photo4u.it


iniziare con i filtri ND

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
cj
utente


Iscritto: 18 Giu 2005
Messaggi: 309
Località: Italia

MessaggioInviato: Mar 27 Set, 2005 6:39 pm    Oggetto: iniziare con i filtri ND Rispondi con citazione

vorrei cominciare ad usare i filtri Nd principalmente per i paesaggi.

volevo sapere se i filtri a vite che vendono (hanno la sfumatura fissa a metà ...) sono usabili o conviene prendere il telaio per usare quelli quadrati da infilare ...

grazie

_________________
NK Photography
http://www.nsoft.it/nk/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
halone
utente attivo


Iscritto: 10 Giu 2005
Messaggi: 2551
Località: Darera

MessaggioInviato: Mar 27 Set, 2005 7:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sto valutando pure io, e da quanto mi sono informato conviene il porta telaio con i singoli vetrini. Li puoi addizionare per aumentare l'effetto, ruotare, c'è anche il polarizzatore!
Basta un anello per ottica(se hanno diametri differenti) e poi con 1 kit hai tutto, senza incorrere in vignettature indesiderate.
Poi questo è il mio parere considerando anche la mia disponibilità monetaria.
Vedi tu
Ciao
ALo

_________________
http://www.alessandrobelluscio.com - turista delle alpi con macchina fotografica
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Claudio Ciseria
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2004
Messaggi: 5522

MessaggioInviato: Mar 27 Set, 2005 10:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

C'è un negozio a Milano, ora il nome mi sfugge, ma se interessa posso postare il link.

In questo negozio vendono la carta ND, praticamente una gelatina, di varie sensibilità (2,4,8) che può essere ritagliata e messa sopra un filtro UV di pochi euro e funziona, appunto, come un filtro ND. Bisogna avere l'accortezza di pulirla bene, magari con dell'alcool, una volta ritagliata la si fa stare nel diametro del filtro.

Io la uso come filtro in gelatina sul 12-24 sigma, che non può montare filtri e così me la sono ritagliata con la mascherina di prova che fornisce sigma.

Ciao.

_________________
http://www.claudiociseria.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cj
utente


Iscritto: 18 Giu 2005
Messaggi: 309
Località: Italia

MessaggioInviato: Mer 28 Set, 2005 3:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Claude ha scritto:

In questo negozio vendono la carta ND, praticamente una gelatina, di varie sensibilità (2,4,8) che può essere ritagliata e messa sopra un filtro UV di pochi euro


ma parli di un filtro ND o di un graduale ? forse mi son spiegato male ma io sto cercando gli ND graduali .
Se lo attacchi ad un filtro poi non è possibile spostare la linea del gradiente ...non ti forza a comporre sempre con la linea del gradiente a metà del fotogramma ?

_________________
NK Photography
http://www.nsoft.it/nk/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Claudio Ciseria
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2004
Messaggi: 5522

MessaggioInviato: Mer 28 Set, 2005 3:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cj ha scritto:

ma parli di un filtro ND o di un graduale ? forse mi son spiegato male ma io sto cercando gli ND graduali .
Se lo attacchi ad un filtro poi non è possibile spostare la linea del gradiente ...non ti forza a comporre sempre con la linea del gradiente a metà del fotogramma ?


Io nel topic ho letto ND. Non graduated.

Ma se prendi un graduato, non ha anche lui la 'linea' a metà?

Ciao.

_________________
http://www.claudiociseria.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cj
utente


Iscritto: 18 Giu 2005
Messaggi: 309
Località: Italia

MessaggioInviato: Mer 28 Set, 2005 4:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Claude ha scritto:

Ma se prendi un graduato, non ha anche lui la 'linea' a metà?
Ciao.


si ho scritto l'oggetto in maniera poco precisa, scusate.

