Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Photogero utente

Iscritto: 15 Gen 2010 Messaggi: 298
|
Inviato: Sab 18 Feb, 2012 11:43 pm Oggetto: Quando le foto+nomefile non bastano... |
|
|
Salve, ho bisogno del vostro aiuto e soprattutto della vostra esperienza per organizzare al meglio il workflow delle foto destinate ai siti web.
Dopo il fotoritocco ed eventuale ridimensionamento, le foto destinate al web e alle gallerie in particolare, richiederebbero di essere corredate di altre due informazioni: titolo e didascalia. Spesso succede che al nomefile si cerchi di accollare anche queste due funzioni, ma con tutti i limiti imposti dalle esigenze dei sistemi operativi e non solo.
Com'è noto il nomefile è un'unica stringa, mentre in molti casi è opportuno collocare in posizioni diverse titolo e didascalia, oltre a dare una diversa formattazione ai contenuti dei due campi.
Dopo alcune riflessioni e ricerche, sono arrivato alla conclusione che la cosa migliore sia quella di sfruttare i campi IPTC contenuti nel file/foto. Sono corrette le mie conclusioni? Oppure esistono altre soluzioni migliori?
Sapreste indicarmi qualche software free, semplicissimo da utilizzare e particolarmente adatto alla compilazione dei campi IPTC?
Grazie a tutti per i suggerimenti che mi darete. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 19 Feb, 2012 2:54 pm Oggetto: |
|
|
Senz'altro l'uso dei Metadati è la soluzione corretta.
Sono molti i software per generare gallerie e presentazioni in grado di leggere i Metadati e quindi di estrarre le informazioni che vuoi visualizzare.
Inserire info nel nome del file ha un valore pratico solo ai fini dell'indcizzazione di Google che diventa più efficace. Ma se non hai particolari esigenze di SEO questo per te non è significativo.
Credo che i migliori editor free di immagini siano in grado di trattare i Metadati.
Naturalmente anche i vari Lightroom, Photoshop (con Bridge), Capture One ecc. lo fanno egregiamente. Anche in modo batch, cioè ti permettono di inserire una certa informazione contemporaneamente su gruppi interi di foto, anche centinaia alla volta.
Un software particolarmente adatto al trattamento dei Metadati è Photo Mechanic.
Purtroppo stamo sempre parlando di sw commerciali. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Photogero utente

Iscritto: 15 Gen 2010 Messaggi: 298
|
Inviato: Dom 19 Feb, 2012 3:58 pm Oggetto: |
|
|
Grazie AleZan per la risposta chiara ed esaustiva.
Interessante spunto il tuo riferimento al SEO!
I motori di ricerca considerano solo il nomefile di una immagine, mentre ignorano tutti i contenuti dei metadati?
Se cosi fosse, perché l'immagine possa essere indicizzata correttamente dai motori di ricerca, il nomefile dovrebbe essere appositamente riscritto per ogni singola foto, giusto?
Non essendo un esperto di SEO, nel fare questa considerazione mi sorge però anche un altro interrogativo: quanto detto sopra vale per le immagini integrate nella pagina web o anche per gli archivi dai quali attingono i diversi programmi di gestione delle galleries? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 20 Feb, 2012 1:37 am Oggetto: |
|
|
Non ti so dire con esattezza quali metadati vengano letti nell'indicizzazione dei motori di ricerca e quali no. Sicuramente il nome del file è quello che ha maggiore peso. La logica vorrebbe che anche altri campi avessero un valore per il SEO.
Parlare di SEO ha senso solo dove il motore di ricerca può arrivare.
Se ad esempio hai una galleria in flash puoi stare tranquillo che non ci sarà alcuna indicizzazione.
tutto dipende però da qual'è il tuo scopo. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Photogero utente

Iscritto: 15 Gen 2010 Messaggi: 298
|
Inviato: Lun 20 Feb, 2012 4:09 pm Oggetto: |
|
|
Lo scopo iniziale di questo thread era quello di avere delle risposte/conferme alle domande del primo post.
Poi tu hai introdotto l'argomento SEO che ho trovato interessante ed ho ritenuto utile soffermarmi.
Non sono un esperto di SEO, ma credo che la tua logica non faccia una grinza. Se il motore di ricerca trova il link, dovrebbe ispezionare tutti i contenuti delle galleries e, stando sempre alla logica, dovrebbe ispezionare i anche i metadati delle foto, in particolare il campo keywords.
Rimane da chiedersi se oggi i più importanti motori di ricerca fanno già questo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 20 Feb, 2012 4:47 pm Oggetto: |
|
|
Volevo dire che se per te è importante che le foto siano "reperibili" via Google allora la questione SEO è molto rilevante e occorre preoccuparsene.
Se invece fai una galleria semplicemente per mostrare a tutti le tue foto, allora tanti grattacapi non esistono.
 _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
clipper54 utente attivo

Iscritto: 06 Giu 2008 Messaggi: 763 Località: Parma
|
Inviato: Lun 20 Feb, 2012 5:57 pm Oggetto: |
|
|
La mia è una risposta da FCA seminiubbo; io uso rinominare le foto in AAGGMM_hhmm (ossia anno,giorno,mese_ora,minuti) e, se cenesono varie allostesso minuto me le numera; poi all'interno della foto metto la descrizione nei commenti jpg (scatto prevalentemente in jpg); il tutto con Xnview che è free ed esiste anche portabile.
Dopodichè si può impostare in modo che quando guardi le anteprime abbiano sotto il nome file anche il commento.
CLipper _________________ Olympus E-M10 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Photogero utente

Iscritto: 15 Gen 2010 Messaggi: 298
|
Inviato: Lun 20 Feb, 2012 6:08 pm Oggetto: |
|
|
AleZan, visto che pariamo di immagini destinate al web, tanto vale sapere che i metadati possono essere utilizzati dai motori di ricerca. Poi ognuno gestirà quei campi come meglio crede. Certo che è più facile caricarle senza preoccuparsi di tutto ciò, però certi risultati potrebbero cambiare.
Clipper54, cosa sono i "commenti jpg"? Grazie per la segnalazione di Xnview. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 20 Feb, 2012 7:26 pm Oggetto: |
|
|
È vero. È vero anche che nell'oceano senza fine del web pensare che proprio la mia foto salti fuori nella prima pagina dei risultati di Google solo perchè sono sato scrupoloso nello scrivere il nome del file e alcuni Metadati esalerebbe una grossa ingenuità. A meno che non si tratti di un soggetto super specifico che corrisponde esattamene alla richiesa fatta.
Conta moltissimo in realtà "l'autorevolezza" del sito dove a foto è ospitata, il suo "ranking".
Quindi conta moltissimo dove metto la mia foto.
Il SEO (di cui io ho letto qualcosa per curiosità) è una specie di scienza esoterica. E quindi incontri maghi, guru, eretici, che si scomunicano a vicenda e si lanciano anatemi...
 _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Photogero utente

Iscritto: 15 Gen 2010 Messaggi: 298
|
Inviato: Mar 21 Feb, 2012 7:55 pm Oggetto: |
|
|
Premessa la mia incompetenza sull'argomento SEO, mi chiedo: sarà più facile che Google mostri una foto se è opportunamente corredata di un nomefile e metadati eloquenti o se il nomefile è IMG_1345 e tutti i campi IPTC sono vuoti?
E questo indipendentemente dal sito web su cui sarà pubblicata.
Simpatico l'esoterismo del SEO, ricorda tanto uno zio stregone  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 21 Feb, 2012 8:09 pm Oggetto: |
|
|
Di sicuro il primo caso è più favorevole. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|