Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
piste utente
Iscritto: 10 Mar 2010 Messaggi: 141 Località: Brisbane
|
Inviato: Lun 20 Feb, 2012 5:16 pm Oggetto: AE Lock su Canon 7D |
|
|
Buonasera a tutti!!!
Oggi voglio aprire forse l'ennesima discussione sull'argomento sperando però che sia una sintesi utile ai più...
Innanzitutto ditemi se ho capito bene tra manuale e forum come funziona la misurazione dell'esposizione nelle varie modalità
Dunque abbiamo:
- misurazione valutativa [ ] che fa una misura che tiene conto dell'intero fotogramma;
- misurazione media pesata al centro [(o)] che fa una lettura pesata al centro e poi la media col resto del fotogramma;
- misurazione parziale [()] che fa la lettura sul 9.4% dell'area centrale del fotogramma;
- misurazione spot che [o] che fa la lettura sul 2.3% dell'area centrale del mirino.
Questo funziona quasi sempre così ma nel caso della 7D le cose possono variare leggermente a seconda della scelta dei punti di messa a fuoco utilizzati...
Dunque se non erro la misurazione valutativa [ ] fa la lettura dell'esposizione sul punto di messa a fuoco selezionato (quando utilizziamo una messa a fuoco puntuale manuale) mentre fa una lettura sui punti che hanno raggiunto la messa a fuoco, se stiamo utilizzando una messa a fuoco automatica (esempio con le zone di espansione o la messa a fuoco automatica con tutti i 19 punti...).
Le altre tre modalità di misurazione dell'esposizione (media pesata al centro, parziale e spot) fanno invece la lettura esposimetrica sempre e comunque sul punto AF centrale, indipendentemente dal fatto che sia quello che stiamo utilizzando o meno...
Giusto??
Bene, questo dovrebbe tornare utile almeno per sapere come fare una corretta lettura dell'esposizione...
Tornando al problema sollevato nel titolo del post: non riesco ad impostare sulla 7D il blocco dell'esposizione.
Ovvero, impostandolo sul tasto * come di default e premendolo, non vedo comparire all'interno del mirino il simbolo indicante per l'appunto l'attivazione del blocco...
Da cosa può dipendere questo??
devo impostare il tasto di scatto in solo blocco dell'AF?
Domanda numero 2...dopo tutte queste divagazioni tecniche, è così necessario bloccare l'esposizione??
Voglio dire, se le condizioni di luminosità all'interno del fotogramma sono davvero così contrastanti, non è sufficiente fare una lettura sul soggetto di interesse, impostare diaframmi e tempi affichè si raggiunga la corretta esposizione, mettere a fuoco e ricomporre l'immagine??
potrebbero sembrare domande banali ma sto cercando di sfruttare al massimo questo gioiellino e questo aspetto mi sembrava abbastanza importante....
Grazie a tutti per eventuali risposte/consigli!!!  _________________ Un grande errore: credersi più di quel che si è e stimarsi di meno di quel che si vale.
---------------------------------------------------------
Canon 7D + Tokina AT-X 11-20mm f/2.8 PRO DX + Sigma 24-105mm f/4.0 DG OS HSM Art + EF 300 f/4 L IS + Extender 1,4x III+ Manfrotto 190 CX Pro 4 + Canon 430 EX II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Willy utente

