photo4u.it


Doppia essposizione

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Ribe73
utente


Iscritto: 09 Ott 2004
Messaggi: 74
Località: Lucca

MessaggioInviato: Gio 29 Set, 2005 11:41 am    Oggetto: Doppia essposizione Rispondi con citazione

Sono molto incuriosito dalla tecnica delle esposizioni multiple...c'è nessuno che è in grado di spiegarmi come si fa?

Grazie

_________________
EOS 33V - EOS 350Dkit - Canon EF 50 f1.4 USM - Sigma 28-200 f3.5-5.6
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
halone
utente attivo


Iscritto: 10 Giu 2005
Messaggi: 2551
Località: Darera

MessaggioInviato: Gio 29 Set, 2005 11:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se cerchi nel forum ne abbiamo già parlato
_________________
http://www.alessandrobelluscio.com - turista delle alpi con macchina fotografica
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Ribe73
utente


Iscritto: 09 Ott 2004
Messaggi: 74
Località: Lucca

MessaggioInviato: Gio 29 Set, 2005 1:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho cercato un po' nel forum ma non ho trovato gran che...
Non esiste qualche sito dove è spiegata questa tecnica?

Ciao

_________________
EOS 33V - EOS 350Dkit - Canon EF 50 f1.4 USM - Sigma 28-200 f3.5-5.6
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
halone
utente attivo


Iscritto: 10 Giu 2005
Messaggi: 2551
Località: Darera

MessaggioInviato: Gio 29 Set, 2005 2:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dice il saggio basta cercare

http://www.cambridgeincolour.com/

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=37751

_________________
http://www.alessandrobelluscio.com - turista delle alpi con macchina fotografica
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Ribe73
utente


Iscritto: 09 Ott 2004
Messaggi: 74
Località: Lucca

MessaggioInviato: Gio 29 Set, 2005 2:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io però vorrei farlo con la pellicola...
_________________
EOS 33V - EOS 350Dkit - Canon EF 50 f1.4 USM - Sigma 28-200 f3.5-5.6
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
tegame
utente attivo


Iscritto: 18 Dic 2003
Messaggi: 2009
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 29 Set, 2005 4:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la doppia esposizione o multipla esposizione, consisten nell'esporre una pellicola più volte, senza trascinarla.

pertanto la macchina deve poter permettere di evitare il trascinamento.

Secondariamente, i tempi di esposizione cambiano in quanto lo stesso fotogramma verrà esposto due o più volte.

Da qualche parte ho una tabellina indicativa ... appena la trovo la posto.

Se vai quì ecco un esempio di doppia esposizione.

1. http://www.photo.net/photodb/photo?photo_id=1835376
2. http://www.photo.net/photodb/photo?photo_id=1835364
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
halone
utente attivo


Iscritto: 10 Giu 2005
Messaggi: 2551
Località: Darera

MessaggioInviato: Gio 29 Set, 2005 6:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Forse Ribe73 intendeva la doppia esposizione per aumentare la latitudine di posa????
Le 2 di tegame sono forse indicate più sulla composizione di immagini artistiche?

_________________
http://www.alessandrobelluscio.com - turista delle alpi con macchina fotografica
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Malko Tondella
utente


Iscritto: 15 Dic 2004
Messaggi: 433
Località: Cadore - BL

MessaggioInviato: Gio 29 Set, 2005 7:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

avete messo un sacco di bei link in inglese Crying or Very sad , qualcuno non riesce a fare un tutorial qui sul sito?

io comunque ho fatto così:

dopo aver incollato una immagine sull'altra ho creato una maschera e poi ho applicato un riempimento parziale (non so se si chiama così, ma intendo quello che tracciando una linea applica una riempimento che va a scomparire graduatamente), però se l'orizzonte non è dritto (tipo se c'è una montagna) l'effetto non mi convince al 100%, perchè la montagna non viene esposta tutta alla stessa maniera.

ciao ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Ribe73
utente


Iscritto: 09 Ott 2004
Messaggi: 74
Località: Lucca

MessaggioInviato: Gio 29 Set, 2005 8:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io intendo la funzione che ha la mia macchina che permette di fare fino a 9 esposizioni senza mandare avanti la pellicola. Io non voglio fare nulla con PS...Vorrei sapere se c'è qualche accorgimento da usare ,..i tempi di esposizione per la prima foto e per quelle successive....

