenzialità di ritocco fotografico c'è davvero poca differenza...
I MP è l'unica "discriminante, in questi ultimi anni, la cosa buffa è che mentre il cliente ti chiede almeno 12mp, quando poi mandi i file a chi impagina preferiscono dei JPG leggeri... Tranne rarissimi casi, al cliente interessa solo ed esclusivamente il risultato, non come e con cosa lavori...

_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
kappa69
utente attivo


Iscritto: 27 Apr 2004
Messaggi: 1193
Località: siracusa

MessaggioInviato: Mar 28 Feb, 2012 2:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho fatto molti lavori anche quando non esistevano le 14 bit e con grande soddisfazione mia e del cliente, ma mi pare logico che dove c'è responsabilità è sempre meglio avere qualche paracadute, questo non significa che per fare il fotografo bisogna essere un ingegnere informatico, e sapere che differenza c'è tra 12 e 14 bit.
Il fotografo è un utilizzatore di tecnologie che possibilmente sfrutta per tirare fuori il lato artistico e quì finisce il lavoro.
Non mi interessa sapere tutto di bit, ma quel che basta per poter utilizzare questo meraviglioso mezzo espressivo che se ridotto a pura tecnologia viene svilito del proprio significato.
Preferisco saper bilanciare la luce ambiente con la luce artificiale, saper usare un'esposimetro a luce incidente o applicare il principio dell'iperfocale per non sprecare pdc che conoscere i meandri dell'informatica.
Detto questo una cosa diversa per un fotografo, è approfondire la conoscenza di photoshop e della catena del colore che sostituisce la camera oscura seguendo tutto il processo fino alla stampa o quasi.
Certo le pellicole trix 400 che ho comprato questa mattina hanno poco a che fare con i bit, prima di passare da una scanzione, ma è fotografia anche quella, cioè scrittura con la luce e le ombre filtrata dalla propria sensibilità artistica o meno.

_________________
Olympus OM2n,Nikon f-801S, Nikon d700, Nikon d7100, Nikon af-s 18-35 ED G, Nikkor af-s 24-70 f2.8 G ED N, Nikon af-s 300 f2.8 if ed, tamron 150-600, Nikon sb-900, R-R.S. BH-40, Benro C-3770T, wimberley sk-100.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
parsifalrm
utente attivo


Iscritto: 23 Lug 2010
Messaggi: 1103

MessaggioInviato: Mar 28 Feb, 2012 4:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi sa che hai male interpretato il mio commento e quello precedente. Non era mia intenzione ne darti dell'ignorante ne affermare che per fare il fotografo devi essere un informatico. Ad una domanda specifica nel forum si può rispondere in modo oggettivo e cioè che i 14 bit contentono più informazioni (ovvio). Poi come detto un pò da tutti che servano o meno è molto, molto relativo.

ps
Lavoro in informatica ma sono un chimico, di emulsioni ne so abbastanza ma purtroppo nessuna delle mie competenze mi aiuta a fare foto migliori...
LOL LOL LOL

_________________
http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gfalco
utente attivo


Iscritto: 29 Mar 2011
Messaggi: 7737
Località: Mantova

MessaggioInviato: Mar 28 Feb, 2012 4:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

kappa69 ha scritto:
Ho fatto molti lavori anche quando non esistevano le 14 bit e con grande soddisfazione mia e del cliente, ma mi pare logico che dove c'è responsabilità è sempre meglio avere qualche paracadute, questo non significa che per fare il fotografo bisogna essere un ingegnere informatico, e sapere che differenza c'è tra 12 e 14 bit.


Ci mancherebbe altro... la pellicola, se non sbaglio, aveva 0 bit... LOL
Comunque, non mi pare di aver fatto un discorso che richieda conoscenze ingegneristiche, anche perchè (fortunatamente) ingegnere non sono. Mandrillo

kappa69 ha scritto:
Il fotografo è un utilizzatore di tecnologie che possibilmente sfrutta per tirare fuori il lato artistico e quì finisce il lavoro.
Non mi interessa sapere tutto di bit, ma quel che basta per poter utilizzare questo meraviglioso mezzo espressivo che se ridotto a pura tecnologia viene svilito del proprio significato.
Preferisco saper bilanciare la luce ambiente con la luce artificiale, saper usare un'esposimetro a luce incidente o applicare il principio dell'iperfocale per non sprecare pdc che conoscere i meandri dell'informatica.