Si se prendi un ND graduated a vite allora hai la riga nel mezzo , ma se prendi il telaio e i filtri quadrati puoi spostare in alto e in basso la
riga di gradazione e inoltre il telaio ruota quindi puoi metterla dove vuoi.

Il problema è che telaio piu tre filtri costa sui 120 euro ... non è proprio
uno starter kit...

_________________
NK Photography
http://www.nsoft.it/nk/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Claudio Ciseria
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2004
Messaggi: 5522

MessaggioInviato: Mer 28 Set, 2005 6:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cj ha scritto:
Claude ha scritto:

Ma se prendi un graduato, non ha anche lui la 'linea' a metà?
Ciao.


si ho scritto l'oggetto in maniera poco precisa, scusate.

Si se prendi un ND graduated a vite allora hai la riga nel mezzo , ma se prendi il telaio e i filtri quadrati puoi spostare in alto e in basso la
riga di gradazione e inoltre il telaio ruota quindi puoi metterla dove vuoi.

Il problema è che telaio piu tre filtri costa sui 120 euro ... non è proprio
uno starter kit...


LOL!

La soluzione che ti proponevo io costa 2.5 euro al metro quadro.

Ciao. Smile

_________________
http://www.claudiociseria.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mael
utente


Iscritto: 08 Lug 2005
Messaggi: 124
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 29 Set, 2005 8:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Claude,
a me interesserebbe quella carta: puoi portare il link?
Altra domanda: come fai a tenerla sul filtro???
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Claudio Ciseria
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2004
Messaggi: 5522

MessaggioInviato: Gio 29 Set, 2005 9:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mael ha scritto:
Ciao Claude,
a me interesserebbe quella carta: puoi portare il link?
Altra domanda: come fai a tenerla sul filtro???


Ecco, magari già lo conosci:

http://www.fcf.it/

Sul 12-24 è una gelatina, la infili nello spessore apposito nella parte posteriore dell'ottica.

Sul filtro ritagli un cerchio pari a quello del filtro.

Ciao.

_________________
http://www.claudiociseria.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mael
utente


Iscritto: 08 Lug 2005
Messaggi: 124
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 29 Set, 2005 9:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

No, non lo conoscevo.
Grazie Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
halone
utente attivo


Iscritto: 10 Giu 2005
Messaggi: 2551
Località: Darera

MessaggioInviato: Gio 29 Set, 2005 11:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

cj ha scritto:
Claude ha scritto:

Ma se prendi un graduato, non ha anche lui la 'linea' a metà?
Ciao.


si ho scritto l'oggetto in maniera poco precisa, scusate.

Si se prendi un ND graduated a vite allora hai la riga nel mezzo , ma se prendi il telaio e i filtri quadrati puoi spostare in alto e in basso la
riga di gradazione e inoltre il telaio ruota quindi puoi metterla dove vuoi.

Il problema è che telaio piu tre filtri costa sui 120 euro ... non è proprio
uno starter kit...


Per i prezzi e per quanto ne so io spendi molto di meno, e in più come ho già scritto sono addizionabili. Basta poi cambiare l'anello adattatore e lo monti su tutte le ottiche

_________________
http://www.alessandrobelluscio.com - turista delle alpi con macchina fotografica
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cj
utente


Iscritto: 18 Giu 2005
Messaggi: 309
Località: Italia

MessaggioInviato: Gio 29 Set, 2005 6:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ho visto il sistema Cokin che sembra essere più economico di Lee Filters.

Per la mia lente diamtro 77mm dovrebbe andare il Cokinn P come supporto però non capisco bene i gradi delle gradazioni
sui filtri ND graduati .... quali mi consigliate?
Io pensavo di prendere un 2 stop per inizialre ... ma da qui non capisco
quale blocca due stop ... l'ND-2 ?

http://www.cokin.com/ico3-p1-6.html

qualcuno ha mai provato questi filtri ?

_________________
NK Photography
http://www.nsoft.it/nk/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi