Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
xanakinx utente
Iscritto: 23 Giu 2010 Messaggi: 62
|
Inviato: Ven 17 Feb, 2012 10:35 am Oggetto: Leica M + obiettivi terze parti |
|
|
Ciao a tutti!!
Sono interessato all'acquisto di un corpo leica M (con la M6 TTL in testa alle preferenze per via dell'esposimetro integrato) e ho iniziato a documentarmi sulle lenti non Leica da poter eventualmente abbinare.
Mi sono interessato alla cosa per via dei prezzi poco accessibili della produzione M di casa Leica, quando invece i prezzi del nuovo in casa Zeiss (ZM) e Voigtlander sono molto più bassi.
Avete esperienza d'uso di lenti di questi produttori? Che obiettivi vi sentireste di consigliare?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 17 Feb, 2012 11:31 am Oggetto: |
|
|
Allora inc asa Leica con una cifra abbordabile puoi comprare:
il summicron 40 c f2.0
il summicron 50 f2.0 rientrante
Entrambi usati si trovano dai 250 ai 400 euro.
Io ho anche dei voigltander e nello specifico il 25 f4 prima serie non accoppiato al telemetro, il 35 f2,5 colo skopar P, il 50 nokton 1,1 ti do i mei giudizi:
25 piccolissimo molto buono già a tutta apertura perfetto da f8 a f11, messa a fuoco stima con scal metrica sul barilotto e scatti che permettono di regolare la maf entro intervalli predefiniti fino all'iperfocale. Vignetta fino a f5.6 ma per me non è mai stato un problema.
35 lente non luminosissima ma anche lei ottima , piccola e sneza nessuna controindicazione di uso.
50 1,1 lente enomre e specialistica con una variabilòità tra un esemplare e un altro piuttosto marcata, io ho uno di quelli buoni ma ce ne sono alcuni nati proprio male. E' una lente che uso molto e se si tiene conto del rpezzo a cui è offerta è eccezionale le differenza col noctilux ci sono è vero ma non tali da farmi spendere 3000 euro in più almeno (che non ho...) per un usato .
Voigtlander che non ho ma che consiglio:
40 1,4, 28 1,9 e anche il nuovo 2.0, 21 f4, 35 1,2 prima serie, 75 1,8, 50 3,5 e 2,0 (non l'1,4), 28 3,5. Olktre che i superwide 12 e 15 veramente eccezionali
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biancpier utente attivo
Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 582 Località: Provincia Alessandria
|
Inviato: Ven 17 Feb, 2012 12:06 pm Oggetto: Re: Leica M + obiettivi terze parti |
|
|
xanakinx ha scritto: | Ciao a tutti!!
Sono interessato all'acquisto di un corpo leica M (con la M6 TTL in testa alle preferenze per via dell'esposimetro integrato) e ho iniziato a documentarmi sulle lenti non Leica da poter eventualmente abbinare.
Mi sono interessato alla cosa per via dei prezzi poco accessibili della produzione M di casa Leica, quando invece i prezzi del nuovo in casa Zeiss (ZM) e Voigtlander sono molto più bassi.
Avete esperienza d'uso di lenti di questi produttori? Che obiettivi vi sentireste di consigliare? |
Sarebbe come comprare una Ferrari e mettergli il motore Disel.
biancpier
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xanakinx utente
Iscritto: 23 Giu 2010 Messaggi: 62
|
Inviato: Ven 17 Feb, 2012 12:08 pm Oggetto: |
|
|
grazie per il tuo intervento Max, sempre buona cosa sentire le opinioni di chi le lenti le ha potute usare.
l'idea sarebbe prendere un 35mm e questo skopar sembra essere un bell'obiettivo, ma mi chiedo quali differenze siano apprezzabili con il summicron 35 (a parte quella di prezzo) da un'occhio neofita come il mio.
ho letto che anche il 40mm è un'ottima lente nel suo rapporto qualità/prezzo, e si troverebbe a metà strada tra un 35 e un 50... confusione
mi sapresti dire qualcosa sugli zeiss zm?