Sono completamente d'accordo a metà... hai assolutamente ragione sulla maggior importanza di saper padroneggiare la tecnica fotografica, che prescinde dallo strumento che usi ed è finalizzata al risultato che sai di voler ottenere, ma conoscere i meandri dell'informatica è un conto, conoscere le caratteristiche, i limiti e le possibilità della tecnologia che si utilizza è un altro. O in camera oscura entravano solo chimici laureati? Wink

Volente o nolente, la postproduzione fa parte pienamente del processo fotografico digitale... anche se scatti in JPG e non la vedi direttamente...

kappa69 ha scritto:
Detto questo una cosa diversa per un fotografo, è approfondire la conoscenza di photoshop e della catena del colore che sostituisce la camera oscura seguendo tutto il processo fino alla stampa o quasi.


Benissimo... per Photoshop e soprattutto per Camera Raw, processare un file a 16/14/12/8 bit non è la stessa cosa. Se, giustamente, un fotografo non deve addentrarsi nei meandri dell'informatica, lo prenda coscientemente come un assioma. Wink

Detto questo è anche vero che il risultato finale oggi non è apprezzabilmente diverso, ma questo dipende esclusivamente dalle limitazioni attuali delle periferiche di output, perlomeno da quelle comunemente utilizzate.

Ma la tecnologia avanza anche qui, non al passo di sensori e processori, ma avanza.

Già i monitor a 10bit sono una realtà, come anche la stampa in esacromia. Se per i monitor posso solo leggere opinioni (e quelle che ho letto sono contrastanti), sulla stampa, già toccata con mano, converrai che, a parità di livello qualitativo della stampante, la differenza tra quadricromia ed esacromia è palpabile... e soprattutto sulla stampa non sappiamo cosa ci sarà di disponibile tra 10 anni... e se potrebbe far emergere ciò che oggi non vediamo.

Questo per ribadire che stabilire se i 2bit in più sono spazio sprecato o meno, dipende dalle proprie rispettabili considerazioni personali sull'uso, immediato e futuro, del proprio materiale, sia puramente fotografico, sia per l'elaborazione immagini, sia per la loro archiviazione.
Mi sta benissimo. Non mi sta bene l'affermazione che non esistono differenze tra i due formati.

kappa69 ha scritto:
Certo le pellicole trix 400 che ho comprato questa mattina hanno poco a che fare con i bit, prima di passare da una scanzione, ma è fotografia anche quella, cioè scrittura con la luce e le ombre filtrata dalla propria sensibilità artistica o meno.


Verissimo.... come è vero che, a parità di strumento, tecnica ed espressione artistica, il risultato con una Elite 100 non era paragonabile a quello ottenibile con una Ektachrome 64 o una Kodachrome... tecnologia che vai... differenze che incontri...

Ciao

_________________
Ciao. Giuseppe.
"Io sono un clown e faccio collezione di attimi..." (H. Böll)
"È arte la fotografia? Quien sabe? Chi lo sa e chi se ne importa? Mi piace!" (Edward Weston)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
kappa69
utente attivo


Iscritto: 27 Apr 2004
Messaggi: 1193
Località: siracusa

MessaggioInviato: Mar 28 Feb, 2012 4:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gfalco ha scritto:
Verissimo.... come è vero che, a parità di strumento, tecnica ed espressione artistica, il risultato con una Elite 100 non era paragonabile a quello ottenibile con una Ektachrome 64 o una Kodachrome... tecnologia che vai... differenze che incontri...

Ciao


quoto tutto quelo che hai detto, che poi non diverge così tanto da quello che dicevo io.
Solo un'anedoto, ricordo che qualche anno addietro parlando con un fotografo importante della mia città, uno che fa le mostre nei posti importanti, gli parlai della calibrazione delle periferiche della catena del colore che avevo studiato sul sito di Boscarol e lui mi rispose che non voleva sapere niente degli argomenti tecnici perchè lo distraevano dall'arte e che tutta la post-produzione era affidata a terzi, recentemente ho letto che anche mccurry fa lo stesso, e non per questo non si può considerare un buon fotografo.
Io non sono un'artista, ma devo dire che questa frase mi ha un po influenzato.
Ma solo un po, perche io amo lavorare i nef e cercare di ottenere nuovamente quello che avevo visto nel momento del clik.
Comunque grazie a tutti per il contributo alla discussione che mi ha chiarito un po le idee visto che già instintivamente usavo i 14 bit per le foto importanti, ma non sapevo cosa effettivamente comportasse questo uso.

