photo4u.it


Cercasi lezioni di ottica

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
sneike
nuovo utente


Iscritto: 08 Dic 2008
Messaggi: 40
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 21 Feb, 2012 12:32 am    Oggetto: Cercasi lezioni di ottica Rispondi con citazione

Lezioni di ottica.

Lo studio ottico di un obiettivo a focale fissa è relativamente semplice. Le cose si fanno più interessanti quando si parla di obiettivi zoom, molto più sofisticati e complicati. Una cosa che mi ha sempre incuriosito è la differenza di apertura massima del diaframma alle differenti focali. Ho sempre pensato che quei due valori fossero diversi dando per scontato che il diametro massimo reale del diaframma resti fisso a tutte le focali, quindi all'aumentare della focale aumenterebbe il numero f (ricordiamo che f = L / D, lunghezza focale diviso diametro). Tuttavia in questo ragionamento c'è qualcosa che non va!

Il metodo galileiano ci ha insegnato prima di tutto a verificare le ipotesi, e così ho preso il mio 18-55 e impostando la macchina a tutta apertura e tenendo premuto il tastino che simula la chiusura del diaframma ho mosso la ghiera dello zoom. Si vede benissimo che le lamelle non si muovono, cioè che il loro diametro non cambia (al contrario dei valori di f che variano da 3,5 a 5,6). La controverifica si fa impostando ad esempio f/8 fisso e simulando con il tastino la chiusura del diaframma si muove lo zoom. Si notano chiaramente le lamelle che cambiano diametro (f = L / D, se manteniamo f costante, all'aumentare di L, deve aumentare anche D).
Avendo verificato quindi che il diametro massimo delle lamelle non cambia al variare della focale, sono passato alla calcolatrice. Prima ho calcolato il valore D = L / f, quindi 18 / 3,5 = 5,14 mm. Poi ho fatto la controprova facendo di nuovo f = L / D, stavolta prendendo la focale di 55 mm ed usando il valore del diametro calcolato prima. Io ed il buon Galilei ci saremmo aspettati di vedere il valore di 5,6 ed invece no!.. 55 / 5,14 fa 10,7!

A questo punto sono crollate tutte le teorie, ed è crollato anche Galileo Galilei dalla torre di Pisa! Cosa c'è che non va?!

La mia personale conclusione è che nella formula di f, la D non si riferisce al diametro delle lamelle! Ma allora, a cosa si riferisce esattamente? E soprattutto, che relazione c'è tra questo diametro (variabile) e quello fisso delle lamelle?

Ho cercato a fondo in internet, ma ho trovato solo documenti simil-tecnici che parlano sempre genericamente di diametro del diaframma. Il più interessante mi è sembrato questo, ma comunque non ha chiarito la questione.

Ringrazio moltissimo coloro che hanno avuto la pazienza di leggere fino in fondo, e sarò grato a chi mi voglia aiutare a chiarire il dilemma!

Daniele
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lamb
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2006
Messaggi: 2851
Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...

MessaggioInviato: Mar 21 Feb, 2012 9:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io non so darti una risposta ma forse uno spunto di riflessione...
La lunghezza focale di un obiettivo è la distanza tra il suo centro ottico (che è virtuale) e il piano sensibile.
Con l'obiettivo impostato a 18mm (e similmente a 55) dovresti forse misurare il diametro della pupilla del diaframma a 18mm dal sensore. Il diaframma invece si trova fisicamente sempre nella stessa posizione longitudinale che non cambia con la lunghezza focale...
Non so se questo ti aiuta a proseguire il tuo ragionamento... Grat Grat

_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente


Ultima modifica effettuata da lamb il Mar 21 Feb, 2012 2:27 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
parsifalrm
utente attivo


Iscritto: 23 Lug 2010
Messaggi: 1103

MessaggioInviato: Mar 21 Feb, 2012 2:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Orca miseria, ma uscire a scattare invece di pensare così tanto
Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy

Scherzi a parte quesito interessante, ora indato un pò......
Ok! Ok!

_________________
http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Paolo G
utente attivo


Iscritto: 18 Gen 2006
Messaggi: 625
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 21 Feb, 2012 4:46 pm    Oggetto: Re: Cercasi lezioni di ottica Rispondi con citazione

sneike ha scritto:

La mia personale conclusione è che nella formula di f, la D non si riferisce al diametro delle lamelle! Ma allora, a cosa si riferisce esattamente? E soprattutto, che relazione c'è tra questo diametro (variabile) e quello fisso delle lamelle?

E' esattamente come hai detto: D non e' necessariamente il diametro del diaframma.

Se mi e' consentito il termine non troppo tecnico, D e' il diametro equivalente del buco dell'obiettivo in cui passa la luce.
Questo buco, a seconda della costruzione dell'ottica, PUO' essere il diametro del diaframma, ma anche quello della lente frontale o di qualunque altro restringimento, reale o virtuale, nel percorso ottico tra le lenti.

E' anche vero che in ogni caso il diametro della lente frontale non puo' essere inferiore a D (per obiettivi in grado di mettere a fuoco all'infinito).

_________________
Ferro e vetro Nikon.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Willy
utente


Iscritto: 03 Ott 2006
Messaggi: 354
Località: Casale Monferrato (AL)

MessaggioInviato: Mar 21 Feb, 2012 9:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se vuoi puoi provare a vedere http://www.aristidetorrelli.it/Articoli/Ottica/Parte2/LentiSpesseEObiettivi.html
al punto "pupilla d'entrata e pupilla d'uscita"

_________________
EOS 7D e qualche ottica...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sneike
nuovo utente


Iscritto: 08 Dic 2008
Messaggi: 40
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 22 Feb, 2012 9:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

uhmmm.. link molto interessante willy, grazie!

è ormai chiaro che ci si riferisce praticamente sempre al diametro della pupilla d'entrata e non al diametro fisico delle lamelle del diaframma.. tuttavia il concetto di questa pupilla non mi risulta molto chiaro.. cioè, è un buco virtuale? l'unica definizione che da quel sito è: "La pupilla d'entrata (quella vista dal davanti) e la pupilla d'uscita (quella vista da dietro) sono le due immagini del diaframma viste dai due lati dell'obiettivo."

Mah
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi