Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Ikonta utente attivo
Iscritto: 15 Ago 2007 Messaggi: 1577
|
Inviato: Mar 28 Feb, 2012 4:35 pm Oggetto: Problema con Pentax K5 + FA 100 2.8 macro |
|
|
Salve a tutti,
Possiedo una Pentax K5, ed essendo appassionata di macro, mi sono procurata in rete un obiettivo 100 2.8 FA vecchia serie (non D).
Da quello che mi era dato capire, montando l'obiettivo con la ghiera dei diaframmi posizionata su "A", avrei dovuto poterlo usare normalmente, ed invece ho dovuto constatare che il diaframma rimane sempre chiuso alla minima apertura (F32).
Vorrei sapere da qualcuno esperto in materia, se ho preso una fregatura acquistando l'obiettivo, o se c'è qualche settaggio da fare sul corpo macchina che mi è sfuggito.
Ringrazio anticipatamente chiunque vorrà rispondermi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LABRADOR utente attivo

Iscritto: 16 Lug 2006 Messaggi: 857 Località: Pordenone
|
Inviato: Mar 28 Feb, 2012 8:44 pm Oggetto: |
|
|
Non sono un esperto, però se la ghiera dei diaframmi è stata portata nella posizione A (Auto) l'apertura può essere controllata dalla fotocamera (tramite la rotella posteriore) ed il valore del diaframma dovrebbe comparire sul mirino e nel display di spalla della k5. In caso contrario al posto del valore del diaframma, ci saranno due trattini (F--). _________________ labrador |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stemiro nuovo utente
Iscritto: 01 Apr 2011 Messaggi: 19
|
Inviato: Mar 28 Feb, 2012 9:26 pm Oggetto: |
|
|
Sei sicura di aver messo l'ottica in posizione A, devi pigiare il pulsantino nero a sinistra della lettera A.
Il commutattore Focus Range in che posizione si trova. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ikonta utente attivo
Iscritto: 15 Ago 2007 Messaggi: 1577
|
Inviato: Mar 28 Feb, 2012 10:49 pm Oggetto: |
|
|
stemiro ha scritto: | Sei sicura di aver messo l'ottica in posizione A, devi pigiare il pulsantino nero a sinistra della lettera A.
Il commutattore Focus Range in che posizione si trova. |
la posizione A è ben inserita (...se non si pigia il pulsante rimane su f32), ma il diaframma dell'obiettivo rimane alla sua chiusura massima (proprio f32) e guardando nel mirino ovviamente si vede poco o niente. In pratica penso che succeda quello che succederebbe montando lo stesso obiettivo perfettamente funzionante su un corpo analogico con attacco K serie M.
Il commutatore della MAF è posizionato su AFS... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stemiro nuovo utente
Iscritto: 01 Apr 2011 Messaggi: 19
|
Inviato: Mer 29 Feb, 2012 10:38 am Oggetto: |
|
|
La levetta nera (lato baionetta) che fa muovere il diaframma è libera? Muovendola vedi il diaframma che apre e chiude?
Se tutto in ordine quando montato nel corpo macchina il diaframma deve essere tutto aperto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ikonta utente attivo
Iscritto: 15 Ago 2007 Messaggi: 1577
|
Inviato: Mer 29 Feb, 2012 11:47 am Oggetto: |
|
|
Si è libera, muovendola funzionano tutti i diaframmi, ma in posizione A rimane su quello più chiuso... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stemiro nuovo utente
Iscritto: 01 Apr 2011 Messaggi: 19
|
Inviato: Mer 29 Feb, 2012 12:49 pm Oggetto: |
|
|
Temo una fregatura.
Forse la levetta che comanda i diaframmi è stata accorciata. Quando il diaframma è completamente aperto la levetta deve essere alla pari con la sagoma smussata che si trova subito davanti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stemiro nuovo utente
Iscritto: 01 Apr 2011 Messaggi: 19
|
Inviato: Mer 29 Feb, 2012 12:50 pm Oggetto: |
|
|
Temo una fregatura.
Forse la levetta che comanda i diaframmi è stata accorciata. Quando il diaframma è completamente aperto la levetta deve essere alla pari con la sagoma smussata che si trova subito davanti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ikonta utente attivo
Iscritto: 15 Ago 2007 Messaggi: 1577
|
Inviato: Mer 29 Feb, 2012 1:25 pm Oggetto: |
|
|
stemiro ha scritto: | Temo una fregatura.
Forse la levetta che comanda i diaframmi è stata accorciata. Quando il diaframma è completamente aperto la levetta deve essere alla pari con la sagoma smussata che si trova subito davanti. |
...no, la levetta non è stata accorciata. Secondo me è proprio un difetto di elettronica, visto che sulla posizione A anche lo zoom da soltanto debolissimi segni di vita mentre su tutte le altre posizioni funziona perfettamente. Mi sa tanto che non mi resta che restituirlo, rimettendoci il costo della spedizione di ritorno... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ikonta utente attivo
Iscritto: 15 Ago 2007 Messaggi: 1577
|
Inviato: Mer 29 Feb, 2012 1:35 pm Oggetto: |
|
|
Ikonta ha scritto: | ...no, la levetta non è stata accorciata. Secondo me è proprio un difetto di elettronica, visto che sulla posizione A anche lo zoom da soltanto debolissimi segni di vita mentre su tutte le altre posizioni funziona perfettamente. Mi sa tanto che non mi resta che restituirlo, rimettendoci il costo della spedizione di ritorno... |
pardon...macchè dico: "lo zoom" parlando di una focale fissa!...intendevo dire la messa a fuoco automatica... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stemiro nuovo utente
Iscritto: 01 Apr 2011 Messaggi: 19
|
Inviato: Mer 29 Feb, 2012 2:37 pm Oggetto: |
|
|
Resto perplesso sul fatto che a macchina spenta montando l'ottica il diaframma deve essere tutto aperto e questo è solo un accoppiamento meccanico. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LABRADOR utente attivo