Ciao a tutti


PS Forse ci vorrebbe un bel tutorial in italiano...ma ormai con tutte queste reflex digitali non interessa più a nessuno...


Ciaoooooooooo

_________________
EOS 33V - EOS 350Dkit - Canon EF 50 f1.4 USM - Sigma 28-200 f3.5-5.6
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
tegame
utente attivo


Iscritto: 18 Dic 2003
Messaggi: 2009
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 30 Set, 2005 8:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

halone ha scritto:
Forse Ribe73 intendeva la doppia esposizione per aumentare la latitudine di posa????
Le 2 di tegame sono forse indicate più sulla composizione di immagini artistiche?


grazie per le foto artistiche .... credo chge ribe intendesse proprio quello che ho fatto con quella unica foto, ovvero esporre la pellicola 2 volte, senza il trascinamento della stessa.
E' ovvio che questa e' una tecnica che punta ad essere creativa.

Ribe, appena posso metto giu' quattro cosette.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Adaster
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2005
Messaggi: 606
Località: Parma

MessaggioInviato: Ven 30 Set, 2005 8:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se fai ad es 2 esposizioni con soggetti a che si sovrappongono i due scatti dovranno essere esposti a -1 stop rispetto a quello che ti dice l'esposimetro. se fai 3 foto una sopra l'altra devi correggere a -2 e così via. è ovvio che non c'è questa necessità se ad esempio piazzi la luna in una zona buia di una foto sottostante, mentre se la piazzi ne cielo diurno credo ancora che tu debba correggere la sua esposizione riducendola sempre di uno stop. Cioè se lo sfondo è buio non dovresti correggere; il classico esempio è la ballerina su sfondo nero che si vede sui manuali delle macchine nikon con questa funzione e che viene fotografata con un effetto strobo.

Spero sia giusto, aspettiamo Tegame

Per le doppie esposiz su pellicola c'è una bellissima tecnica che non son ancora riuscito a mettere in pratica che si chiama defocalizzazione

http://www.nadir.it/tec-crea/te_paes-e-defoc.htm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ribe73
utente


Iscritto: 09 Ott 2004
Messaggi: 74
Località: Lucca

MessaggioInviato: Ven 30 Set, 2005 9:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie adaster...ora prendo un rullino b/n e faccio qualche prova...

Comunque sono sempre ben accetti altri consigli e suggerimenti

_________________
EOS 33V - EOS 350Dkit - Canon EF 50 f1.4 USM - Sigma 28-200 f3.5-5.6
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
tegame
utente attivo


Iscritto: 18 Dic 2003
Messaggi: 2009
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 30 Set, 2005 10:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho trovato la tabellina:

Questi sono i valori medi di compensazione.

Numero scatti - Compensazione
2 - -1,0 EV
3 - -1,5 EV
4 - -2,0 EV
8/9 - -3,0 EV

+ Raccomnado di fare dei test, in quanto l'entita' della compensazione varia in base alle condizioni di ripresa.
+ Se lo sfondo e' competamente nero e i soggetti non si sovrappongono, la compensazione non e' di norma necessaria.
+ Si puo' verificare un leggero slittamento dei fotogrammi, sopratutto all'inizio e fine del film, per cui e' buona norma utilizzare per l'esposizione multipla i fotogrammi centrali.


Facci sapere Smile


Ultima modifica effettuata da tegame il Dom 02 Ott, 2005 1:41 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Ribe73
utente


Iscritto: 09 Ott 2004
Messaggi: 74
Località: Lucca

MessaggioInviato: Sab 01 Ott, 2005 1:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie mille tegame...faro tesoro di questi consigli...e spero di farvi vedere presto i risultati..spero buoni... Smile
_________________
EOS 33V - EOS 350Dkit - Canon EF 50 f1.4 USM - Sigma 28-200 f3.5-5.6
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ribe73
utente


Iscritto: 09 Ott 2004
Messaggi: 74
Località: Lucca

MessaggioInviato: Mar 18 Ott, 2005 2:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma questi effetti si possono fare anche in camera oscura? Facendo due esposizioni con negativi diversi?

Ciao

_________________
EOS 33V - EOS 350Dkit - Canon EF 50 f1.4 USM - Sigma 28-200 f3.5-5.6
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi