Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
peters8 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2007 Messaggi: 1107
|
Inviato: Sab 09 Ott, 2010 4:23 am Oggetto: miglior corpo yashica |
|
|
salve,secondo voi qual è stato il miglior corpo macchina 35mm prodotto dalla yashica?...io avuto tra le mani una fx-3...a parte il solito problema della fintapelle che si stacca...ho notato che lo specchio,quando sia alza,sembra un terremoto...per cui il problema del micromosso è sempre in agguato.C'è qualcosa di meglio nella produzione yashica?grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 09 Ott, 2010 7:20 am Oggetto: |
|
|
Fammi un momento tornare indietro con la memoria....
Tutta la serie dalla FX-3 in avanti era costuruita con un bel po di plastica, alla fine risultatono macchine robuste ed affidabili, ma la costruzione era sempre economica.
Ricordo però la serie precedente, le varie FR, FR I ed FR II.
Si tratta di macchine prodotte nella seconda metà degli anni '70 e hanno il corpo basato su quello della Contax RTS.
La FR era manuale ma con otturatore elettronico, la FR I automatica a priorità di diaframmi e manuale (in pratica la versione Yashica della Contax RTS), la FR II solo automaticaa priorità di diaframmi.
Queste macchine erano molto metalliche come costruzione, purtroppo non ricordo che rumore facessero ma erano più costose della FX3 ed è quindi probabile che anche la meccanica sia stata più raffinata.
Nota positiva è la batteria, usano la Mallory PX28 oggi ancora facilmente reperibile e disponibile anche in versione al litio con la sigla PX28L e dalla lunghissima durata.
Prima ancora c'erano le FX-1 ed FX-2, le prime ad avere la baionetta C/Y, di queste non so nulla tranne che la FX-2 aveva l'otturatore meccanico. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
manfredi90 utente
Iscritto: 10 Giu 2009 Messaggi: 111
|
Inviato: Sab 09 Ott, 2010 8:16 am Oggetto: |
|
|
Oltre a le già citate io consiglierei la yashica fx-103... corpo in metallo, robusta, otturatore e tempi elettronici, piccola e compatta (è derivata dalla contax 139)... Mio padre l'ha usata per non so quante migliaia di rullini e solo l'avanzata del digitale l'ha fermata  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
peters8 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2007 Messaggi: 1107
|
Inviato: Dom 10 Ott, 2010 4:49 pm Oggetto: |
|
|
grazie per le risposte,ragazzi.
Ma della serie fx-3 la migliore nella fattispecie qual è?grazie ancora |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 10 Ott, 2010 7:26 pm Oggetto: |
|
|
peters8 ha scritto: | grazie per le risposte,ragazzi.
Ma della serie fx-3 la migliore nella fattispecie qual è?grazie ancora |
La prima, quella che si chiamava FX-3 e basta senza Super e senza 2000.
Ha i tempi da 1' a 1/1000 e l'esposimetro si accende premendo un non comodissimo bottone sul retro dove cade il pollice sotto la leva di carica.
Ma è stata l'unica prodotta veramente da Yashica, aveva il carter inferiore in ottone e molto ottone tra gli ingranaggi.
E' comunque sempre un po rumorosa e il tempo di oscuramento del mirino è sempre piuttosto lungo.
Le versioni successive, la Super e la Super 2000 erano invece costruite da Cosina.
Il carter inferiore fu sostituito con uno in plastica (quello superiore è sempre stato in plastica) ma all'interno alcuni ingranaggi in ottoni divennero anchessi in plastica e non è raro trovare esemplari che "perdono colpi".
Interessante la FX-D, versione economica della Contax 139Q con la quale condivideva alcuni accessori.
Rispetto alla 139 aveva il carter superiore in plastica, non aveca il TTL Flash e non si leggeva il diaframma nel mirino.
Per il resto era identica, stessa elettronica digitale (novità par allora), stesso otturatore e sesso meccanismo di avanzamento della pellicola.
La FX-103P ricalcava le caratteristiche della FX-D ma con in più l'automatismo program.
Domanda, ma stai cercando proprio una Yashica per questioni "filologiche" o un apparecchio con baionetta C/Y ?
Perché, nel secondo caso, oggi il prezzo della Contax 139Q è piuttosto basso e vicino a quello della FX-D. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
peters8 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2007 Messaggi: 1107
|
Inviato: Dom 10 Ott, 2010 11:43 pm Oggetto: |
|
|
grazie Tomash,da un lato sono molto curioso perchè non ho mai avuto nessuna yashica (a parte la mitica 124 mat)...dall'altro perchè ho uno splendido planar 85 1.4 (con bayonetta c/y) che non so come impiegare.
Non trovo l'adattatore per utilizzarlo con la vite M42,nè con canon FD,nè con nikon...che sono i sistemi di cui dispongo
Per questo mi sto incominciando a sondare il terreno con le yashica.
Ad ogni modo,opinione personalissima,mi sembra di capire che un qualsiasi corpo Praktica è mediamente piu' robusto di una FX...giusto per fare un paragone tra camere economiche. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 11 Ott, 2010 5:45 am Oggetto: |
|
|
Sì, dalla FX-3 (1980) in avanti Yasgica ha fatto molto uso di plastica.
Del resto doveva produrre macchine economiche e distanziarsi in un qualche modo da Contax (che produceva lei stessa).
Però, nonostante una certa senzazione di leggerezza e fragilità, alla prova dei fatti non hanno mai dato particolari problemi di affidabilità, a parte le ultime serie di FX-3.
C'è però sempre la serie FR bella metallica. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
peters8 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2007 Messaggi: 1107
|
Inviato: Gio 23 Feb, 2012 2:13 am Oggetto: |
|
|
mi spiegate una cosa:com'è possibile che non si riesca a trovare una FX 3 con il suo rivestimento ancora intatto?...ma chi la progettava non si rendeva conto che quel materiale era un'autentica schifezza?...comunque alla fine,con grande fatica ne ho trovata una ancora imballata.La finta pelle al momento è intonsa e ben incollata,pero' ho il timore che succeda quello che tutti noi sappiamo!...qual è il metodo perchè si conservi bene ed il piu' a lungo possibile?grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Gio 23 Feb, 2012 6:24 am Oggetto: |
|
|
Ti lascio due link, il primo per acquistare il rivestimento sostitutivo delle C/Y ( e di molte altre)
http://www.cameraleather.com/contax_yashica/
ll secondo, cliccando su 85 1,4, propone la sostituzione della baionetta con una vite 42x1 (dalla quale si arriva facilmente anche a FD, oltre che tornare a C/Y)), nella spiegazione propone anche un anello per Nikon che mette a fuoco fino a 6 metri, per il ritratto potrebbe bastare
http://www.leitax.com/
Io ho sostituito le baionette a 6 lenti Leica R prese da loro, con un minimo di maualità e seguendo le istruzioni è semplice, basta avere cacciaviti buoni. _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
peters8 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2007 Messaggi: 1107
|
Inviato: Mar 28 Feb, 2012 5:08 am Oggetto: |
|
|
grazie mille Francesco molto utile il tuo secondo link! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
topogon utente

Iscritto: 03 Ago 2007 Messaggi: 113 Località: Abbruzzistan
|
Inviato: Ven 02 Mar, 2012 11:10 am Oggetto: |
|
|
Scusa ma visti i prezzi da svendita non ti conviene prendere una Contax?
con poco più 100 euro prendi il 50 1.7 e con circa 200 il 135 2.8 o il 28 2.8
Se poi la vuoi meccanica quoto la Yashica FX-3 esclusivamente prima serie (nella serie 2000, quelle costruite da Cosina, se stringi la vite del cavalletto blocchi l'otturatore ).
ciao _________________ "A 40 anni ho smesso di essere immaturo e sono diventato rincoglionito!"
Il mio blog: http://dr-balfa.blogspot.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|