riguardo invece un corpo leica, quale consiglieresti e perché?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 17 Feb, 2012 12:16 pm Oggetto: |
|
|
Biancpier mi sembra un commento che poco aggiunge e non consiglia, ti faccio poi notare che non è che spendendo 3000 euro per un elmarit asph 24 2.8 sei un fotografo migliore di quanto non loo sei se hai un modesto 25 voigltander, spesso (non sempre e non mi riferisco a te dato che non ti conosco sia chiaro) a mega corredi leica corrispondono capacità tecniche e occhio fotografico inversamente proporzionali; aggiungo che molti dei voigtlander citati, in assoluto son lenti buono/ottime come qualità il fatto che siano montabili su corpi leica fornisce un'opzione di qualità a prezzo abbordabile. Poi che prima di una voigltander meglio un summicron 50 o 40 a scelta se si deve avere un'unica lente con pochi soldi son d'accordo anch'io. Anzi dovendo un 50 summicron è la prima lente da avere con un corpo M.
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Ultima modifica effettuata da Max Stirner il Ven 17 Feb, 2012 12:58 pm, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
menkesh utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2006 Messaggi: 566 Località: Massa d'Albe (AQ)
|
Inviato: Ven 17 Feb, 2012 12:43 pm Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | Allora inc asa Leica con una cifra abbordabile puoi comprare:
il summicron 40 c f2.0
il summicron 50 f2.0 rientrante
Entrambi usati si trovano dai 250 ai 400 euro.
Io ho anche dei voigltander e nello specifico il 25 f4 prima serie non accoppiato al telemetro, il 35 f2,5 colo skopar P, il 50 nokton 1,1 ti do i mei giudizi:
25 piccolissimo molto buono già a tutta apertura perfetto da f8 a f11, messa a fuoco stima con scal metrica sul barilotto e scatti che permettono di regolare la maf entro intervalli predefiniti fino all'iperfocale. Vignetta fino a f5.6 ma per me non è mai stato un problema.
35 lente non luminosissima ma anche lei ottima , piccola e sneza nessuna controindicazione di uso.
50 1,1 lente enomre e specialistica con una variabilòità tra un esemplare e un altro piuttosto marcata, io ho uno di quelli buoni ma ce ne sono alcuni nati proprio male. E' una lente che uso molto e se si tiene conto del rpezzo a cui è offerta è eccezionale le differenza col noctilux ci sono è vero ma non tali da farmi spendere 3000 euro in più almeno (che non ho...) per un usato .
Voigtlander che non ho ma che consiglio:
40 1,4, 28 1,9 e anche il nuovo 2.0, 21 f4, 35 1,2 prima serie, 75 1,8, 50 3,5 e 2,0 (non l'1,4), 28 3,5. Olktre che i superwide 12 e 15 veramente eccezionali |
il 35 1,4 come lo reputi?
_________________ http://www.flickr.com/photos/fotobre/
http://www.flickr.com/photos/100876492@N02/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 17 Feb, 2012 12:47 pm Oggetto: |
|
|
Un lente da non prendere in considerazione, non ha quella resa ariosa delle altre realizzazioni è molto secca insomma una lente da lasciar stare, tutt'altra cosa il 35 2,5. Dico così del 35 perché malgrado alcuni utenti di un forum dedicato mi avessero sconsigliato quel 35 l'ho voluto provare e ho constatato quanto da loro detto. Lo stesso vale per il 35 1,7 che ammetto però di non aver mai provato personalemnte ma del quale ho visto molte foto.
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Ultima modifica effettuata da Max Stirner il Ven 17 Feb, 2012 2:09 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biancpier utente attivo
Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 582 Località: Provincia Alessandria
|
Inviato: Ven 17 Feb, 2012 12:51 pm Oggetto: |
|
|
Salve Max Stirner io ho sempre pensato che l'immagine la faccia il fotografo poi l'obiettivo, concordo che è meglio il Summicron 50 .
Appunto per questo penso che la qualità Leica sia sopratutto nelle lenti poi, se si mette anche uno Zeiss le cose non cambiano di molto considerando gli ingrandimenti con cui si stampano le foto di solito.
biancpier
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xanakinx utente
Iscritto: 23 Giu 2010 Messaggi: 62
|
Inviato: Ven 17 Feb, 2012 12:57 pm Oggetto: |
|
|
Fermo restando che condivido pienamente quello che dice Max, siamo d'accordo nel dire che comprando una Leica solitamente ha senso abbinare una lente leica, ma considerando i prezzi non proprio popolari (che siano giustificati o meno non sta a me sindacarlo) e non avendo esperienza con il telemetro credo che sia preferibile spendere inizialmente molto meno e vedere se il modo differente di scattare (differente per uno che viene da una reflex) possa piacere o meno.
Una volta capito quello, si può sempre mettere da parte qualcosa e magari prendere un obiettivo Leica al posto di uno Zeiss (che non mi pare faccia giocattoli, anzi) o un Voigtlander.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
menkesh utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2006 Messaggi: 566 Località: Massa d'Albe (AQ)
|
Inviato: Ven 17 Feb, 2012 1:54 pm Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | Un lente da non prendere in considerazione, non ha quella resa ariosa delle altre realizzazioni è molto secca insomma una lente da lasciar stare, tutt'altra cosa il 35 2,5. Dico così del 35 perché malgrado alcuni utenti di un forum dedicato mi avessero sconsigliato quel 35 l'ho voluto provare e ho constato quanto da loro detto. Lo stesso vale per il 35 1,7 che ammetto però di non aver mai provato personalemnte ma del quale ho visto molte foto. |
io lo utilizzo con estrema soddisfazione: però ho letto che c'è molta differenza tra un esemplare ed un altro...
Descrizione: |
|
Dimensione: |
115.55 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4285 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
127.91 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4285 volta(e) |

|
_________________ http://www.flickr.com/photos/fotobre/
http://www.flickr.com/photos/100876492@N02/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 17 Feb, 2012 2:11 pm Oggetto: |
|
|
Probabilmente c'è una forte variabilità tra un esemplare e un altro, mentre il 35 2,5 è più costante complice anche la minor complessità, quello che provai non mi entusiasmò infatti ho tenuto il 35 2.5 per questo.
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xanakinx utente
Iscritto: 23 Giu 2010 Messaggi: 62
|
Inviato: Sab 18 Feb, 2012 12:22 pm Oggetto: |
|
|
mi è capitato di leggere che le Leica m4-2 e m4-p sono da "evitare" perché costruite peggio e con materiali più economici.
qualcuno che le possiede è in grado di confermare o smentire queste voci?
cosa perdono rispetto alla versione M4, e cosa hanno in comune con la M6 (esposimetro a parte)?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Sab 18 Feb, 2012 3:32 pm Oggetto: |
|
|
Il telemetro è semplificato(ha un elemento ottico in meno ripristinato solo con l'immissione sul mercato della mp all'inizio degli anni 2000 anche sulla m7) ed è più prono ai riflessi, hanno anche semplificato alcune parti meccanica, ma telemetro a parte non ho mai sentito dire che siano macchine inaffidabili o da sconsigliare è che dovendo scegliere una meccanica totale meglio scegliere il meglio.
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xanakinx utente
Iscritto: 23 Giu 2010 Messaggi: 62
|
Inviato: Sab 18 Feb, 2012 11:26 pm Oggetto: |
|
|
e il meglio sarebbe una m4?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Dom 19 Feb, 2012 1:08 pm Oggetto: |
|
|
Dipende dai gusti c'è chi dice m3 chi m2 chi m4 che forse esteticamente non appaga come una 3 ma a livello di pura meccanica è il massimo. Al solito son gusti non c'è un meglio o peggio in oggetti che difficilmente danno problemi son sfumature
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xanakinx utente
Iscritto: 23 Giu 2010 Messaggi: 62
|
Inviato: Dom 19 Feb, 2012 3:53 pm Oggetto: |
|
|
penso che a parte la qualità costruttiva poi si considerino altre cose come la possibilità di usare un 35mm senza occhialini (e si scarterebbe una M3), oppure la possibilità di avere un mirino con ingrandimento maggiore per poterlo usare meglio con i tele (e qui invece si preferirebbe la M3), e così via.