Iscritto: 16 Lug 2006 Messaggi: 857 Località: Pordenone
|
Inviato: Mer 29 Feb, 2012 4:04 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Ikonta ha scritto:
ma il diaframma dell'obiettivo rimane alla sua chiusura massima (proprio f32) e guardando nel mirino ovviamente si vede poco o niente. In pratica penso che succeda quello che succederebbe montando lo stesso obiettivo perfettamente funzionante su un corpo analogico con attacco K serie M.
|
dalla tua descrizione l’obiettivo si comporta come un M42 (Ottiche a vite).
Come dice stemiro l’obiettivo montato sulla macchina dovrebbe rimanere aperto, indifferentemente che sia impostato sulla posizione A o su altri valori di diaframma (si chiuderà al momento dello scatto) _________________ labrador |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ikonta utente attivo
Iscritto: 15 Ago 2007 Messaggi: 1577
|
Inviato: Mer 29 Feb, 2012 4:29 pm Oggetto: |
|
|
stemiro ha scritto: | Resto perplesso sul fatto che a macchina spenta montando l'ottica il diaframma deve essere tutto aperto e questo è solo un accoppiamento meccanico. |
allora...con la lente in mano e guardandoci dentro facendo girare la ghiera dei diaframmi dalla massima apertura 2.8 alla minima 32 vedo che tutto funziona alla perfezione: ad ogni stop corrisponde una effettiva chiusura del diaframma. Quando arrivo a f/32 la ghiera naturalmente si blocca, allora pigio il pulsantino in modo che posso portarla su A. La ghiera avanza regolarmente e si fissa su A, ma il diaframma all'interno dell'obiettivo non fa una mossa e se ne rimane tranquillamente chiuso a F/32 e non torna come dici tu a F/2.8...e da lì non si schioda. Che faccia l'operazione ad obiettivo montato sul corpo macchina o no, il comportamento rimane sempre quello descritto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ikonta utente attivo
Iscritto: 15 Ago 2007 Messaggi: 1577
|
Inviato: Mer 29 Feb, 2012 4:38 pm Oggetto: |
|
|
LABRADOR ha scritto: | dalla tua descrizione l’obiettivo si comporta come un M42 (Ottiche a vite).
Come dice stemiro l’obiettivo montato sulla macchina dovrebbe rimanere aperto, indifferentemente che sia impostato sulla posizione A o su altri valori di diaframma (si chiuderà al momento dello scatto) |
Se ho ben capito si comporta come un obiettivo K della serie M.....vale a dire che il corpo macchina non lo riconosce come serie Ka/Kaf (e allora dovrebbe essere un problema di comunicazione elettronica) oppure, come mi dite, se l'obiettivo, tenendolo in mano e guardandoci dentro, una volta posizionata la ghiera sulla posizione A, deve rimanere a tutta apertura (cosa che non succede), si tratta di un problema meccanico dell'obiettivo stesso. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LupoBianco utente attivo