Iscritto: 03 Ott 2006 Messaggi: 354 Località: Casale Monferrato (AL)
|
Inviato: Lun 20 Feb, 2012 10:12 pm Oggetto: |
|
|
La sintesi mi sembra sostanzialmente corretta.
Sì, è vero, in modalità valutativa pesa molto il punto messo a fuoco. Nelle modalità spot si considera il centro del fotogramma a prescindere dal fuoco.
Prima domanda:
è strano, non dovrebbe essere così.
Controlla l'impostazione delle Custom Functions ed in particolare della c.Fn. IV-1.
Se hai le custom functions impostate come di default, ovvero nel modo illustrato sul manuale della 7D, cap.11, c.Fn. IV-1, ed in particolare:
-pulsante di scatto: misurazione e attivazione AF
-* : blocco AE,
non ci sono palle, premendo * dovresti avere il blocco dell'esposizione.
Anzi, meglio ancora: con il pulsante * impostato su Blocco AE, con * blocchi l'esposizione, a prescindere da come hai impostato le funzioni del pulsante di scatto.
Seconda domanda:
beh è chiaro che se hai tempo di lavorare in manuale, non hai bisogno di poter bloccare l'esposizione...
Se la macchina funziona come descritto sopra, però, ti basta bloccare l'esposizione sui valori che desideri con il tasto *, poi con il pulsante di scatto a metà bloccare il fuoco, se necessario ricomporre, e quindi scattare.
E' un po' più veloce che lavorare in manuale.
Verifica la c.Fn. IV-1 e poi facci sapere... _________________ EOS 7D e qualche ottica... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
piste utente
Iscritto: 10 Mar 2010 Messaggi: 141 Località: Brisbane
|
Inviato: Mar 21 Feb, 2012 5:27 pm Oggetto: |
|
|
Buona sera a tutti...
Ho fatto una piccola prova...
sulla base si quanto riportato da willy (erano le impostazioni che avevo già settato sulla macchina)
mi sono detto: proviamo nelle varie modalità di ripresa se cambia qualcosa...
con mia grande sorpresa ho scoperto che: se utilizzo la modalità M non riesco comunque a bloccare l'esposizione.
Se utilizzo qualsiasi altra modalità (Av, Tv, P, etc...) riesco a bloccare l'esposizione.
Ora: o sono pirla io oppure ho appena scoperto una cosa interessante
Attendo vostri chiarimenti a riguardo...
Mi manca qualche base tecnica??
Grazie _________________ Un grande errore: credersi più di quel che si è e stimarsi di meno di quel che si vale.
---------------------------------------------------------
Canon 7D + Tokina AT-X 11-20mm f/2.8 PRO DX + Sigma 24-105mm f/4.0 DG OS HSM Art + EF 300 f/4 L IS + Extender 1,4x III+ Manfrotto 190 CX Pro 4 + Canon 430 EX II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Willy utente

Iscritto: 03 Ott 2006 Messaggi: 354 Località: Casale Monferrato (AL)
|
Inviato: Mar 21 Feb, 2012 10:08 pm Oggetto: |
|
|
Con rispetto parlando...
sei pirla tu.
In M (manuale), l'esposizione la fissi impostando tempo e diaframma, per l'appunto a mano.
Che cosa dovresti ancora bloccare? In M l'esposizione è già bloccata per definizione. _________________ EOS 7D e qualche ottica... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
piste utente
Iscritto: 10 Mar 2010 Messaggi: 141 Località: Brisbane
|
Inviato: Mar 21 Feb, 2012 11:04 pm Oggetto: |
|
|
Critiche accettate....
scusate, in ogni caso ho imparato qualcosa di nuovo
allora nessun problema!!
Grazie mille willy  _________________ Un grande errore: credersi più di quel che si è e stimarsi di meno di quel che si vale.
---------------------------------------------------------
Canon 7D + Tokina AT-X 11-20mm f/2.8 PRO DX + Sigma 24-105mm f/4.0 DG OS HSM Art + EF 300 f/4 L IS + Extender 1,4x III+ Manfrotto 190 CX Pro 4 + Canon 430 EX II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
piste utente
Iscritto: 10 Mar 2010 Messaggi: 141 Località: Brisbane
|
Inviato: Mer 22 Feb, 2012 12:05 am Oggetto: |
|
|
Critiche accettate....
scusate, in ogni caso ho imparato qualcosa di nuovo
allora nessun problema!!
Grazie mille willy  _________________ Un grande errore: credersi più di quel che si è e stimarsi di meno di quel che si vale.
---------------------------------------------------------
Canon 7D + Tokina AT-X 11-20mm f/2.8 PRO DX + Sigma 24-105mm f/4.0 DG OS HSM Art + EF 300 f/4 L IS + Extender 1,4x III+ Manfrotto 190 CX Pro 4 + Canon 430 EX II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Willy utente

Iscritto: 03 Ott 2006 Messaggi: 354 Località: Casale Monferrato (AL)
|
Inviato: Mer 22 Feb, 2012 9:38 pm Oggetto: |
|
|
 _________________ EOS 7D e qualche ottica... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|