Quindi a parte queste differenze, qualitativamente parlando siamo sullo stesso livello per tutte e tre le macchine, e per tutte e tre andrebbe abbinato comunque un esposimetro esterno, quanto meno all'inizio che non si ha ancora "l'occhio allenato" per impostare la coppia corretta tempo/diaframma.
Purtroppo sono indeciso se prendere una macchina completamente meccanica che si trovi a prezzi più bassi e che non dipenda da batterie e che sia meno soggetta a guasti (quindi m4 e varianti figlie) e dover far uso di un esposimetro esterno, oppure prendere qualcosa che abbia un esposimetro interno se non addirittura una M7 (ovviamente parlo sempre e solo dell'usato).
La cosa che avrebbe più senso sarebbe di risparmiare sul corpo (tanto si parla sempre di qualità costruttiva sconosciuta alla stragrande maggioranza delle altre presenti sul mercato, anche reflex) e prendere una lente di maggiore qualità (LEICA), mentre l'alternativa sarebbe investire maggiormente su un corpo che faciliti il calcolo dell'esposizione senza aiuti esterni (M6) o che addirittura abbia degli automatismi (M7) e acquistare un voigtlander... che bel dilemma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
arch.angelo utente attivo

Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 663
|
Inviato: Mer 22 Feb, 2012 11:04 pm Oggetto: |
|
|
ciao,
io mi sono avvicinato al telemetro con obiettivi voigtlander a vite:
15mm + 35f2.5 pancake + 50f2.5 (ballissimo...) + 90f3.5.
a questi abbinai una macchina sempre voigtlander, una Bessa R da 100 euro...
insomma, pensa bene a come bilanciare la spesa tra corpo e obiettivi
_________________ sony nex + pentax + leica + contax |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andreacoter utente attivo
Iscritto: 12 Lug 2006 Messaggi: 1918
|
Inviato: Gio 23 Feb, 2012 1:39 am Oggetto: |
|
|
Delle ottiche in attacco M che ho quelle che uso di più sono due voigthlander: il 12mm ed il 35 1.2.
il 50 1.1 che é capitato a me era starato in modo imbarazzante.
Di corpi uso M8 ed M6.
la M3 sta' a casa pressoché sempre perché ho poca pazienza nel caricare la pellicola attentamente come dovrei e esporre con l' esposimetro esterno con filtri nd richiede un tempo più lungo di quello che mediamente voglio usare per fare una foto.
La M8 invece "mi forza" ad usare l' automatismo a priorità di diaframma qualche volta di troppo ed a scattare troppe foto.
La M6 (TTL) per ora é la macchina più equilibrata, diciamo che e quella che va alla mia velocità, non mi fa perdere scatti e non mi forza a farne più del dovuto, col nokton 1.2/35 e' la coppia quasi perfetta, unico neo le dimensioni dell' ottica che rendono il pacchetto ingombrante per uso quotidiano.
Ovviamente queste sono solo le mie personalissime considerazioni, spero possano aiutarti, ciao.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xanakinx utente
Iscritto: 23 Giu 2010 Messaggi: 62
|
Inviato: Gio 23 Feb, 2012 3:06 pm Oggetto: |
|
|
grazie a arch.angelo e andreacoter per i loro contributi
alla fine ho preso una m7 + 35mm f2.5 voitglander consigliatomi da Max Stirner, che ringrazio nuovamente per tutti i consigli e le informazioni che mi ha dato nella scelta di un obiettivo performante che al tempo stesso non prosciugasse il portafoglio.
non vedo l'ora che arrivino entrambi, caricare il rullo e via a scattare.
posterò le prime impressioni non appena avrò saggiato l'accoppiata, spero moooolto presto
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|