Iscritto: 28 Mar 2005 Messaggi: 2146
|
Inviato: Mer 29 Feb, 2012 5:24 pm Oggetto: |
|
|
C'è un problema nell'obiettivo, ma credo sia meccanico, non elettronico. O lo restituisci o lo mandi da un fotoriparatore. _________________
Pentax K5, K7, K10, Pentax FA*400mm, Tamron 70-200 f/2,8, Pentax KA 135 f/2,8, Pentax DFA 100mm MACRO WR, Pentax DA 50-200, Pentax DA18-55WR, Pentax F 50mm f/1,7, Pentax DA 12-24; Sigma DX 1,4x; Flash Metz 58 AF1, Flash Sigma EF 500 DG super.
Le mie foto - Le mie foto su PentaxPhotoGallery - Il mio corso di fotografia on line
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LABRADOR utente attivo

Iscritto: 16 Lug 2006 Messaggi: 857 Località: Pordenone
|
Inviato: Mer 29 Feb, 2012 6:22 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | LABRADOR ha scritto:
dalla tua descrizione l’obiettivo si comporta come un M42 (Ottiche a vite).
Come dice stemiro l’obiettivo montato sulla macchina dovrebbe rimanere aperto, indifferentemente che sia impostato sulla posizione A o su altri valori di diaframma (si chiuderà al momento dello scatto)
Se ho ben capito si comporta come un obiettivo K della serie M.....vale a dire che il corpo macchina non lo riconosce come serie Ka/Kaf (e allora dovrebbe essere un problema di comunicazione elettronica) oppure, come mi dite, se l'obiettivo, tenendolo in mano e guardandoci dentro, una volta posizionata la ghiera sulla posizione A, deve rimanere a tutta apertura (cosa che non succede), si tratta di un problema meccanico dell'obiettivo stesso. |
In pratica, sembra che la levetta dell'obiettivo non si agganci con quella presente sul corpo macchina, questo accoppiamento permette di aprire completamente il diaframma all'atto dell'innesto dell'ottica sulla fotocamera. Se si comportasse come un obiettivo K o M (hanno la levetta), che sono privi di contatti elettrici, lo potresti usare comunque in modalità M lavorando in Stop down. Come dice LupoBianco é probabile che si tratti di un problema meccanico nell'obiettivo. _________________ labrador
Ultima modifica effettuata da LABRADOR il Lun 05 Mar, 2012 2:50 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davide.bresolin utente attivo

Iscritto: 29 Ago 2007 Messaggi: 622 Località: Verona / Paderno del Grappa (TV)
|
Inviato: Sab 03 Mar, 2012 11:45 am Oggetto: |
|
|
Ikonta ha scritto: | allora...con la lente in mano e guardandoci dentro facendo girare la ghiera dei diaframmi dalla massima apertura 2.8 alla minima 32 vedo che tutto funziona alla perfezione: ad ogni stop corrisponde una effettiva chiusura del diaframma. Quando arrivo a f/32 la ghiera naturalmente si blocca, allora pigio il pulsantino in modo che posso portarla su A. La ghiera avanza regolarmente e si fissa su A, ma il diaframma all'interno dell'obiettivo non fa una mossa e se ne rimane tranquillamente chiuso a F/32 e non torna come dici tu a F/2.8...e da lì non si schioda. |
E' giusto che si comporti così!
Con l'obiettivo staccato dalla macchina e la ghiera in posizione A il diaframma rimane alla massima chiusura. Così fanno tutti gli obiettivi K-A in mio possesso.
Quando lo monti sulla macchina il diaframma si dovrebbe aprire completamente, per poi chiudersi al valore impostato subito prima dello scatto.
mettilo sulla K5 e controlla che:
1. il mirino sia bello luminoso, e non buio
2. il valore del diaframma appaia nel mirino e sull'LCD invece di F--
se vedi il mirino buio, allora c'è qualche problema meccanico: riporta l'obiettivo a chi te l'ha venduto.
Se compare F-- è un problema elettronico: prova a pulire i contatti presenti sia sull'obiettivo che sul corpo macchina. _________________ Davide
Le mie foto su flickr e nella Pentax Photo Gallery
Il mio Blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|