_________________
Olympus OM2n,Nikon f-801S, Nikon d700, Nikon d7100, Nikon af-s 18-35 ED G, Nikkor af-s 24-70 f2.8 G ED N, Nikon af-s 300 f2.8 if ed, tamron 150-600, Nikon sb-900, R-R.S. BH-40, Benro C-3770T, wimberley sk-100.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Mer 29 Feb, 2012 11:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

kappa69 ha scritto:
...recentemente ho letto che anche mccurry fa lo stesso, e non per questo non si può considerare un buon fotografo.
Io non sono un'artista, ma devo dire che questa frase mi ha un po influenzato.
Ma solo un po, perche io amo lavorare i nef e cercare di ottenere nuovamente quello che avevo visto nel momento del clik.


Quasi tutti i grandi nomi della fotografia hanno chi gli fa la postproduzione, prima avevano chi gli sviluppava i rulli e ora hanno chi smanetta in Photoshop... Henri Cartier Bresson ha visto stampe di foto scattate da lui stesso in oriente solo dopo anni...
Ciò non vuol però dire che non abbiano sotto controllo il processo, spesso collaborano a stretto contatto con chi gli smanetta le foto, vagliando varie postproduzioni per scegliere poi loro ciò che meglio interpreta quello che volevano trasmettere in ripresa.

_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gfalco
utente attivo


Iscritto: 29 Mar 2011
Messaggi: 7737
Località: Mantova

MessaggioInviato: Mer 29 Feb, 2012 12:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

matteoganora ha scritto:
Quasi tutti i grandi nomi della fotografia hanno chi gli fa la postproduzione, prima avevano chi gli sviluppava i rulli e ora hanno chi smanetta in Photoshop... Henri Cartier Bresson ha visto stampe di foto scattate da lui stesso in oriente solo dopo anni...
Ciò non vuol però dire che non abbiano sotto controllo il processo, spesso collaborano a stretto contatto con chi gli smanetta le foto, vagliando varie postproduzioni per scegliere poi loro ciò che meglio interpreta quello che volevano trasmettere in ripresa.


E' normale e comprensibile, soprattutto per il tempo che verrebbe sottratto all'attività principale che resta il fotografare.
Non vuol dire però che non ne sappiano una cippa e che non sarebbero di grado di postprodurre da soli una loro immagine.
Esattamente come Cartier Bresson sapeva benissimo come fare per sviluppare un rullo e stampare un ingrandimento...

_________________
Ciao. Giuseppe.
"Io sono un clown e faccio collezione di attimi..." (H. Böll)
"È arte la fotografia? Quien sabe? Chi lo sa e chi se ne importa? Mi piace!" (Edward Weston)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Mer 29 Feb, 2012 3:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gfalco ha scritto:
Esattamente come Cartier Bresson sapeva benissimo come fare per sviluppare un rullo e stampare un ingrandimento...


Esatto, ricordo il bellissimo documentario War Photographer di Nachtwey, passa ore in CO con il suo stampatore a spiegargli dove mascherare, dove aumentare il contrasto etc, su questa foto

_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gfalco
utente attivo


Iscritto: 29 Mar 2011
Messaggi: 7737
Località: Mantova

MessaggioInviato: Mer 29 Feb, 2012 4:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

matteoganora ha scritto:
Esatto, ricordo il bellissimo documentario War Photographer di Nachtwey, passa ore in CO con il suo stampatore a spiegargli dove mascherare, dove aumentare il contrasto etc, su questa foto


A parte la foto che toglie il fiato Ave

immagino lo stampatore "Henri... tu mi dici quello che devo fare... e io lo faccio!" LOL

_________________
Ciao. Giuseppe.
"Io sono un clown e faccio collezione di attimi..." (H. Böll)
"È arte la fotografia? Quien sabe? Chi lo sa e chi se ne importa? Mi piace!" (Edward Weston)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi